Igor Righetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
aggiunto attività attivista per i diritti degli animali |
||
(86 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|gennaio 2011}}
{{Bio
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = conduttore radiofonico
|
|Nazionalità = italiano
}} È cugino di [[Alberto Sordi]]<ref>{{cita web|url=http://igorrighetti.it/alberto-sordi-segreto-il-primo-libro-sulla-vita-privata-del-grande-attore-scritto-da-suo-cugino-igor-righetti/|titolo=ALBERTO SORDI SEGRETO, IL PRIMO LIBRO SULLA VITA PRIVATA DEL GRANDE ATTORE SCRITTO DA SUO CUGINO IGOR RIGHETTI|sito=igorrighetti.it|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>.
==Biografia==
Giornalista professionista dal 1995, è stato capo ufficio stampa dell’[[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]] e delle sue consociate ([[Cartiere Miliani Fabriano]], [[Editalia]] – Edizioni d'Italia, Sipleda – Società italiana per le edizioni d'arte). È stato dirigente nella funzione di capo ufficio stampa e web content manager della sede italiana della multinazionale svedese [[Ericsson]]. Ha curato le media relations di [[Sony-Ericsson]] ed è stato direttore comunicazione di Pineider 1774 e [[Nazareno Gabrielli]].
È stato responsabile comunicazione e ufficio stampa di Federparchi-Europarc Italia, federazione dei parchi e delle riserve naturali, associazione di promozione sociale che riunisce e rappresenta gli enti gestori delle aree protette naturali italiane. Attivista per i diritti degli animali è testimonial, assieme al suo bassotto pet influencer Byron, di campagne sociali dell’Ente nazionale protezione animali - Enpa, Lega italiana difesa animali e ambiente (Leidaa), Lndc Lega nazionale difesa del ''cane'' Animal protection.
===Programmi televisivi===
Dal 1986 al 1989 ha partecipato come autore e conduttore al programma ''Crazy Time'' di [[Clive Malcolm Griffiths]] su [[Videomusic]]. Sempre con [[Clive Malcolm Griffiths]] dal 1998 al 1999 è stato [[autore]] e [[Conduttore televisivo|conduttore]] del programma [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics]] (10 puntate per ciascuna delle due edizioni) in onda su [[TMC 2]] e [[Odeon TV]]. È stato autore, inviato, ospite fisso e conduttore in varie trasmissioni di Rai 3, Rai 2 (tra cui ''[[Futura City]]''<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/07/05/Spettacolo/Televisione/TV-IGOR-RIGHETTI-TRA-GENTE-E-VIP-A-FUTURA-CITY_142200.php|titolo=TV: Igor Righetti tra gente e VIP a 'Futura City'|accesso=2017-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.marketpress.info/StoNotiziario_det.php?art=24865&pag=2&g=20040831|sito=Marketpress |titolo= Gli Italiani e la tecnologia: l'UMTS? “Una casa di cura”. E la domotica? “Due motorini”. Per Mirabella il blog è un bradipo strisciante |accesso=2017-08-23}}</ref>, programma sulle nuove tecnologie, e ''ComuniCattivo in Tv''<ref>{{Cita web|url=http://www.metronews.it/13/10/14/torna-igor-righetti-il-comunicattivo-si-fa-due.html|titolo=Torna Igor Righetti Il Comunicattivo si fa in due |sito= Metro News|accesso=2017-08-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823210635/http://www.metronews.it/13/10/14/torna-igor-righetti-il-comunicattivo-si-fa-due.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.affaritaliani.it/coffeebreak/radio-tv-per-comunicattivo-igor-righetti-120913.html|titolo=Radio e tv per “Il ComuniCattivo” di Igor Righetti|pubblicazione=Affaritaliani.it|accesso=2017-08-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823205425/http://www.affaritaliani.it/coffeebreak/radio-tv-per-comunicattivo-igor-righetti-120913.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/IGN/Immediapress/Cultura_E_Tempo_Libero/Mondo-Rai-appuntamenti-e-novita-a-Tg2-Insieme-le-dipendenze-da-gioco---Il-ddl-anticorruzione-tra-i-temi-di-Agora_313736709880.html|titolo=Adnkronos|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2017-08-23|urlmorto=sì}}</ref>), Rai 1 (dove nel [[2007]] ha fatto parte del cast fisso del programma in prima serata su [[Rai 1]] ''Io mi fido di te''<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/fabriziofrizzi0202_pg_2.html|titolo=Tv da cani/ Fabrizio Frizzi torna in prime time su Raiuno: "Voglio dimostrare che sono meglio di una volta…" |sito= Affaritaliani.it|accesso=2017-08-23 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823205741/http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/fabriziofrizzi0202_pg_2.html|urlmorto=sì}}</ref>).; è opinionista di programmi [[Rai]], [[Mediaset]], [[LA7]] e [[Sky Italia|Sky]].
