Naruto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 95292553 di NewDataB (discussione) il revdel è solo per i casi gravi Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica di Shaquille O'Neal Agente 002 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75 Etichetta: Rollback |
||
(541 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
Riga 6 ⟶ 5:
|paese = Giappone
|titolo italiano = Naruto
|titolo =
|titolo traslitterato = Naruto
|genere = [[
|genere 2 = [[
|genere 3 = [[
|genere 4 = [[drammatico]]
|autore = [[Masashi Kishimoto]]
|editore = [[Shūeisha]]
Riga 20:
|volumi = 72
|volumi totali = 72
|editore
|etichetta
|data inizio
|data fine in italiano = 14 aprile 2016
|periodicità italiana = trimestrale
|immagine = Naruto1.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume
|posizione template = testa
}}
Riga 44 ⟶ 42:
|character design 2 = [[Tetsuya Nishio]]
|direttore artistico = [[Shigenori Takada]]
|musica = [[
|studio = [[Pierrot (
|data inizio = 3 ottobre 2002
|data fine = 8 febbraio 2007
|
|stagioni = 5
|episodi = 220
|episodi totali = 220
|durata episodi = 23 min
|data inizio
|data fine
|
|posizione template = corpo
}}
Riga 76 ⟶ 64:
|regista = [[Hayato Date]]
|regista 2 = [[Yasuaki Kurotsu]]
|regista 2 nota = (
|composizione serie = [[Junki Takegami]]
|composizione serie nota =
|character design = [[Hirofumi Suzuki]]
|character design 2 = [[Tetsuya Nishio]]
|direttore artistico = [[Shigenori Takada]]
|studio = [[Pierrot (
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|musica 2 =
|musica 3 =
|musica 3 nota = (
|stagioni = 29
|episodi = 500
|episodi totali = 500
|durata episodi = 23 min
|
|data inizio = 15 febbraio 2007
|data fine = 23 marzo 2017
|
|
|
|
|
|
|prima visione in italiano 4 = [[Crunchyroll]]
|prima visione in italiano 4 nota = (ep. 394-500, sottotitolata)
|data inizio in italiano = 11 novembre 2008
|data fine in italiano = 7 maggio 2024
|posizione template = corpo
}}
Riga 138 ⟶ 106:
|collana = ''[[Weekly Shōnen Jump]]''
|periodicità = settimanale <small>(capitoli)</small>
|etichetta italiana = [[Planet Manga]]
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|data inizio in italiano = 3 novembre 2016
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Naruto'''''|NARUTO -ナルト-}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Masashi Kishimoto]] e pubblicato
La trama segue le
Dal manga sono state tratte due [[serie televisive]] [[anime]] entrambe prodotte dalla [[Pierrot (
''Naruto,'' con le sue oltre 250 milioni di copie, è diventato il quinto manga più venduto al mondo, dietro ''[[One Piece]]'', ''[[Golgo 13]],'' ''[[Detective Conan]]'' e ''[[Dragon Ball]]''<ref name="totcopie">{{Cita web |url=https://www.yomiuri.co.jp/culture/20190502-OYT1T50164/ |titolo=NARUTO―ナルト―」作者・岸本斉史さん 新連載『サムライ8(エイト)八丸伝(ハチマルデン)』スタート 君も完璧じゃなくていい |sito=Yomiuri |data=3 maggio 2019 |lingua=ja |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190504200712/https://www.yomiuri.co.jp/culture/20190502-OYT1T50164/ |urlmorto=sì}}</ref>.
== Trama ==
{{Citazione|C'era una volta uno spirito malvagio dalle sembianze di una gigantesca [[Volpe a Nove Code (Naruto)|Volpe a Nove Code]]. Con il solo movimento delle sue code, la Volpe poteva spianare montagne e provocare maremoti. Per far fronte a quello spirito, la gente invocò l'aiuto dei ninja. Uno solo di quei ninja, a costo della propria vita, riuscì a imprigionare lo spirito. Quel ninja era il [[Minato Namikaze|Quarto hokage]].|Inizio del manga ''Naruto''<ref name="cap 1">{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 1 |anno=2003 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=Capitolo 1}}</ref>.}}
[[Naruto Uzumaki]] è un [[ninja]] dodicenne del Villaggio della Foglia con il sogno di diventare [[hokage]], il ninja più importante del villaggio
Dopo circa due anni e mezzo, Naruto fa ritorno al Villaggio della Foglia e riprende il suo ruolo come membro del gruppo
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Naruto}}
Gli avvenimenti principali della storia ruotano attorno a tre personaggi principali: [[Naruto Uzumaki]], [[Sasuke Uchiha]] e [[Sakura Haruno]], i quali, dopo essersi diplomati all'accademia ninja, vengono inseriti in una squadra di quattro elementi denominata gruppo 7 o gruppo Kakashi, dal nome del quarto membro e maestro [[Kakashi Hatake]]<ref name="cap 4" />.
Naruto, protagonista della storia, è un ragazzo piuttosto
Durante il suo percorso di crescita, Naruto incontrerà ninja avversari come [[Zabuza]] e [[Haku (Naruto)|Haku]] o altri con cui farà amicizia come [[Shikamaru Nara]], [[Ino Yamanaka]], [[Hinata Hyuga]] e [[Rock Lee]] e i tre ninja
== Ambientazione ==
Riga 174 ⟶ 138:
[[File:Naruto World Map.svg|thumb|left|Mappa della geografia politica del mondo di ''Naruto'']]
Il mondo dei ninja è diviso in paesi governati dai {{nihongo|''daimyo''|大名|}}, signori feudali, e alcuni paesi hanno un villaggio ninja in cui è concentrata la propria forza militare<ref name="villaggi e gradi">{{
Il capo delle forze militari di un villaggio ninja è il {{nihongo|''kage''|影||lett. "ombra"}}<ref name="villaggi e gradi" />, solitamente il ninja più potente del villaggio<ref name="cap 1" />, ed è colui che impartisce gli ordini e assegna le missioni ai vari ninja i quali, a seconda delle loro conoscenze e delle loro abilità, vengono divisi in tre [[gradi ninja|gradi]]<ref name="villaggi e gradi" />: {{nihongo|''genin''|下忍||lett. "ninja di basso livello"}}, {{nihongo|''chunin''|中忍|chūnin|lett. "ninja di medio livello"}} e {{nihongo|''jonin''|上忍|jōnin|lett. "ninja di alto livello"}}.
[[File:Chakra-Naruto-diagram-it.svg|thumb|Le cinque alterazioni base del [[Chakra (Naruto)|chakra]]]]
Ciò che differenzia un essere umano comune da un ninja è l'utilizzo da parte di questi ultimi del [[chakra (Naruto)|chakra]]: l'unione tra l'energia fisica e mentale che viene incanalata attraverso un particolare {{nihongo|sistema circolatorio|経絡系|keirakukei}} presente in ogni individuo, simile a quello sanguigno, tramite il quale può raggiungere tutte le cellule del corpo<ref>{{
* Le {{Nihongo|arti marziali|体術|taijutsu}} impiegano il chakra per migliorare la forza dei colpi e la resistenza del corpo dell'utilizzatore<ref name="Data1">{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=NARUTO―ナルト―[秘伝・臨の書] |anno=2002 |editore=Shueisha |
* Le {{Nihongo|arti magiche|忍術|ninjutsu}} utilizzano il chakra per compiere cose non umanamente possibili, come moltiplicarsi o sputare fuoco<ref name="Data1" />;
* Le {{nihongo|arti illusorie|幻術|genjutsu}} introducono il chakra dell'utilizzatore nel bersaglio per causargli allucinazioni e alterargli il senso della realtà<ref name="Data1" />.
Oltre a questi tre tipi principali, esiste una categoria speciale chiamata {{Nihongo|abilità innata|血継限界|kekkei genkai}}, la quale è impossibile da apprendere con l'allenamento poiché viene trasmessa solo geneticamente<ref name="Data1" />.
