Governo Ricasoli II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Presidente = [[Bettino Ricasoli]]
|PartitoPres = [[Destra storica]]
|CoalizioneGov = ''[[Governo di unità nazionale|Conciliazione nazionale]]'':<br/>[[Destra storica]], [[Sinistra storica]], [[Indipendente (politica)|Indipendenti]], [[Militari]]
|Legislatura = {{NumLegRegno|A|IX}}
|DataGiuramento = 20 giugno [[1866]]
Riga 16:
}}
 
Il '''Governo Ricasoli II''' è stato in carica dal 20 giugnol’ottavo [[1866Governo|esecutivo]] al 10 apriledel [[1867]]Regno perd'Italia un(1861-1946)|Regno totale di 294 giornid'Italia]], ovveroil 9secondo mesiguidato e 21 giorni. All'epoca la capitale del Regno era ada [[FirenzeBettino Ricasoli]].
 
Esso, nato in seguito alle dimissioni del [[Governo La Marmora III|governo precedente]], è stato in carica dal 20 giugno [[1866]] al 10 aprile [[1867]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1282_01_1867_0062_0003_18762785/anews,true/|titolo=DISPACCI ELETTRICI PRIVATI|citazione=Firenze, 10 aprile (notte). I giornali confermano che il Ministero è costituito. L'Opinione però dice che il Ministero degli esteri venne offerto al senatore Campetto. I ministri prestarono giuramento nelle mani del Re.|p=3|data=11 aprile 1867}}</ref>, per un totale di 294 giorni, ovvero 9 mesi e 21 giorni.
*Composizione del governo:
**[[Destra storica]]
**[[Sinistra storica]]
 
== Compagine di governo ==
==[[Presidente del Consiglio dei ministri]]==
=== Appartenenza politica ===
{| border=0
{| class=wikitable
| '''[[Bettino Ricasoli]]'''
! colspan=2|Partito
! Presidente
! Ministri
! Totale
|-
| {{nome partito con colore|Destra storica}}
| 1
| 2
| 3
|-
| {{nome partito con colore|Indipendente}}
| -
| 2
| 2
|-
| {{nome partito con colore|Sinistra storica}}
| -
| 2
| 2
|-
| bgcolor="#BDB76B" |
| [[Militare]]
| -
| 1
|1
|}
 
=== Provenienza geografica ===
===Ministri senza portafoglio===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:
*[[Alfonso La Marmora]]
{| class="wikitable"
 
!Regione
==Ministeri==
!Presidente
===Affari Esteri===
!Ministri
{| border=0
!Totale
|rowspan=9 valign=top| '''Ministro'''
|-
| [[Bettino Ricasoli]]
|{{IT-TOS}}
| ''ad interim''
|- 1
| -
| [[Emilio Visconti-Venosta]]
|1
| dal 28 giugno [[1866]]
|-
|{{IT-LOM}}
| -
|3
|3
|-
|{{IT-ABR}}
| -
|1
|1
|-
|{{IT-LIG}}
| -
|1
|1
|-
|{{IT-SAR}}
| -
|1
|1
|-
|{{IT-SIC}}
| -
|1
|1
|}
=== Situazione parlamentare ===
'''NOTA''': Ai tempi del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], poiché secondo lo [[Statuto Albertino]] il governo rispondeva nei fatti al solo [[Re d'Italia|Re]], la [[fiducia parlamentare]] in senso moderno non era obbligatoria (ed in tal senso vari sono stati i casi di formazione di un [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|governo]] palesemente [[Governo di minoranza|privo di tale supporto]]). La prassi di determinare la sopravvivenza dell’esecutivo in base al supporto parlamentare, dunque, si è andata sviluppando solo successivamente, specie con l’ascesa dei [[partiti di massa]] e con l’introduzione del [[sistema proporzionale]], in tempi molto più tardi rispetto all’unità, ed ufficialmente solo con la [[Costituzione della Repubblica Italiana]]. Per questo motivo, il grafico sottostante espone, secondo ricostruzioni e dichiarazioni, nonché secondo la composizione del governo, l’eventuale supporto che questo avrebbe o ha ottenuto.
 
