TT7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (2)
 
(32 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = TT7
|Nome_altro = Tomba di [[Ramose (scriba)|Ramose]]
|Immagine = TT7.jpg
|LarghezzaImmagine = 649
Riga 16:
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
Riga 29:
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = Necropoli di [[Deir el-Medina]]
|Ente = [[Ministero delle Antichità]]
|Ente = [[Supreme Council of Antiquities|Ministry of State for Antiquities]]
|Responsabile =
|Visitabile = sì
|Sito_web =
}}
{{Hiero|Ramose|<hiero>r:a-N5:Z1-ms-s</hiero><ref name="ReferenceA">{{citaCita|Porter e Moss 1927| p. 15}}.</ref>|align=left|era=nk}}
{{Mappa di localizzazione
|EGY
Riga 59:
|AlternativeMap =
}}
La '''Tomba di Ramose''', identificata con la sigla '''TT7''' (''Theban Tomb 7'') è la sigla che identifica una delle [[Tombe dei Nobili]]<ref group="N">La prima numerazione delle tombe, dalla n.ronumero 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "''Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes''" di [[Alan Gardiner]] e [[Arthur Weigall]]. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.</ref><ref>{{cita|Gardiner e Weigall 1913|}}.</ref> ubicate nell’area della cosiddetta [[Necropoli di Tebe|Necropoli Tebana]], sulla sponda occidentale<ref group="N">I [[Aaru|campi]] della [[Duat]], ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.</ref> del [[Nilo]] dinanzi alla città di [[Luxor]]<ref group="N">Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come ''"Quella di fronte al suo Signore"'' (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei [[Faraone|re]] e i [[Tempio egizio|templi]] dei principali dei) o, più semplicemente, ''"Occidente di Tebe"''.</ref><ref>{{cita|Donadoni 1999|, p. 115}}.</ref>, in [[Egitto]]. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del [[Storia dell'antico Egitto#Nuovo Regno .281540-1180 a.C. XVIII-XIX-XX dinastia.29|Nuovo Regno]], l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'[[Storia dell'antico Egitto#Antico Regno: prima fase .282700-2500 a.C. III e IV dinastia.29|Antico Regno]] e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la [[Storia dell'antico Egitto#XXVI dinastia .28672-525 a.C..29|XXVI dinastia]]) e [[Storia dell'antico Egitto#XXXIII dinastia .28tolemaica o lagide.29 .28305 - 30 a.C..29|Tolemaico]].
 
'''TT7''' (Theban Tomb 7) è la sigla che identifica una delle [[Tombe dei Nobili]]<ref group="N">La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "''Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes''" di [[Alan Gardiner]] e [[Arthur Weigall]]. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.</ref><ref>{{cita|Gardiner e Weigall 1913|}}</ref> ubicate nell’area della cosiddetta [[Necropoli di Tebe|Necropoli Tebana]], sulla sponda occidentale<ref group="N">I [[Aaru|campi]] della [[Duat]], ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.</ref> del [[Nilo]] dinanzi alla città di [[Luxor]]<ref group="N">Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come ''"Quella di fronte al suo Signore"'' (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei [[Faraone|re]] e i [[Tempio egizio|templi]] dei principali dei) o, più semplicemente, ''"Occidente di Tebe"''.</ref><ref>{{cita|Donadoni 1999|, p. 115}}.</ref>, in [[Egitto]]. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del [[Storia dell'antico Egitto#Nuovo Regno .281540-1180 a.C. XVIII-XIX-XX dinastia.29|Nuovo Regno]], l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'[[Storia dell'antico Egitto#Antico Regno: prima fase .282700-2500 a.C. III e IV dinastia.29|Antico Regno]] e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la [[Storia dell'antico Egitto#XXVI dinastia .28672-525 a.C..29|XXVI dinastia]]) e [[Storia dell'antico Egitto#XXXIII dinastia .28tolemaica o lagide.29 .28305 - 30 a.C..29|Tolemaico]].
 
