Notaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione paragrafo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(66 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua2disambigua|Questa pagina tratta solo la figura del notaio latino, detto anche "notaio di [[civil law]]". Se stai cercando la figura esistente nei paesi di [[common law]], vedi '''[[|Notary public]]'''.}}
[[File:Notarius LEX-W-badge.png|right|thumb]]
 
[[ImmagineFile:Quentin_Massys_-_Portrait_of_a_Man_-_National_Gallery_of_Scotland.jpg|upright=1.1|thumb|Ritratto del [[XVI secolo]] raffigurante unil notaro[[notaio Raniero]], dipinto dal pittore fiammingo [[Quentin Massys]].]]
[[ImmagineFile:Notariavigo.jpg|thumb|upright=1.4|Un ufficio notarile a [[Vigo (Spagna)|Vigo]], [[Spagna]].]]
Il '''notaio''', o, nella antica dizione tuttora talvolta usata, '''notaro''' (dal latino ''notare'' ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto[[pubblico ufficiale]] al quale è affidata la funzione di garantire la [[validità (diritto)|validità]] dei [[contratto|contratti]] e, piùdegli inatti generale,giuridici civili e dei [[negozio giuridico|negozi giuridici]], attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza. Gli atti sottoscritti dal notaio fanno piena [[prova legale]] fino a [[querela di falso]]. Nell’ordinamento giuridico italiano la funzione notarile è attribuita al notaio e al [[Segretario comunale e provinciale|segretario comunale]].
 
==Storia==
{{Vedi anche|Notaio della corona|Notaio reale}}
Quella del notaio è un'istituzione originariamente italiana.<ref>Bruno Migliorini, ''Storia della lingua italiana'', 2007, cit., p. 28.</ref> La figura, con le funzioni a lui attribuite oggi, nasce nell'[[Regno longobardo|Italia Longobarda]]<ref>{{en}} Joseph P. Byrne, "Notaries", in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'', vol. 2: L-Z, Christopher Kleinhenz, ed. (London: Routledge, 2003), 780.</ref><ref>[{{Cita web |url=http://scrineum.unipv.it/biblioteca/cencetti-tabellio.rtf |titolo=Il notariato veronese attraverso i secoli. Catalogo della mostra in Castelvecchio, Verona, Collegio notarile di Verona, 1966, pp. XIX-XXIX] |accesso=15 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120203024401/http://scrineum.unipv.it/biblioteca/cencetti-tabellio.rtf |dataarchivio=3 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e nella [[Regno franco#I Merovingi|Francia Merovingia]]. Esso riprende il nome del ''notarius'', una figura che risale al periodo della [[Repubblica romana]] ma che disponeva di funzioni completamente differenti: il ''notarius'' infatti indicava lo schiavo che aveva il compito di scrivere velocemente note, spesso mediante abbreviature<ref name="ReferenceA">Bizzarrie Notarili, M.E. Vesci - Prometeo 1992</ref>.
 