Tra gli utilizzatori di chakra vi sono inoltre nove {{nihongo|[[cercoteri]]|尾獣|bijū|lett. "bestie con la coda"}}, creature giganti dall'aspetto animale dotate di un'enorme quantità di chakra e di un numero di code che varia da 1 a 9<ref>{{
== Produzione ==
Dopo aver vinto il premio Hot Step con il ''[[Glossario dei fumetti#O|one shot]]'' ''Karakuri'', [[Masashi Kishimoto]] ebbe dei dubbi se continuare o meno a sviluppare la storia a causa del gran numero di combattimenti presenti e cambiò così intreccio, sviluppandone uno in cui potesse approfondire il tema della fiducia nelle persone: nacque così il capitolo autoconclusivo ''Naruto'', un manga incentrato sulla magia e con protagonista il personaggio omonimo, una piccola volpe a nove code capace di assumere le sembianze di un giovane ragazzo biondo, che venne pubblicato su ''[[Weekly Shōnen Jump#Jump NEXT!|Akamaru Jump]]'' nell'estate del 1997<ref name="cap 1" /><ref>{{Cita |''Il libro delle sfide'' |p. 256}}.</ref><ref>{{
La storia ottenne un successo tale da consentire a Kishimoto di trasporla da capitolo autoconclusivo a serie regolare, ma l'autore cambiò la maggior parte degli elementi presenti nella prima versione lasciando inalterati solo il titolo del manga e il carattere di Naruto<ref name="intervista everyeye">{{Cita web |url=https://anime.everyeye.it/notizie/naruto-intervista-all-autore-masashi-kishimoto-52009.html |titolo=Naruto: intervista all' autore Masashi Kishimoto |sito=Everyeye |data=4 gennaio 2009 |accesso=27 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806181142/http://anime.everyeye.it/notizie/naruto-intervista-all-autore-masashi-kishimoto-52009.html |urlmorto=no}}</ref>. Poiché per il lettore sarebbe stato difficile immedesimarsi in un animale, Kishimoto decise di invertire le figure della volpe e della sua trasformazione rendendo così la forma umana il vero personaggio<ref>{{Cita |''Il libro delle sfide'' |p. 236}}.</ref>; dopodiché si concentrò sulla creazione della volpe, realizzando un bozzetto da cui ebbe origine l'aspetto definitivo dell'animale e da cui iniziò lo sviluppo del mondo di ''Naruto''<ref>{{Cita |''Il libro delle sfide'' |p. 237}}.</ref>. La geografia fittizia del manga fu basata sulle impressioni e sugli [[stereotipi]] che, a detta di Kishimoto, gli occidentali hanno nei confronti del Giappone; creò così un mondo fantasy giapponese ambientato in un'epoca imprecisata, partendo dal design del Villaggio della Foglia che prese isprazione dal suo paese natale nella [[prefettura di Okayama]]<ref>{{Cita web |url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-12-03/naruto-kishimoto-unveils-secrets-of-the-manga-in-tv-interview/.81708 |titolo=Naruto's Kishimoto Unveils Secrets of the Manga in TV Interview |sito=[[Anime News Network]] |data=3 dicembre 2014 |lingua=en |accesso=4 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141208123643/http://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-12-03/naruto-kishimoto-unveils-secrets-of-the-manga-in-tv-interview/.81708 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita |''Naruto Illustration Book'' |p. 145}}.</ref>. Il personaggio di Naruto presente nella serie regolare rimase molto simile a quello disegnato nel ''one shot'' con differenze minime come le scarpe e il volto leggermente diversi, mentre Kishimoto rimosse dal suo aspetto definitivo gli occhiali sostituendoli con un coprifronte ninja a causa dell'elevato tempo richiesto per disegnarli<ref name="cap 1" />.
Tra le tematiche trattate nel manga, sono presenti il passaggio di responsabilità e insegnamenti tra le varie generazioni e l'accettazione del prossimo<ref name="tematica">{{Cita |''Il libro dei combattimenti'' |pp. 310–311}}.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/97DsUllmAYzV2VPb/index.html |titolo=[後編]岸本斉史×沙村広明対談 |sito=Shōnen Jump |data=17 gennaio 2015 |lingua=ja |accesso=19 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150803110208/http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/97DsUllmAYzV2VPb/index.html |urlmorto=no}}</ref>, oltre l'importanza del confronto e del dialogo: a differenza degli ''[[shōnen]]'' di combattimento moderni dove lo scontro fisico e la componente violenta predominano, Kishimoto volle intraprendere una nuova strada con ''Naruto'', facendo in modo che il protagonista si misuri con l'avversario non solo tramite il combattimento ma anche attraverso la discussione, in modo tale che possano essere comprese appieno le motivazioni dei suoi nemici e che le cause scatenanti dei conflitti non si ripetano più in futuro<ref name="asahi shimbun" />. Infatti gli antagonisti del mondo di ''Naruto'' sono stati sviluppati partendo prima dalla morale del personaggio e solo in seguito caratterizzati sotto il punto di vista fisico e di capacità in combattimento<ref>{{Cita |''Naruto Illustration Book'' |p. 142}}.</ref>. In ''Naruto'' è scarsa la presenza di elementi romantici poiché Kishimoto ha trovato difficile inserirli nella storia, nonostante abbia poi asserito che durante il proseguimento del manga il romanticismo sarebbe stato più presente<ref name="tematica" />.
Kishimoto ha prediletto un disegno pulito e dei personaggi tratteggiati in maniera realistica per rendere più verosimili gli scontri fisici, riprendendo inoltre scene provenienti da altre serie manga o da film e lasciandosi influenzare dallo stile di disegno e scenografico di altri ''mangaka'' e ''[[character design]]er'', come Tetsuya Nishio, responsabile del design dei personaggi dell'anime ''[[Ninku]]'', di cui Kishimoto era fan, ma specialmente da [[Katsuhiro Ōtomo]], creatore di ''[[Akira (manga)|Akira]]'' e da [[Hiroaki Samura]], autore de ''[[L'immortale (manga)|L'immortale]]'', di cui ha studiato la suddivisione delle tavole e il ritmo da dare al manga<ref name="intervista everyeye" /><ref>{{Cita libro |autore=Masashi Kishimoto |titolo=Naruto, volume 15 |anno=2004 |editore=[[Panini Comics]] |capitolo=capitolo 132}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/cEm6S40tQafl40vK/index.html |titolo=[前編]岸本斉史×沙村広明対談 |sito=Shōnen Jump |data=15 gennaio 2015 |lingua=ja |accesso=19 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120043600/http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/cEm6S40tQafl40vK/index.html |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/oM5bc4CDvnGwUikA/index.html |titolo=[中編]岸本斉史×沙村広明対談 |sito=Shōnen Jump |data=16 gennaio 2015 |lingua=ja |accesso=19 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120043605/http://www.shonenjump.com/p/sp/1501/taidan/oM5bc4CDvnGwUikA/index.html |urlmorto=no}}</ref>. Nel disegnare i vari personaggi, Kishimoto ha seguito principalmente un percorso fatto di cinque punti: concepimento, creazione di una bozza, inchiostrazione, inserimento delle ombreggiature e colorazione<ref>{{Cita |''Naruto Illustration Book'' |pp. 112–114}}.</ref>.
=== Riferimenti culturali ===
[[File:Tengu.jpg|thumb|upright=0.7|left|Maschera di uno ''[[Tengu#Aspetto e varianti|yamabushi tengu]]'']]
I riferimenti nel manga al mondo dei ninja sono numerosi<ref name="house of manga 2">{{
Molti elementi del mondo di ''Naruto'' traggono ispirazione da [[
L'autore ha preso inoltre spunto da edifici realmente esistenti, come il [[Ueno (Mie)|Castello di Iga-Ueno]], ospitante uno dei musei ninja più importanti del paese, e lo ''[[shachihoko]]'' posto sulla sua cima<ref name="leggende" />. Anche alcuni luoghi occidentali sono stati presi come ispirazione, ad esempio il monte degli hokage presente nel Villaggio della Foglia trae spunto dal [[Monte Rushmore]]<ref name="leggende" />.
