Giulio Moschetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (14 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|DimImmagine = 180
}}
[[File:Giulio Moschetti.jpg|thumb|Ritratto di Giulio Moschetti|267x267px]]
Nacque ad Ascoli Piceno ma fu ''catanese'' di adozione<ref>[http://www.cormorano.net/catania/arte/fontane.htm fontane di Catania]</ref> in seguito ai suoi numerosi lavori. Intraprese gli studi di scultura sotto la guida di Giorgio Paci. Dopo una breve sosta a Firenze andò a Roma dove frequentò l'[[Accademia di San Luca]] sotto la guida di [[Adamo Tadolini]] e [[Francesco Podesti]] da cui ebbe insegnamenti di matrice classica. A Roma si prodigò attivamente facendo diverse sculture e busti, partecipando a concorsi.
[[File:Giulio Moschetti2.jpg|Ritratto di Giulio Moschetti - '''Archivio privato di P. Giansiracusa'''|sinistra|104x104px]]
Nel [[1878]], per problemi di salute (era ammalato di cuore e di asma), scelse Catania per andare a vivere e vi restò sino alla morte. Il suo biografo, Riccardo Gabrielli, scrive di lui nel [[1910]]: ''...in Catania lo si vedeva per le vie con un cappellaccio a cencio, col colletto della giacca rialzato, colla cravatta eternamente tra i denti e coll'andatura strana''.
Nel [[1892]]
Nuovamente a Catania venne incaricato dall'amministrazione comunale di [[Catania]] della costruzione di un gruppo scultoreo che raffigurasse il ''[[Fontana di Proserpina|Ratto di Proserpina]]'' allo scopo di
Due anni dopo lo scultore consegnava alla città di [[Siracusa]] un'altra scultura per la [[fontana di Diana]] posta in piazza [[Archimede]], al centro di [[Isola di Ortigia|Ortigia]]<ref>[http://www.comune.siracusa.it/Politiche_Culturali/Turismo/Itinerari_Ortigia/Piazza_Archimede.htm itinerari a Siracusa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081119031032/http://www.comune.siracusa.it/Politiche_Culturali/Turismo/Itinerari_Ortigia/Piazza_Archimede.htm |data=19 novembre 2008 }}</ref>.
L'artista, da alcuni definito ''lo scultore del Mediterraneo''<ref>[http://www.grifasi-sicilia.com/artistinosicilia2.htm#h-m artisti non siciliani con proprie opere in sicilia]</ref> si spense nel [[1909]]. Il figlio [[Mario Moschetti|Mario]] seguì le orme del padre e fu apprezzato scultore.
== Note ==
Riga 37 ⟶ 40:
{{interprogetto|commons=Category:Giulio Moschetti}}
{{Portale|biografie|scultura|Sicilia}}
[[Categoria:Scultori italiani del XIX secolo|Moschetti, Giulio]]
| |||