Keith O'Brien: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(99 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Keith Michael Patrick O'Brien
|immagine =Obrien A photo of the Cardinal Keith Michael Patrick O'Brien.jpg
|larghezza = 250px
|didascalia = Il [[cardinale]] O'Brien durante una celebrazione liturgica il 21 ottobre [[2007]].
|stemma = Coat of arms of Keith O'Brien.svg
|motto = Serve the Lord with gladness
|ruoliricoperti =
|titolocard=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] dei [[Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (titolo cardinalizio)|Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano]]
|ruoliattuali=*[[Arcivescovo emeritometropolita]] di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]] <small>(1985-2013)</small>
*[[Primate (ecclesiastico)|Primate]] di [[Chiesa cattolica in Scozia|Scozia]] <small>(1985-2013)</small>
|ruoliricoperti=[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]]<br/>[[Primate (ecclesiastico)|Primate]] della [[Chiesa cattolica in Scozia|Scozia]]<br/>[[Amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Argyll e delle Isole|Argyll e delle Isole]]<br/>Presidente della [[Chiesa cattolica nel Regno Unito#Conferenze episcopali|Conferenza Episcopale di Scozia]]
*[[Amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Argyll e delle Isole (Chiesa cattolica)|Argyll e delle Isole]] <small>(1996-1999)</small>
|nato={{Calcola età|link=1|1938|3|17}} a [[Ballycastle]]
*Presidente ''ad interim'' della [[Chiesa cattolica nel Regno Unito#Conferenze episcopali|Conferenza episcopale di Scozia]] <small>(2001-2002)</small>
|ordinato=3 aprile [[1965]] dall'[[arcivescovo]] [[Gordon Joseph Gray]] (poi [[cardinale]])
*Presidente della [[Chiesa cattolica nel Regno Unito#Conferenze episcopali|Conferenza episcopale di Scozia]] <small>(2002-2012)</small>
|nomarcivescovo=30 maggio [[1985]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
*[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] dei [[Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (titolo cardinalizio)|Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano]] <small>(2003-2018)</small>
|arcconsacrato=5 agosto [[1985]] dal [[cardinale]] [[Gordon Joseph Gray]]
|creatonato =21 ottobre17 marzo [[20031938]] daa [[papa Giovanni Paolo IIBallycastle]]
|ordinato = 3 aprile [[1965]] dall'[[arcivescovo]] [[Gordon Joseph Gray]] (poi [[cardinale]])
|deceduto=
|nomarcivescovo = 30 maggio [[1985]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|arcconsacrato = 5 agosto 1985 dal [[cardinale]] [[Gordon Joseph Gray]]
|creato = 21 ottobre [[2003]] da papa Giovanni Paolo II
|deceduto = {{Calcola età3|2018|03|19|1938|03|17}} a [[Newcastle upon Tyne]]
}}
{{Bio
Riga 23 ⟶ 27:
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Newcastle upon Tyne
|GiornoMeseMorte = 19 marzo
|AnnoMorte = 2018
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = scozzesebritannico
|PostNazionalità = , dal 18 febbraio [[2013]] [[arcivescovo emerito]] di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]]
}}
 
O'Brien era il capo della Chiesa cattolica in Scozia<ref>[https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1582371/Cardinal-Keith-OBrien-condemns-Gordon-Brown-over-monstrous-embryo-Bill.html Cardinal O'Brien, the church's leader in Scotland], ''[[The Daily Telegraph]]'', 18 aprile 2008</ref><ref>[http://www.holyrood.com/content/view/530/10524/ He was the leader of Scotland’s 800,000 or so Catholics] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160114180151/https://www.holyrood.com/content/view/530/10524/|data=14 gennaio 2016}}, Interview – Cardinal Keith O'Brien, ''[[Holyrood Magazine]]'', 8 giugno 2007.</ref> ed è stato presidente della rispettiva conferenza episcopale per dieci anni. Le dimissioni di O'Brien seguirono la pubblicazione delle accuse secondo le quali si era impegnato in condotta sessuale inappropriata e predatoria con sacerdoti e seminaristi maggiorenni sotto la sua giurisdizione e per abuso del suo potere ecclesiastico.<ref name="Devenney18/05/2013">{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/world/2013/may/18/cardinal-banished-church-denial |titolo= Three months on, a cardinal is banished but his church is still in denial|accesso=20 giugno 2018 |opera= The Guardian |data= 18 maggio 2013}}</ref> Ufficialmente O'Brien era contrario all'omosessualità, che descriveva come "degrado morale"<ref>{{Cita news|url=https://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/shamed-catholic-cardinal-keith-obrien-leaving-scotland-for-penance-time-following-inappropriate-8617555.html|titolo=Shamed Catholic Cardinal Keith O'Brien leaving Scotland 'for penance|data=15 maggio 2013|opera=The Independent|accesso=19 marzo 2018|lingua=en}}</ref>, e un veemente oppositore del [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2018/mar/19/cardinal-keith-o-brien-obituary|titolo=Cardinal Keith O’Brien obituary|cognome=Stanford|nome=Peter|data=19 marzo 2018|sito=the Guardian|lingua=en|accesso=19 marzo 2018}}</ref>
==Biografia==
Nel [[1959]] ha conseguito il [[baccellierato]] in [[Scienze]] all'[[Università di Edimburgo]] in [[chimica]] e [[matematica]]. Lo stesso anno è entrato in seminario, nel Collegio di [[Andrea apostolo|Sant'Andrea]] di Drygrange, e il 3 aprile [[1965]] ha ricevuto l'ordinazione presbiterale. Nel [[1966]] ha ottenuto il diploma in [[Scienze dell'educazione]] presso l'Università di Edimburgo. Nel [[1978]] è stato nominato direttore spirituale del "St. Andrew's College" di Drygrange. Nel [[1980]] è diventato [[rettore (ecclesiastico)|rettore]] del "St. Mary's College" di Blairs.
 
Il 20 marzo [[2015]], il Vaticano annunciò che, sebbene sarebbe rimasto membro del [[Collegio cardinalizio]], O'Brien non avrebbe esercitato i suoi diritti e doveri come cardinale, in particolare il voto in [[conclave]].<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/religion/11486525/Pope-Francis-strips-disgraced-Cardinal-Keith-OBrien-of-privileges-but-not-title.html|titolo=Pope Francis strips disgraced Cardinal Keith O’Brien of privileges but not title|sito=Telegraph.co.uk|accesso=7 ottobre 2017}}</ref>
Il 30 maggio [[1985]] è stato nominato [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]], ricevendo l'ordinazione episcopale il 5 agosto dello stesso anno. Nel marzo [[2002]] viene eletto presidente della Conferenza Episcopale della Scozia.
 
== Biografia ==
Il 21 ottobre [[2003]] è stato creato cardinale dell'ordine dei presbiteri da [[papa Giovanni Paolo II]] con il titolo di [[Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (titolo cardinalizio)|Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano]]. È membro del [[Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti]] e del [[Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali]].
=== Primi anni di vita e formazione ===
Keith Michael Patrick O'Brien nacque a [[Ballycastle]], nella [[contea di Antrim]], [[Irlanda del Nord]], il 17 marzo [[1938]] da Mark O'Brien e sua moglie, Alice. Aveva un fratello minore, Terry.
 
Dopo l'istruzione primaria a [[Ballycastle]], la sua famiglia si trasferì in [[Scozia]], dato che suo padre, in servizio nella [[Royal Navy]], era stato trasferito a [[Faslane]]. O'Brien inizialmente frequentò la scuola elementare "Santo Stefano" di [[Dalmuir]], prima di continuare gli studi secondari alla St. Patrick's High School di [[Dumbarton]]. La sua famiglia in seguito si trasferì a [[Edimburgo]]. Lì, completò gli studi secondari alla Holy Cross Academy.
Il 18 febbraio [[2013]] [[papa Benedetto XVI]] ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo per raggiunti limiti d'età (sebbene mancassero 27 giorni al compimento del suo 75º genetliaco)<ref>[http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30555.php?index=30555&lang=it Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede: Rinuncia dell'arcivescovo di Saint Andrews and Edinburgh (Scozia)]</ref>. In una nota ha comunicato la sua volontà di non partecipare al [[Conclave del 2013|conclave]] per non catturare su di sé l'attenzione dei media, in seguito alle accuse di "comportamenti inappropriati"<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/uk-21572724 Cardinal Keith O'Brien resigns as Archbishop], BBC News, url consultato il 1º marzo 2013.</ref>, avanzate da tre sacerdoti e da un ex sacerdote<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/conclave-conclave-conclave-22624/ Verso il Conclave: bufera su Keith O'Brien]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/13_febbraio_25/cardinale-obrien-si-dimette_135f145c-7f3c-11e2-b0f8-b0cda815bb62.shtml Vaticano, si dimette il cardinale O'Brien]</ref>. Nel marzo 2013 ha chiesto pubblicamente scusa, ammettendo le sue colpe<ref>[http://www.scmo.org/articles/statement-from-cardinal-obrien.html Statement from Cardinal O'Brien] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130508143824/http://www.scmo.org/articles/statement-from-cardinal-obrien.html |data=8 maggio 2013 }}</ref>.
 
O'Brien studiò poi all'[[Università di Edimburgo]] dove conseguì un [[Bachelor of Science]] in [[matematica]] e [[chimica]] nel [[1959]]. Compì gli studi per il sacerdozio al St. Andrew's College di [[Drygrange]], nel [[Roxburghshire]].
Il 15 maggio [[2013]] la Sala Stampa della [[Santa Sede]] ha comunicato che, in accordo con [[papa Francesco]], "lascerà la Scozia per alcuni mesi di rinnovamento spirituale, preghiera e penitenza"<ref>[http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/05/15/news/30997.html Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede]</ref>.
 