Durante il periodo della decadenza dell'[[Impero romano]] i ''notarii'' erano i segretari dell'Imperatore e dei governatori delle province. Sempre nel tardo impero, più vicino alla figura del notaio odierno era il tabernacolo di Giulianova:)''tabellio'', il quale effettivamente aveva le funzioni di redigere scritture private, pur senza essere investito di funzione pubblica. Si deve infine citare anche il ''libripens'', che invece era a tutti gli effetti un funzionario pubblico.<ref name="ReferenceA"/> Dopo l'VIII secolo e con [[Carlo Magno]] gli strumenti dei notai acquistano la stessa forza ed i medesimi effetti di una sentenza passata in giudicato.<ref>Marcello di Fabio, ''Manuale di notariato'', Giuffré, Milano 1981, pp. 3-4.</ref> Anche durante il Medioevo, il notariato ha avuto il suo sviluppo incentrato a dare certezza nei rapporti giuridici. I notai, come i giudici, facevano parte delle [[Arti Maggiori]] nel [[Comune medievale]] (ad esempio l'[[Arte dei Giudici e dei Notai]] a [[Firenze]]). Fino al XVIII secolo, tuttavia, la parola "notaio" continuò a designare figure diverse in un ambito sociale in cui a saper leggere e scrivere era comunque una minoranza della popolazione<ref>Ricca Mario, ''I NOTAI, DON CHISCIOTTE E LA SINCRONICA INATTUALITÀ DEGLI ALTRI IL NOTARIATO LATINO COME MEDIUM INTERGENERAZIONALE E INTERCULTURALE'', Sociologia del Diritto, 2014.</ref>: l'assistente del sovrano o del [[Papa]], il cancelliere di tribunale, il professionista che assiste i privati ricevendone le scritture o trascrivendone le volontà in atti ufficiali che facessero fede della volontà espressa. Quest'ultimo significato divenne poi quello definitivo.<ref>Marcello Di Fabio, ''op. cit.'', p. 5.</ref>
 
L'organizzazione del notariato moderno, nei paesi dove vige il cosiddetto notariato latino, risale sostanzialmente alla [[Rivoluzione francese]] (decreto del 29 settembre 1791).<ref>Marcello Di Fabio, ''op. cit.'', p. 7.</ref> L'ordinamento francese fu ricalcato, nel [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], dalla legge del 25 ventoso anno XI (16 marzo 1803), che improntò a sé anche le successive leggi emanate nei vari Stati italiani dopo la [[Restaurazione]]; avvenuta l'unificazione, il notariato fu regolato in Italia dal R.D. 25 maggio 1879, n. 4900, poi sostituito dalla legge 16 febbraio 1913, n. 89, tuttora in vigore<ref>Marcello Di Fabio, ''op. cit.'', pp. 7-8.</ref>.
Dopo l'VIII secolo e con [[Carlo Magno]] gli strumenti dei notai acquistano la stessa forza ed i medesimi effetti di una sentenza passata in giudicato"<ref>Marcello di Fabio, ''Manuale di notariato'', Giuffré, Milano 1981, pp. 3-4.</ref>.
 
Anche durante il Medioevo, il notariato ha avuto il suo sviluppo incentrato a dare certezza nei rapporti giuridici. I notai, come i giudici, facevano parte delle [[Arti Maggiori]] nel [[Comune medievale]] (ad esempio l'[[Arte dei Giudici e dei Notai]] a [[Firenze]]).
 
Fino al XVIII secolo, tuttavia, la parola "notaio" continuò a designare figure diverse in un ambito sociale in cui a saper leggere e scrivere era comunque una minoranza della popolazione: l'assistente del sovrano o del [[Papa]], il cancelliere di tribunale, il professionista che assiste i privati ricevendone le scritture o trascrivendone le volontà in atti ufficiali che facessero fede della volontà espressa. Quest'ultimo significato divenne poi quello definitivo<ref>Marcello Di Fabio, ''op. cit.'', p. 5.</ref>.
 
L'organizzazione del notariato moderno, nei paesi dove vige il cosiddetto notariato latino, risale sostanzialmente alla [[Rivoluzione francese]] (decreto del 29 settembre 1791)<ref>Marcello Di Fabio, ''op. cit.'', p. 7.</ref>.
 
L'ordinamento francese fu ricalcato, nel [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], dalla legge del 25 ventoso anno XI (16 marzo 1803), che improntò a sé anche le successive leggi emanate nei vari Stati italiani dopo la [[Restaurazione]]; avvenuta l'unificazione, il notariato fu regolato in Italia dal R.D. 25 maggio 1879, n. 4900, poi sostituito dalla legge 16 febbraio 1913, n. 89, tuttora in vigore<ref>Marcello Di Fabio, ''op. cit.'', pp. 7-8.</ref>.
 