== Media ==
Riga 208 ⟶ 174:
[[File:Naruto Gold Deluxe 28.jpg|thumb|left|Copertina italiana dell'edizione Gold Deluxe volume 28]]
''Naruto'' è stato serializzato in Giappone sulla rivista di [[Shūeisha]] ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' a partire dal numero 43 del 1999, uscito il 4 ottobre 1999<ref>{{Cita |''Naruto Uzumaki'' |p. 136}}.</ref>, fino al numero 50 del 2014, pubblicato il 10 novembre 2014<ref name="pubblicazione manga ann">{{
Fuori dal territorio nipponico, il manga è stato tradotto in più di 23 paesi<ref name="23 e 60">{{
In [[Italia]], il manga è pubblicato da [[Planet Manga]], divisione della [[Panini Comics]], a partire dal 3 aprile 2003<ref>{{
=== Serie televisive anime ===
{{vedi anche|Episodi di Naruto|Episodi di Naruto: Shippuden}}
{{Immagine multipla
|direzione = vertical |immagine1 = Naruto logo. |didascalia1 = ''Naruto'' |immagine2 = Naruto shippuuden.jpg |didascalia2 = ''Naruto }} Una prima [[serie televisiva]] [[anime]], tratta dai primi 27 volumi del manga, intitolata {{nihongo|''Naruto''|NARUTO -ナルト-|}} è andata in onda dal 3 ottobre 2002 all'8 febbraio 2007 su [[TV Tokyo]], per un totale di 220 episodi, con la produzione affidata alla [[Pierrot (azienda)|Pierrot]] e la regia generale a [[Hayato Date]]<ref name="scheda anime1 ann">{{ann|anime|1825}}</ref>. I primi 135 episodi sono stati adattati dal manga, mentre i restanti 85 presentano una trama originale. I personaggi principali di Naruto, Sasuke, Sakura e Kakashi sono stati doppiati rispettivamente da [[Junko Takeuchi]], [[Noriaki Sugiyama]], [[Chie Nakamura]] e [[Kazuhiko Inoue]]. Per la serie sono state registrate 9 sigle di apertura e 15 di chiusura, interpretate da vari artisti quali [[Hound Dog (gruppo musicale)|Hound Dog]], [[Flow (gruppo musicale)|Flow]] e [[Asian Kung-Fu Generation]]. Il compositore [[Toshio Masuda (compositore)|Toshio Masuda]] si è occupato della colonna sonora<ref name="scheda anime1 ann" />.
{{Anchor|Naruto: Shippuden}}{{nihongo|''Naruto: Shippuden''|NARUTO -ナルト- 疾風伝|Naruto: Shippūden|lett. "Naruto: Le cronache dell'uragano"}} è la seconda serie animata basata sul manga ed è una trasposizione dei volumi dal 28 in poi; essa ha visto la partecipazione dello stesso staff della prima serie, eccetto la presenza di [[Yasuharu Takanashi]] che ha sostituito Toshio Masuda nella composizione della colonna sonora<ref>{{
[[File:Naruto DVD 1.jpg|thumb|left|Copertina del primo DVD della serie animata ''Naruto'']]
L'anime è stato trasmesso in più di 60 paesi<ref name="23 e 60" />. In [[Germania]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Austria]] e [[Svizzera]] i diritti dell'anime di ''Naruto'' per il mercato televisivo e per l'home video sono stati acquistati da [[Panini Comics|Panini]]<ref name="paniniesclusiva">{{
In Italia la prima serie fu trasmessa dal 5 settembre 2006 al 7 luglio 2008 nel day-time su [[Italia 1]]. L'edizione italiana è stata curata dalla Logos e il doppiaggio fu diretto da [[Pino Pirovano]] e [[Gabriele Calindri]] su dialoghi di Anna Grisoni, Francesca Bielli, Gabriella Fantini e Dominique Evoli; questi ultimi presentano numerose edulcorazioni per poter rendere l'opera più adatta a un pubblico infantile, ad esempio sostituendo verbi come "morire" o "uccidere" e aggettivi come "stupido" o "bastardo" con dei sinonimi meno diretti. L'edizione trasmessa su Italia 1 fu inoltre censurata nella parte video tagliando o ricolorando le scene più violente o sensuali, mentre in home video, in streaming e nelle repliche su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] e [[Italia 2]] la serie è stata proposta integralmente ripristinando anche tutte le anticipazioni che erano state rimosse a partire dall'episodio 53 (sebbene prive di voci fuori campo). Le sigle originali furono sostituite dal brano ''Io credo in me'', scritto da [[Beppe Dati]] e composto da Cristiano Macrì, e cantato da [[Giorgio Vanni]], unito al consueto montaggio di scene della serie<ref>{{Cita web |url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm |titolo=Naruto |sito=AntonioGenna |accesso=27 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080518212315/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/naruto.htm |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.animeclick.it/news/5309-naruto-e-mediaset-nuove-anticipazioni-su-sigla-e-doppiaggio |titolo=Naruto e Mediaset: nuove anticipazioni su sigla e doppiaggio |sito=[[AnimeClick.it]] |data=11 agosto 2006 |accesso=6 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103215824/http://www.animeclick.it/news/5309-naruto-e-mediaset-nuove-anticipazioni-su-sigla-e-doppiaggio |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.animeclick.it/news/5452-naruto-su-italia1-dal-5-settembre-alle-1340 |titolo=Naruto su Italia1 dal 5 Settembre alle 13:40! |sito=[[AnimeClick.it]] |data=26 agosto 2006 |accesso=6 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103215916/http://www.animeclick.it/news/5452-naruto-su-italia1-dal-5-settembre-alle-1340 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.ilbazardimari.net/censure-anime-naruto-censure-generali/|titolo = Censure anime – NARUTO – Censure Generali|sito = Il bazar di Mari|accesso = 17 maggio 2021}}</ref>.
La seconda serie ha debuttato su Italia 1 l'11 novembre 2008, mentre le repliche sono andate in onda su ''Hiro'' dal settembre 2009, e su Italia 2 dal 7 aprile 2014; dal 16 dicembre 2014, su Italia 2, sono state trasmesse tutte le puntate senza censura<ref name="censura">{{Cita web |url=http://www.mangaforever.net/181070/naruto-shippuden-senza-censure-su-mediaset-italia-2 |titolo=Naruto Shippuden senza censure su Mediaset Italia 2 |sito=Mangaforever |data=5 dicembre 2014 |accesso=6 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228230949/http://www.mangaforever.net/181070/naruto-shippuden-senza-censure-su-mediaset-italia-2 |urlmorto=no}}</ref>. Dall'8 marzo 2017 la trasmissione dell'anime è proseguita solo sul canale Italia 2 con la messa in onda delle nuove puntate inedite fino al 24 aprile 2017. Dopo un anno di pausa la serie è stata poi ripresa con la trasmissione del restante pacchetto di episodi inediti dal 17 settembre al 17 dicembre 2018. La trasmissione dell'anime è poi ripresa dopo due anni di pausa, il 26 maggio 2021, con la messa in onda dei nuovi episodi inediti doppiati<ref>{{Cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/article/mediasetplay/playcult/naruto-shippuden-nuovi-episodi-26-maggio-italia-2-voce-shade_SE000000000641_a23526|titolo=Naruto: Shippuden, i nuovi episodi dal 26 maggio su Italia 2 con la voce di Shade|sito=[[Mediaset]]|data=24 maggio 2021|accesso=27 maggio 2021}}</ref>, per poi terminare il 21 luglio e andare in pausa fino al 17 ottobre 2023. Per la nuova serie è stata preparata una nuova versione della sigla ''Io credo in me'' scritta e composta dagli stessi autori e cantata da Giorgio Vanni. Il doppiaggio è stato nuovamente diretto da Pino Pirovano e affidato sempre allo studio milanese ''Logos'', che ne ha nuovamente curato l'edizione italiana fino all'episodio 286<ref name="dopp">{{Cita web |url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/narutoshippuden.htm |titolo=Naruto Shippuden |sito=[[Il mondo dei doppiatori]] |accesso=7 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141220142955/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/narutoshippuden.htm |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.comicsblog.it/post/8912/naruto-i-nuovi-episodi-e-una-nuova-sigla-presto-su-italia-1-i-film-inediti-su-hiro-a-dicembre |titolo=Naruto: i nuovi episodi e una nuova sigla presto su Italia 1, i film inediti su Hiro a dicembre |sito=Comicsblog |data=17 novembre 2010 |accesso=27 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141220141700/http://www.comicsblog.it/post/8912/naruto-i-nuovi-episodi-e-una-nuova-sigla-presto-su-italia-1-i-film-inediti-su-hiro-a-dicembre |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.animeclick.it/news/20357-naruto-shippuden-da-novembre-su-italia-1 |titolo=Naruto Shippuden, da novembre su Italia 1 |sito=[[AnimeClick.it]] |data=1º novembre 2008 |accesso=8 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108025901/http://www.animeclick.it/news/20357-naruto-shippuden-da-novembre-su-italia-1 |urlmorto=no}}</ref>. Successivamente, dopo tre anni di pausa dalla trasmissione delle ultime puntate inedite, il doppiaggio è passato temporaneamente allo studio Kea Sound di Roma e la direzione a [[Perla Liberatori]] e Alessio Pelicella, il che ha portato a cambiamenti in parte del cast e nei dialoghi. Con la ripresa della trasmissione nel 2021, il doppiaggio è ritornato allo studio ''Logos'' (che nel frattempo ha cambiato nome in ''LogoSound'') e la direzione riaffidata a Pino Pirovano. Nel 2023 il doppiaggio è stato affidato allo studio Erazero, con la direzione sempre di Pirovano<ref name="dopp" />.
