Ubuntu GNOME: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Sistema operativo
|logo = <!-- Wikidata -->
Riga 6 ⟶ 5:
|famiglia = [[Ubuntu]] ([[GNU/Linux]])
|sviluppatore = [[Canonical Ltd]]<br />[[Ubuntu Foundation]]
|prima_versione_pubblicata= 4.10 (Warty Warthog)<ref>{{Cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2004-October/000003.html|titolo=Announcing Ubuntu 4.10 "The Warty Warthog Release"|editore=ubuntu.com|lingua=en|autore=Mark Shuttleworth|accesso=24 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310142452/https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2004-October/000003.html|dataarchivio=10 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
|data_prima_pubblicazione= 18 ottobre [[2012]]
|ultima_versione_pubblicata = <!-- Wikidata -->
|data_ultima_pubblicazione = <!-- Wikidata -->
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] 3.16.0 ([[Kernel monolitico|monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]], [[AMD64]] ed [[EM64T]]<ref name="piattaforme">{{cita web|1=https://help.ubuntu.com/8.10/installation-guide/i386/hardware-supported.html#id2628761|titolo=Supported Architectures |accesso=3 gennaio 2009|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20091010171525/https://help.ubuntu.com/8.10/installation-guide/i386/hardware-supported.html#id2628761|dataarchivio=10 ottobre 2009}}</ref>
|interfaccia_utente = [[GNOME]]<ref>Le restanti varianti di Ubuntu, [[Kubuntu]], [[Xubuntu]] e [[Lubuntu]], usano rispettivamente l'ambiente desktop [[KDE]], [[Xfce]] e [[LXDE]]</ref>
|tipologia_licenza = libero
Riga 21 ⟶ 20:
}}
{{Citazione|Ubuntu: Linux per esseri umani
|Slogan ufficiale della distribuzione<ref>{{Cita web|1=https://wiki.ubuntu.com/SloganIdeas|2=Slogan ufficiale di Ubuntu|3=26 febbraio 2008|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714042228/https://wiki.ubuntu.com/SloganIdeas|dataarchivio=14 luglio 2011|urlmorto=no}}</ref>|Ubuntu: Linux for Human Beings|lingua=en}}
 
'''Ubuntu GNOME''' (precedentemente nota come '''Ubuntu GNOME Remix''') è stata una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] derivata da [[Ubuntu]] e utilizzante [[GNOME]] come [[ambiente desktop]] al posto di [[Unity (software)|Unity]]. A partire dalla versione 13.04 si tratta di una variante ufficiale.<ref>{{Cita web|1=https://wiki.ubuntu.com/UbuntuFlavors|2=UbuntuFlavors - Ubuntu Wiki|3=10 dicembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190415224252/https://wiki.ubuntu.com/UbuntuFlavors|dataarchivio=15 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|1=https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGNOME#Introduction|2=UbuntuGNOME - Introduction|3=10 dicembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161015053652/https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGNOME/#Introduction|dataarchivio=15 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>
 
Questo [[sistema operativo]] impiega i medesimi [[Sistema di gestione dei pacchetti|sistemi di gestione dei pacchetti]] che utilizza Ubuntu, come [[Advanced Packaging Tool|APT]] e [[dpkg]]. Vengono fornite immagini d'installazione per i386 e AMD64 (rispettivamente architetture a 32 e [[64 bit]]). Ubuntu GNOME supporta gli standard delle schede madri [[Extensible Firmware Interface|EFI]] (per quanto concerne l'architettura [[IA-64]] del processore) e [[BIOS]]; il sistema sottostante, Ubuntu, ha infatti aggiunto il supporto all'avvio protetto UEFI a partire dalla versione 12.10.<ref name=h-ubuntusecureboot>{{cita web|titolo=Ubuntu will use GRUB 2 for its Secure Boot implementation|url=http://www.h-online.com/open/news/item/Ubuntu-will-use-GRUB-2-for-its-Secure-Boot-implementation-1714232.html|editore=The H Online|accesso=28 ottobre 2012|data=21 settembre 2012 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=2928 ottobre 2012 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6BlJKsiH3?url=http://www.h-online.com/open/news/item/Ubuntu-will-use-GRUB-2-for-its-Secure-Boot-implementation-1714232.html}}</ref>
Sono supportati i seguenti File System: [[btrfs]], [[ext3]], [[ext4]], [[Journaled File System|JFS]], [[ReiserFS]] e [[XFS (file system)|XFS]].<ref>[httphttps://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntugnome] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200714020541/https://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntugnome|data=14 luglio 2020}} Ubuntu GNOME su Distrowatch</ref>
 