Fino al 22 marzo [[1867]] (IX legislatura):
===Agricoltura, Industria e Commercio===
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
{| border=0
|-
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
! width="120" | Camera
| [[Filippo Cordova]]
! width="60" | Collocazione
|
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]]<ref name=cdd>Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa [[Camera (politica)|camera]] (e non anche del [[Senato del Regno (Italia)|Senato del Regno]]) poiché, sebbene entrambe partecipassero al processo di controllo del rapporto con l'esecutivo, per [[convenzione costituzionale]] in caso di disaccordo era la decisione della [[camera bassa]] a prevalere, risultando essere la posizione ufficiale del [[Parlamento del Regno d'Italia|Parlamento]] nella sua totalità.</ref>
| '''Maggioranza'''||[[Destra storica|PLC]] (183), [[Sinistra storica|DEM]] (156), [[Indipendente (politica)|IND]] (90)
||{{Seggi|429|443|c=green}}
|-
|'''Opposizione''' ||[[Estrema sinistra storica|ER]]-[[Partito d'Azione (1853-1867)|Pd'A]] (14)
||{{Seggi|14|443|c=red}}
|}
 
Dal 22 marzo [[1867]] (X legislatura):
===Finanze===
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
{| border=0
|-
|rowspan=8 valign=.| '''Ministro'''
! width="120" | Camera
| [[Antonio Scialoja]]
! width="60" | Collocazione
| fino al 17 febbraio [[1867]]
! width="300" | Partiti
|-
! width="80" align="center" | Seggi
| [[Agostino Depretis]]
|-
| dal 17 febbraio [[1867]] al 10 aprile [[1867]]
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]]<ref name=cdd />
| '''Governo'''||[[Destra storica|PLC]] (152), [[Indipendente (politica)|IND]] (90)
||{{Seggi|242|493|c=green}}
|-
|'''Opposizione''' ||[[Sinistra storica|DEM]] (225), [[Indipendente (politica)|IND]] (26)
||{{Seggi|251|493|c=red}}
|}
 