Per il mercato home video i diritti di ''Naruto'' vennero inizialmente acquistati da [[Panini Video]]<ref name="paniniesclusiva" />, che prima di chiudere pubblicò i primi 104 episodi in 24 [[DVD-Video]]. Questi DVD presentano la sigla cantata da Vanni per la versione televisiva, mentre le sigle originali sono state inserite come extra.<ref>{{Cita web |url=http://www.animeclick.it/news/5847-naruto-giorgio-vanni-anche-nei-dvd-e-niente-censure |titolo=Naruto: Giorgio Vanni anche nei DVD e niente censure |sito=[[AnimeClick.it]] |data=4 ottobre 2006 |accesso=6 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103221522/http://www.animeclick.it/news/5847-naruto-giorgio-vanni-anche-nei-dvd-e-niente-censure |urlmorto=no}}</ref> In seguito la serie è stata acquistata da [[Yamato Video]] che, su distribuzione [[Eagle Pictures]], l'ha pubblicata in DVD e [[Blu-ray Disc]] in cinque box (corrispondenti alle rispettive stagioni) tra il 2022 e il 2023. Queste edizioni home video presentano solo le sigle originali.<ref>{{Cita web|url = https://www.animeclick.it/news/98810-naruto-stage-4-e-5-unboxing-dei-blu-ray-yamato-video-e-eagle-pictures|titolo = Naruto Stage 4 e 5 - Unboxing dei Blu-ray Yamato Video e Eagle Pictures|sito = [[Animeclick.it]]|editore = Associazione NewType Media|data = 27 aprile 2023|accesso = 1º novembre 2023}}</ref>
=== OAV ===
{{vedi anche|OAV di Naruto}}
Sono stati distribuiti
=== Film ===
Dalla serie sono stati tratti 11 film animati prodotti da Studio Pierrot, di cui i primi tre basati sulla prima serie televisiva ''Naruto'' e i restanti otto ispirati alla seconda ''Naruto Shippuden'' (sebbene gli ultimi tre non contengano "Shippuden" nel titolo). I primi nove film sono storie autoconclusive fine a
Masashi Kishimoto ha partecipato attivamente alla creazione e allo sviluppo del nono, del decimo e dell'undicesimo film<ref>{{Cita web |url=https://anime.everyeye.it/notizie/naruto-the-movie-road-to-ninja-masashi-kishimoto-disegna-e-scrive-la-storia-del-nuovo-film-su-naruto-122012.html |titolo=Naruto the Movie: Road to Ninja, Masashi Kishimoto disegna e scrive la storia del nuovo film su Naruto |sito=Everyeye |data=22 marzo 2012 |accesso=17 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171029121234/https://anime.everyeye.it/notizie/naruto-the-movie-road-to-ninja-masashi-kishimoto-disegna-e-scrive-la-storia-del-nuovo-film-su-naruto-122012.html |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-04-02/boruto-naruto-the-movie-film-main-staff-illustrated-poster-revealed/.86653 |titolo=oruto -Naruto the Movie- Film's Main Staff, Illustrated Poster Revealed |sito=[[Anime News Network]] |accesso=2 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190419234728/https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-04-02/boruto-naruto-the-movie-film-main-staff-illustrated-poster-revealed/.86653 |urlmorto=no}}</ref>.
# {{nihongo|''[[Naruto
# {{nihongo|''[[Naruto
# {{nihongo|''[[Naruto
# {{nihongo|''[[Naruto Shippuden
# {{nihongo|''[[Naruto Shippuden
# {{nihongo|''[[Naruto
# {{nihongo|''[[Naruto Shippuden - Il film: La
# {{nihongo|''[[Naruto - Il film: La prigione insanguinata]]''|劇場版 NARUTO ブラッド・プリズン|Gekijōban Naruto: Buraddo Purizun}}, 2011
# {{nihongo|''[[Naruto - La via dei ninja]]''|ROAD TO NINJA -NARUTO THE MOVIE-}}, 2012
# {{nihongo|''[[The Last: Naruto the Movie]]''|ザ・ラスト -NARUTO THE MOVIE-|Za Rasuto: Naruto The Movie}}, 2014
# {{nihongo|''[[Boruto: Naruto the Movie]]''|BORUTO -NARUTO THE MOVIE-}}, 2015
Riga 250 ⟶ 228:
=== Colonna sonora ===
{{vedi anche|Colonne sonore di Naruto}}
La colonna sonora della serie televisiva anime ''Naruto'' è stata composta da [[Toshio Masuda (compositore)|Toshio Masuda]] e poi raccolta in tre [[CD]] disponibili rispettivamente dal 3 aprile 2003<ref>{{
Oltre ai CD che raccolgono le musiche di sottofondo della serie, sono state commercializzate diverse raccolte delle sigle di apertura e chiusura delle due serie animate, dei film e degli OAV. Sono stati pubblicati anche due album che raccolgono le opening ed ending della prima serie, ''Naruto: Best Hit Collection'' e ''Naruto: Best Hit Collection II'', il 17 novembre 2004 e il 2 agosto 2006<ref>{{
=== Romanzi ===
[[File:Cover_Naruto_romanzo1.jpg|thumb|Copertina del romanzo ''Naruto - Cuore di ragazzo, sangue di demone'']]
Dal manga sono stati tratti due romanzi entrambi contenenti illustrazioni realizzate da Masashi Kishimoto: il primo, scritto da Masatoshi Kusakabe (traduzione di Emanuele Granatello), si intitola {{nihongo|''Naruto - Cuore di ragazzo, sangue di demone''|NARUTO-ナルト-; 白の童子、血風の鬼人|Shiro no Dōji, Keppū no Kijin}} che traspone fedelmente le vicende della prima missione di livello C compiuta dal Team 7 ed è stato pubblicato il 16 dicembre 2002<ref>{{
Da settembre fino a novembre 2015 è stata pubblicata la serie basata sulla storia dei fratelli Uchiha, {{nihongo|''Naruto Shinden''|NARUTO -ナルト- 真伝}}. La serie è composta da tre romanzi: {{nihongo|''Naruto: Itachi - Il giorno''|イタチ真伝:光明篇|Itachi Shinden Kōmyō-hen}}, pubblicato il 4 settembre 2015 in Giappone e il 22 febbraio 2018 in Italia e scritto da Takashi Yano<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703375-5&mode=1 |titolo=NARUTO -ナルト- イタチ真伝:光明篇 |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=18 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180729174904/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703375-5&mode=1 |urlmorto=no}}</ref>; {{nihongo|''Naruto: Itachi - La notte''|イタチ真伝:暗夜篇|Itachi Shinden An'ya-hen}}, pubblicato il 2 ottobre e scritto da Takashi Yano<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703380-9&mode=1 |titolo=NARUTO -ナルト- イタチ真伝:暗夜篇 |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=18 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171018082434/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703380-9&mode=1 |urlmorto=no}}</ref>; {{nihongo|''Naruto: Sasuke - La luce del mattino''|サスケ真伝:来光篇|Sasuke Shinden Raikō-hen}}, scritto da Shin Towada e pubblicato il 4 novembre<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703384-7&mode=1 |titolo=NARUTO -ナルト- サスケ真伝:来光篇 |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=18 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151023080304/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703384-7&mode=1 |urlmorto=no}}</ref>. Ad agosto 2016 è cominciata una nuova serie, {{nihongo|''Naruto Shinden''|NARUTO -ナルト- ナルト新伝}} (dove "Shinden" significa "nuova storia", invece che "vera storia", come era nella serie precedente), composta da quattro romanzi: {{nihongo|''Naruto: La nuova generazione della Foglia - Ninja alle terme''|木ノ葉新伝:湯煙忍法帖|''Konoha Shinden: Yukemuri Ninpōchō''}}, pubblicato il 4 agosto 2016 e scritto da Shō Hinata<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703401-1&mode=1 |titolo=NARUTO-ナルト- 木ノ葉新伝:湯煙忍法帖 |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=18 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102222300/http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703401-1&mode=1 |urlmorto=no}}</ref>; {{nihongo|''Naruto: Le nuove avventure di Naruto: La giornata genitori e figli''|ナルト新伝 親子の日|Naruto Shinden: Oyako no Hi}}, pubblicato il 2 maggio 2018 e scritto da Mirei Miyamoto; {{nihongo|''Naruto: Le nuove avventure di Sasuke: Maestri e discepoli''|サスケ新伝 師弟の星|''Sasuke Shinden: Shitei no Hoshi''}}, pubblicato il 4 giugno 2018 e scritto da Jun Esaka; {{nihongo|''Shikamaru Shinden: Maichiru Hana o Ureu Kumo''|シカマル新伝 舞い散る華を憂う雲|}}, pubblicato il 4 luglio 2018 e scritto da Takashi Yano.