Il progetto ha avuto inizio come remix non ufficiale perché alcuni utenti preferivano il desktop [[GNOME]] 3 rispetto a [[Unity (software)|Unity]].<ref>{{cita web|cognome= Andrei|nome=Alin|url=http://www.webupd8.org/2013/03/ubuntu-gnome-becomes-official-ubuntu.html|editore=Webupd8|titolo=Ubuntu GNOME Becomes An Official Ubuntu Flavour|accesso=28 maggio 2013|data=11 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130515185553/http://www.webupd8.org/2013/03/ubuntu-gnome-becomes-official-ubuntu.html|dataarchivio=15 maggio 2013|urlmorto=no}}</ref> Ubuntu GNOME 12.10 ''Quantal Quetzal'' è stata la prima versione stabile ed è stata pubblicata il 18 ottobre 2012.<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu GNOME Remix 12.10 Released!|url=https://ubuntugnome.org/ubuntu-gnome-12-10-released/|accesso=17 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191031050334/http://ubuntugnome.org/ubuntu-gnome-12-10-released/|dataarchivio=31 ottobre 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
== Interruzione del supporto ==
Il [[5 aprile]] [[2017]], Canonical ha dichiaratodichiarò l'abbandono di Unity in favore di GNOME, che torneràsarebbe tornato ad essere l'ambiente desktop predefinito di Ubuntu. Il passaggio dovrebbeera avvenireprevisto per l'anno successivo, con Ubuntu 18.04 LTS.<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu Unity is dead: Desktop will switch back to GNOME next year|url=https://arstechnica.com/information-technology/2017/04/ubuntu-unity-is-dead-desktop-will-switch-back-to-gnome-next-year/|accesso=17 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200430044346/https://arstechnica.com/information-technology/2017/04/ubuntu-unity-is-dead-desktop-will-switch-back-to-gnome-next-year/|dataarchivio=30 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref>
Le due distribuzioni sarannosarebbero state unificate, ed il team di sviluppo di Ubuntu GNOME convergeràsi sarebbe unito ina quello della distribuzione principale.<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu GNOME si unirà ad Ubuntu: non sarà più flavor. Shuttleworth nuovo CEO di Canonical|url=https://www.lffl.org/2017/04/ubuntu-gnome-shuttleworth-ceo.html|accesso=17 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180625050300/https://www.lffl.org/2017/04/ubuntu-gnome-shuttleworth-ceo.html|dataarchivio=25 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>
Il passaggio di Ubuntu da Unity a Gnome, e di conseguenza la cessazione dello sviluppo di una distribuzione derivata ufficiale dedicata all'ambiente GNOME sono poi avvenuti in anticipo, con la versione 17.10.
Agli utenti delledella versioniversione 16.04 LTS e 17.10 di Ubuntu GNOME verrà proposto il passaggio ad Ubuntu 18.04 LTS quando l'aggiornamento a quest'ultima versione sarà disponibile.<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu GNOME 17.04 Released and What’s Next|url=https://ubuntugnome.org/ubuntu-gnome-17-04-released/|accesso=17 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170413214958/https://ubuntugnome.org/ubuntu-gnome-17-04-released/|dataarchivio=13 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
==Cronologia delle distribuzioni==
Riga 42:
| style="white-space:nowrap; background:salmon;"| Versione non più supportata
| style="white-space:nowrap; background:gold;"| Versione tuttora supportata
| style="white-space:nowrap; background:skyBlue;"| Versione futura
|}
 
