Orthonyx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|infraordine = [[Corvida]]
|superfamiglia =[[Corvoidea]]
|famiglia='''Orthonychidae'''<br/>
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 44:
* ''[[Orthonyx spaldingii]]''
}}
'''''Orthonyx'''''
==Etimologia==
[[
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Orthonyx'', deriva dall'unione delle parole [[lingua greca antica|greche]] ''ορθος'' (''orthos'', "dritto") e ''ονυξ'' (''onyx''/''onux'', "artiglio"), col significato di "dalle unghie dritte, in riferimento alla conformazione delle zampe.
==Descrizione==
Si tratta di uccelli di taglia medio-piccola (dai 18
Il [[piumaggio]] è generalmente più scuro nell'area dorsale (in particolar modo su testa e collo) e più chiaro in quella ventrale, con gola e petto bianchi: sussistono differenze a livello di specie, col corriceppi meridionale dalla testa grigio cenere e corpo bruno, quello settentrionale con testa grigio scuro e corpo bruno-nerastro e quello di Spalding con testa nera e corpo color caffè.<
Il [[dimorfismo sessuale]] è presente in tutte e tre le specie, con femmine dalla colorazione golare tendente al rosso mattone.
Riga 64:
La riproduzione avviene durante l'inverno [[emisfero australe|australe]]: si tratta di uccelli [[monogamia|monogami]], nei quali la femmina si occupa da sola della costruzione del nido globoso (costruito al suolo alla base di un cespuglio), della cova insolitamente lunga (25 giorni) delle 1-3 uova bianche di forma tubolare e dell'allevamento della prole (che dura per contro eccezionalmente poco), mentre il maschio, coadiuvato dai figli maschi delle covate precedenti (che rimangono anche per anni nel territorio dei genitori), si occupa di pattugliare il territorio e difendere la femmina da eventuali aggressori.
== Tassonomia ==
[[
Al [[genere (tassonomia)|genere]] vengono ascritte tre [[
'''Famiglia Ortonychidae'''
*'''Genere ''Orthonyx'''''
**''[[Orthonyx novaeguineae]]''
**''[[Orthonyx temminckii]]''
**''[[Orthonyx spaldingii]]''
A queste se ne aggiungono due [[estinzione|estinte]] in tempi [[preistoria|preistorici]], ''[[Orthonyx hypsilophus]]''<ref>{{cita pubblicazione |autore= Baird, R. F. J. |anno= 1985 |titolo= Avian fossils from Quaternary deposits in ‘Green Waterhole Cave’, south-eastern South Australia |rivista= Records of the Australian Museum |volume= 37 |numero= 6 |
In passato, il corriceppi settentrionale e quello meridionale venivano considerati due [[sottospecie]] di un'unica popolazione (''O. temminckii''): le analisi genetiche hanno tuttavia inaspettatamente dimostrato che le due popolazioni sono sufficientemente distinte fra loro da rappresentare due [[
Nell'ambito dei [[passeriformi]], la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] Orthonychidae forma un [[clade]] molto basale fra i [[Corvida]] assieme ai [[Pomatostomidae]]<ref>{{cita web |autore= Boyd J.H. |opera=Taxonomy in Flux Version 2.55 |url=http://jboyd.net/Taxo/List17.html#Orthonychidae |titolo= Orthonychidae: Logrunners
== Note ==
Riga 84:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 91:
{{portale|uccelli}}
[[Categoria:Orthonychidae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da George Robert Gray]]
[[Categoria:Taxa classificati da Coenraad Jacob Temminck]]
| |||