Monotipo (editoria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
dal dal |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nelle [[arti visive]] e in [[editoria]] d'arte, dal nome stesso, il '''monotipo''' è un unico esemplare di stampa; il termine deriva {{lang-grc|1=τύπος |2=týpos |3=impronta, figura |da=si |parentesi=si |testo2=μόνος |traslitterazione2=mónos |traduzione2=solo, singolo}}.
▲Nelle [[arti visive]] e in [[editoria]] d'arte, dal nome stesso, il monotipo è un unico esemplare di stampa; (dal greco "unica impronta"). Tale tecnica consiste nella realizzazione di un'immagine stampata solitamente con l'ausilio di un [[torchio calcografico]] in cui la matrice di disparate forme, dimensioni, materiali, viene disegnata direttamente con l'inchiostro calcografico, con colori ad olio o con i più recenti inchiostri all'acqua, inserendo ritagli di carte colorate, pezzi metallici, ed altro secondo il gusto personale. La superficie così movimentata risulterà piacevolmente materica. Avviata la stampa, non è necessario usare carta bagnata come per l'[[acquaforte]] ma solo leggermente inumidita, preferibilmente sul retro con spruzzino o spugna. Passando poi il tutto nel torchio si otterrà l'immagine del proprio manufatto impressa sul foglio e speculare rispetto alla matrice.
Altro metodo di preparazione di un monotipo è quello di stendere del colore per mezzo di un rullo, sulla superficie della matrice, il più uniformemente possibile, per poi "sottrarlo" ovvero asportarlo con una spatolina o stecchetta di legno o raschietto. Questo procedimento sottrattivo è stato molto usato da [[Giovanni Benedetto Castiglione]], detto il ''Grechetto'', al quale si attribuisce l'invenzione durante il [[Seicento]].
== Bibliografia ==▼
* [[Mario Pauletto]], ''Il monotipo: manuale di una sorprendente tecnica pittorica'', Pordenone, Libreria al Segno Editrice, 2012, 175 pagg., ISBN 978-88-904-3187-6.▼
== Artisti e incisori al monotipo ==
Riga 19 ⟶ 12:
* [[Giovanni Benedetto Castiglione|Giovanni Benedetto Castiglione, detto ''Il Grechetto'']]
* [[Roberto Ciaccio]]
* [[Sandro Chia]]
* [[Edgar Degas]]
* [[Seth Hoffman (artista)|Seth Hoffman]]
Riga 26 ⟶ 20:
* [[Alessandro Monteleone]]
* [[Gianni Palminteri]]
*
* [[Paolo Scheggi]]
* [[Piero Simondo]]
* [[Pietro Tinu]]
* Luciano Zarotti
* Tullio Silvestri
▲== Bibliografia ==
▲*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|