A giugno 2019 è cominciata un'ulteriore serie, chiamata {{nihongo|''Naruto Retsuden''|NARUTO -ナルト- 烈伝}}, composta da tre romanzi: {{nihongo|''Kakashi Retsuden: Rokudaime Hokage to Ochikobore no Shōnen''|カカシ烈伝 六代目火影と落ちこぼれの少年|}}, pubblicato il 4 giugno 2019 e scritto da Jun Esaka; {{nihongo|''Sasuke Retsuden: Uchiha no Matsuei to Tenkyū no Hoshikuzu''|サスケ烈伝 うちはの末裔と天球の星屑|}}, pubblicato il 2 agosto 2019 e scritto da Jun Esaka; {{nihongo|''Naruto Retsuden: Uzumaki Naruto to Rasen no Tenmei''|ナルト烈伝 うずまきナルトと螺旋の天命|}}, pubblicato il 4 ottobre 2019 e scritto da Jun Esaka.
Oltre ai due adattamenti tratti dalla serie, è stato composto un romanzo da Masatoshi Kusakabe, {{nihongo|''[[Naruto - Battaglia al Villaggio della Cascata]]''|滝隠れの死闘 オレが英雄だってばよ!|Takigakure no shitō ore ga eiyū dattebayo!}}, uscito nel dicembre 2003 e basato su un OAV uscito nello stesso anno<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703135-7&mode=1 |titolo=NARUTO―ナルト― 滝隠れの死闘 オレが英雄だってば |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080327103347/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703135-7 |urlmorto=no}}</ref>. Inoltre ognuno degli undici film è stato trasposto in un romanzo di cui i primi sette sono stati scritti da Masatoshi Kusakabe: {{nihongo|''[[Naruto - La primavera nel Paese della Neve]]''|大活劇!雪姫忍法帖だってばよ!!|Daikatsugeki! Yukihime ninpōchō dattebayo!!}} è uscito il 23 agosto 2004, anch'esso tradotto da Emanuele Granatello, è basato sul primo lungometraggio cinematografico<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703143-8&mode=1 |titolo=NARUTO―ナルト― 大活劇! 雪姫忍法帖だってばよ!! |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080327103357/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703143-8 |urlmorto=no}}</ref>; {{nihongo|''[[Gekijōban Naruto: Daigekitotsu! Maboroshi no chitei iseki dattebayo|Daigekitotsu! Maboroshi no chiteīseki dattebayo]]''|大激突!幻の地底遺跡だってばよ}} è stato pubblicato il 22 agosto 2005 ed è tratto dal secondo film<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703158-6&mode=1 |titolo=劇場版NARUTO―ナルト― 大激突! 幻の地底遺跡だってばよ |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080327103408/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703158-6 |urlmorto=no}}</ref>; {{nihongo|''[[Gekijōban Naruto: Daikōfun! Mikazuki-jima no animal panic dattebayo|Daikōfun! Mikazukito no animaru sōdo dattebayo]]''|大興奮!みかづき島のアニマル騒動だってばよ}} è basato sul terzo film della serie ed è stato pubblicato il 7 agosto 2006<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703170-5&mode=1 |titolo=劇場版NARUTO―ナルト― 大興奮!みかづき島のアニマル騒動だってばよ |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080408195507/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-703170-5 |urlmorto=no}}</ref>; dal quarto film è stato tratto il romanzo {{nihongo|''[[Naruto Shippuden: L'esercito fantasma|Gekijōban Naruto Shippūden]]''|劇場版NARUTO-ナルト- 疾風伝}}, pubblicato il 6 agosto 2007<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703187-4&mode=1 |titolo=劇場版NARUTO―ナルト― ―疾風伝― |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090827053716/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703187-4&mode=1 |urlmorto=no}}</ref>; {{nihongo|''[[Naruto Shippuden: Il maestro e il discepolo|Gekijōban Naruto Shippūden: Kizuna]]''|劇場版NARUTO-ナルト- 疾風伝 絆}} è stato pubblicato il 4 agosto 2008 ed è basato sul quinto film<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703195-9&mode=1 |titolo=劇場版NARUTO―ナルト― ―疾風伝 絆― |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101205070100/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703195-9 |urlmorto=no}}</ref>; dal sesto film è tratto {{nihongo|''[[Naruto Shippuden: Eredi della volontà del Fuoco|Gekijōban Naruto Shippūden Hi no Ishi o Tsugu Mono]]''|劇場版NARUTO-ナルト- 疾風伝 火の意志を継ぐ者}} ed è uscito il 3 agosto 2009<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703207-9 |titolo=劇場版NARUTO―ナルト― ―疾風伝 火の意志を継ぐ者― |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007060434/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703207-9 |urlmorto=no}}</ref>; mentre basato sul settimo film, {{nihongo|''[[Gekijōban Naruto Shippūden: The Lost Tower|Gekijōban Naruto Shippūden: Za Rosuto Tawā]]''|劇場版NARUTO―ナルト― 疾風伝 ザ・ロストタワー}} è stato pubblicato il 2 agosto 2010<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703228-4 |titolo=劇場版NARUTO―ナルト― 疾風伝 ザ・ロストタワー |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121010205954/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703228-4 |urlmorto=no}}</ref>. Dall'ottavo film è stato tratto {{nihongo|''[[Gekijōban Naruto: Blood Prison|Naruto: Buraddo Purizun]]''|NARUTO―ナルト―鬼燈の城}} scritto da Akira Higashiyama e pubblicato il 4 luglio 2011<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703249-9 |titolo=NARUTO―ナルト― 鬼燈の城 |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150624041318/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703249-9 |urlmorto=no}}</ref>; dal nono film è stato tratto il romanzo scritto da Yuka Miyata {{nihongo|''[[Naruto: La via dei ninja|Road to ninja: Naruto the movie]]''|ロード トゥ ニンジャ ナルト ザ ムービー|Rōdo tu ninja: Naruto za Mūbī}}, pubblicato il 27 luglio 2012<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703270-3&mode=1 |titolo=ROAD TO NINJA NARUTO THE MOVIE |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150105011706/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703270-3&mode=1 |urlmorto=no}}</ref>; Maruo Kyozuka ha scritto il romanzo tratto dal decimo, {{nihongo|''[[The Last: Naruto the Movie]]''|THE LAST -NARUTO THE MOVIE-|Za Rasuto: Naruto za Mūbī}}, pubblicato l'8 dicembre 2014<ref>{{Cita web |url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703339-7&mode=1 |titolo=THE LAST -NARUTO THE MOVIE- |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |accesso=14 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108062114/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-703339-7&mode=1 |urlmorto=no}}</ref>; Ukyo Kodachi ne ha invece scritto uno basato sull'undicesimo film, {{nihongo|''[[Boruto: Naruto the Movie]]''|BORUTO -NARUTO THE MOVIE-|Boruto: Naruto za Mūbī}}, uscito il 10 agosto 2015.