=== Ministero sacerdotale ===
Il 20 marzo [[2015]] la Sala Stampa della [[Santa Sede]] ha annunciato che papa Francesco ha accettato la sua rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato previsti dai canoni 349, 353 e 356 del [[Codice di diritto canonico]]<ref>[https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/03/20/0204/00457.html Comunicato stampa del Decano del Collegio Cardinalizio]</ref>. Ha perso così il diritto di partecipare a un eventuale conclave, ai concistori e ad ogni riunione riservata al Sacro Collegio; ha mantenuto però il titolo cardinalizio, "di fatto ridotto a un titolo meramente onorifico"<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/obrien-francesco-scicluna-39888/ Francesco ha deciso, O'Brien non ha più i diritti del cardinale]</ref>. L'ultimo cardinale che si dimise prima di O'Brien fu il francese [[Louis Billot]] nel [[1927]], sotto il pontificato di [[papa Pio XI]], nel cui caso si trattò, però, di una rinuncia alla dignità cardinalizia e non solo alle sue prerogative.
Il 3 aprile [[1965]] fu ordinato [[presbitero]] per l'[[arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo]] nella [[Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione (Edimburgo)|cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione]] a [[Edimburgo]] dal cardinale [[Gordon Joseph Gray]]. In seguito fu vicario cooperatore nella parrocchia della Santa Croce a [[Edimburgo]] dal [[1965]] al [[1966]]. Nel [[1966]] conseguì un diploma in [[educazione]] all'[[Università di Edimburgo]]. Tra il [[1966]] e il [[1971]] fu impiegato dal consiglio della [[Fife|contea di Fife]] come insegnante di matematica e scienze, mentre, allo stesso tempo, operava come [[cappellano]] della scuola secondaria "San Columba", inizialmente a [[Cowdenbeath]] e poi a [[Dunfermline]] e come cooperatore nella parrocchia di San Bride a [[Cowdenbeath]]. Fu poi [[parroco]] della parrocchia di San Patrizio a [[Kilsyth (Regno Unito)|Kilsyth]] dal [[1972]] al [[1975]], [[parroco]] della parrocchia di Santa Maria a [[Bathgate]] dal [[1975]] al [[1978]], [[direttore spirituale]] del Saint Andrew's College di [[Drygrange]] dal [[1978]] al [[1980]] e rettore del Saint Mary's College, un [[Seminario minore (istituzione)|seminario minore]], dal [[1980]] al [[1985]].
 
=== [[GenealogiaMinistero episcopale]] e cardinalato ===
Il 30 maggio [[1985]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nominò [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]]. Ricevette l'[[ordinazione episcopale]] il 5 agosto successivo nella [[Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione (Edimburgo)|cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione]] a [[Edimburgo]] dal cardinale [[Gordon Joseph Gray]], arcivescovo emerito di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]], coconsacranti l'arcivescovo [[Bruno Bernard Heim]], pro-nunzio apostolico emerito in [[Gran Bretagna]], e l'arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Glasgow|Glasgow]] [[Thomas Joseph Winning]]. Durante la stessa celebrazione [[Presa di possesso|prese possesso]] della diocesi.
 
Dal 19 settembre [[1996]] al 3 novembre [[1999]] fu anche [[amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Argyll e delle Isole (Chiesa cattolica)|Argyll e delle Isole]] il cui ordinario, monsignor [[Roderick Wright]], era scappato con una donna.
 
Il 21 ottobre [[2003]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo creò [[cardinale]] e gli assegnò il titolo dei [[Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (titolo cardinalizio)|Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano]] del quale prese possesso il 14 maggio successivo. Partecipò al [[conclave del 2005]] che elesse [[papa Benedetto XVI]].
 
Nel [[2004]] conseguì una [[Laurea honoris causa|laurea ''honoris causa'']] in [[giurisprudenza]] dalla [[Saint Francis Xavier University]] di [[Antigonish]], un [[Doctor of Divinity]] onorario dall'[[Università di St. Andrews]] e un secondo [[Doctor of Divinity]] onorario dall'[[Università di Edimburgo]]. Nel [[2015]] ci furono richieste di revoca della laurea dell'[[Università di St. Andrews]] a causa dell'ammissione di cattiva condotta sessuale. Il professor Manfredi La Manna scrisse: "Io, per esempio, non riconoscerei come collega qualcuno che ha ammesso di aver abusato della sua posizione di potere per la gratificazione sessuale con i subordinati".<ref>{{Cita web|url=http://www.scotsman.com/news/pope-revokes-rights-of-cardinal-keith-o-brien-1-3723826|titolo=Pope revokes rights of Cardinal Keith O’Brien|sito=Scotsman.com|accesso=6 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-edinburgh-east-fife-34223035|titolo=Cardinal's degree will not be revoked|data=11 settembre 2015|accesso=6 ottobre 2017|sito=Bbc.co.uk}}</ref> L'ateneo decise di non revocare il titolo affermando: "[...] la revoca non può cambiare o migliorare i torti del passato e che, nonostante la ferita e la perdita molto reali causate dalle azioni dell'onorato, non sarebbe altro che un vuoto gesto".<ref>{{Cita web|url=http://www.heraldscotland.com/news/homenews/13715186.St_Andrews_University__Keith_O_Brien_will_keep_his_honorary_degree/|titolo=St Andrews University: Keith O'Brien will keep his honorary degree|sito=HeraldScotland|accesso=6 ottobre 2017}}</ref>
 
In previsione della visita del papa in [[Irlanda]] nel [[2010]] il cardinale O'Brien e monsignor [[Vincent Gerard Nichols]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Westminster|Westminster]], affermarono che la crisi che coinvolge [[Seán Baptist Brady]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Armagh|Armagh]], sul sacerdote Brendan Smyth e altre accuse di abuso nel clero della Chiesa cattolica irlandese non avrebbe dovuto oscurare la visita del pontefice. A O'Brien e [[Vincent Gerard Nichols|Nichols]] fu chiesto se il papa avrebbe risposto alle accuse mosse contro la Chiesa per abusi sessuali da parte del clero durante la sua visita di quattro giorni, la prima visita papale nel [[Regno Unito]] da quella compiuta da [[papa Giovanni Paolo II]] nel [[1982]]. O'Brien disse che non lo sapeva. [[Vincent Gerard Nichols|Nichols]] disse invece che i vescovi inglesi, gallesi e scozzesi avevano regole "robuste" per proteggere i bambini.<ref>{{Cita web|url=https://www.irishtimes.com/newspaper/ireland/2010/0317/1224266442376.html|titolo=Crisis will not overshadow UK visit by Pope Benedict, say church leaders|opera=The Irish Times|data=3 marzo 2010|accesso=29 aprile 2012|dataarchivio=22 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111122082953/http://www.irishtimes.com/newspaper/ireland/2010/0317/1224266442376.html|urlmorto=sì}}</ref> Gli attivisti delle campagne per le vittime di abusi chiesero in seguito un'indagine sul modo in cui O'Brien aveva affrontato tutte le accuse di abusi mentre era ordinario a causa della sua ammissione di cattiva condotta sessuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/religion/9918880/Scottish-priests-out-of-control-sexually-says-former-abuse-adviser.html|titolo=Scottish priests 'out of control sexually', says former abuse adviser|nome=John|cognome=Bingham|data=8 marzo 2013|accesso=6 ottobre 2017|sito=Telegraph.co.uk}}</ref> [[Mario Conti]], arcivescovo emerito di [[Arcidiocesi di Glasgow|Glasgow]], disse che tutti i vescovi cattolici scozzesi, tranne O'Brien, avevano cooperato per un'inchiesta indipendente sulla gestione degli abusi sui minori in [[Scozia]] tra il [[1952]] e il [[2012]] e i cui risultati sarebbero stati pubblicati. L'inchiesta fu ritardata perché O'Brien e solo O'Brien ritirò la cooperazione nel progetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.thetablet.co.uk/latest-news/5603 |titolo=Archived copy |accesso=23 agosto 2013 |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130827063149/http://www.thetablet.co.uk/latest-news/5603|dataarchivio=27 agosto 2013}}</ref>
 
Dopo l'improvvisa morte del cardinale [[Thomas Joseph Winning]], nel giugno del [[2001]], divenne presidente ''ad interim'' della [[Chiesa cattolica nel Regno Unito#Conferenze episcopali|Conferenza episcopale di Scozia]]. Il 13 marzo [[2002]] fu ufficialmente eletto presidente della medesima, incarico mantenuto fino al 5 novembre [[2012]]. A volte veniva definito "Primate di Scozia",<ref>[https://www.theyworkforyou.com/debates/?id=2009-03-27a.556.0 "In his speech on his ten-minute Bill, he mentioned that Cardinal O'Brien, the Primate of Scotland, had made a public statement..."], [[Evan Harris]] MP, [[Oxford West & Abingdon]], [[Liberal Democratici (Regno Unito)|Liberal Democratici]], 27 marzo 2009</ref> tuttavia questo titolo non è mai esistito ufficialmente. Nella stessa conferenza ricoprì diversi altri incarichi. Fu anche direttore dello Scottish Catholic International Aid Fund (SCIAF).
 
Partecipò alla II assemblea speciale per l'Europa del [[Sinodo dei vescovi]] che ebbe luogo nella [[Città del Vaticano]] dal 1° al 23 ottobre [[1999]] sul tema "Gesù Cristo, vivente nella sua Chiesa, sorgente di speranza per l'Europa".
 
Fu membro della [[Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti]] dal 24 novembre [[2003]], del [[Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali]] dal 24 novembre [[2003]] e del comitato di presidenza del [[Pontificio consiglio per la famiglia]] dal 30 settembre [[2009]].
 
Fu inviato speciale di [[papa Benedetto XVI]] alle celebrazioni del centenario della fondazione della chiesa di Long Tower nella città di [[Derry]] che ebbero luogo il 9 giugno [[2009]].
 
Nel febbraio del [[2010]] compì la [[Visita ad limina|visita ''ad limina'']].
 
O'Brien rassegnò le dimissioni dal governo dell'[[arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo]] diverse volte nel [[2012]] in vista del suo 75º compleanno nel marzo del [[2013]]. Il 13 novembre [[2012]] il pontefice le accettò ''nunc pro tunc'', ovvero finché non avesse trovato un successore.<ref name="resignationtext">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-21575931|titolo=Cardinal Keith O'Brien resignation: Statement in full|giornale=BBC News|data=25 febbraio 2013|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>
 
Il 25 febbraio [[2013]] [[papa Benedetto XVI]] accettò la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi per raggiunti limiti di età.<ref>[http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30555.php?index=30555&lang=it Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede: Rinuncia dell'arcivescovo di Saint Andrews and Edinburgh (Scozia)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130302055750/http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30555.php?index=30555&lang=it |data=2 marzo 2013}}</ref> L'annuncio delle sue dimissioni seguì le accuse partite sul quotidiano ''[[The Observer]]'' che O'Brien aveva tenuto una condotta sessuale inappropriata con seminaristi maggiorenni e giovani preti. Sempre il 25 febbraio comunicò che non avrebbe esercitato il suo diritto a partecipare al conclave di marzo per eleggere il successore di [[papa Benedetto XVI]] per non catturare su di sé l'attenzione dei media.<ref name="resignationtext"/><ref>{{Cita web |url=http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/conclave-conclave-conclave-22624/ |titolo=Verso il Conclave: bufera su Keith O'Brien |accesso=24 febbraio 2013 |dataarchivio=26 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130226041548/http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/conclave-conclave-conclave-22624/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/13_febbraio_25/cardinale-obrien-si-dimette_135f145c-7f3c-11e2-b0f8-b0cda815bb62.shtml Vaticano, si dimette il cardinale O'Brien]</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-21572724|titolo=Cardinal Keith O'Brien resigns as Archbishop|pubblicazione=[[BBC News]]|accesso=1º marzo 2013|lingua=en}}</ref> Il papa nominò [[amministratore apostolico]] monsignor [[Philip Tartaglia]]. Nel marzo del [[2013]] chiese pubblicamente scusa, ammettendo le sue colpe.<ref>[http://www.scmo.org/articles/statement-from-cardinal-obrien.html Statement from Cardinal O'Brien] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130508143824/http://www.scmo.org/articles/statement-from-cardinal-obrien.html|data=8 maggio 2013}}</ref> A luglio [[papa Francesco]] chiamò a succedergli monsignor [[Leo Cushley]], un prete della [[diocesi di Motherwell]].<ref>{{Cita news|titolo=Rome-based Scot replaces disgraced Cardinal O'Brien|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-23432423|accesso=24 luglio 2013|giornale=BBC News|data=24 luglio 2013}}</ref>
 
