Base Esperanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica 147559336 di Egidio24 (discussione) Annullo mio precedente Etichetta: Annulla |
||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|didascalia =
|stato = ATA note
|div amm 1 ={{Bandiera|Antartide argentina}}[[Antartide Argentina]]<br />
|div amm 2 = [[Penisola antartica]]
|latitudine = -63.395
Riga 22:
== Localizzazione ==
Ubicata ad una [[latitudine]] di 63[[grado (geometria)|°]]24[[primo (geometria)|']] sud e ad una [[longitudine]] di 56°59' ovest su una superficie [[roccia|rocciosa]] a 25 [[metro|metri]] di altezza e ai 30 metri dalla linea di [[costa]] la struttura si trova nella [[baia Esperanza]], nella [[penisola Trinity]], la parte più [[nord|settentrionale]] della [[penisola Antartica]]. La baia offre un buon [[ancoraggio]] mentre un [[ghiacciaio]] vicino consente l'[[atterraggio]] di [[aeroplano|aerei]].
== Struttura ==
Inaugurata il 17 dicembre [[1952]] come base permanente la stazione si compone attualmente di 43 [[edificio|edifici]] per una [[area|superficie]] coperta complessiva di 374 400 [[metro quadrato|m²]].
Nel [[1979]] viene installata un'[[
Il conduttore di "Panorama Nacional" Marcelo Ayala ha raccontato all'inizio del 2024 la sua esperienza di vita e trasmissione da LRA36 Radio Nacional Arcángel San Gabriel.<ref>{{cita web|url=https://www.radionacional.com.ar/la-experiencia-de-hacer-radio-desde-la-antartida-argentina/ |titolo=La experiencia de hacer radio desde la Antártida Argentina|data=17 Gennaio 2024|accesso=16 Febbraio 2024 |editore=radionacional.com.ar|lingua=es}}</ref>
Dall'Argentina è possibile [[Telefono|chiamare]] la base, al costo di una chiamata locale, formando il numero 0810-222-0770.
Riga 36 ⟶ 38:
Circa 1 100 [[turismo|turisti]] visitano ogni anno la struttura durante l'estate australe.
[[File:Base Esperanza Tº 1945 2007tation.gif|thumb|
== Clima ==
La [[temperatura]] media invernale è di {{M|−10|
Nella zona sono presenti [[vento|venti]] che possono raggiungere i {{M|200|
== Attività ==
Riga 61 ⟶ 64:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 68 ⟶ 71:
* {{cita web|url=http://www.nerc-bas.ac.uk/icd/gjma/esperanza.temps.html|titolo=Informazioni meteorologiche sulla base|lingua=en|accesso=4 marzo 2008}}
* {{cita web|url=http://www.marambio.aq/esperanza.htm|titolo=Scheda della base sul sito della base Marambio|lingua=es|accesso=4 marzo 2008}}
*{{cita web|1=http://www.dna.gov.ar/INGLES/INDEX.HTM|2=Sito ufficiale Direcciòn Nacional del Antartico|lingua=en|accesso=3 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110303004340/http://www.dna.gov.ar/INGLES/INDEX.HTM|dataarchivio=3 marzo 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=https://www.comnap.aq/facilities|2=COMNAP Antarctic Facilities|lingua=en|accesso=24 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424075823/https://www.comnap.aq/facilities|dataarchivio=24 aprile 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=https://www.comnap.aq/publications/maps/comnap_map_edition5_a0_2009-07-24.pdf/view|2=COMNAP Antarctic Facilities Map|lingua=en|accesso=20 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110220115654/https://www.comnap.aq/publications/maps/comnap_map_edition5_a0_2009-07-24.pdf/view|dataarchivio=20 febbraio 2011|urlmorto=sì}}
{{basi antartiche}}
| |||