=== Giochi e videogiochi ===
{{vedi anche|Videogiochi di Naruto}}
{{nihongo|''Naruto Card Game''|NARUTO カードゲーム|Naruto Kādo Gēmu}} è un [[gioco di carte collezionabili]] prodotto da [[Bandai]] e commercializzato a partire da dicembre 2002<ref>{{
Dalla serie sono stati tratti anche numerosi videogiochi, prodotti per la maggior parte da Bandai, per varie piattaforme sia casalinghe sia portatili principalmente di [[Microsoft]], [[Sony]] e [[Nintendo]]. Il primo videogioco pubblicato è stato ''Naruto: Konoha Ninpōchō'', commercializzato nel solo Giappone nel 2003 per [[WonderSwan Color]]<ref name="copie videogiochi">{{
=== Spin-off ===
Sulla rivista di Shūeisha ''Saikyō Jump'' è stato pubblicato il manga [[Spin-off (mass media)|spin-off]] {{nihongo|''[[Rock Lee - Prodezze di un giovane ninja]]''|ロック・リーの青春フルパワー忍伝|Rokku Rī no seishun furu pawā ninden}}, scritto e disegnato da Kenji Taira da dicembre 2010 a luglio 2014, con 39 capitoli raccolti in sette volumi<ref>{{
Uno spin-off dello stesso Kenji Taira, intitolato {{nihongo|''Sasuke Uchiha no Sharingan den''|うちはサスケの写輪眼伝||lett. "La leggenda dello Sharingan di Sasuke Uchiha"}}, è stato serializzato su ''Saikyō Jump'' a partire da ottobre 2014<ref>{{
{{Volume Manga
Riga 277 ⟶ 261:
|larghezza numero volume = 25px
|numero volume = 1
|data giappone = 4 agosto 2015<ref>{{
|isbn giappone = 978-4-08-880360-9
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 29 luglio 2016<ref>{{
|isbn giappone = 978-4-08-880763-8
|posizione template = coda
}}
Dopo la fine della serie principale, è stata annunciata una miniserie spin-off intitolata {{nihongo|''Naruto Extra: Il settimo hokage e il marzo rosso''|NARUTO−ナルト−外伝・七代目火影と緋色の花つ月|Naruto gaiden: nanadaime hokage to akairo no hanatsuzuki}} serializzata dal 27 aprile al 6 luglio 2015 sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'', scritta e disegnata dallo stesso Kishimoto<ref>{{
{{Volume Manga
Riga 298 ⟶ 282:
|larghezza numero volume = 25px
|numero volume = 1
|data giappone = 4 agosto 2015<ref>{{
|isbn giappone = 978-4-08-880468-2
|data italia = 3 novembre 2016<ref>{{
|isbn italia =
|capitoli =
Riga 317 ⟶ 301:
}}
Un'ulteriore serie spin-off, intitolata {{nihongo|''[[Boruto: Naruto Next Generations]]''|BORUTO―ボルト― ―NARUTO NEXT GENERATIONS―|Boruto: Naruto Nekusuto Jenerēshonzu}}, è serializzata dal 9 maggio 2016 a cadenza mensile sulla rivista ''Weekly Shōnen Jump'', scritta da Ukyō Kodachi e disegnata da Mikio Ikemoto, entrambi collaboratori di Makashi Kishimoto. Il manga tratta le vicende della nuova generazione dei ninja di Konoha<ref>{{
=== ''Databook'' e ''artbook'' ===
[[File:Copertina dell'Artbook Naruto Uzumaki.jpg|thumb|left|Copertina del primo ''artbook'' ''Naruto Uzumaki'']]
Dal mondo di Naruto sono stati tratti sei ''databook'' contenenti informazioni sui personaggi, sulle [[Tecniche ninja (Naruto)|tecniche]] utilizzate e miscellanea: il primo di questi, {{nihongo|''Il mondo di Naruto - La guida ufficiale al manga vol.1 - Hiden rin no sho: Il libro delle sfide''|NARUTO―ナルト―[秘伝・臨の書]|Naruto Hiden: Rin no sho}}, è stato pubblicato il 4 aprile 2002<ref>{{
Dalla serie sono stati tratti anche quattro ''artbook'': {{nihongo|''Naruto Uzumaki''|NARUTO―ナルト― 岸本斉史画集 UZUMAKI|Naruto Illustration Book - Uzumaki}} è stato pubblicato il 2 luglio 2004<ref>{{
=== Teatro ===
Come annunciato sul numero 46 di ''Weekly Shōnen Jump'', il 21 marzo 2015 nell'Aiia Theater Tokyo è andata in scena una rappresentazione teatrale del manga. Lo spettacolo si poi è spostato in diverse città del Giappone come [[Fukuoka]], [[Osaka]] e [[Prefettura di Miyagi|Miyagi]] e all'estero a [[Macao]], in [[
== Accoglienza ==
[[File:Naruto-bolli.jpg|thumb|Francobolli emessi dalle poste giapponesi ispirati all'anime di ''Naruto'']]
Il manga ha goduto di un grande successo in Giappone. Al volume 51 la serie ha raggiunto i 100 milioni di copie stampate diventando il quinto manga di ''Weekly Shōnen Jump'' a raggiungere questa cifra<ref>{{
''Naruto'' ha venduto più di 95 milioni di copie in 35 paesi nel mondo<ref name="totcopie" />. Negli Stati Uniti, in Francia, Germania e Spagna detiene inoltre il titolo di manga col maggior numero di vendite (al 2014)<ref name="Yukari">{{Cita libro |autore=Fujimoto Yukari |curatore=Jaqueline Berndt |titolo=Manga's Cultural Crossroads |anno=2014 |editore=Routledge |lingua=en |capitolo=Women in "Naruto", Women Reading "Naruto" |ISBN=978-1-134-10290-7 |curatore2=Bettina Kümmerling-Meibauer}}</ref>. La serie è una delle più vendute tra quelle licenziate da [[Viz Media]]: nel 2006 gli albi di ''Naruto'' hanno coperto quasi il 10% del volume totale di vendita dei manga di quell'anno<ref name="quill award">{{Cita web |url=http://www.icv2.com/articles/home/9450.html |titolo=Naruto Nabs Quill Award |sito=ICv2 |data=12 ottobre 2006 |lingua=en |accesso=12 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611074914/http://www.icv2.com/articles/home/9450.html |urlmorto=no}}</ref>, continuando a vendere in maniera eccezionale nonostante i numerosi volumi da cui è composta la serie<ref>{{Cita web |url=http://www.icv2.com/articles/news/16702.html |titolo=Interview with Viz's Gonzalo Ferreyra, Part 1 |sito=ICv2 |data=21 gennaio 2010 |lingua=en |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130202847/http://www.icv2.com/articles/news/16702.html |urlmorto=no}}</ref> e risultando più di una volta il manga più redditizio pubblicato negli Stati Uniti secondo il sito ICv2<ref>{{Cita web |url=http://www.icv2.com/articles/news/13691.html |titolo=Top 20 Q3 2008 Manga Properties |sito=ICv2 |data=10 novembre 2014 |lingua=en |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://archive.is/20120630030013/http://www.icv2.com/articles/news/13691.html |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.icv2.com/articles/news/15498.html |titolo='ICv2 Insider's Guide' #67: Top 10 Shonen Properties Q2 2009 |sito=ICv2 |data=30 luglio 2009 |lingua=en |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090803102702/http://www.icv2.com/articles/news/15498.html |urlmorto=no}}</ref>. Sempre nel 2006 il settimo volume ha vinto il Quill Award per il miglior fumetto, diventando il primo manga a conquistare questo premio<ref name="quill award" />, mentre nel 2012 e nel 2013 il manga ha vinto il premio per il miglior franchise ai Neo Awards<ref name="neo awards">{{Cita web |url=http://www.neomag.co.uk/art/lifestyle/article/1916/neo-awards-2013-best-franchise |titolo=NEO Awards 2013: Best Franchise |sito=neomag |data=26 febbraio 2014 |lingua=en |accesso=17 