==Titolare==
TT7 Era la tomba di:
<div align="center">
{| class="wikitable"
!Titolare
Riga 70 ⟶ 68:
!Necropoli<ref group="N">le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su [[Tombe dei Nobili|più necropoli distinte]].</ref>
!Dinastia/Periodo
!Note<ref group="N">Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte dal "''Topographical Catalogue''" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione deldell'epoca.</ref>
|-
|[[Ramose (scriba)|Ramose]]
|Scriba nel Luogo della Verità<ref group="N">Set-Maat = "Luogo della Verità" era uno dei nomi con cui era noto il villaggio operaio di Deir el-Medina. Il villaggio era anche noto come Pa-demi, ovvero, semplicemente, "il villaggio".</ref><ref>{{cita|Tosi 2005|, Vol. II, p. 152}}.</ref>(artigiano reale)
|[[Deir el-Medina]]
|[[Storia dell'antico Egitto#XIX dinastia .281291-1185 a.C..29|XIX dinastia]] ([[Ramses II]])
Riga 79 ⟶ 77:
|-
|}
</div>
 
===Biografia===
Aldilà della semplice carica di Scriba, così come riportato nei rilievi della TT7, l'importanza di Ramose, quale scriba della necropoli, è attestata da tre tombe a lui intestate (oltre la TT7, la [[TT212]] e la [[TT250]]), nonché da oltre un centinaio di monumenti che a lui fanno riferimento o che a lui siano espressamente dedicati<ref>{{cita|Bruyere 1952| p. 18}}.</ref><ref>{{cita|Exell 2006|}}.</ref>. Di lui esistono tracce e riferimenti in almeno altre quattro tombe dell'area e veniva considerato tra i maggiorenti più ricchi del villaggio di Deir el-Medina<ref>{{cita|Cerny 2004|}}</refgroup="N">.Tracce di Ramose:
* [[TT336]] dello scultore Neferrenpet: Ramose e sua moglie Mutemwia, talvolta abbreviata in Wia, recano offerte allo scriba reale Huy, fratello di Neferrenpet e padre di Mutemwia;
* [[TT219]] di Nebenmaat, Servo nel Luogo della verità, ma il testo, riportato da Bruyere 1952, è oggi perso;
* [[TT4]] dello scultore Ken, in cui il Visir Paser ([[TT106]]) e lo Scriba reale Ramose offrono libagioni a [[Maat]];
* [[TT10]] di Penbui e Kasa, servi del Luogo della Verità, in cui Paser e Ramose, dinanzi a Ramses II, offrono libagioni a [[Ptah]] e [[Hathor]].</ref> e veniva considerato tra i maggiorenti più ricchi del villaggio di Deir el-Medina<ref>{{cita|Cerny 2004|}}.</ref>.
 
Ramose era figlio di Amenemhab, Segretario e Ufficiale Giudiziario di Corte, e Kakaia; marito di Mutemwia, figlia di Huy e Neferetkau, Kenherkhepeshef fu suo figlio adottivo<ref group="N">Una tavola di offerte, oggi al [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]] (cat. E.13998), reca i nomi di Ramose e Khenirkhopshef, e si ritiene provenga proprio dalla TT7 e testimonia di tale adozione.</ref><ref name="ReferenceA">{{cita|Porter e Moss 1927| p. 15}}.</ref>. Il primo incarico noto di Ramose fu di "Scriba nella casa di Men-Kheperu-Ra" ovvero del [[Tempio di Milioni di Anni]] di [[Thutmosi IV]]; a lui sono inoltrainoltre ascrivibili i titoli di:
* Tesoriere capo nella casa di Men-Kheperu-Ra;
* Direttore d'amministrazione nel dipartimento del direttore della documentazione sigillata;
* Scriba contabile del bestiame di [[Amon-Ra]];
* Assistente scriba per la corrispondenza del Principe ereditario;
* Servo nei domini di [[Amon-Ra]] e;
* Amministratore dei domini funerari nei campi di Amon-Ra.
 