Nel [[2014]], a seguito di un'inchiesta vaticana, rilasciò una breve dichiarazione dicendosi "profondamente addolorato" per le sue vittime sessuali.<ref name=":0"/>
 
Il 20 marzo [[2015]] [[papa Francesco]] accettò la sua rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato, un evento estremamente raro nella storia della Chiesa. Sebbene sia rimasto un cardinale fino alla sua morte nel [[2018]], non partecipò più a nessun evento pubblico, religioso o civile.<ref>{{Cita news|url=http://www.catholicnewsagency.com/news/pope-accepts-disgraced-scottish-prelates-resignation-from-cardinal-status-87693/|titolo=Pope accepts disgraced Scottish prelate's resignation from cardinal status|opera=Catholic News Agency|data=20 marzo 2015|accesso=20 marzo 2015}}</ref>
 
=== Salute, morte e funerale ===
O'Brien affermò, mentre criticava una proposta di legge parlamentare sull'embriologia nel [[2008]], che aveva una carta di donatore di organi.<ref name=yt/> Soffrì di problemi cardiaci e venne dotato di un [[pacemaker]] dopo aver lamentato vertigini e svenimenti prima della [[domenica delle palme]] nel marzo del [[2008]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/7315421.stm|titolo=Scotland: Cardinal O'Brien gets pacemaker|editore=BBC News|data=26 marzo 2008|accesso=29 aprile 2012}}</ref> Quando annunciò che non avrebbe partecipato al [[conclave del 2013]] disse: "Avvicinatomi all'età di 75 anni e a volte in uno stato di salute insofferente, ho presentato le mie dimissioni da arcivescovo di St. Andrews ed Edimburgo a papa Benedetto XVI alcuni mesi fa".<ref name="resignationtext"/>
 
Nel febbraio del [[2018]] venne ricoverato con un grave [[trauma cranico]] dopo una brusca caduta. Morì al Royal Victoria Hospital di [[Newcastle upon Tyne]] all'una del mattino del 19 marzo [[2018]] due giorni dopo aver compiuto 80 anni.<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/primopiano/vaticano/papa_francesco_pedofilia_cardinale_scozzese_o_brien_gay_vaticano_abusi-3616114.html|titolo=Muore il cardinale O'Brien accusato di abusi sessuali, ma il Vaticano "pulisce" la biografia|accesso=20 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bbc.com/news/uk-scotland-edinburgh-east-fife-43455753|titolo=Cardinal Keith O'Brien dies after fall|pubblicazione=[[BBC News]]|accesso=20 marzo 2018|lingua=en}}</ref> Nella biografia redatta dal [[Città del Vaticano|Vaticano]] poco dopo il suo decesso non vi è alcuna menzione dell'inchiesta che fu condotta nei suoi confronti sugli abusi sessuali che avrebbe perpetuato ai danni di due seminaristi e un prete.<ref name=":0"/><ref>{{Cita news|url=https://www.fanpage.it/morto-keith-o-brien-cardinale-accusato-di-abusi-sessuali-il-vaticano-cambia-la-biografia/|titolo=Morto Keith O'Brien, cardinale accusato di abusi sessuali: il Vaticano cambia la biografia|pubblicazione=[[Fanpage.it]]|accesso=20 marzo 2018}}</ref> Le esequie si tennero il 5 aprile nella chiesa di San Michele a [[Newcastle upon Tyne]] e furono presiedute dal cardinale [[Vincent Gerard Nichols]]. Alle 13 del giorno successivo fu sepolto nella tomba di famiglia nel Mount Vernon Cemetery di [[Edimburgo]].
 
== Accuse di cattiva condotta sessuale e conseguenze ==
All'inizio del [[2013]] emersero le accuse secondo le quali il cardinale O'Brien si era impegnato in attività sessuali inappropriate, a volte predatorie dagli [[Anni 1980|anni '80]] al [[2003]].
 
=== Accuse e ammissione ===
[[File:O'Brien resignation, St, Bennet's, Greenhill.JPG|thumb|Giornalisti fuori da St. Bennets, la residenza edimburghese di O'Brien, il giorno in cui si dimise.]]
 
Il 23 febbraio [[2013]] ''[[The Observer]]'' riferì che O'Brien era stato accusato di comportamenti sessuali inappropriati che coinvolgono quattro uomini (tre sacerdoti in servizio e un ex sacerdote) nell'[[arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo]], risalenti agli [[Anni 1980|anni '80]].<ref name="The Observer 23 02 2013">{{Cita news|autore=Catherine Deveney|url=https://www.theguardian.com/world/2013/feb/23/cardinal-keith-o-brien-accused-inappropriate|titolo=UK's top cardinal accused of 'inappropriate acts' by priests|opera=The Guardian|accesso=24 febbraio 2013|città=Londra|data=23 febbraio 2013}}</ref> L'ex prete lasciò il sacerdozio quando O'Brien divenne vescovo e dichiarò: "Sapevo che avrebbe sempre avuto potere su di me. [...] Sono partito per preservare la mia integrità"."<ref name=CatherineDeveney/> Venne riferito che un denunciante aveva avuto bisogno di consulenza a lungo termine a causa delle azioni di O'Brien.<ref name=Zaimov>{{Cita web|url=http://www.christianpost.com/news/britains-top-cleric-cardinal-keith-obrien-resigns-following-inappropriate-behavior-accusations-90719/ |titolo=Britain's Top Cleric Cardinal Keith O'Brien Resigns Following 'Inappropriate Behavior' Accusations |editore=Christianpost.com |data=25 febbraio 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref>
 
Uno dei quattro, indicato solo come "Priest C", affermò che il grado di controllo di un superiore rispetto ai sacerdoti subordinati rendeva difficile per lui rifiutare le richieste di O'Brien. "Lui [il vescovo] è sopra un sacerdote, ha un potere immenso su di te: può muoverti, bloccarti, portarti nell'ovile [...] controlla ogni aspetto della tua vita".<ref name=CatherineDeveney>{{Cita news|autore=Catherine Deveney |url=https://www.theguardian.com/world/2013/feb/23/cardinal-keith-o-brien-accused-inappropriate |titolo=UK's top cardinal accused of 'inappropriate acts' by priests |opera=The Guardian |data= 23 febbraio 2013|accesso=14 giugno 2013 |città=London}}</ref>
 
Venne presentata al nunzio apostolico nel [[Regno Unito]] una denuncia nella quale si richiedevano le dimissioni immediate di O'Brien e ci furono vari tentativi di mettere a tacere almeno un critico.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-21646348 |titolo=Cardinal O'Brien complainant 'warned' of risk of damage to Church |editore=Bbc.co.uk |data=3 marzo 2013|accesso=14 giugno 2013}}</ref>
 
O'Brien inizialmente contestò le accuse. Secondo la [[BBC]], una fonte interna alla Chiesa disse che O'Brien "non sa chi sono i suoi accusatori e non sa di cosa lo accusano".<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-21584820|titolo=Cardinal 'upset' over resignation|data=26 febbraio 2013|accesso=6 ottobre 2017|sito=Bbc.co.uk}}</ref> Il 24 febbraio [[2013]] non partecipò a un servizio speciale per celebrare gli otto anni di pontificato di [[papa Benedetto XVI]] nella [[Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione (Edimburgo)|cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione]] a [[Edimburgo]]. Fu ampiamente riferito che aveva chiesto un parere legale ed era stato invitato a non partecipare.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-21563345|titolo=Cardinal Keith O'Brien 'accused of inappropriate acts'|sito=Bbc.co.uk|accesso=24 febbraio 2013|data=24 febbraio 2013}}</ref> Il 25 febbraio [[2013]] vennero accettate le dimissioni precedentemente presentate da O'Brien come arcivescovo. Le stesse ebbero effetto immediato e al suo posto venne nominato un amministratore apostolico temporaneo. O'Brien disse che non avrebbe partecipato al [[Conclave del 2013|conclave di marzo]],<ref name="bbcresignation">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-21572724|titolo=Cardinal Keith O'Brien resigns as Archbishop|giornale=BBC News|data=25 febbraio 2013|accesso=25 febbraio 2013|autore=Pigott, Robert}}</ref> sebbene avesse ancora il diritto di farlo. Inoltre non fece ulteriori apparizioni pubbliche fino all'inizio di maggio del [[2013]].
 
Il 3 marzo [[2013]] l'Ufficio scozzese dei media cattolici rilasciò una dichiarazione di O'Brien in cui diceva: "Io [...] ammetto che ci sono state volte in cui la mia condotta sessuale è scesa al di sotto degli standard che mi aspettavo come prete, arcivescovo e cardinale".<ref>{{Cita web|url=http://www.scmo.org/articles/statement-from-cardinal-obrien.html |titolo=Statement from Cardinal O'Brien |editore=Scmo.org |data=3 marzo 2013 |accesso=14 giugno 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130508143824/http://www.scmo.org/articles/statement-from-cardinal-obrien.html |dataarchivio= 8 maggio 2013 }}</ref><ref>[https://www.theguardian.com/world/2013/mar/03/cardinal-keith-obrien-admits-sexual-misconduct Cardinal Keith O'Brien admits and apologises for sexual misconduct] ''[[The Guardian]]'', 3 marzo 2013.</ref> Disse che intendeva ritirarsi definitivamente dalla vita pubblica della Chiesa.<ref name=huff43/> L'arcivescovo [[Philip Tartaglia]], successore temporaneo di O'Brien, disse che "la credibilità e l'autorità morale della Chiesa erano state danneggiate".<ref name=huff43>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.co.uk/2013/03/04/cardinal-keith-obrien-sex-scandal-catholic-church-scotland_n_2807423.html |titolo=Cardinal Keith O'Brien Sex Scandal 'A Serious Blow' To Catholic Church In Scotland |editore=Huffingtonpost.co.uk |data= |accesso=14 giugno 2013}}</ref>
 
Più tardi, nel marzo del [[2013]], un ex prete annunciò la sua intenzione di denunciare O'Brien, affermando che il presule aveva tentato di baciarlo quando era un seminarista diciannovenne negli [[Anni 1980|anni '80]].<ref>{{Cita news|cognome=Johnson |nome=Simon |url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/scotland/9931979/Cardinal-Keith-OBrien-being-sued-by-alleged-abuse-victim.html |titolo=Cardinal Keith O'Brien being sued by alleged abuse victim |editore=Telegraph.co.uk |data=15 marzo 2013 |accesso=14 giugno 2013 |città=London}}</ref>
 