=== Programmi radiofonici ===
Su Rai Radio 1, da settembre 2023 è autore e conduttore del format quotidiano crossmediale intergenerazionale in diretta alle 20:30 ''Igorà-Tutti in piazza''.
Su Rai Isoradio, da marzo 2021 è autore e conduttore del format quotidiano da lui ideato, ''L’autostoppista'', il primo programma radiofonico pet friendly dove il co-conducente è il bassotto Byron, il quale interagisce con gli “autostoppisti” rimasti in panne e bisognosi di un passaggio su temi legati alla tutela e ai diritti degli animali.
Su [[Rai Radio 1]] dal 30 giugno 2003 al 4 aprile 2014 è stato autore e conduttore del format quotidiano [[Crossmedialità|crossmediale]] intergenerazionale sui linguaggi della comunicazione ''Il ComuniCattivo''<ref>{{Cita web|url=http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-63e4db6c-7aad-46cf-9e80-318acd5a038c.html?set=ContentSet-57a74a77-8094-4939-870c-ee99a6baa7bf&type=A|sito=Rai.tv |titolo= Il ComuniCattivo|accesso=2017-08-23}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ferpi.it/gli-studenti-stranieri-imparano-litaliano-grazie-alla-radio/|titolo=Gli studenti stranieri imparano l’italiano grazie alla radio - Ferpi|pubblicazione=Ferpi|data=2010-07-14|accesso=2017-08-23}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/radio1-piacere-cattiveria.html|titolo=Radio1, il piacere della cattiveria|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2017-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/mediatech/comunicattivo110909.html|titolo=Radio/ Torna su Rai 1 "Il ComuniCattivo" di Igor Righetti, innovativo programma sul mondo della comunicazione |sito= Affaritaliani.it|accesso=2017-08-23 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823210755/http://www.affaritaliani.it/mediatech/comunicattivo110909.html|urlmorto=sì}}</ref> (oltre 12.000 le interviste realizzate, 2249 le puntate andate in onda). Il ''ComuniCattivo'' è stato tra i primi programmi di [[Rai Radio 1]] ad avvalersi del [[Podcasting|podcast]] e ha inaugurato l'[[infotainment]] del canale<ref>{{Cita web|url=http://www.marcocastoro.it/2008/02/05/igor-righetti-il-comunicattivo/|titolo=Igor Righetti, il Comunicattivo |sito= Marco Castoro|accesso=2017-08-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.businesspeople.it/People/Protagonisti/Due-o-tre-cose-che-so-di-voi-pessimi-comunicatori-_47913|titolo=Due o tre cose che so di voi (pessimi comunicatori) / Protagonisti |sito= Business People|autore=Duesse Communication S.r.l. |accesso=2017-08-24}}</ref>.