Riga 91 ⟶ 90:
| 3.10
|
* pubblicata con [[Ciclo di vita del software|supporto a lungo termine (LTS)]] per tre anni<ref name="Bhartiya18Mar14">{{cita news|url = http://www.muktware.com/2014/03/ubuntu-gnome-gets-lts-status/23259|titolo=Ubuntu Gnome gets LTS status|accesso=19 marzo 2014|cognome= Bhartiya|nome=Swapnil|data=18 marzo 2014|opera=Muktware|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140319022744/http://www.muktware.com/2014/03/ubuntu-gnome-gets-lts-status/23259|dataarchivio=19 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>
* include una sessione "GNOME Classic", disponibile in modo predefinito nel menu della sessione<ref name="Sneddon02Mar14">{{cita news|url = httphttps://www.omgubuntu.co.uk/2014/02/ubuntu-14-04-beta-1-download|titolo=Ubuntu 14.04 Flavours Release First Beta|accesso=2 marzo 2014|cognome= Sneddon|nome=Joey|data=2 marzo 2014|opera=OMG! Ubuntu!|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140302104525/http://www.omgubuntu.co.uk/2014/02/ubuntu-14-04-beta-1-download|dataarchivio=2 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref>
|-
| style="white-space:nowrap; background:salmon;"| 14.10
Riga 103 ⟶ 102:
* è stata inclusa la maggior parte di GNOME 3.12
* sono stati installati in modo predefinito gnome-maps e gnome-weather
* è stata inclusa la sessione GNOME Classic, applicabile all'accesso dell'utente<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseNotes/UbuntuGNOME|titolo=Utopic Unicorn Release Notes - Ubuntu Wiki|editore=UbuntuGNOME|accesso=10 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150502070243/https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseNotes/UbuntuGNOME|dataarchivio=2 maggio 2015|urlmorto=no}}</ref>
|-
| style="white-space:nowrap; background:salmon"| 15.04
| style="white-space: nowrap"| ''Vivid Vervet''
| 2015-04-23<ref name="VividSched">{{cita web|url = https://wiki.ubuntu.com/VividVervet/ReleaseSchedule|titolo=Vivid Vervet Release Schedule|accesso=19 dicembre 2014|cognome= [[Canonical Ltd]]|data=5 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160415105029/https://wiki.ubuntu.com/VividVervet/ReleaseSchedule|dataarchivio=15 aprile 2016|urlmorto=no}}</ref>
| dicembre 2015
| 3.19
| 3.14
|
* GNOME 3.14<ref name="Sneddon19Dec14">{{cita news|url = httphttps://www.omgubuntu.co.uk/2014/12/ubuntu-15-04-alpha-1-flavors|titolo=Ubuntu 15.04 Alpha 1 Releases Now Ready for Download|accesso=15 dicembre 2014|cognome= Sneddon|nome=Joey|data=19 dicembre 2014|opera=OMG! Ubuntu!|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141219173220/http://www.omgubuntu.co.uk/2014/12/ubuntu-15-04-alpha-1-flavors|dataarchivio=19 dicembre 2014|urlmorto=no}}</ref><ref name=l-ubuntugnomevividvervet>{{cita web|titolo=Ubuntu 15.04: arriva la migrazione in GNOME 3.14|url=http://www.lffl.org/2014/12/ubuntu-15-04-arriva-la-migrazione-in-gnome-3-14.html|cognome=Ferramosca|nome=Roberto|opera=lffl linux freedom|editore=Roberto Ferramosca, giornalista della redazione di lffl.org|accesso=18 dicembre 2014|data=18 dicembre 2014 |lingua=it |urlmorto=no |dataarchivio=27 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6Y6CNw6Ez?url=http://www.lffl.org/2014/12/ubuntu-15-04-arriva-la-migrazione-in-gnome-3-14.html}}</ref>
* Numix è ora installato per scelta predefinita.<ref name=u-ubuntugnomevividvervetreleasenotes>{{cita web|titolo=Note di rilascio di Ubuntu GNOME 15.04 (Vivid Vervet)|url=https://wiki.ubuntu.com/VividVervet/ReleaseNotes/UbuntuGNOME/|editore=Sito Web ufficiale di Ubuntu GNOME|accesso=23 aprile 2015|data=23 aprile 2015 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=27 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6Y69sSqR6?url=https://wiki.ubuntu.com/VividVervet/ReleaseNotes/UbuntuGNOME}}</ref>
|-