O'Brien venne inoltre accusato di aver tentato di molestare un prete nel [[2003]] a [[Roma]], in un drink party organizzato per celebrare il suo cardinalato.<ref>{{Cita news|cognome=Bingham |nome=John |url=https://www.telegraph.co.uk/news/religion/9934881/Cardinal-Keith-OBrien-accused-of-sex-assault-while-in-office-as-Cardinal.html |titolo=Cardinal Keith O'Brien accused of sex assault while in office as Cardinal |editore=Telegraph.co.uk |data=16 marzo 2013 |accesso=14 giugno 2013 |città=Londra}}</ref> Venne anche affermato che O'Brien aveva avuto una relazione fisica a lungo termine con uno dei denuncianti.<ref>{{Cita news|url=http://www.heraldscotland.com/news/home-news/cardinal-was-in-physical-relationship-with-accuser.20550591|titolo=Cardinal was in physical relationship with accuser|data=21 marzo 2013|opera=Herald Scotland|accesso=21 marzo 2013}}</ref> Si presume che il cardinale sia rimasto sessualmente attivo almeno fino al [[2009]].<ref name="Scotsman23/03/2014"/>
 
Il presule affrontò anche l'accusa di aver stabilito una "cultura del clientelismo" all'interno della sua arcidiocesi<ref>{{Cita web |url=http://www.thetablet.co.uk/blogs/571/17 |titolo=Does Cardinal O'Brien deserve banishment or pardon? He at least owes us an explanation |editore=Thetablet.co.uk |data= |accesso=14 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130617051335/http://www.thetablet.co.uk/blogs/571/17 |dataarchivio=17 giugno 2013 |urlmorto=sì }}</ref> e che questo lo rendeva meno propenso a sfidare i sacerdoti a cui aveva fatto delle avance.<ref>{{Cita web|autore=Mike Wade|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/news/uk/scotland/article3705722.ece |titolo=Rome urged to inquire into Cardinal O'Brien 'cronyism' |editore=The Times |data=5 marzo 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scottishchristian.com/rome-urged-to-inquire-into-cardinal-obrien-cronyism/ |titolo=Rome urged to inquire into Cardinal O'Brien 'cronyism' |editore=Scottish Christian |data=5 marzo 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref>
 
Nel [[2015]] il ''[[Glasgow Herald]]'' riferì che in almeno 40 casi dei giovani chierici erano stati incoraggiati a lasciare che O'Brien ascoltasse le loro confessioni e che l'atto religioso era poi stato usato per governarli sessualmente. Era risaputo che O'Brien era omosessuale ma c'era presumibilmente riluttanza ad accettare le sue azioni come predatore sessuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.heraldscotland.com/news/13207559.Disgraced_Cardinal_Keith_O_Brien_facing_fresh_accusations_of_sexual_misconduct/|titolo=Disgraced Cardinal Keith O'Brien facing fresh accusations of sexual misconduct|sito=HeraldScotland|accesso=6 ottobre 2017}}</ref> Le vittime di abusi sessuali da parte di O'Brien dissero che non si sentivano in grado di lamentarsi perché all'interno della Chiesa il Papa non era stato in grado di disciplinarlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2015/aug/18/catholic-church-in-scotland-must-support-abuse-survivors-review-says|titolo=Catholic church in Scotland asks forgiveness from child abuse victims|nome=Severin Carrell Scotland|cognome=editor|data=18 agosto 2015|accesso=6 ottobre 2017|sito=Theguardian.com}}</ref> Dopo la pubblicazione del rapporto McLellan nel [[2015]], Andrew McLellanha disse che il trattamento della Chiesa verso O'Brien mostrava che il segreto è ancora una "parte importante dell'atmosfera all'interno della Chiesa".<ref>{{Cita web|url=http://www.scotsman.com/news/scotland/top-stories/catholic-church-apologises-to-victims-of-abuse-1-3861440|titolo=Catholic Church apologises to victims of abuse|sito=Scotsman.com|accesso=6 ottobre 2017}}</ref>
 
=== Risposta ecclesiastica ===
Il 27 aprile [[2013]] ''[[The Scotsman]]'' riferì che il cardinale [[Marc Ouellet]] avrebbe diretto un'indagine su O'Brien e che la nomina dei vescovi scozzesi era sospesa fino a quando l'inchiesta non fosse stata completata.<ref name=Scotsman>{{Cita web|url=http://www.scotsman.com/news/politics/top-stories/cardinal-o-brien-scandal-no-to-new-scots-bishops-1-2912079 |titolo=Cardinal O'Brien scandal: No to new Scots bishops |editore=Scotsman.com |data=27 aprile 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref> Questo contraddisse un altro rapporto che suggeriva che il Vaticano non avrebbe effettuato un'indagine formale o pubblicato alcun rapporto formale perché "la Chiesa non funziona in questo modo".<ref name=McGinty>{{Cita web|autore=Stephen McGinty|url=http://www.scotsman.com/news/no-vatican-action-expected-on-cardinal-o-brien-1-2912345 |titolo=No Vatican action expected on Cardinal O'Brien |editore=Scotsman.com |data=28 aprile 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref> Nessuna decisione era stata ancora presa per declassare o licenziare O'Brien.<ref name=Scotsman/><ref name=McGinty/>
 
O'Brien tornò in [[Scozia]] e tentò di stabilirsi nel cottage di proprietà dell'arcidiocesi a [[Dunbar]], nell'[[East Lothian]], in cui aveva progettato di ritirarsi una volta in pensione. Uno dei suoi accusatori, un ex seminarista, dichiarò: "Keith O'Brien sta dando l'impressione di volere un piccolo pensionamento tranquillo e pacifico. La mia esperienza non mi ha lasciato per decenni e, per quanto mi riguarda, questo porta le cose di nuovo a fuoco. Ho un problema con Keith O'Brien e deve essere affrontato".<ref>{{Cita news|autore=Kevin Rawlinson |url=https://www.independent.co.uk/news/people/news/shamed-church-leader-cardinal-keith-obrien-i-didnt-always-go-on-the-right-path-8603459.html |titolo=Shamed church leader Cardinal Keith O'Brien: 'I didn't always go on the right path' |editore=Independent.co.uk |data=3 maggio 2013 |accesso=14 giugno 2013 |città=Londra}}</ref> C'erano timori che la visibilità del cardinale avrebbe danneggiato ulteriormente la Chiesa.<ref>{{Cita web|url=http://local.stv.tv/edinburgh/223844-sightings-of-cardinal-keith-obrien-in-dunbar-concern-catholic-church/ |titolo=Catholic Church 'asks Vatican to step in' over O'Brien concerns |editore=Local.stv.tv |data=2 maggio 2013 |accesso=14 giugno 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20130616015957/http://local.stv.tv/edinburgh/223844-sightings-of-cardinal-keith-obrien-in-dunbar-concern-catholic-church/ |dataarchivio=16 giugno 2013}}</ref> Il 15 marzo [[2013]] fu confermato che il Vaticano aveva ordinato a O'Brien di lasciare la [[Scozia]]<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-22542597 |titolo=Disgraced Cardinal Keith O'Brien to leave Scotland for 'prayer and penance' |editore=Bbc.co.uk |data=15 maggio 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref> e di ritirarsi a una vita di preghiera e penitenza.<ref name=Masters>{{Cita news|autore=Sam Masters |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/shamed-catholic-cardinal-keith-obrien-leaving-scotland-for-penance-time-following-inappropriate-sexual-conduct-revelations-8617555.html |titolo=Shamed Catholic Cardinal Keith O'Brien leaving Scotland 'for penance time' following inappropriate sexual conduct revelations |editore=Independent.co.uk |data=15 maggio 2013 |accesso=14 giugno 2013 |città=Londra}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Disgraced Cardinal Keith O'Brien to leave Scotland for 'prayer and penance'|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-22542597|editore=BBC|accesso=15 maggio 2013|data=15 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.channel4.com/news/cardinal-keith-obrien-pays-penance-at-vatican |titolo=Cardinal Keith O'Brien pays penance at Vatican |editore=Channel4.com |data=15 maggio 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref> Secondo ''[[The Washington Post]]'': "La dichiarazione non specificava che la decisione fosse stata imposta a O'Brien dal Vaticano come punizione e in effetti fece di tutto per suggerire che la decisione era O'Brien. In passato tuttavia, diversi sacerdoti ribelli sono stati sanzionati dal Vaticano con punizioni di preghiera e penitenza e la dichiarazione chiarisce che [[papa Francesco]] aveva sostenuto la mossa e che la Santa Sede avrebbe deciso il suo futuro destino".<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/national/on-faith/vatican-cardinal-obrien-leaves-scotland-to-pray-atone-after-admitting-to-sexual-misconduct/2013/05/15/9d1590ba-bd5b-11e2-b537-ab47f0325f7c_story.html|titolo=Vatican: Cardinal O’Brien leaves Scotland to pray, atone after admitting to sexual misconduct - The Washington Post|data=16 maggio 2013|sito=The Washington Post|accesso=6 ottobre 2017|urlmorto=bot: unknown|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516013744/http://www.washingtonpost.com/national/on-faith/vatican-cardinal-obrien-leaves-scotland-to-pray-atone-after-admitting-to-sexual-misconduct/2013/05/15/9d1590ba-bd5b-11e2-b537-ab47f0325f7c_story.html|dataarchivio=16 maggio 2013}}</ref>
 
Il 15 maggio [[2013]] la [[Santa Sede]] dichiarò che il cardinale "d'intesa con il Santo Padre, nei prossimi giorni lascerà la Scozia per alcuni mesi di rinnovamento spirituale, preghiera e penitenza. Ogni decisione circa la destinazione futura del cardinale sarà da concordare con la Santa Sede".<ref>[http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/05/15/news/30997.html Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede]{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130607143726/http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/05/15/news/30997.html|data=7 giugno 2013}}</ref><ref name=vatsaid>{{Cita web|url=http://www.indcatholicnews.com/news.php?viewStory=22553 |titolo=Independent Catholic News, Vatican statement on Cardinal Keith O'Brien, 15 May 2013 |editore=Indcatholicnews.com |data=15 maggio 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref>
 
I sostenitori di O'Brien si opposero all'esilio dalla [[Scozia]] del presule. Il canonico John Creanor minacciò azioni legali per impedire "l'esilio forzato" di O'Brien e disse che aveva una squadra legale pronta. Richard Holloway, già vescovo di Edimburgo della [[Chiesa episcopale scozzese]], affermò che costringere O'Brien all'esilio dalla Scozia violerebbe la legge internazionale. Holloway paragonò l'esilio forzato di O'Brien alla tattica della [[extraordinary rendition]] (il trasferimento extragiudiziale) spesso effettuato dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]].<ref>{{Cita web|autore=Rosemary Goring |url=http://www.heraldscotland.com/comment/columnists/cardinals-victims-need-all-our-sympathy.21126761 |titolo=The Herald (Scotland): Cardinal's victims need all our sympathy, 20 May 2013 |editore=Heraldscotland.com |data=20 maggio 2013 |accesso=23 giugno 2013}}</ref>
 
