...Ma cosa vuoi che sia una canzone...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tracce: fix tracce
 
(42 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = "...Ma cosa vuoi che sia una canzone..."
|titoloalfa = Ma cosa vuoi che sia una canzone
|tipo album = Studio
|artista = Vasco Rossi
|giornomese = 1325 maggio
|anno = 1978
|debutto = sì
Riga 11:
|numero di tracce = 8
|genere = Pop rock
|genere2 = Musica d'autore pop
|nota genere =
|nota genere2 =
|etichetta = [[Lotus (casa discografica)|Lotus]] LOP 12802
|produttore = [[Alan Taylor (musicista)|Alan Taylor]]
|arrangiamenti = [[Gaetano Curreri]]
|registrato = Studi Fonoprint di [[Bologna]]
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]], [[Musica digitale|download digitale]]
|formati =
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|11386|accesso=21 dicembre 2020}}}}
|precedente =
|numero dischi di platino =
|anno precedente =
|successivo = [[Non siamo mica gli americani!]]
|anno successivo = 1979
Line 26 ⟶ 29:
|data singolo2 = 10 maggio 1978
}}
'''''...Ma cosa vuoi che sia una canzone...''''' è il primo [[album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Vasco Rossi]], pubblicato nelil 197825 dallemaggio Ediz. Sarabandas1978.
 
==Il discoDescrizione==
La registrazione di questo LP di debutto inizia a novembre delnel [[19771976]], ed il disco viene pubblicato il 25 maggio del [[1978]]. Il tecnico del suono che ha curato le registrazioni è [[Maurizio Biancani]].
 
Le canzoni hanno ancora ununo saporestampo da cantautorecantautorale, anche se affiorano spunti rock che verranno sviluppati maggiormente in futuro.
 
L'album contiene le due canzoni del singolo pubblicato l'anno precedente, ''[[Jenny/Silvia]]'' (le versioni del 33 giri sono diverse da quelle del singolo), ed è anticipato dal 45 giri ''[[La nostra relazione/...E poi mi parli di una vita insieme]]'', pubblicato quindici giorni prima il 10 maggio 1978<ref>http:{{DNCI opere|1580|La nostra relazione//discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1580E poi mi parli di una vita insieme}}</ref>.
 
La prima versione dell'album (con in copertina una chitarra temperata) esce in sole 2.000{{formatnum:20000}} copie. Il disco viene passato in prevalenza dalle radio libere.
L'album fu prevalentemente commercializzato nelle sole [[Emilia-Romagna|Emilia Romagna]] e [[Lombardia]].
 
Da notare la presenza tra i musicisti di tre dei fondatori degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]]: [[Gaetano Curreri]] (che sul retro della copertina si firma con lo pseudonimo ''Bethoten'', citato all'inizio della canzone ''Ambarabaciccicoccò'': "Vai col pianino bito'!"), [[Giovanni Pezzoli]] e [[Ricky Portera]], e del batterista forlivese [[Gilberto Rossi]], soprannominato "Attila", che aveva suonato negli anni sessanta nel gruppo beat [[I Baci]] con [[Jimmy Villotti]] e [[Claudio Golinelli (musicista)|Claudio Golinelli]] (a sua volta in seguito bassista di Vasco Rossi) e che negli anni successivi diventerà il batterista di [[Ivan Graziani]].
Line 44 ⟶ 48:
 
=== Le diverse edizioni e stampe ===
La prima stampa del disco, del 1978, edita dalla Lotus ha numero di catalogo LOP12802 e presenta l'immagine di una matita colorata bianca, appena temperata, che sotto il disegnotruciolo attorcigliato diventa la tastiera di una matitachitarra. Successivamente, innumerevolinumerose sono state le ristampe anche dovute alle cessioni del catalogo temporanee prima, e definitiva poi, da parte di Lotus/Saar, nonché dall'esplosione del successo del cantante. Fra le varie, con grafica via via modificata, si segnalano:

* quella con etichetta [[Phoenix (etichetta discografica)|Phoenix]] nel 1982 (PHOL 11310, foto di Vasco Rossi in un concerto con tratti di pennarello a colore)
* eOrizzonte di [[Dischi Ricordi]], nel 1985 (ORL 8742, foto di Vasco Rossi ripresa dallo specchietto di un'automobile con contorni grigi).
* La [[Sony]] ha recentemente ristampato una copia identica a quella originale del 1978, su LP.
 