| style="white-space:nowrap; background:salmon;"| 15.10
| style="white-space: nowrap"| ''Wily Werewolf''
| 2015-10-22<ref name=u-xenialsched>{{cita web|titolo=Wily Werewolf Release Schedule|url=https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseSchedule/|editore=Sviluppatore della comunità Ubuntu e autore di alcuni articoli nella wiki di Ubuntu|cognome=Conrad|nome=Adam|sito=Wiki di Ubuntu|accesso=7 settembre 2015|data=27 maggio 2015|lingua=en|urlmorto=no|dataarchivio=8 settembre 2015|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6bNz8HhLR?url=https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseSchedule/}}</ref>
| luglio 2016
| 4.2
| 3.16
|
*GNOME 3.16<ref name=o-sneddon7sep15>{{cita web|titolo=Ubuntu 15.10 Beta 1 Is Now Available to Download|url=httphttps://www.omgubuntu.co.uk/2015/08/download-ubuntu-15-10-beta-1/|cognome=Sneddon|nome=Joey Elijah|sito=OMG! Ubuntu!|accesso=7 settembre 2015|data=27 agosto 2015|lingua=en|urlmorto=no|dataarchivio=8 settembre 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6bNyzTFAf?url=http://www.omgubuntu.co.uk/2015/08/download-ubuntu-15-10-beta-1/}}</ref>
* GNOME Photos ha sostituito Shotwell come gestore predefinito delle fotografie
* GNOME Music ha sostituito Rhythmbox come lettore musicale predefinito<ref>{{cita web|url=httphttps://www.omgubuntu.co.uk/2015/10/ubuntu-15-10-flavors-download-now|titolo=Ubuntu 15.10 Flavors Now Available for Download - OMG! Ubuntu!|cognome=Sneddon|nome=Joey-Elijah|opera=OMG! Ubuntu!|data=26 ottobre 2015|lingua=en|urlmorto=no|dataarchivio=27 ottobre 2015|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6caZPr0LO?url=http://www.omgubuntu.co.uk/2015/10/ubuntu-15-10-flavors-download-now|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>
|-
| style="white-space:nowrap; background:gold;"| 16.04 LTS
| style="white-space: nowrap"| ''Xenial Xerus''
| 2016-04-21<ref name="u-wilysched">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseSchedule|titolo=XenialXerus/ReleaseSchedule - Ubuntu Wiki|cognome=Quigley|nome=Simon|opera=ubuntu.com|data=23 ottobre 2015|lingua=en|urlmorto=no|dataarchivio=27 ottobre 2015|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6caZhEB5I?url=https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseSchedule|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>
| aprile 2019
| 4.4
Riga 136 ⟶ 135:
* GNOME Software sostituisce [[Ubuntu Software Center]]
* Supporto all'installazione di pacchetti Snappy
* Sessione [[Wayland (protocollo)|Wayland]] disponibile (sperimentale)<ref>{{Cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes/UbuntuGNOME|titolo=XenialXerus/ReleaseNotes/UbuntuGNOME - Ubuntu Wiki|editore=wiki.ubuntu.com|lingua=en|autore=Javier Puiggros|accesso=25 aprile 2016|urlmorto=no|dataarchivio=26 aprile 2016|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6h3MiPnB5?url=https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes/UbuntuGNOME}}</ref>
|-
| style="white-space:nowrap; background:salmon;"| 16.10
| style="white-space: nowrap"| ''Yakkety Yak''
| 2016-10<ref>{{Cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/YakketyYak/ReleaseSchedule|titolo=YakketyYak/ReleaseSchedule - Ubuntu Wiki|editore=wiki.ubuntu.com|lingua=en|autore=Adam Conrad|accesso=25 aprile 2016|urlmorto=no|dataarchivio=26 aprile 2016|urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6h3N2Zgqs?url=https://wiki.ubuntu.com/YakketyYak/ReleaseSchedule}}</ref>
| febbraio 2017
|
Riga 147 ⟶ 146:
*
|-
| style="white-space:nowrap; background:#a0e75asalmon;"| 17.04
| style="white-space: nowrap"| ''Zesty Zapus''
|2017-04
Riga 154 ⟶ 153:
|3.24
|
* Ultima versione
* Per la prima volta nella storia della distribuzione, questa versione usa la versione di Gnome più recente disponibile al momento del rilascio
|}
 