I quattro denuncianti dissero che O'Brien aveva bisogno di consulenza psicologica piuttosto che di preghiera e penitenza. Un sacerdote accusatore disse: "Keith è estremamente manipolativo e ha bisogno di aiuto a causa della sua negazione: se non riceve cure, credo che sia ancora un pericolo per se stesso e per gli altri". I quattro accusatori credevano che ci fosse una cortina fumogena, con tutta la storia non raccontata, e volevano un'indagine per rivelare la portata delle azioni di O'Brien.<ref name="Devenney18/05/2013"/><ref>{{Cita news|autore=Catherine Deveney |url=https://www.theguardian.com/world/2013/may/18/cardinal-obrien-still-danger-say-accusers |titolo=Cardinal Keith O'Brien still a danger, say abuse accusers |editore=Guardian |data= 18 maggio 2013|accesso=14 giugno 2013 |città=Londra}}</ref>
 
Durante lo scandalo, la Chiesa cattolica in Scozia non agì. A luglio del [[2013]] O'Brien era ancora il cattolico più importante della [[Gran Bretagna]]. Secondo il direttore delle comunicazioni dell'ufficio stampa cattolico (che era in gran parte non disponibile per un commento ufficiale), Peter Kearney, solo [[Roma]] poteva gestire l'affare O'Brien, nessun ecclesiastico in [[Scozia]] aveva infatti l'autorità di sfidare un cardinale.<ref name=Deveney0518>{{Cita news|autore=Catherine Deveney|url=https://www.theguardian.com/world/2013/may/18/cardinal-banished-church-denial|titolo=Catherine Deveney writing in The Observer: Three months on, a cardinal is banished but his church is still in denial|sito=Theguardian|data= 18 maggio 2013|accesso=14 giugno 2013|città=Londra}}</ref>
 
Secondo Catherine Deveney che scrive in ''[[The Observer]]'', l'arcivescovo [[Philip Tartaglia]], dopo le dimissioni di O'Brien non riuscì ad affrontare la questione e dietro le quinte "gli addetti alle chiese" erano critici. Uno le avrebbe detto che "è completamente privo di qualità di leadership". Kearney disse sempre a ''[[The Observer]]'' che non ci sarebbe stata alcuna indagine scozzese perché il nunzio non aveva giustamente identificato i denuncianti. A quanto pare Kearney non sapeva che monsignor [[Joseph Toal]], vescovo di [[Diocesi di Argyll e delle Isole (Chiesa cattolica)|Argyll e delle Isole]], aveva ricevuto un nome e chiesto di fungere da punto di contatto.<ref name=Deveney0518/>
 
Deveney disse che questo problema non riguardava più il fallimento personale ma il fallimento del sistema e riferì che il teologo Werner Jeanrond aveva dichiarato: "Come Chiesa, non siamo riusciti a fare i conti con l'omosessualità: il più alto rappresentante clericale della Chiesa è lui stesso vittima del sistema che non gli ha permesso di possedere la sua omosessualità". Aggiunse che ci sono molti altri scandali che coinvolgono il clero scozzese, incluso almeno un vescovo; i misfatti includono la cattiva condotta sessuale, l'alcolismo, i profitti per coprire gli scandali e gli abusi gravi, e dice che "O'Brien sa dove si trovano i corpi e la gerarchia sa che lo sa". Disse anche che questo problema non riguardava solo il clero scozzese, ma che era mondiale.<ref name=Deveney0518/>
 
Nel luglio del [[2013]] O'Brien venne segnalato per il trovarsi in un monastero in [[Europa]] o in un'abbazia nelle [[Midlands]] inglesi.<ref>{{Cita web|cognome=Marshall |nome=Chris |url=http://www.scotsman.com/news/scotland/top-stories/cardinal-keith-o-brien-successor-to-be-named-1-3011018 |titolo=New Archbishop Cushley promises ‘reconcilliation’ - Top stories |editore=The Scotsman |data=24 luglio 2013 |accesso=7 agosto 2013}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Severin Carrell and Lizzy Davies |url=https://www.theguardian.com/uk-news/2013/jul/24/vatican-appoints-leo-cushley-archbishop-edinburgh |titolo=Vatican appoints replacement for disgraced Cardinal Keith O'Brien &#124; UK news |editore=theguardian.com |data=24 luglio 2013 |accesso=7 agosto 2013 |città=Londra}}</ref> Nel novembre del [[2013]] emerse un rapporto secondo cui O'Brien non avrebbe dovuto subire ulteriori punizioni, il che deluse le presunte vittime.<ref>{{Cita web|autore= |url=http://www.scotsman.com/news/scotland/top-stories/vatican-finished-with-cardinal-keith-o-brien-1-3199974 |titolo=Vatican ‘finished with Cardinal Keith O’Brien’ |editore=Scotsman.com |data=23 novembre 2013 |accesso=24 marzo 2014}}</ref>
 
=== Visita apostolica ===
Dopo alcuni ritardi, il 23 giugno [[2013]] ''[[The Observer]]'' riferì che il Vaticano aveva deciso di tenere una [[visita apostolica]]. Si tratta di un'ispezione formale di alto livello sulla faccenda in cui il [[visitatore apostolico]] riceve l'autorità direttamente dal papa. In questo caso il visitatore sarebbe stato l'arcivescovo di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]], che all'epoca non era ancora stato nominato. Il nunzio apostolico [[Antonio Mennini]] riferì a uno dei denuncianti, un ex prete noto come "Lenny", della decisione. Chiunque fosse interessato sarebbe così stato in grado di fornire prove. Se si fossero raccolte un numero sufficiente di prove, a [[Roma]] si sarebbe tenuto un processo canonico. Lenny fu sollevato dal fatto che i fatti sarebbero stati finalmente esaminati, ma disse che la visita doveva anche esaminare "se qualche promozione fosse stata assegnata ai compari del cardinale".<ref name="Scotsman 24/6/13"/><ref name="guardian"/>
 
Secondo l'articolo, alcuni esponenti di spicco a [[Roma]] affermarono che la visita avrebbe riguardato anche le accuse più generali di mancanze morali nella Chiesa scozzese.<ref name="guardian">{{Cita news|autore=Catherine Deveney |url=https://www.theguardian.com/world/2013/jun/23/vatican-obrien-sex-abuse-claims-inquiry |titolo=Vatican agrees to inquiry into Cardinal O'Brien's sexual conduct &#124; World news &#124; The Observer |editore=Guardian |data= 23 giugno 2013|accesso=23 giugno 2013 |città=Londra}}</ref> Ci fu una critica riguardo allo scegliere il futuro arcivescovo di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews ed Edimburgo]]. Tom Doyle, un avvocato canonico che aveva lavorato alla nunziatura a [[Washington]] e che in seguito aveva rappresentato vittime di abusi in tutto il mondo, disse che il punto era che qualcuno dall'esterno indagasse, e che la scelta del successore di O'Brien avrebbe reso la Chiesa "come pazza". Doyle disse che trattare un caso precedente, il diffuso abuso di minori in [[Irlanda]], con una visita apostolica fu una "farsa totale" e che solo indagini totalmente indipendenti avevano fatto emergere una verità significativa in casi simili, come con le giurie (non ecclesiastiche) negli [[Stati Uniti d'America]] e le commissioni statutarie governative in [[Irlanda]].<ref name="Scotsman 24/6/13">{{Cita web|autore=Victoria Raimes|url=http://www.scotsman.com/news/scottish-news/top-stories/vatican-to-launch-cardinal-keith-o-brien-probe-1-2973987 |titolo=Vatican to launch Cardinal Keith O’Brien probe |editore=Scotsman.com |data= |accesso=25 giugno 2013}}</ref><ref name="guardian"/>
 
I denuncianti negoziarono con monsignor [[Leo Cushley]], il nuovo arcivescovo, ma fecero appello anche a [[papa Francesco]]. Volevano un'indagine sul modo in cui era governata la diocesi, sulle modalità della nomina di O'Brien, sulla nomina di collaboratori stretti a posizioni di potere e sull'entità del comportamento predatorio di O'Brien. Monsignor Cushley promise di consegnare le richieste personalmente ma scoraggiò la discussione pubblica del caso.<ref name="Deveney01/13/2014">{{Cita web|autore=Catherine Deveney |url=https://www.theguardian.com/world/2014/mar/01/cardinal-keith-o-brien-accusers-justice-pope-francis |titolo=Cardinal Keith O'Brien's accusers take fight for justice to the pope |editore=Theguardian.com |data= |accesso=24 marzo 2014}}</ref> Un processo canonico contro O'Brien continuò a rimanere possibile ma improbabile.<ref name="Scotsman23/03/2014">{{Cita web|autore= |url=http://www.scotsman.com/news/scotland/top-stories/disgraced-keith-o-brien-faces-vatican-trial-1-3316333 |titolo=Disgraced Keith O’Brien faces Vatican ‘trial’ |editore=Scotsman.com |data=23 febbraio 2014 |accesso=24 marzo 2014}}</ref> "Lenny" affermò che le finanze dell'arcidiocesi sotto O'Brien sarebbero dovute essere investigate internamente per scoprire se ci fossero delle irregolarità. Se questo non fosse stato fatto, avrebbe coinvolto l'ente di beneficenza.<ref name="scotsman1">{{Cita web|autore= |url=http://www.scotsman.com/news/scotland/top-stories/cardinal-keith-o-brien-finances-examined-1-3326087 |titolo=Cardinal Keith O’Brien finances ‘examined’ |editore=The Scotsman |data=3 marzo 2014 |accesso=24 marzo 2014}}</ref> Sosteneva inoltre che O'Brien avesse comprato un jet ski, un tipo di [[moto d'acqua]], per un amico e che la fonte del denaro non era chiara.<ref name="Deveney01/13/2014"/> La Chiesa non confermò né negò questo.<ref name="scotsman1"/>
 