==Caratteri generali==
=== Differenze "civil law" e "common law" ===
Nella maggioranza degli ordinamenti il notaio è un [[libero professionista]] esercente una [[funzione pubblica]]. In qualche ordinamento è, invece, un pubblico [[funzionario]]: è il caso del [[Stati federati della Germania|''land'' tedesco]] del [[Baden-Württemberg]] e, in passato, del [[Brasile]] (tuttora nel solo stato di [[Bahia (stato)|Bahia]] è ancora un pubblico funzionario).
{{Vedi anche|Notary public}}
Nella maggioranza degli ordinamenti il notaio è un [[libero professionista]] esercente una [[funzione pubblica]]. In qualche ordinamento è, invece, un pubblico [[funzionario]]: è il caso del [[Stati federati della Germania|''land'' tedesco]] del [[Baden-Württemberg]] e, in passato, del [[Brasile]] (fino ad alcuni anni fa negli stati di Acre e [[Bahia]] il notaio era ancora un pubblico funzionario alle dipendenze dello Stato, attualmente rientra nella categoria di "agente pubblico delegato"<ref>{{Cita web|url=https://www.migalhas.com.br/dePeso/16,MI134823,101048-Cartorios+atividade+publica+ou+privada|autore=Marcelo Guimarães Rodrigues|titolo=Cartórios, atividade pública ou privada?|sito=Migalhas|data=6 giugno 2011|lingua=pt|accesso=10 aprile 2019}} {{cita web|url=https://www.anoreg.org.br/site/revistas/cartorios/Cartorios-Com-Voce-08.pdf|titolo=O cartório é o
porta-voz do serviço
Lapúblico definizionepara cheos sicidadãos|pagina=14|lingua=pt|accesso=5 ènovembre data2020|dataarchivio=18 sigennaio riferisce2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210118002902/https://www.anoreg.org.br/site/revistas/cartorios/Cartorios-Com-Voce-08.pdf|urlmorto=sì}}</ref>). piùTale propriamentefigura alè indicata anche cosiddettocome ''notaio latino'', presente nella grande maggioranza dei paesi di ''[[civil law]]'', con la notevole eccezione dei paesi nordeuropei. Nei paesi di ''[[common law]]'' è prevista la figura del ''[[notary public]]''<ref>{{cita web|autore= National Notary Association, ''|titolo= What Is a Notary?'', |url= http://www.nationalnotary.org/howto/index.cfm?text=whatIsNotary}}</ref> che, però, ha compiti più limitati.<ref>Lodovico Genghini, "''Manuali notarili"'', vol. I:, "''La forma degli atti notarili"'', Cedam, Padova 2009, p. 2 (al termine della nota 1).</ref> In questi paesi non esistono documenti dotati di pubblica fede, giacché tutti i documenti fanno fede fino a sentenza contraria, e alcune funzioni del notaio latino sono generalmente svolte dagli [[avvocato|avvocati]].
 
=== Gli atti ===
L'''[[atto notarile]]'', ossia il [[documento]] redatto dal notaio con le prescritte formalità, garantisce la legittimità del negozio giuridico che contiene ed ha il valore [[probatorio]] dell'[[atto pubblico]].<ref>Nell'ordinamento italiano, l'articolo 2700 del [[Codice civile italiano|Codice civile]] indica che l'atto pubblico fa piena prova, fino a [[querela di falso]], della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.</ref>
{{Vedi anche|Atto notarile}}
 