==Storia==
A differenza delle restanti distribuzioni derivate ufficiali, come [[Kubuntu]], [[Xubuntu]] e [[Lubuntu]], la comunità ha escluso la possibilità di utilizzare il termine Gubuntu per identificare la distribuzione in questione, poiché alcuni utenti potrebbero confonderla con [[Goobuntu]], distribuzione prodotta da [[Google Inc.|Google]].<ref name=u-ubuntugnomeofficialwebsitefaq>{{cita web|titolo=Ubuntu GNOME Frequently Asked Questions (FAQ)|url=httphttps://ubuntugnome.org/documentation/faq/|editore=Sito Web ufficiale di Ubuntu GNOME|accesso=24 febbraio 2014|data=24 febbraio 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6Y09MS0Et?url=http://ubuntugnome.org/documentation/faq/}}</ref>
 
In occasione della pubblicazione della versione 13.10 di Ubuntu GNOME, la distribuzione ha visto crescere notevolmente la sua popolarità, fino a raggiungere il terzo posto tra le distribuzioni più scaricate.<ref name=u-ubuntugnomeofficialwebsitefaq />
 
Con la pubblicazione di Ubuntu GNOME 14.10 (Utopic Unicorn) sono state aggiunte due nuove applicazioni: GNOME Weather e GNOME Maps; la prima consente di poter ricevere informazioni meteo sulle località preferite, mentre la seconda consente di accedere a carte topografiche disponibili online. Nella versione 14.10 sono stati corretti bachi relativi al Logical Volume Manager (LVM) ed errori riscontrabili in fase d'installazione del sistema operativo, introdotti nella versione 14.04 di Ubuntu GNOME. Nella versione 14.10 è stato installato il Kernel Linux 3.16 e sono stati aggiornati i driver proprietari ed [[open source]]. Nella stessa versione è stato aggiunto il GNOME Tweak Tool, uno strumento che permette di personalizzare l'aspetto della [[GNOME Shell]].<ref name="Ferramosca22Ott14">{{cita news|url = http://www.lffl.org/2014/10/le-novita-di-ubuntu-gnome-14-10-utopic.html|titolo=Le novità di Ubuntu GNOME 14.10 Utopic|accesso=22 ottobre 2014|cognome= Ferramosca|nome=Roberto|data=22 ottobre 2014|opera=lffl linux freedom |lingua=it |urlmorto=no |dataarchivio=15 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6XoDGJZf5?url=http://www.lffl.org/2014/10/le-novita-di-ubuntu-gnome-14-10-utopic.html|pubblicazione=}}</ref>
 
In Ubuntu GNOME 15.04 (Vivid Vervet) è stato incluso il kernel Linux 3.18<ref name=l-ubuntugnomevividvervet />, che include un maggiore supporto per le schede grafiche.<ref name=i-linuxkernel3_18releasenotes>{{cita web|titolo=Linux-Kernel Archive: Linux 3.18 released|url=http://lkml.iu.edu/hypermail/linux/kernel/1412.0/05308.html|cognome=Torvalds|nome=Linus|opera=Archivio ufficiale del kernel Linux|editore=Linus Benedict Torvalds, creatore della prima versione del kernel Linux|accesso=7 dicembre 2014|data=7 dicembre 2014 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=27 aprile 2015 |urlarchivio=httphttps://www.webcitation.org/6Y6EfQijn?url=http://lkml.iu.edu/hypermail/linux/kernel/1412.0/05308.html}}</ref> Per quanto concerne le schede grafiche [[Advanced Micro Devices|AMD]], sono state apportate diverse ottimizzazioni;<ref name=i-linuxkernel3_18releasenotes /> a partire da questa versione del kernel, l'Unified Video Decoder (UVD) include il supporto per l'[[Acceleratore (informatica)|accelerazione hardware]] delle GPU R600.<ref name=i-linuxkernel3_18releasenotes /> Sono stati aggiornati anche i driver open source [[NVIDIA]] ([[Nouveau]]) ed è stato aggiunto il supporto audio per lo standard d'interfaccia video digitale [[DisplayPort]].<ref name=i-linuxkernel3_18releasenotes /> Sono stati ottimizzati altri dispositivi d'ingresso ed è stato introdotto il supporto per [[Razer (azienda)|Razer]] Sabertooth.<ref name=i-linuxkernel3_18releasenotes /> La sospensione ed il ripristino del terminale suisu cui è installato il sistema operativo sono stati resi più performanti, così come i [[File System]] [[Btrfs]] e F2FS, che risultano anche più stabili.<ref name=i-linuxkernel3_18releasenotes />
 