A gennaio del [[2014]] O'Brien prese residenza, inizialmente in incognito, in una casa fornita dalla Chiesa cattolica<ref>{{Cita web|url=http://blogs.spectator.co.uk/coffeehouse/2015/03/keith-obrien-stripped-of-the-rank-of-cardinal-an-extraordinary-disgrace-for-the-scottish-church/|titolo=Keith O’Brien stripped of the rank of cardinal – an extraordinary disgrace for the Scottish Church - Coffee House|data=20 marzo 2015|sito=Blogs.spectator.co.uk|accesso=6 ottobre 2017|dataarchivio=19 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150819063345/http://blogs.spectator.co.uk/coffeehouse/2015/03/keith-obrien-stripped-of-the-rank-of-cardinal-an-extraordinary-disgrace-for-the-scottish-church/|urlmorto=sì}}</ref> nel villaggio di [[Ellington (Northumberland)|Ellington]], nel [[Northumberland]], cinquanta miglia a sud del confine scozzese.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailyrecord.co.uk/news/scottish-news/revealed-sex-shame-cardinal-keith-3867102|titolo=Revealed: Sex shame cardinal Keith O'Brien enjoying retirement in £208k Northumberland bungalow provided by Catholic Church|nome=Keith|cognome=McLeod|data=16 luglio 2014|sito=Dailyrecord.co.uk|accesso=6 ottobre 2017}}</ref> O'Brien in seguito si trasferì in una casa delle [[Piccole sorelle dei poveri]] a [[Newcastle upon Tyne]].<ref>[https://www.theguardian.com/uk-news/2018/mar/19/cardinal-keith-obrien-disgraced-catholic-church-leader-dies Cardinal Keith O'Brien, disgraced Catholic church leader, dies] ''[[The Guardian]]''</ref>
 
Monsignor [[Charles Scicluna]] iniziò a indagare su O'Brien nell'aprile del [[2014]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2014/apr/04/vatican-bishop-investigates-sexual-allegations-cardinal-keith-obrien|titolo=Vatican to investigate sexual allegations against Cardinal Keith O'Brien|nome=Lizzy|cognome=Davies|data=4 aprile 2014|accesso=6 ottobre 2017|sito=Theguardian.com}}</ref> Un'indagine di quel tipo su un cardinale non aveva precedenti.<ref>{{Cita web|url=http://ncronline.org/news/accountability/disgraced-cardinals-archdiocese-subject-vatican-investigation|titolo=Disgraced cardinal's archdiocese subject of Vatican investigation|data=4 aprile 2014|sito=Ncronline.com|accesso=6 ottobre 2017}}</ref> Si temeva però che il rapporto, definito "abbastanza caldo da bruciare la vernice dalla scrivania del papa", rimanesse riservato.<ref>{{Cita web|url=http://www.thetablet.co.uk/blogs/1/601/report-into-cardinal-o-brien-should-be-published|titolo=Report into Cardinal O'Brien should be published|sito=Thetablet.co.uk|accesso=6 ottobre 2017}}</ref>
 
Dopo la visita apostolica di monsignor [[Charles Scicluna|Scicluna]], il 20 marzo [[2015]], la [[Santa Sede]] annunciò che [[papa Francesco]] "ai diritti e alle prerogative del cardinalato previsti dai canoni 349, 353 e 356 del [[Codice di diritto canonico]].<ref>[https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/03/20/0204/00457.html Comunicato stampa del Decano del Collegio Cardinalizio]</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.scmo.org/articles/church-welcomes-pope-francis’-decision-to-accept-cardinal-o’brien’s-resignation.html |editore= Scottish Catholic Media Office |dataarchivio= 26 settembre 2015 | urlmorto = sì|titolo=Church welcomes Pope Francis’ decision to accept Cardinal O’Brien’s resignation|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150926213953/http://www.scmo.org/articles/church-welcomes-pope-francis%E2%80%99-decision-to-accept-cardinal-o%E2%80%99brien%E2%80%99s-resignation.html |data=26 settembre 2015 |accesso= 9 luglio 2018 }}</ref><ref>{{Cita news|cognome1=Allen Jr.|nome1=John L.|titolo=In rare step, Scottish prelate caught in sex scandal quits as cardinal|url=http://www.cruxnow.com/church/2015/03/20/in-rare-step-scottish-prelate-caught-in-sex-scandal-quits-as-cardinal/|accesso=20 marzo 2015|opera=Crux|data=20 marzo 2015|pubblicazione=|dataarchivio=10 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180710041620/https://cruxnow.com/church/2015/03/20/in-rare-step-scottish-prelate-caught-in-sex-scandal-quits-as-cardinal/|urlmorto=sì}}</ref> Perse così il diritto di partecipare a un eventuale [[conclave]], ai [[Concistoro|concistori]] e ad ogni riunione riservata al Sacro Collegio. Mantenne però il titolo cardinalizio, "di fatto ridotto a un titolo meramente onorifico".<ref>{{Cita web |url=http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/obrien-francesco-scicluna-39888/ |titolo=Francesco ha deciso, O'Brien non ha più i diritti del cardinale |accesso=20 marzo 2015 |dataarchivio=22 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150322195507/http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/obrien-francesco-scicluna-39888 |urlmorto=sì }}</ref> Non avrebbe più partecipato ai lavori dei dicasteri della [[Curia romana]].<ref>{{Cita web|url=http://ncronline.org/news/global/pope-francis-accepts-scotland-cardinals-decision-renounce-duties-rights-office|titolo=Pope Francis accepts Scotland cardinal's decision to renounce duties, rights of office|data=20 marzo 2015|sito=Ncronline.com|accesso=6 ottobre 2017|dataarchivio=19 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150919043727/http://ncronline.org/news/global/pope-francis-accepts-scotland-cardinals-decision-renounce-duties-rights-office|urlmorto=sì}}</ref> L'ultimo cardinale che si dimise prima di O'Brien fu il francese [[Louis Billot]] nel [[1927]], sotto il pontificato di [[papa Pio XI]], nel cui caso si trattò, però, di una rinuncia alla dignità cardinalizia e non solo alle sue prerogative. Una dichiarazione emessa dalla Conferenza episcopale di Scozia confermò che O'Brien avrebbe continuato a vivere fuori dalla [[Scozia]] fino al momento in cui la sua età e infermità non avessero richiesto che la situazione fosse rivista. Gli fu permesso di indossare le vesti cardinalizie solo in privato. Il giornalista David Gibson scrisse che: "Questi sviluppi, [il rapporto inedito di Scicluna, la casa acquistata per O'Brien e che O'Brien non era stato punito ufficialmente] in aggiunta al fatto che O'Brien possa mantenere il titolo di cardinale [...] potrebbe anche tenere la questione sul punto di ebollizione invece di raffreddarla".<ref name=DavidGibson>{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/national/religion/scandal-scarred-cardinal-keith-obrien-renounces-rights-and-privileges-of-his-office/2015/03/20/5dfac2a2-cf1e-11e4-8730-4f473416e759_story.html|titolo=Scandal-scarred Cardinal Keith O'Brien renounces 'rights and privileges' of his office|cognome=Gibson|nome=David|data=20 marzo 2015|accesso=6 ottobre 2017|giornale=The Washington Post|editore=Religion News Service}}</ref> Lo storico ecclesiastico Christopher Bellitto disse: "Ciò che è strano, specialmente in questo papato, è che O'Brien perde il potere, ma non lo sfarzo, [...] un cappello rosso è ancora un cappello rosso, anche se non c'è niente sotto".<ref name=DavidGibson/> Una situazione simile si verificò anche quando il defunto cardinale austriaco [[Hans Hermann Groër]] venne accusato di molteplici abusi sessuali. In quel caso fu chiesto a [[papa Giovanni Paolo II]] di privarlo dei suoi diritti e doveri di arcivescovo e cardinale. Non fu preso alcun provvedimento e il cardinale negò le accuse fino alla sua morte.
 
La [[Survivors Network of those Abused by Priests]] si disse preoccupata che la trasparenza promessa da [[papa Francesco]] fosse assente e che le azioni sbagliate o abusive del cardinale fossero tenute segrete. Vi fu inoltre preoccupazione che altri ecclesiastici non abbiano rivelato l'abuso di O'Brien che avrebbero ragionevolmente dovuto sapere o sospettare. Diversi vescovi accusati di abusi si erano dimessi in passato, ma l'azione contro i preti complici e i vescovi che nascondono gli abusi sarebbe un'innovazione utile perché contribuirebbe a prevenire ulteriori abusi e occultamenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/news/acts-of-faith/wp/2015/03/20/cardinal-steps-down-over-sexual-impropriety-allegations-a-first-for-a-cardinal-since-1927/|titolo=Cardinal steps down over sexual impropriety allegations, a first since 1927|nome=Michelle|cognome=Boorstein|data=20 marzo 2015|accesso=6 ottobre 2017|sito=Washingtonpost.com}}</ref>
 
== Opinioni ==
Il cardinale O'Brien era spesso schietto nelle sue opinioni politiche e spirituali.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/6707465.stm|titolo=Scotland: The 'Cardinal of Controversy'|editore=BBC News|data=31 maggio 2007|accesso=29 aprile 2012}}</ref> Nel [[1999]], in occasione del Sinodo dei vescovi sull'[[Europa]], dichiarò chi egli riteneva opportuno che ad essere il successivo arcivescovo di [[Arcidiocesi di Westminster|Westminster]], sede vacante dopo la morte del cardinale [[Basil Hume]]. Secondo lui il candidato ideale era padre [[Timothy Radcliffe]], maestro generale dell'[[Ordine dei frati predicatori]]. Al sinodo, [[Timothy Radcliffe|Radcliffe]] aveva fatto un appello a O'Brien, dicendo che c'era una crisi di autorità nella Chiesa ma che la risposta non poteva essere più enfasi dell'autorità. Alla presenza del pontefice [[Timothy Radcliffe|Radcliffe]] continuò: "La Chiesa non deve parlare solo sui poveri, i divorziati, le donne che hanno abortito, gli omosessuali ma dovrebbe anche prendere a cuore le loro esperienze, mangiare il loro pane, prendere ciò che avevano da offrire. Ci daranno la colpa di essere associati alle persone sbagliate, ma abbiamo un buon precedente".<ref>{{Cita web|url=http://www.trouw.nl/krantenarchief/2001/07/03/2365391/Een_kwajongenspassie_voor_de_waarheid.html|titolo=archiveDay|lingua=nl|opera=Trouw|accesso=29 aprile 2012}}</ref>
 
=== Secolarismo ===
Nel [[2011]] criticò il "secolarismo aggressivo" denunciando quello che sosteneva essere un modo in cui ai cristiani era stato impedito di agire secondo le loro credenze.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-13179851 |titolo=Cardinal Keith O'Brien criticises secularism |editore=BBC |data=24 aprile 2011 |accesso=5 agosto 2013}}</ref> O'Brien disse che il secolarismo aggressivo minaccia l'eredità cristiana e che voleva che la religione rimanesse nella sfera pubblica. In particolare la legislazione che obbligava i cristiani a tollerare l'omosessualità era un tipo di laicismo a cui O'Brien si opponeva e invitò i cristiani di tutte le denominazioni a unirsi nella lotta al secolarismo.
 