L'''[[atto notarile]]'', ossia il [[documento]] redatto dal notaio o dal [[Segretario comunale e provinciale|segretario comunale]] con le prescritte formalità, garantisce la legittimità del negozio giuridico che contiene ed ha il valore [[probatorio]] fino a querela di falso dell'[[atto pubblico]].<ref>Nell'ordinamento italiano, l'articolo 2700 del [[Codice civile italiano|Codice civile]] indica che l'atto pubblico fa piena prova, fino a [[querela di falso]], della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.</ref>
==Notaio latino e ''notary public''==
La definizione che si è data si riferisce più propriamente al cosiddetto ''notaio latino'', presente nella grande maggioranza dei paesi di ''[[civil law]]'', con la notevole eccezione dei paesi nordeuropei. Nei paesi di ''[[common law]]'' è prevista la figura del ''[[notary public]]''<ref>National Notary Association, ''What Is a Notary?'', http://www.nationalnotary.org/howto/index.cfm?text=whatIsNotary</ref> che, però, ha compiti più limitati.<ref>Lodovico Genghini, "Manuali notarili" vol. I: "La forma degli atti notarili", Cedam, Padova 2009, p. 2 (al termine della nota 1)</ref> In questi paesi non esistono documenti dotati di pubblica fede, giacché tutti i documenti fanno fede fino a sentenza contraria, e alcune funzioni del notaio latino sono generalmente svolte dagli [[avvocato|avvocati]].
 
== Figure corrispondenti ==
[[File:Union Internationale du Notariat Latin.svg|upright=1.8|thumb|Mappa degli stati che hanno aderito all'UINL,[[unione internazionale del notariato|Unione Internazionale del Notariato Latino]]. In chiaro gli stati aderenti, dove quindi esiste la figura del notaio latino; in scuro, gli stati non aderenti, dove la figura del notaio latino nonè esistesostituita da altre figure come il [[notary public]].]]
 
La figura del notaio di tipo latino esiste in 7691 paesi, ossia quelli di diritto latino e assimilati (come Cina, Giappone, e Russia).<ref>{{cita web|http://www.notariato.it|Sito ufficiale del Consiglio Nazionale del Notariato}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.notariato.it/portal/site/notariato/menuitem.2986b81bf76e37133d118210b1918a0c/?vgnextoid=a5280d97f7fcc010VgnVCM1000000100007fRCR Il Notaio nel Mondo, da Notariato.it]</ref> paesi|data=marzo su2018 192<ref>In|bot=InternetArchiveBot seguito alle recenti adesioni di alcuni paesi importanti (Cina, Giappone, Russia, ecc.) si calcola che circa il 56% della popolazione mondiale viva in paesi in cui è prevista la figura del notaio latino}}</ref>, ossia quelli di diritto latino e assimilati. Le condizioni e le normative riguardanti il notariato variano da paese a paese.
Le condizioni e le normative riguardanti il notariato variano da paese a paese. La maggior parte della popolazione mondiale vive in paesi in cui è prevista la figura del notaio latino, mentre nei paesi di Common Law e assimilati esiste invece la figura del [[Notary public]].
 
== Nel mondo ==
L'[[unione internazionale del notariato]] raggruppa la maggior parte dei paesi del mondo che adottano la figura del notaio di ''[[civil law]]''.
Dei 28 paesi che aderiscono all'[[Unione europea]], la figura del notaio latino esiste in 22 paesi, e precisamente: [[Austria]], [[Belgio]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Estonia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]] e [[Ungheria]].
 
Dei 27 paesi che aderiscono all'[[Unione europea]], la figura del notaio latino esiste in 22 paesi, e precisamente: [[Austria]], [[Belgio]], [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Estonia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]] e [[Ungheria]]. La figura del notaio latino al contrario non esiste in 65 dei 2827 paesi che aderiscono all'[[Unione europea]], e precisamente: [[Cipro]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Irlanda]], [[Regno Unito]] e [[Svezia]].
 
La figura del notaio di tipo latino esiste inoltre in [[Albania]], [[Andorra]], [[Armenia]], [[Città del Vaticano]], [[Moldavia]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[Russia]], [[San Marino]] e [[Turchia]]. A [[San Marino]], però, esiste l'unica professione di avvocato e notaio. In [[Svizzera]], il notaio latino è previsto in quasi tutti i cantoni più occidentali (ad es. Berna, Ginevra, Ticino, Uri), altri cantoni adottano sistemi misti (ad es. Glarona, San Gallo, Lucerna) mentre nei cantoni di Zurigo e Sciaffusa prevale la figura del notaio statale puro.
 