Sempre su [[Rai Radio 1]], nel 2004, ha ideato e condotto il format [[multipiattaforma]] del primo radio [[reality]] a livello internazionale ''In radio veritas, la parola alla parola''<ref>{{Cita web|url=http://www.encanta.it/televisione34.html|titolo=Il ComunicAttivo {{!}} Rai Radio Uno {{!}} In radio veritas, Igor Righetti, ComunicAttivo |sito= Encanta.it|accesso=2017-08-23 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823210230/http://www.encanta.it/televisione34.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d8fba265-b967-40e8-b1a4-6a1511dcce27.html#foto-2|titolo=Il primo radio reality "In radio veritas"|pubblicazione=Rai|accesso=2017-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.marketpress.info/StoNotiziario_det.php?art=24360&pag=2&g=20040628 |sito=Marketpress |titolo= Radio Veritas: Monicelli al primo reality radiofonico: “Le fiction TV? Film fatti male”. Arbore: ”La TV generalista è troppo assoggettata alle leggi dell’Auditel”. De Masi: “Questo esperimento è una scossa elettrica d’intelligenza”. Giurato: “È stato il più bel sequestro del mondo” E: Elogio della radio |accesso=2017-08-23}}</ref>. Al radio reality - che celebrò gli ottant'anni della radio - parteciparono oltre 30 personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo tra i quali Renzo Arbore, Mario Monicelli e Giorgio Albertazzi.
Nel 2009, in occasione dei 100 anni del [[Premio Nobel per la fisica]] a [[Guglielmo Marconi]] per Radio RAI ha ideato e organizzato il concorso annuale nazionale per aspiranti conduttori radiofonici ''La radio è di parola''<ref>{{Cita web|url=http://www.radiodiparola.rai.it/dl/portali/site/page/Page-15210a38-b8b7-4c16-bbb7-a231f1af5392.html|titolo=Home Page - La radio è di parola|accesso=2017-08-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824010133/http://www.radiodiparola.rai.it/dl/portali/site/page/Page-15210a38-b8b7-4c16-bbb7-a231f1af5392.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Radio-Rai-al-via-il-concorso-nazionale-per-aspiranti-conduttori_312661814319.html |titolo=Adnkronos |accesso=2017-08-23 |urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2012/03/21/news/igor-righetti-incorona-sei-aspiranti-conduttori-799572/|titolo=Igor Righetti incorona sei aspiranti conduttori|accesso=2017-08-23}}</ref>, primo talent di servizio pubblico dedicato a coloro che amano la radio (in collaborazione con il Ministero del Turismo). Si sono svolte 4 edizioni.
=== Attività giornalistica ===
Ha cominciato il suo percorso professionale di [[giornalista]] al quotidiano ''[[La Nazione]]'' (1989/1991) e ha proseguito a ''[[La Stampa]]'' (dove è stato responsabile della pagina “Cultura e tradizioni locali” dell’edizione della [[Valle d'Aosta
Ha collaborato per i quotidiani ''[[Italia Oggi]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.italiaoggi.it/giornali/preview_giornali.asp?id=362349&codiciTestate=&sez=giornali|titolo=Sapienza, scienze della comunicazione ricomincia da De Masi
Ha diretto numerose testate tra cui “Lettere - il mensile dell’Italia che scrive”<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/07/21/Cultura/EDITORIA-ESCE-IL-NUMERO-2-DI-LETTERE_121900.php|titolo=
=== Docenze universitarie ===
Dal
===Cinema e fiction===
Ha partecipato a diverse fiction e ai film di [[Pupi Avati]] ''[[Il papà di Giovanna]],'' ''[[Gli amici del bar Margherita|Gli amici del bar Margherita e Un matrimonio]]''; nel 2016 ha preso parte al film di Antonio Centomani, ''L'aquilone di Claudio''<ref>{{Cita news|url=http://www.cineblog.it/post/686861/laquilone-di-claudio-trailer-e-locandina-del-film-sulla-atassia-diretto-da-antonio-centomani|titolo=L'aquilone di Claudio: trailer e locandina del film sulla "Atassia" diretto da Antonio Centomani|pubblicazione=Cineblog.it|accesso=2017-08-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/laquilone-di-claudio/classifica-film.php|titolo=L'aquilone di Claudio - Film - Cinema e Film - Il Sole 24 ORE|sito=cinema.ilsole24ore.com |accesso=2017-08-23}}</ref>.