Riferendosi alla legislazione sull'uguaglianza che impedisce la discriminazione nei confronti degli omosessuali, O'Brien disse che i cristiani si trovano di fronte alla condizione di essere marginalizzati nella società britannica perché non sono disposti a sostenere pubblicamente stili di vita contrari al loro sistema di credenze.<ref name=Herald2011>{{Cita web|autore=Caroline Wilson |url=http://www.heraldscotland.com/news/home-news/cardinal-on-attack-over-secularism.13422707 |titolo=Cardinal on attack over secularism |editore=Heraldscotland.com |data=25 aprile 2011 |accesso=14 giugno 2013}}</ref>
 
La sua omelia in occasione della [[Pasqua]] del [[2011]] includeva casi in cui i cristiani erano caduti in fallo con la legislazione sull'uguaglianza, prevenendo la discriminazione contro gli omosessuali e rapidamente aprì il fuoco sui gruppi che si battevano contro i privilegi religiosi nella vita pubblica.<ref name=Butt>{{Cita news|autore=Riazat Butt|url=https://www.theguardian.com/world/2011/apr/24/cardinal-keith-obrien-aggressive-secularity |titolo=Cardinal Keith O'Brien warns of threat from 'aggressive secularism' |editore=Guardian |data= 24 aprile 2011|accesso=14 giugno 2013 |città=Londra}}</ref> Evan Harris, della National Secular Society e della British Humanist Association, definì le dichiarazioni di O'Brien "paranoiche e ingiustificate".<ref name=Herald2011/><ref name=Butt/><ref name=BBC2011>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-13179851 |titolo=Cardinal Keith O'Brien criticises secularism |editore=Bbc.co.uk |data=24 aprile 2011 |accesso=14 giugno 2013}}</ref>
 
=== Omosessualità ===
Prima di diventare cardinale, O'Brien era considerato un "liberale" sulla questione dell'omosessualità, notando il numero significativo di sacerdoti omosessuali che prestavano servizio all'interno della Chiesa cattolica.<ref>''The Telegraph'', ottobre 2003</ref> Tuttavia, nel dicembre del [[2004]] disse ai membri del [[Parlamento scozzese]] che gli omosessuali erano "prigionieri di aberrazioni sessuali", paragonando gli omosessuali ai prigionieri nel carcere di Saughton.<ref>{{Cita web |url=https://www.parliament.scot/parliamentarybusiness/28862.aspx?r=4552&i=34249 |titolo=Official Report Debate Contributions - Parliamentary Business : Scottish Parliament |editore=Scottish.parliament.uk |data= |accesso=14 giugno 2013 |urlmorto=sì }}</ref> In seguito parlò dell'omosessualità come a un "degrado morale".<ref name=Masters/><ref>{{Cita web|autore=Gerry Braiden |url=http://www.heraldscotland.com/news/home-news/cardinal-was-in-physical-relationship-with-accuser.20550591#.UUr9rjhjYWg.gmail |titolo=Cardinal was in physical relationship with accuser |editore=Heraldscotland.com |data=21 marzo 2013 |accesso=14 giugno 2013}}</ref> Tuttavia nel [[2005]] rimproverò il vescovo di [[Diocesi di Motherwell|Motherwell]] [[Joseph Devine]], che aveva suggerito che gli omosessuali non dovessero essere autorizzati a insegnare nelle scuole cattoliche, commentando: "Non ho alcun problema con la vita personale di una persona, purché non ostenti la sua sessualità".<ref>''The Scotsman'', 28 marzo 2005</ref>
 
Nel gennaio del [[2006]] criticò i parlamentari di Westminster per l'introduzione dei partenariati civili nel [[Regno Unito]] e quelli del [[Parlamento scozzese]] per la liberalizzazione delle leggi sul divorzio in [[Scozia]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/4571190.stm Cardinal in family life broadside], [[BBC]], 1º gennaio 2006</ref> Nel luglio del [[2006]] si oppose alle proposte di modifica della legge che richiede alle agenzie di adozione cattoliche di collocare bambini a coppie sia eterosessuali che omosessuali, definendoli totalitari.<ref>Sunday Times, 24 luglio 2006</ref>
 
Nel dicembre del [[2011]], O'Brien ribadì la continua opposizione della Chiesa cattolica alle [[Unione civile|unioni civili]] e suggerì che non dovrebbero esserci leggi che "facilitino" le relazioni omosessuali, dicendo che: "L'evidenza empirica è chiara, le relazioni omosessuali sono palesemente dannose per il benessere medico, emotivo e spirituale delle persone coinvolte, nessuna società compassionevole dovrebbe mai emanare leggi per facilitare o promuovere tali relazioni, abbiamo fallito coloro che lottano con lo stesso sesso attrazione e società in generale con le nostre azioni".<ref>{{Cita web|url=http://www.sconews.co.uk/latest-edition/14858/scotland-fails-homosexual-people|titolo=Scotland fails homosexual people|editore=SCO News|accesso=25 febbraio 2013|dataarchivio=28 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130128105813/http://www.sconews.co.uk/latest-edition/14858/scotland-fails-homosexual-people/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[2012]] il cardinale O'Brien criticò sul ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' la proposta del governo di introdurre il [[matrimonio tra persone dello stesso sesso]], dicendo che era "folle" e che avrebbe "ridefinito la società dal momento che l'istituzione del matrimonio è uno dei fondamenti della società e quindi sarebbe una vergogna per il Regno Unito".<ref>{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/comment/9121424/We-cannot-afford-to-indulge-this-madness.html |titolo=We cannot afford to indulge this madness|opera=The Daily Telegraph|accesso=29 aprile 2012|città=Londra|nome=Keith|cognome=O'Brien|data=3 marzo 2012}}</ref> La deputata conservatrice [[Margot James]], considerato una delle donne lesbiche più influenti nel [[2009]],<ref>[https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/gay-power-the-pink-list-406297.html "Gay Power: The Pink List 2009"] ''The Independent'', 2 luglio 2009.</ref> definì questi commenti "allarmisti" e disse: "Penso che sia un modo assolutamente inaccettabile per un prelato di parlare così. Il governo non sta cercando di costringere le chiese cattoliche a celebrare matrimoni gay, è una questione puramente civile". Il vicecapo del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], [[Harriet Harman]] affermò: "Abbiamo avuto pregiudizi, discriminazioni e omofobia per centinaia di anni, ma non è giusto [...]. Non voglio che nessuno senta che questa è una licenza per sferrare pregiudizi".<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.theguardian.com/world/2012/mar/04/catholic-leader-government-gay-marriage|titolo=Catholic leader calls government's gay marriage plans 'madness'|opera=The Guardian|data=4 marzo 2012|accesso=16 luglio 2012|città=Londra}}</ref> Il giornalista [[Dan Hodges]] scrisse: "Non riesco a ricordare l'ultima volta che ho letto una dichiarazione più moralmente e intellettualmente da bancarotta da parte di un anziano membro del clero".<ref>{{Cita news|autore=|url=http://blogs.telegraph.co.uk/news/danhodges/100141250/gay-marriage-people-of-faith-need-a-better-spokesman-than-cardinal-keith-obrien|titolo=Gay marriage: people of faith need a better spokesman than Cardinal Keith O'Brien|opera=The Daily Telegraph|accesso=16 luglio 2012|città=London|data=5 marzo 2012|pubblicazione=|dataarchivio=7 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160407201838/http://blogs.telegraph.co.uk/news/danhodges/100141250/gay-marriage-people-of-faith-need-a-better-spokesman-than-cardinal-keith-obrien/|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'associazione a favore dei diritti [[LGBT]] "Stonewall" nel [[2012]] assegnò al cardinale O'Brien il premio "Bigot of the Year".<ref>Tom Peck, [https://www.independent.co.uk/news/people/news/britains-most-senior-catholic-is-named-bigot-of-the-year-8274698.html "Britain's most senior Catholic is named 'Bigot of the Year'"], ''The Independent'', 2 novembre 2012</ref> Il premio venne criticato dal Primo ministro della Scozia [[Alex Salmond]] come "chiaramente sbagliato e non favorevole a un dibattito adeguato e dignitoso sull'importante questione dell'eguaglianza in Scozia".<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-scotland-politics-20175530|titolo=Storm over Stonewall's Cardinal Keith O'Brien 'bigot' award|editore=BBC|data=2 novembre 2012|accesso=24 febbraio 2013}}</ref>
 
=== Celibato ecclesiastico ===
Il 22 febbraio [[2013]] in un'intervista alla [[BBC]], O'Brien dichiarò di essere aperto alla possibilità di rimuovere il requisito del [[celibato ecclesiastico]].<ref name=BBC22Feb13>{{Cita news|titolo=Cardinal Keith O'Brien: 'Allow priests to marry'|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-21552628|editore=BBC Scotland|accesso=22 febbraio 2013|data=22 febbraio 2013}}</ref>
 
=== Ricerca sull'aborto e sugli embrioni ===
Nel maggio del [[2007]] esortò i cattolici romani a respingere i candidati politici che sostengono quello che lui chiama il "male sociale" dell'[[aborto]] e affermò che tali politici cattolici non dovrebbero aspettarsi di rimanere membri a pieno titolo della Chiesa.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/6706743.stm Cardinal sounds abortion warning], [[BBC]], 31 maggio 2007</ref>
 
Nel marzo del [[2008]], O'Brien evidenziò la questione della legge sulla fecondazione umana e l'embriologia in discussione in Parlamento, denunciando il governo per un "mostruoso attacco ai diritti umani" attraverso il suo sostegno "malvagio" agli esperimenti di "Frankenstein". Alcuni scienziati avevano suggerito di usare intenzionalmente un linguaggio infiammatorio per suscitare opposizione al disegno di legge. Altri sostennero che stava attaccando la morale e costretto il governo a permettere ai parlamentari di votare liberamente sulla questione. [[Gordon Brown]] aveva inizialmente imposto una frusta su tre linee ai deputati laburisti, nel senso che dovevano sostenere il disegno di legge, indipendentemente dalle convinzioni personali.<ref>{{Cita news|url=http://news.scotsman.com/politics/Cardinal-O39Brien-attacks-embryo-research.3903501.jp|titolo=Cardinal O'Brien attacks embryo research|giornale=The Scotsman|data=21 marzo 2008|accesso=29 aprile 2012|città=Edimburgo}}</ref><ref>{{Cita news|opera=The Times|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/scotland/article3603020.ece|titolo=Cardinal Keith O'Brien branded a 'liar' on embryo research by Labour peer|accesso=29 aprile 2012|dataarchivio=17 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517052052/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/scotland/article3603020.ece|urlmorto=sì}}</ref><ref name=4rfv21mar>{{Cita news|titolo=Cardinal O'Brien Condemns "Monstrous" Embryo Research|url=http://www.4rfv.co.uk/nationalnews.asp?id=73347|accesso=3 marzo 2013|giornale=4rfv|data=21 marzo 2008}}</ref>
 