La figura del notaio latino compare in 33 paesi europei su 50. La figura del notaio di tipo latino esiste in 3 paesi asiatici su 52: [[Cina]], [[Giappone]] e [[Indonesia]].
In [[Svizzera]], il notaio latino è presente in quasi tutti i cantoni più occidentali (ad es. Berna, Ginevra, Ticino, Uri), altri cantoni adottano sistemi misti (ad es. Glarona, San Gallo, Lucerna) mentre nei cantoni di Zurigo e Sciaffusa è presente la figura del notaio statale puro.
 
====Stati Uniti d'America e Canada====
===Americhe===
====Stati Uniti d'America e Canada====
Negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]] la figura del notaio di tipo latino non esiste. Tuttavia in alcuni singoli stati (come ad esempio [[Florida]], [[Louisiana]], [[Québec (provincia)|Québec]] o altri) questa figura è prevista o è stata introdotta.
 
====America latina====
La figura del notaio di tipo latino esiste in [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Brasile]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Cuba]], [[Repubblica Dominicana]], [[El Salvador]], [[Ecuador]], [[Guatemala]], [[Haiti]], [[Honduras]], [[Messico]], [[Nicaragua]], [[Panama]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Porto Rico]], [[Uruguay]] e [[Venezuela]], tutti paesi il cui sistema giuridico è derivato da quello di [[Spagna]] e [[Portogallo]].
 
===Asia===
La figura del notaio di tipo latino esiste in 3 paesi asiatici su 52: [[Cina]], [[Giappone]] e [[Indonesia]].
 
===Europa===
La figura del notaio latino è presente in 33 paesi europei su 50.
[[File:St-Aulaye 24 Pannonceau notaire3 2013.jpg|thumb|upright=0.50]]
 
==== Austria ====
{{Vedi anche|Notaio (Austria)}}
 
==== Italia ====
{{Vedi anche|Notaio (Italia)}}
I notai in Italia costituiscono una categoria professionale rappresentata dal Consiglio Nazionale del Notariato. La figura del notaio si caratterizza, nell'ordinamento italiano, per la duplice natura di pubblico ufficiale e di professionista esercente un'attività economica propria. In ragione di ciò, la figura non ha rapporti di dipendenza economica o organizzativa con lo Stato.
I notai in Italia sono una categoria, i cui componenti, nel corso di una lunga evoluzione culturale e legislativa della loro figura, sono attualmente approdati ad uno status professionale in cui - nel concorso tra i due modelli della "libera professione" e della "pubblica funzione" - quest'ultima "non mortifica la natura di professione liberale del notariato, per cui essi vanno collocati nel quadro della Società civile"<ref>Relazione introduttiva di [[Vincenzo Caianiello]], Presidente emerito della Corte costituzionale, al XXXVII Congresso Nazionale del Notariato (Catania, 20-23 ottobre 1999).</ref>.
 
In data gennaio 2017, il numero totale dei notai presenti in Italia, ammonta a 48194.819.
 
==Note==
Riga 74 ⟶ 65:
*[[Negozio giuridico]]
*[[Notaio della corona]]
*[[Notaio reale]]
*[[Notaio (Austria)]]
*[[Notaio (Italia)]]
Riga 80 ⟶ 72:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Notaries|q|q_preposizione=sui|q_etichetta=notai|b=Vademecum per notai|b_oggetto=un|b_preposizione=<nowiki/>|b_etichetta=vademecum per notai|wikt}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.notariato.it|Sito ufficiale del Consiglio Nazionale del Notariato}}
*{{cita web|http://www.cnue.eu|Il Consiglio dei notariati dell'Unione europea}}
*{{cita web|http://www.uinl.org/|L'Unione Internazionale del Notariato Latino}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}