== Composizione ==
===Grazia e Giustizia e Culti===
{| class="wikitable"
{| border=0
! Carica
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
! colspan="3" | Titolare
| [[Francesco Borgatti]]
|-
| fino al 17 febbraio [[1867]]
! colspan="4" |[[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
|-
|-
| [[Bettino Ricasoli]]
! [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente<br />del Consiglio dei ministri]]
| ''ad interim'' dal 17 febbraio [[1867]] al 24 marzo [[1867]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
|-
| [[File:Bettino Ricasoli, c. 1860-1870.jpg|100px]]
| [[Filippo Cordova]]
| [[Bettino Ricasoli]] ([[Destra storica]])
| dal 24 marzo [[1867]] al 10 aprile [[1867]]
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministero]]
! colspan="3" |[[Ministro|Ministri]]
|-
! rowspan=2|[[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari Esteri]]
| colspan=3|[[Bettino Ricasoli]] ([[Destra storica]])<br />''[[Ad interim]]''<br/><small>(fino al 28 giugno 1866)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Viscontivenosta.jpg|100px]]
| [[Emilio Visconti Venosta]] ([[Destra storica]])<br/><small>(dal 28 giugno 1866)</small>
|-
! [[Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio|Agricoltura, Industria e Commercio]]
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:Filippo Cordova.jpg|100px]]
| [[Filippo Cordova]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
|-
! rowspan=2| [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblici]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Stefano Jacini.jpg|100px]]
| [[Stefano Jacini]] ([[Destra storica]])<br/><small>(fino al 17 febbraio 1867)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:Giuseppe Devincenzi.gif|100px]]
| [[Giuseppe Devincenzi]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(dal 17 febbraio 1867)</small>
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Bettino Ricasoli, c. 1860-1870.jpg|100px]]
| [[Bettino Ricasoli]] ([[Destra storica]])
|-
! rowspan=2|[[Ministero dell'istruzione|Pubblica Istruzione]]
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:Domenico Berti.jpg|100px]]
| [[Domenico Berti]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(fino al 17 febbraio 1867)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Cesare Correnti.jpg|100px]]
| [[Cesare Correnti]] ([[Destra storica]])<br/><small>(dal 17 febbraio 1867)</small>
|-
! rowspan=2|[[Ministero della guerra|Guerra]]
| bgcolor="#bdb76b" |
| [[File:Ignazio De Genova di Pettinengo.gif|100px]]
| [[Ignazio De Genova di Pettinengo]] ([[Militare]])<br/><small>(fino al 22 agosto 1866)</small>
|-
| bgcolor="#bdb76b" |
| [[File:Efisio Cugia.jpg|100px]]
| [[Efisio Cugia]] ([[Militare]])<br/><small>(dal 22 agosto 1866)</small>
|-
! rowspan=2| [[Ministero della marina|Marina]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Agostino Depretis.jpg|100px]]
| [[Agostino Depretis]] ([[Sinistra storica]])<br/><small>(fino al 17 febbraio 1867)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Giuseppe Biancheri iii.jpg|100px]]
| [[Giuseppe Biancheri]] ([[Sinistra storica]])<br/><small>(dal 17 febbraio 1867)</small>
|-
! rowspan=2| [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor="{{Colore partito|Destra storica}}" |
| [[File:Antonio Scialoja.jpg|100px]]
| [[Antonio Scialoja]] ([[Destra storica]])<br/><small>(fino al 17 febbraio 1867)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Agostino Depretis.jpg|100px]]
| [[Agostino Depretis]] ([[Sinistra storica]])<br/><small>(dal 17 febbraio 1867)</small>
|-
! rowspan=3|[[Ministero della giustizia|Grazia e Giustizia e Culti]]
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:Francesco Borgatti.jpg|100px]]
| [[Francesco Borgatti]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(fino al 17 febbraio 1867)</small>
|-
| colspan=3|[[Bettino Ricasoli]] ([[Destra storica]])<br />''[[Ad interim]]''<br/><small>(dal 17 febbraio al 24 marzo 1867)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:Filippo Cordova.jpg|100px]]
| [[Filippo Cordova]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(dal 24 marzo 1867)</small>
|}
 
===Guerra= Cronologia ==
=== 1866 ===
{| border=0
* 20 giugno - Comincia la [[Terza guerra d'indipendenza]] e il generale [[Alfonso La Marmora|La Marmora]] scende direttamente nei campi di battaglia; è quindi obbligato a dimettersi dalla carica di Capo del Governo e il suo posto viene preso da [[Bettino Ricasoli]], alla sua seconda esperienza presidenziale. Anche [[Giuseppe Garibaldi]] viene arruolato, venendo posto a capo del [[Corpo Volontari Italiani]].
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
* 24 giugno - [[battaglia di Custoza (1866)|Battaglia di Custoza]] e grave sconfitta italiana.
| [[Ignazio de Genova di Pettinengo]]
* 20 luglio - [[Battaglia di Lissa]] e altra sconfitta italiana.
| fino al 22 agosto [[1866]]
* 21 luglio - [[Battaglia di Bezzecca]] e vittoria italo-garibaldina.
|-
* 12 agosto - [[Armistizio di Cormons]] con cui si conclude il conflitto: l'Italia ottiene dall'Austria il [[Veneto]] per tramite di [[Napoleone III]] (3 ottobre). A causa di ciò, anche a [[Giuseppe Garibaldi]], che era a pochi passi da [[Trento]], viene intimato di ritirarsi: egli risponderà al [[telegramma]] con una sola parola: “[[Obbedisco]]”.
| [[Efisio Cugia]]
| dal 22 agosto [[1866]] al 10 aprile [[1867]]
|}
M
===Interno===
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Bettino Ricasoli]]
|
|}
 