Lo stesso O'Brien in una registrazione video di cinque minuti ribadì le "molte, molte preoccupazioni" della Chiesa cattolica riguardo al disegno di legge che doveva essere votato in Parlamento. Il video fu pubblicato su [[YouTube]] e inviato come DVD a tutti i membri del [[Parlamento del Regno Unito]].<ref>{{Cita web|url=http://scmo.org/articles/cardinal-obrien--bishop-tartaglia-continue-opposition-to-hfea-bill.html |titolo=Scottish Catholic Media Office: Cardinal O'Brien & Bishop Tartaglia continue opposition to HFEA Bill, 10 aprile 2008 |editore=Scmo.org |data= |accesso=14 giugno 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405173002/http://scmo.org/articles/cardinal-obrien--bishop-tartaglia-continue-opposition-to-hfea-bill.html |dataarchivio= 5 aprile 2015 }}</ref> Nel video chiarì che non era contrario alla ricerca medica e sostenne la ricerca con cellule staminali non embrionali ma si oppose all'uso di embrioni che sarebbero stati successivamente distrutti. Espresse le preoccupazioni della Chiesa su "ibridi uomo-animale".<ref name=yt>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=22MR984zgvo |titolo=Link to 10 April 2008 YouTube video in which O'Brien himself talks about the Human Embryology and Fertilisation Bill |editore=Youtube.com |data=10 aprile 2008 |accesso=14 giugno 2013}}</ref>
 
=== Politica britannica ===
Nel febbraio del [[2010]] il Segretario di Stato per la Scozia [[Jim Murphy]] dichiarò alla [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]] che la fede era "alle fondamenta del Partito Laburista" e incoraggiò l'apertura alla religione nella vita pubblica. O'Brien rispose dicendo "di accogliere il sentimento" ma sottolineò che "un esempio tangibile del governo nell'ultimo decennio che ha riconosciuto o approvato i valori religiosi sarebbe stato accolto favorevolmente, ma abbiamo assistito a questo governo intraprendere un'azione sistematica e un attacco implacabile ai valori della famiglia".<ref>{{Cita news|url=http://www.catholicnewsagency.com/news/british_government_systematically_attacking_family_values_cardinal_obrien_states|titolo=British government systematically attacking family values, Cardinal O'Brien states|editore=Catholic News Agency|data=25 febbraio 2010|accesso=29 aprile 2012}}</ref> O'Brien disse al capo del [[Partito Laburista Scozzese]] [[Iain Gray]]: "Spero che [Papa Benedetto XVI] ti dia l'inferno [durante la sua visita di settembre 2010] per quello che è successo negli ultimi dieci anni".<ref>{{Cita web|cognome=Bussey|nome=Katrine|url=http://www.pressandjournal.co.uk/Article.aspx/1621309?UserKey=|titolo=Pope could give Labour Party 'hell'|editore=Press and Journal|data=25 febbraio 2010|accesso=29 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/8534457.stm|titolo=Cardinal launches attack on Labour|editore=BBC News|data=24 febbraio 2010|accesso=29 aprile 2012}}</ref>
 
Nel marzo del [[2011]] O'Brien definì la politica estera britannica "anticristiana" per un rilevante aumento di aiuti economici al [[Pakistan]] senza richiedere alcun impegno da parte del governo di quel paese a favore della libertà religiosa per i cristiani e le altre minoranze. Fece questa dichiarazione sulla scia dell'assassinio del ministro pakistano [[Shahbaz Bhatti]] che aveva parlato contro la legge sulla blasfemia in vigore nel paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.indcatholicnews.com/news.php?viewStory=17854|titolo=Cardinal O'Brien attacks UK's 'anti-Christian foreign policy' on Independent Catholic News|editore=Indcatholicnews.com|data=15 marzo 2011|accesso=29 aprile 2012}}</ref>
 
=== Monarchia britannica ===
O'Brien chiese l'abolizione dell'[[Act of Settlement]] del [[1701]] che, tra le altre cose, proibisce ai cattolici di salire sul trono del [[Regno Unito]]. Disse che quella legge stava ostacolando gli sforzi per frenare il settarismo. Il Primo ministro [[David Cameron]] disse che "in linea di principio" sosteneva una riforma della legge sulla successione reale per rimuovere il divieto ai cattolici, o alle persone sposate con cattolici, di salire al trono.<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-13449886|titolo=Catholic church leader criticises royal succession rule|editore=BBC|data=19 maggio 2011|accesso=29 aprile 2012}}</ref>
 
=== Indipendenza scozzese ===
In un'intervista con il filosofo dell'[[Università di St. Andrews]] [[John Haldane (filosofo)|John Haldane]], pubblicato sul ''[[Catholic Herald]]'' nell'ottobre del [[2006]], O'Brien dichiarò che sarebbe "felice" se gli scozzesi votassero per l'indipendenza e predissero che l'indipendenza sarebbe arrivata "prima di troppo a lungo". Tracciò parallelismi con l'indipendenza della Chiesa cattolica in Scozia: "È difficile sostenere che l'indipendenza ecclesiastica sia accettabile, ma l'indipendenza politica non lo è".<ref>[https://web.archive.org/web/20061017233423/http://scotlandonsunday.scotsman.com/index.cfm?id=1527572006 Catholic leader backs Scottish independence], ''[[Scotland on Sunday]]'', 15 ottobre 2006</ref>
 
=== Povertà ===
Nel [[2011]] in un'omelia parlando della povertà disse questo:
 
{{cit|Viaggiando nella nostra stessa arcidiocesi e visitando le scuole, primarie o secondarie, fondamentalmente ogni settimana mi rendo conto che ci sono sempre più bambini che hanno bisogno di un pasto nutriente fornito dallo Stato ogni giorno e questo viene realizzato nelle scuole con l'aiuto dello Stato. Nessuno può dire che la disoccupazione non ci sia più, anzi a volte sembra che stia aumentando. Inoltre con l'attuale recessione economica che morde sempre più duramente, i bisogni della nostra gente sono diventati sempre più difficili da soddisfare e non è solo "il più povero dei poveri" che deve essere aiutato dalla [[Società di San Vincenzo de' Paoli]] ma piuttosto persone che potrebbero considerarsi piuttosto benestanti. Negli anni precedenti sarebbe stato relativamente facile riconoscere i segni di povertà nella nostra comunità ma non è proprio la stessa cosa in questo momento in cui non solo i poveri diventano più poveri, ma molto spesso i ricchi diventano poveri ! Vorrei dire ai membri della [[Società di San Vincenzo de' Paoli]] che devono considerare il modo migliore per rispondere a quelle richieste di alleviamento della povertà da un numero crescente di persone nella nostra società che in precedenza erano e si consideravano "benestanti" ma che ora si trovano con le loro famiglie in circostanze piuttosto difficili.<ref>{{Cita web|url=http://www.archdiocese-edinburgh.com/index.php?option=com_content&view=article&id=380:st-vincent-de-paul|titolo=St Vincent de Paul|sito=Archdiocese-edinburgh.com|accesso=6 ottobre 2017|dataarchivio=7 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007023458/http://www.archdiocese-edinburgh.com/index.php?option=com_content&view=article&id=380:st-vincent-de-paul|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 61 ⟶ 206:
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.JI.]]
* Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
* Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]]
Riga 71 ⟶ 216:
* Cardinale Keith Michael Patrick O'Brien
 
===La [[Successionesuccessione apostolica]] ===è:
* Vescovo [[Kevin Lawrence Rafferty]] (1990)
* Vescovo [[Ian Murray (vescovo)|Ian Murray]] (1999)
Riga 77 ⟶ 222:
* Vescovo [[Joseph Anthony Toal]] (2008)
* Vescovo [[Malachy John Goltok]] (2011)
* Vescovo [[Hugh Gilbert|Hugh (Edward) Gilbert]], [[Ordine diCongregazione Sansublacense Benedettocassinese|O.S.B.]] (2011)
* Vescovo [[Stephen Robson]] (2012)
 
==Note Onorificenze ==
<references/>
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = OESSG Commendatore con Placca BAR.jpg
|nome_onorificenza = Commendatore con Placca dell'Ordine Equestreequestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine Equestreequestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione =
}}
|luogo=
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-c.svg
|nome_onorificenza = Cappellano Conventuale ad Honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
|collegamento_onorificenza = Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione =
|data = [[1985]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = SMOM-gcs.svg
|nome_onorificenza = Balì Cavaliere di Gran Croce di Onore e Devozione per Cardinali di Santa Romana Chiesa (SMOM)
|collegamento_onorificenza = Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione =
|data = 2005
}}
 
==Altri progettiNote ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{VoceLibro|Cardinali elettori}} - ([https://web.archive.org/web/20130801053825/http://www.wikilibri.it/Cardinalielettori.epub versione epub])
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Arcivescovo metropolita di Saint Andrews ed Edimburgo]]
|periodo = 30 maggio [[1985]] - 18 febbraio [[2013]]
|precedente = [[Gordon Joseph Gray]]
|successivo = [[PhilipLeo TartagliaCushley]]<br/><small>(amministratore apostolico)</small>
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Arcidiocesi diChiesa Saintcattolica Andrewsnel edRegno EdimburgoUnito|Primate di Scozia]]
|periodo = 30 maggio [[1985]] - 18 febbraio [[2013]]
|precedente = [[Gordon Joseph Gray]]
|successivo = [[Leo William Cushley]]
|immagine = PrimateNonCardinal PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia =episcopale incarico governativo
|carica = [[Chiesa cattolica nel Regno Unito#Conferenze episcopali|Presidente della Conferenza Episcopale di Scozia]]
|carica=[[Diocesi di Argyll e delle Isole|Amministratore apostolico di Argyll e delle Isole]]
|periodo =19 settembregiugno [[2001]] – 13 marzo [[2002]] <small>''([[ad interim]])''</small><br/>13 marzo [[19962002]] - 35 novembre [[19992012]]
|precedente = [[RoderickThomas Wright]]<br/><small>([[vescovoJoseph Winning]])</small>
|successivo = [[Philip Tartaglia]]
|successivo=[[Ian Murray (vescovo)|Ian Murray]]<br/><small>([[vescovo]])</small>
|immagine =BishopCoA PioMMitra heráldica.svg
}}
{{Box successione
|tipologia =incarico governativocardinale
|carica = [[Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano]]
|carica=[[Chiesa cattolica nel Regno Unito#Conferenze episcopali|Presidente della Conferenza Episcopale di Scozia]]
|periodo =13 marzo21 ottobre [[20022003]] - 519 novembremarzo [[20122018]]
|precedente = [[ThomasHans JosephHermann WinningGroër]], O.S.B.
|successivo = [[PhilipToribio Ticona TartagliaPorco]]
|immagine =Mitra heráldicaCardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano]]
|periodo=dal 21 ottobre [[2003]]
|precedente=[[Hans Hermann Groër]], O.S.B.
|successivo=in carica
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Arcivescovi cattolici britannici del XX secolo]]
[[Categoria:Arcivescovi di Saint Andrews ed Edimburgo]]
[[Categoria:Cardinali nominati da Giovanni Paolo II]]
[[Categoria:Arcivescovi di Saint Andrews ed Edimburgo]]