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103205931/http://www.neomag.co.uk/art/lifestyle/article/1916/neo-awards-2013-best-franchise |urlmorto=sì}}</ref>. Il volume 11 è inoltre diventato il ''tankōbon'' a raggiungere la posizione più alta nella classifica "Booklist" di ''[[USA Today]]'' alla posizione nº 21<ref>{{Cita web |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-11-12/a-quiet-week-for-manga-on-booklist |titolo=A Quiet Week for Manga on Booklist |sito=[[Anime News Network]] |data=12 novembre 2006 |lingua=en |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160917102221/https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-11-12/a-quiet-week-for-manga-on-booklist |urlmorto=no}}</ref>, venendo poi superato dal volume 16 di ''[[Fruits Basket]]'' e dal nº 28 di ''Naruto''<ref>{{Cita web |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-13/usa-today-booklist-march-3-9-highest-ranking-naruto/2 |titolo=USA Today Booklist, March 3–9: Highest-Ranking Naruto |sito=[[Anime News Network]] |data=13 marzo 2008 |lingua=en |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305040117/http://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-13/usa-today-booklist-march-3-9-highest-ranking-naruto/2 |urlmorto=no}}</ref>. Nel 2008, poi, la serie è stata una delle più vendute dell'anno, col volume 28 al secondo posto dietro ''[[Watchmen]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.icv2.com/articles/news/14161.html |titolo=Top 20 Bookstore Graphic Novels of 2008 |sito=ICv2 |data=25 gennaio 2009 |lingua=en |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611094055/http://www.icv2.com/articles/news/14161.html |urlmorto=no}}</ref>. Per quanto riguarda l'anime, la serie ha ricevuto, nel 2007, diverse nomination all'American Anime Award in varie categorie, tra cui miglior cast, miglior serie di lunga durata e miglior design del box DVD<ref>{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2007/02/14/nycc-07-viz-anime-dominates-award-noms |titolo=NYCC 07: Viz Anime Dominates Award Noms |sito=[[Anime News Network]] |data=13 febbraio 2007 |lingua=en |accesso=14 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303225606/http://www.ign.com/articles/2007/02/14/nycc-07-viz-anime-dominates-award-noms |urlmorto=no}}</ref>. La prima serie animata viene considerata una delle licenze di anime di proprietà di Viz Media più vendute<ref>{{Cita web |url=http://www.icv2.com/articles/news/13693.html |titolo=Top Q3 2008 Anime Properties |sito=ICv2 |data=10 novembre 2008 |lingua=en |accesso=14 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106231653/http://www.icv2.com/articles/news/13693.html |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.icv2.com/articles/news/15249.html |titolo='ICv2 Insider's Guide' #66: Top 10 Anime Properties Spring 2009 |sito=ICv2 |data=26 giugno 2009 |lingua=en |accesso=14 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106231746/http://www.icv2.com/articles/news/15249.html |urlmorto=no}}</ref>. Nel Regno Unito, la serie ha venduto più di {{formatnum:378000}} copie di DVD e oltre {{formatnum:600000}} copie del manga confermandosi come uno dei migliori franchise oltremanica<ref name="neo awards" />.
Il manga ha avuto un grande seguito anche in Italia, dove, sia con la prima edizione sia con le varie ristampe, è sempre uno dei 10 titoli più venduti ogni mese di Planet Manga<ref>{{Cita web |url=http://www.mangaforever.net/7093/top-10-planet-manga-febbraio-2010 |titolo=Top 10 Planet Manga: febbraio 2010! |sito=Mangaforever |data=26 giugno 2010 |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103210018/http://www.mangaforever.net/7093/top-10-planet-manga-febbraio-2010 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.mangaforever.net/19952/top-10-luglio-agosto-2010-panini-comics |titolo=Top 10 luglio e agosto 2010 Panini Comics |sito=Mangaforever |data=17 dicembre 2010 |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103205847/http://www.mangaforever.net/19952/top-10-luglio-agosto-2010-panini-comics |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.mangaforever.net/32852/top-10-planet-manga-gennaio-2011 |titolo=Top 10 Planet manga gennaio 2011 |sito=Mangaforever |data=1º giugno 2011 |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103214356/http://www.mangaforever.net/32852/top-10-planet-manga-gennaio-2011 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.mangaforever.net/50160/top-ten-planet-manga-agosto-2011 |titolo=Top Ten Planet Manga – Agosto 2011 |sito=Mangaforever |data=23 dicembre 2011 |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103214447/http://www.mangaforever.net/50160/top-ten-planet-manga-agosto-2011 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.mangaforever.net/59642/top-10-novembre-2011-planet-manga |titolo=Top 10 novembre 2011 Planet Manga |sito=Mangaforever |data=17 aprile 2012 |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103205813/http://www.mangaforever.net/59642/top-10-novembre-2011-planet-manga |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.mangaforever.net/72283/top-10-planet-manga-marvel-italia-e-panini-comics-aprile-2012 |titolo=Top 10 Planet Manga, Marvel Italia e Panini Comics – Aprile 2012 |sito=Mangaforever |data=18 settembre 2012 |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103210029/http://www.mangaforever.net/72283/top-10-planet-manga-marvel-italia-e-panini-comics-aprile-2012 |urlmorto=no}}</ref>. Sul sito [[AnimeClick.it]], in un sondaggio per gli utenti tra chi fosse ritenuto il migliore tra ''Naruto'', ''[[One Piece]]'' e ''[[Dragon Ball]]'', ''Naruto'' ha ottenuto 485 voti su 1401 piazzandosi al secondo posto, dopo ''One Piece'' e prima di ''Dragon Ball''<ref>{{Cita web |url=https://www.animeclick.it/news/17926-sondaggio-meglio-naruto-dragon-ball-o-one-piece |titolo=Sondaggio: meglio Naruto, Dragon Ball o One Piece? |sito=[[AnimeClick.it]] |data=12 gennaio 2008 |accesso=9 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108025925/http://www.animeclick.it/news/17926-sondaggio-meglio-naruto-dragon-ball-o-one-piece |urlmorto=no}}</ref>. In Italia il doppiaggio della prima serie animata ha vinto, nel 2007, il premio conferito dal pubblico al miglior doppiaggio di un cartone giapponese al 6º [[Gran Galà del Doppiaggio Romics DD|Gran Galà del Doppiaggio]]<ref>{{Cita web |url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/romics/2007/2007.htm |titolo=SPECIALE ROMICS DD - ANNO 2007 |sito=[[Il mondo dei doppiatori]] |accesso=12 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201173857/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/romics/2007/2007.htm |urlmorto=no}}</ref>.