===Lavori Pubblici1867 ===
* 11 febbraio - In seguito all’approvazione di un ordine del giorno , contrario al governo, riguardante la cessazione della compressione preventiva di alcuni diritti costituzionali nel neo annesso [[Veneto]], con 136 voti favorevoli su 240, il Presidente del Consiglio Ricasoli rassegna le dimissioni, ma queste sono respinte dal Re Vittorio Emanuele II.
{| border=0
* 13 febbraio - Il Re, viste le pressioni di Ricasoli ed altresì al fine di consentire ai veneti di avere una rappresentanza parlamentare, opta di [[Scioglimento parlamentare|sciogliere]] la Camera dei deputati.
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
* 17 febbraio - Ampio rimpasto di governo, cambiano cinque titolari di dicasteri.
| [[Stefano Jacini]]
* 10 marzo - Si svolgono le [[Elezioni politiche italiane del 1867|elezioni politiche]]; rispetto a [[Elezioni politiche italiane del 1865|due anni prima]] la Destra storica aumenta i suoi voti dell'1,2% (perdendo tuttavia 32 seggi) mentre la [[Sinistra storica]] avanza del 2,3% (ottenendo 69 seggi in più).
| fino al 17 febbraio. [[1867]]
* 1º aprile - In seguito ai risultati elettorali ed alla fine delle procedure di insediamento della neo-eletta Camera, Ricasoli riscontra di non riuscire a costruire una solida maggioranza per l’approvazione dell’[[esercizio provvisorio]], dimettendosi contestualmente.
|-
* 4 aprile - Il sovrano affida l'incarico di formare il nuovo esecutivo a [[Urbano Rattazzi]]. Termina ufficialmente l’esperienza di governo.
| [[Giuseppe Devincenzi]]
| dal 17 febbraio [[1867]] al 10 aprile [[1867]]
|}
 
===Marina= Note ==
<references />
{| border=0
|rowspan=8 valign=top| '''Ministro'''
| [[Agostino Depretis]]
| fino al 17 febbraio [[1867]]
|-
| [[Giuseppe Biancheri]]
| dal 17 febbraio [[1867]] al 10 aprile [[1867]]
|}
 
===Pubblica Istruzione===
{| border=0
|rowspan=9 valign=top| '''Ministro'''
| [[Domenico Berti]]
| fino al 17 febbraio [[1867]]
|-
| [[Cesare Correnti]]
| dal 17 febbraio [[1867]] al 10 aprile [[1867]]
|}
 
== Cronologia ==
*20 giugno 1866: comincia la [[Terza guerra d'indipendenza]] e il generale [[Alfonso La Marmora|La Marmora]] scende direttamente nei campi di battaglia; è quindi obbligato a dimettersi dalla carica di Capo del Governo e il suo posto viene preso da [[Bettino Ricasoli]], alla sua seconda esperienza presidenziale.
*24 giugno: [[battaglia di Custoza (1866)|battaglia di Custoza]] e grave sconfitta italiana.
*20 luglio: [[battaglia di Lissa]] e altra sconfitta italiana.
*12 agosto: [[armistizio di Cormons]] con cui si conclude il conflitto: l'Italia ottiene dall'Austria il [[Veneto]] per tramite di [[Napoleone III]] (3 ottobre).
*15 dicembre: per consentire ai veneti di avere una rappresentanza parlamentare, [[Vittorio Emanuele II]] scioglie la Camera e indice nuove elezioni per l'anno seguente.
*17 febbraio 1867: ampio rimpasto di governo, cambiano cinque titolari di dicasteri.
*10 marzo: si svolgono le [[Elezioni politiche italiane del 1867|elezioni politiche]]; rispetto a [[Elezioni politiche italiane del 1865|due anni prima]] la Destra storica aumenta i suoi voti dell'1,2% mentre la [[Sinistra storica]] avanza del 2,3%. In seguito ai risultati elettorali, Ricasoli si dimette e il sovrano affida l'incarico di formare il nuovo esecutivo a [[Urbano Rattazzi]].
 
== Bibliografia ==
* Francesco Bartolotta, ''Parlamenti e Governi d'Italia dal 1848 al 1970'', 2 Voll., Vito Bianco editore, Roma, 1971, II Vol., pp. 42-43.
 
== Voci correlate ==
*[[Governi italiani per durata]]
*[[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|https://storia.camera.it/governi/ii-governo-ricasoli|Scheda sul Governo Ricasoli II|}}
 
{{Governi del Regno d'Italia}}