Piero Melograni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Piero Melograni
|immagine =
|carica = [[
|mandatoinizio = 9 maggio [[1996]]
|mandatofine = 29 maggio [[2001]]
|legislatura = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]]
|gruppo parlamentare = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
Riga 14:
*Componente della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
|sito = http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00378
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (1946-1956)<br />[[Forza Italia (1994)|
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater =
Riga 44 ⟶ 43:
Per un quarto di secolo, dal 1971 al 1996, è docente di storia contemporanea all'[[Università di Perugia]]. Affianca all'attività di docente la produzione di numerosi saggi e volumi. Nel 1976 cura per l'editore [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] la ''Intervista sull'antifascismo'' di [[Giorgio Amendola]]. Uscito pochi mesi dopo l<nowiki>'</nowiki>''[[Intervista sul fascismo]]'' di [[Renzo De Felice]], il volume rileggeva la storia dell'[[antifascismo in Italia]] e del rapporto della sinistra italiana con le forze politiche avversarie (la serie delle ''Interviste'' era iniziata nel 1974 con la nota ''Intervista politico-filosofica'' di [[Lucio Colletti]]).
Torna alla vita politica nel 1995 prendendo parte alla Convenzione Liberale del radicale [[Marco Taradash]], fino ad essere eletto deputato alla camera nel 1996 come indipendente nelle liste di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]. Nell'arco di quella legislatura fu incaricato, assieme ad altri sessanta saggi di tutta la UE, di scrivere la Carta dei diritti fondamentali dell'[[Unione europea]]. Nel 2006 ha dato alle stampe una fortunata traduzione de ''[[Il Principe]]'' in italiano moderno. Negli ultimi anni ha collaborato con il ''[[Sole 24 Ore]]'', e ''[[Quotidiano Nazionale]]''.
È
== Vita privata ==
== Opere ==
Riga 64 ⟶ 63:
* ''Riscrivere i diritti in Europa, AA.VV., Il mulino contemporanea, 2001.''
* {{Cita libro|titolo=WAM. La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart|città=Roma-Bari|editore=Laterza|anno=2003}}1
* {{Cita libro|titolo=La Guerra degli italiani 1940-1945 (+4 cd)|città=Roma|editore=
* {{Cita libro|titolo=Le bugie della storia|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2006}}
* {{Cita libro|titolo=Toscanini|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2007}} ''In uscita la nuova edizione 5 dicembre 2018, Oscar Mondadori. ''
Riga 86 ⟶ 85:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|storia|politica}}
[[Categoria:Storici del
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
|