==Tracce==
Testi e musiche di [[Vasco Rossi|Rossi]].
;Lato A
{{Tracce
# ''[[La nostra relazione/...E poi mi parli di una vita insieme|La nostra relazione]]'' - 3:00
Testi|Autore testi e musiche di= [[Vasco Rossi|Rossi]].
# ''[[La nostra relazione/...E poi mi parli di una vita insieme|... e poi mi parli di una vita insieme]]'' - 4:27
#|Titolo1 = ''[[La nostra relazione/...E poi mi parli di una vita insieme|La nostra relazione]]'' - 3:00
# ''[[Jenny/Silvia|Silvia]]'' - 3:31
|Durata1 = 3:00
# ''Tu che dormivi piano (volò via)'' - 4:17
#|Titolo2 = ''[[La nostra relazione/...E poi mi parli di una vita insieme|... e poi mi parli di una vita insieme]]'' - 4:27
 
|Durata2 = 4:27
#|Titolo3 = ''[[Jenny/Silvia|Silvia]]'' - 3:31
|Durata3 = 3:31
#|Titolo4 = ''Tu che dormivi piano (volò via)'' - 4:17
|Durata4 = 4:17
}}
;Lato B
{{Tracce
# ''[[Jenny/Silvia|Jenny è pazza!]]'' - 7:11
|Autore testi e musiche = Vasco Rossi
# ''Ambarabaciccicoccò'' - 4:00
#|Titolo1 = ''[[Jenny/Silvia|Jenny è pazza!]]'' - 7:11
# ''Ed il tempo crea eroi'' - 3:28
|Durata1 = 7:11
# ''Ciao'' <small>(strumentale)</small> - 1:22
#|Titolo2 = ''Ambarabaciccicoccò'' - 4:00
|Durata2 = 4:00
#|Titolo3 = ''Ed il tempo crea eroi'' - 3:28
|Durata3 = 3:28
|Titolo4 = Ciao
|Note4 = strumentale
|Durata4 = 1:22
}}
 
== Formazione ==
;Musicisti
* Vasco Rossi - voce, [[chitarra acustica]], [[chitarra a 12 corde]]
* [[Riccardo Bellei]] - seconda voce<ref>{{DNCI opere|1518}}</ref>
* Enzo Troiano - [[chitarra elettrica]]
* Giovanni Oleandri - [[Basso elettrico|basso]]
Line 77 ⟶ 99:
* [[Alan Taylor (musicista)|Alan Taylor]] - [[Produttore discografico|produzione]]
* Maurizio Biancani - ingegneria del suono
* Luciano Tallarini - [[Copertina (musica)|copertina]]
* Mirko Giardini - copertina
* Francesco Costantini - [[Fotografia|fotografie]]
* Marco Manzini - fotografo dal vivo
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1996)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/1996/41|titolo = Classifica settimanale WK 41 (dal 04.10.1996 al 10.10.1996)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 19 dicembre 2021}}</ref>
|align="center"|27
|-
!Classifica (2017)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Vasco+Rossi&titel=%22%2E%2E%2Ema+cosa+vuoi+che+sia+una+canzone%22&cat=a|titolo = VASCO ROSSI - "...MA COSA VUOI CHE SIA UNA CANZONE" (ALBUM)|sito = Italiancharts.com|accesso = 19 dicembre 2021}}</ref>
|align="center"|21
|}
 
== Note ==
Line 89 ⟶ 126:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti musicaesterni}}
* {{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1518|titolo=La pagina della Diswcoteca di Stato sul 33 giri}}
 
{{Vasco Rossi}}