"Naruto" è risultato il settimo termine più ricercato nel [[web]] del 2007<ref>{{Cita web |url=http://www.animeclick.it/news/17716-naruto-e-pokemon-nella-top-10-delle-ricerche-su-lycos |titolo=Naruto e Pokémon nella Top 10 delle ricerche su Lycos |sito=[[AnimeClick.it]] |data=18 dicembre 2007 |accesso=9 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108025801/http://www.animeclick.it/news/17716-naruto-e-pokemon-nella-top-10-delle-ricerche-su-lycos |urlmorto=no}}</ref>, figura inoltre al settimo posto anche tra le parole più ricercate nel 2008 sul motore di ricerca [[Yahoo]]<ref>{{Cita web |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-12-03/naruto-makes-yahoo-top-10-search-terms-list-at-no.7 |titolo=Naruto Makes Yahoo's Top-10 Search Terms List at #7 |sito=[[Anime News Network]] |data=3 dicembre 2008 |lingua=en |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918054029/https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-12-03/naruto-makes-yahoo-top-10-search-terms-list-at-no.7 |urlmorto=no}}</ref>. Sul servizio streaming [[Hulu]], la serie ''Naruto: Shippuden'' è tra le serie televisive più viste e popolari<ref>{{Cita web |url=https://www.nytimes.com/2011/10/29/business/media/hulu-and-netflix-gain-an-advantage-with-anime.html?pagewanted=all |titolo=Animation Gives an Edge to Streaming Services |sito=[[The New York Times]] |data=28 ottobre 2011 |lingua=en |accesso=13 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131123033928/http://www.nytimes.com/2011/10/29/business/media/hulu-and-netflix-gain-an-advantage-with-anime.html?pagewanted=all |urlmorto=no}}</ref>.
Il sito web Goo Ranking ha intervistato {{formatnum:2310}} lettori di ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' tra il 19 giugno e il 3 luglio 2020 e questi hanno classificato la serie al sesto posto tra quelle più commoventi pubblicate dalla rivista<ref>{{Cita news |autore=Lucia Lasorsa |url=https://www.mangaforever.net/685649/weekly-shonen-jump-la-classifica-dei-manga-piu-commoventi/3 |titolo=Weekly Shonen Jump: la classifica dei manga più commoventi |pubblicazione=MangaForever |data=19 novembre 2020 |p=3 |accesso=20 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201128072953/https://www.mangaforever.net/685649/weekly-shonen-jump-la-classifica-dei-manga-piu-commoventi/3 |urlmorto=no}}</ref>. Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da [[TV Asahi]], {{formatnum:150000}} persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e ''Naruto'' si è classificata al 7º posto<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?|pubblicazione=[[Animate]]|data=3 gennaio 2021|accesso=24 aprile 2021}}</ref>.
=== Critica ===
Secondo l'autore Jason Thompson, oltre ai buoni disegni, la serie riesce a reinventare il mondo dei ninja miscelandolo con elementi mitologici giapponesi e creando un mondo crudele ma con antagonisti che hanno motivazioni reali per le loro azioni; a conclusione della sua analisi, Thompson lo definisce un buon manga e ne consiglia la lettura anche a chi si accosta per la prima volta al mondo dei fumetti giapponesi<ref name="house of manga 2" />. Il recensore Carl Kimlinger ritiene che la formula del torneo presentata durante l'esame di selezione dei chunin, nonostante sia stata già utilizzata moltissime volte nei manga ''shōnen'', abbia mostrato la capacità di Kishimoto di gestire bene i combattimenti e le loro scene, anche se con qualche spiegazione di troppo, e riuscendo a mostrare che anche il personaggio che all'apparenza sembra più goffo può diventare un avversario pericoloso, lamentandosi però della poca progressione della trama<ref>{{
Martin Theron ha criticato i lunghi combattimenti presenti nella serie, pur apprezzando il fatto che questi non seguano le canoniche regole degli ''shōnen'', e ha inoltre lodato le musiche dell'anime, che aumentano l'intensità della serie e il coinvolgimento dello spettatore<ref>{{
== Impatto culturale ==
[[File:Cosplayers of Naruto at Anime Expo 2006-07-02.jpg|thumb
Con la crescita della popolarità della serie, numerosi sono stati gli omaggi fatti dai fan in tutto il Giappone. Nella [[Prefettura di Okayama]], zona di nascita dell'autore Masashi Kishimoto, gli abitanti del luogo hanno usato diversi modi per esprimere il loro apprezzamento, come la rappresentazione del personaggio nei campi agricoli tramite l'utilizzo di diverse varietà di riso o il ridipingimento di un intero treno dedicato ai personaggi della serie<ref>{{
Nel 2009, per festeggiare i 10 anni di serializzazione del manga sulla rivista ''Weekly Shōnen Jump'', più di 40 autori che hanno pubblicato sulle riviste di Shūeisha hanno realizzato delle illustrazioni di ''Naruto'', tra cui i ''mangaka'' [[Akira Toriyama]] ed [[Eiichirō Oda]], mentre nel 2014 sul numero 50, che ha visto coincidere sia la fine del manga sia i festeggiamenti per i 15 anni della serie, i ''mangaka'' con una serie in corso su ''Shōnen Jump'' si sono congratulati con Kishimoto per il lavoro svolto su ''Naruto'' durante i 15 anni di serializzazione, con Eiichirō Oda che ha inserito numerosi riferimenti al manga nella prima pagina del capitolo di ''[[One Piece]]'' uscito nello stesso numero<ref name="tributo" /><ref>{{
Dalla serie sono stati tratti inoltre diversi ''[[dōjinshi]]'' e parodie; tra le più famose: ''Naburo'', una serie [[indonesia]]na pubblicata dall'autore Iruka Ousama sulla rivista ''Solomon Grup'' e da cui è stato tratto anche un [[Film indipendente|film indie]] intitolato ''Naburo Bersyukur''<ref>{{
== Merchandising ==
[[File:Naruto forehead cover.JPG|thumb|left|Riproduzione del coprifronte dei ninja del [[Villaggio della Foglia]]]]
Dal franchise sono tratti numerosi oggetti di merchandising quali portachiavi, oggetti di cancelleria, ''[[action figure]]'' e molti altri gadget, commercializzati sotto il marchio [[Namco Bandai]]<ref>{{
In Nord America [[Viz Media]] è la società che detiene i diritti di sfruttamento del brand ''Naruto''. L'azienda ha stretto alcune partnership delegando [[Mattel]], Diamond Comic Distributor e CafePress alla creazione, distribuzione e vendita di merchandise relativo al franchise<ref>{{
In Italia il [[Davide Campari - Milano|gruppo Campari]] ha dedicato alla serie una linea di lattine
== Note ==
Riga 367 ⟶ 353:
== Bibliografia ==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
== Altri progetti ==
Riga 383 ⟶ 369:
== Collegamenti esterni ==
* {{
;Naruto (franchise)
* {{Collegamenti esterni}}
;Naruto (manga)
* {{Collegamenti esterni|from=Q26971382}}
* {{
;Naruto Extra<nowiki>:</nowiki> Il settimo hokage e il marzo rosso
* {{Collegamenti esterni|from=Q48699036}}
* {{cita web|url=http://www.shonenjump.com/j/rensai/naruto-gaiden.html|titolo=Pagina del manga "Naruto Gaiden" su ''Weekly Shōnen Jump''|lingua=ja}}
* {{Collegamenti esterni|from=Q25929253}}
* {{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto2002|titolo=Sito ufficiale di ''Naruto'' su TV Tokyo|lingua=ja}}
* {{cita web|url=http://pierrot.jp/title/naruto/|titolo=Pagina di ''Naruto'' nel sito del produttore della serie animata|lingua=ja|accesso=20 gennaio 2020|dataarchivio=18 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018123846/http://pierrot.jp/title/naruto/|urlmorto=sì}}
;Naruto Shippuden (anime)
* {{Collegamenti esterni|from=Q12500134}}
* {{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto/|titolo=Sito ufficiale di ''Naruto: Shippūden'' su TV Tokyo|lingua=ja}}
{{Naruto}}
{{Serie di Shōnen Jump}}
{{Weekly Shōnen Jump 1990-1999}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|fantasy}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Naruto|arg=fumetti|arg2=|giorno=6|mese=maggio|anno=2015}}
|