==Critica==
Jim Lynch, nell'ottobre del 2013, ha scritto:
{{Citazione|Ubuntu GNOME 13.10 sarà accolto dai fan di GNOME. GNOME 3.8 aggiunge alcune nuove caratteristiche importanti che migliorano l'esperienza desktop e tutto questo è stato combinato anche con Ubuntu 13.10. Così il risultato finale sarà probabilmente molto attraente per coloro che vogliono Ubuntu con GNOME 3.8, anziché con Unity. Se avete bisogno di un prodotto della famiglia Ubuntu e non siete fan di GNOME 3, le distribuzioni Lubuntu, Kubuntu o Xubuntu sono ambienti desktop migliori. Se nessuno di questi fa per voi, allora non vi resta che sedervi e aspettare che Linux Mint 16 faccia la sua comparsa.
|Citazione di Jim Lynch<ref name="Lynch23Oct13">{{cita news|url = http://desktoplinuxreviews.com/ubuntu-reviews/ubuntu-13-10-gnome/|titolo=Ubuntu GNOME 13.10|accesso=29 ottobre 2013|cognome= Lynch|nome=Jim|data=23 ottobre 2013|opera=Linux Desktop Reviews|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131031110920/http://desktoplinuxreviews.com/ubuntu-reviews/ubuntu-13-10-gnome/#|dataarchivio=31 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>|Ubuntu GNOME 13.10 will be welcomed by GNOME fans. GNOME 3.8 adds some significant new features that enhance the desktop experience, and all of it has been combined well with Ubuntu 13.10 itself. So the end result will probably be quite appealing for those who want Ubuntu, but with GNOME 3.8 instead of Unity. If you are not a fan of GNOME 3 then Lubuntu, Kubuntu or Xubuntu are much better desktop environments if you need to stay within the Ubuntu family. If none of those appeal to you then you might want to just sit tight and wait for Linux Mint 16 to arrive.|lingua=en}}
 
Jim Lynch ha recensito nuovamente Ubuntu GNOME 14.04 LTS nell'aprile del 2014 ed ha concluso spiegando
{{Citazione|Ho letto alcune recensioni di Ubuntu 14.04 che lo hanno definito come "la migliore versione di Ubuntu" e cose del genere. Beh, penso che sia più corretto dire che Ubuntu GNOME 14.04 sia una versione persino più bella di Ubuntu e questo è qualcosa di cui gli sviluppatori di Ubuntu GNOME ed i suoi utenti possono essere orgogliosi.
|Citazione più recente di Jim Lynch<ref name="Lynch21Apr14">{{cita news|url = http://desktoplinuxreviews.com/ubuntu-reviews/ubuntu-gnome-14-04-lts/ |titolo=Ubuntu GNOME 14.04 LTS|accesso=22 aprile 2014|cognome= Lynch|nome=Jim|data=21 aprile 2014|opera=Linux Desktop Reviews|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425000830/http://desktoplinuxreviews.com/ubuntu-reviews/ubuntu-gnome-14-04-lts/#|dataarchivio=25 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>|I have seen some reviews of regular Ubuntu 14.04 that have proclaimed it to be “the best version of Ubuntu yet” and that sort of thing. Well, I think it’s fair to say that Ubuntu GNOME 14.04 may also be the finest version of Ubuntu GNOME as well, and that’s something that the Ubuntu GNOME developers and users can take pride in.|lingua=en}}
 
== Requisiti minimi ==
I [[requisiti di sistema]] del sistema sono i seguenti:<ref name=u-ubuntugnomevividvervetreleasenotes />
 
* Processore a 1&nbsp;GHz (per esempio [[Celeron|Intel Celeron]]) o superiore.
* 1,5 GB RAM.
* 7 GB di spazio libero su disco fisso per l'installazione.
Riga 184 ⟶ 183:
* Accesso ad Internet, per installare eventuali aggiornamenti
 
Se si dispone di ununa macchina datata, si possono considerare altre alternative come [[Xubuntu]] o [[Lubuntu]].
 
== Note ==
Riga 194 ⟶ 193:
* [[Lubuntu]]
* [[Xubuntu]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
* {{Cita web|url=httphttps://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntugnome/|titolo=DistroWatch.com}}
 
{{Ubuntu}}