Per quanto attiene all'incarico indicato sulla sua tomba "fu nominato Scriba del Luogo della Verità nell'anno 5°º, il 3°º mese di [[akhet]], giorno 10, del re dell'Alto e Basso Egitto Usermaatra-Setepenra, vita, prosperità a salute, il figlio di [[Ra]], Ramses, amato da [[Amon]]" (da un [[ostrakon]], oggi al [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo Egizio]] del [[Il Cairo|Cairo]], cat. CG25671).
 
==La tombaDescrizione ==
[[File:Theban region, Deir el-Medina, TT7, tomb of Ramose, 1905-1914, photo 1 of 1 - Archivio fotografico Museo Egizio, Turin C00106.jpg|thumb|left|Parete ovest decorata della camera della cappella funeraria della TT7, la tomba di Ramose, 1905-1914. Archivio fotografico Museo Egizio, Torino.]]
La tomba consiste di una corte, in cui si trova una stele raffigurante la dea [[Hathor]] e un testo, e di una cappella decorata con scene in cui appaiono i faraoni [[Amenhotep I]] e sua madre [[Ahmose Nefertari]], [[Horemheb]] e [[Thutmosi IV]]; in un'altra scena compare [[Ramses II]], seguito da [[visir]] [[Paser]] ([[TT106]]), in offertorio alla Triade tebana: [[Amon]], [[Mut]] e [[Khonsu]].
 
La tomba, mai pubblicata se non in Porter e Moss 1927,<ref name=ReferenceA /> è costituita da una sola sala cui si accede da un cortile, circondato da un muro in mattoni di pietra, in cui si apre il pozzo di accesso alla [[TT265]] di Amenemopet. Ai lati della porta, due nicchie ospitavano altrettante stele di cui ne resta oggi solo una raffigurante la dea [[Hathor]] e un testo; all'ingresso il defunto che adora [[Atum]] e [[Ra-Horakhti]], nonché i resti di una dea [[Nut (mitologia)|Nut]] con le braccia aperte. La sala, la cui decorazione danneggiata ricopriva tutte le pareti, presenta scene in cui appaiono i faraoni [[Amenhotep I]], e sua madre [[Ahmose Nefertari]], [[Horemheb]] e [[Thutmosi IV]]; in un'altra scena compare [[Ramses II]], seguito dal [[visir]] [[Paser]] ([[TT106]]), in offertorio alla Triade tebana: [[Amon]], [[Mut]] e [[Khonsu]]; su altra parete la barca di [[Osiride]] affiancata dalle dee [[Iside]] e [[Nefti|Nephtys]].
 
== Altre tombe di Ramose a Deir el-Medina ==
{{Vedi anche|TT212|TT250}}
A Ramose sono inoltre intestate altre due tombe della stessa necropoli di Deir el-Medina: [[TT212]] e [[TT250]].
 
Le tre tombe fatte realizzare da Ramose avevano, molto verosimilmente, differenti destinazioni: la TT7 fu quella a lui riservata, mentre la [[TT250]] era destinata alla sepoltura delle maestranze che servivano nelle sue proprietà di sesso femminile (tanto che la tomba è spesso anche indicata come "tomba delle schiave"); non altrettanto chiara la destinazione della [[TT212]] rimasta in fase iniziale di realizzazione. Per estensione si è ritenuto che potesse essere prevista per la servitù di casa di sesso maschile. Una delle tombe era sormontata da un [[Pyramidion]], oggi al [[Museo Egizio (Torino)|Museo Egizio]] di [[Torino]], il cui testo è stato tradotto, nell'ambito del [[Progetto Rosetta]], da Jean-Jacques Charlet nel 2009.
 
