Copia conforme all'originale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Atto / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Note senza tag di chiusura o apertura) |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
La '''copia conforme all'originale''' è un atto o un [[documento]] che ne riproduce un altro, solitamente emesso da una [[pubblica amministrazione]] o da un [[pubblico ufficiale]] per legge autorizzato a tale funzione, che attesta con dichiarazione formale la fedele corrispondenza della copia all'originale.
L'attestazione di conformità non certifica la genuinità del documento originale, ma solo la fedele corrispondenza ad esso della copia. Gli atti dei quali è possibile produrre una copia conforme possono essere tanto pubblici (cioè di [[diritto pubblico]]) che privati (di [[diritto privato]]).
== Diritto italiano ==
Il [[Codice civile italiano]] disciplina la probatorietà delle copie agli articoli 2714 e seguenti
▲Il [[Codice civile italiano]] disciplina la probatorietà delle copie agli articoli 2714 e seguenti<ref>[[Codice civile italiano]], [[s:Codice civile/Libro VI/Titolo II#Art. 2714 Copie di atti pubblici|Art. 2714]] su [[Wikisource]]</ref>, con particolare riguardo alla pubblica fede.
L'operazione, con la quale si conferisce alla copia l'attestazione di conformità all'originale, è chiamata "autentica" (e si parla infatti anche di "copia autentica") se dall'attestazione conseguano particolari effetti giuridici, che la rendano equipollente all'originale; la copia è invece detta "semplice" quando, pur attestandosene la conformità in modi analoghi, la qualità dell'atto resti meramente documentaria. La distinzione è riportata spesso in modo improprio nel parlare comune.
Riga 14 ⟶ 13:
Precisamente, all'articolo 18 il decreto stabilisce che, date le nuove tecnologie, ''«le copie autentiche, totali o parziali, di atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell'atto o documento. Esse possono essere validamente prodotte in luogo degli originali»''. Circa i soggetti abilitati al rilascio dell'attestazione di conformità, lo stesso articolo indica al suo secondo comma che l'autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, da un [[notaio]], [[cancelliere]], [[segretario comunale]], o altro [[funzionario]] incaricato dal [[sindaco]].
Secondo l'articolo 19 del medesimo decreto è inoltre possibile, partendo da una '''copia fotostatica'''<ref>Termine burocratico che significa, in pratica, fotocopia. Con la diffusione
della digitalizzazione si può intendere, a meno di avvertenze esplicite, anche riproduzione su file (immagine o foto) per essere trasmessa con mezzo telematico.</ref> del documento, procedere autonomamente alla creazione di una copia conforme all'originale tramite un'[[dichiarazione sostitutiva di certificazione|autocertificazione]], e validamente produrla in luogo dell'originale<ref>In particolare, l'articolo 19 stabilisce che la conformità della copia può essere autocertificata, secondo le modalità previste dal comma 3 dell'articolo 38 e dall'articolo 19 bis, in virtù dei commi 1 e 3 dell'articolo 47.</ref>, solo se si tratta di un documento rilasciato o conservato da una pubblica amministrazione. Per questo, qualsiasi documento può essere dichiarato conforme all'originale anche da soggetti privati, ad esempio da professionisti nell'ambito delle loro mansioni, quando viene registrato o conservato anche presso una pubblica amministrazione.
Riga 23:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Codice Civile|preposizione=sul|s_etichetta=Codice civile italiano}}
{{Portale|diritto}}
| |||