== Note ==
Riga 103 ⟶ 116:
* {{cita libro|autore=[[Sergio Donadoni]]|titolo=Tebe|editore=Electa|città=Milano|anno=1999|isbn=88-435-6209-6|cid=Donadoni 1999}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]]|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - 2 voll.-|editore=Ananke|città=Torino|anno=2005|isbn=88-7325-115-3|cid=Tosi 2005}}
* {{cita libro|autore=[[Alexander Henry Rhind]]|titolo=Thebes, its Tombs and their tenants|url=https://archive.org/details/thebesitstombsa00rhingoog|lingua= inglese |editore=Longman, Green, Longman & Roberts|città=Londra|anno=1862|isbn=|cid=Rhind 1862}}
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = De Luca |nome2= Araldo |wkautore2=|titolo= Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Friedman/Fairfax |città= |anno= 2001 |isbn= 978-1-58663-295-3 |cid=Reeves e De Luca 2001}}
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = Wilkinson |nome2= Richard |wkautore2= Richard Wilkinson (egittologo) |titolo= The complete Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Thames & Hudson |città= New York |anno= 2000 |isbn= 0-500-05080-5 |cid=Reeves & Wilkinson 2000}}
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |url= https://archive.org/details/topographicalcat00garduoft |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |isbn=|cid=Gardiner e Weigall 1913}}
* {{cita libro|autore=[[Donald Redford]]|titolo=The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt|url=https://archive.org/details/oxfordencycloped0000unse_t6r2|lingua= inglese |editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=2001|isbn=978-0-19-513823-8|cid=Redford 2001}}
* {{cita libro|autore=[[John Gardner Wilkinson]]|titolo=Manners and Customs of the Ancient Egyptians|url=https://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.529911|lingua= inglese |editore=John Murray|città=Londra|anno=1837|isbn=|cid=Wilkinson 1837}}
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. 1 |lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1927 |isbn= |cid=Porter e Moss 1927}}
* {{cita libro|autore=[[Karen Exell]]|titolo=The senior scribe Ramose (I) and the cult of the king: A social and historical reading of some private votive stelae from Deir el Medina in the reign of Ramesses II, in Egyptology 5/2006, p.51-67|lingua= inglese |editore=|città=|anno=2006|isbn=|cid=Exell 2006}}
* {{cita libro|autore=[[Bernard Bruyere]]|titolo=Essai biographique sur le scribe royal Ramose", in "Rapport sur les fouilles de Deir el-Medineh (1935-1940)", fascicolo 3, pp. 14-20|lingua= francesefr |editore=Fouilles de l'Institute français d'archéologie orientale (IFAO) |città=Il Cairo|anno=1952|isbn=|cid=Bruyere 1952}}
* {{cita libro|autore=[[Benedict G. Davies]]|titolo=Who's who at Deir el-Medina|lingua= inglese |editore=Nederlands Instituut voor het nabije oosten|città=Leiden|anno=1999|cid=Davies 1999}}
* {{cita libro|autore=[[Jaroslaw Cerny]]|titolo=A community of workmen at Thebes in the Ramesside period, in Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (IFAO) |lingua= inglese |editore=|città=Il Cairo|anno=2004|cid=Cerny 2004}}
 
==Voci correlate==
* [[Storia dell'Anticoantico Egitto]]
* [[Necropoli di Tebe]]
* [[Tombe dei Nobili]]
* [[Valle dei Re]]
 
==Altri progetti==
{{Box successione
{{interprogetto}}
|tipologia = Tombe egizie
|carica = [[Necropoli tebana]]
|periodo = [[Tombe dei Nobili]]
|precedente = [[TT6]]
|successivo = [[TT8]]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.egittopercaso.net/valle-nilo/tombe-dei-nobili.php|lingua=|Elenco delle tombe dei nobili visitabili:|20.12.2017}}
* {{cita web|https://www.osirisnet.net/tombes/artisans/ramose_7-212-250/ramose_7-212-250_01.htm|lingua=ingleseen|Informazioni sulla TT7:|21.02.2018}}
* {{cita web|url=http://www.tmpbibliography.com/resources/bibliography_5nv_tombs_of_the_nobles_tt7_ramose.html|lingua=ingleseen|titolo=Bibliografia sulla TT7 in Theban Mapping Project:|07urlarchivio=https://web.03archive.2018org/web/20180317064650/http://www.tmpbibliography.com/resources/bibliography_5nv_tombs_of_the_nobles_tt7_ramose.html|urlmorto=sì}}
 
|carica = [[{{Necropoli tebana]]}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
 
[[Categoria:Tombe tebanedei Nobili]]