* ''Distretto di Polizia 7'', regia di Alessandro Capone (Taodue, 2007) prima serata Canale 5. Ruolo: prof. Carlo Ponte.
* ''R.I.S. 4–Delitti imperfetti'', regia di Pier Belloni (Taodue, 2008) prima serata Canale 5. Ruolo: direttore del telegiornale, episodio [[Episodi di R.I.S. - Delitti imperfetti (quarta stagione)#Messa in onda|4x12]]
* ''Intelligence – Servizi & segreti'', regia di Alexis Sweet (Taodue, 2009) prima serata Canale 5. Ruolo: [[Anchorman|anchorman tv]] . Con Raoul Bova.
* ''Mio figlio – Nuove storie per il commissario Vivaldi'', regia di Luciano Odorisio (Rai fiction e Sacha film company, 2010) prima serata RaiUno. Ruolo: psicologo Giulio Andreani. Con Lando Buzzanca.
* ''Un medico in famiglia'' (settima serie), regia di Elisabetta Marchetti (Rai fiction e Publispei, 2010) prima serata RaiUno. Ruolo: commissario di polizia. Con Giulio Scarpati.
* ''An ice family'', regia di Luca Baldanza (Stream Tv – canale TVL, 2001), teen-soap di 100 puntate in italiano e inglese con Clive Malcolm Griffiths. Ruoli: vari personaggi da lui ideati.
* ''[[7 vite]]'', regia di Monica Massa (Publispei, 2009) RaiDue. Ruolo: professore di storia Carlo Gloss.
* Nel 2024 ha scritto il soggetto, la sceneggiatura ed è stato il regista del docufilm ''Alberto Sordi secret'', il primo sulla vita privata di suo cugino Alberto Sordi, progetto internazionale anche in lingua inglese e spagnola. Tra gli attori, Fioretta Mari, Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Emanuela Aureli, Mirko Frezza, Vincenzo Bocciarelli, Daniele Foresi, Lorenzo Castelluccio, Emily Shaqiri. Il docufilm è tratto dal libro ''Alberto Sordi segreto'' scritto da Righetti e pubblicato da Rubbettino Editore. Direttore della fotografia, Gianni Mammolotti. È stato presentato come omaggio al grande attore, davanti a una sala gremita, durante la diciannovesima edizione della Festa del cinema di Roma (2024).<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2024/10/24/alberto-sordi-secret-alla-festa-del-cinema-di-roma_a28000f1-5c51-4c80-9e1b-8d8597ff8dc6.html|titolo=Alberto Sordi Secret alla Festa del Cinema di Roma - Cinema - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-10-24|accesso=2025-08-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Andrea Cauti|url=https://www.agi.it/cultura/news/2024-10-25/igor-righetti-alberto-sordi-secret-festa-del-cinema-di-roma-28442742/|titolo=Igor Righetti porta Alberto Sordi Secret alla Festa del Cinema di Roma|sito=www.agi.it|data=2024-10-25|accesso=2025-08-20}}</ref>
* Il 30 aprile 2025 il docufilm Alberto Sordi secret è stato presentato al Senato della Repubblica italiana <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.stampaparlamento.it/2025/05/04/presentato-in-senato-il-pluripremiato-docufilm-alberto-sordi-secret-di-igor-righetti/|titolo=Presentato in Senato il pluripremiato docufilm “Alberto Sordi secret” di Igor Righetti|sito=Stampa Parlamento|data=2025-05-04|accesso=2025-08-20}}</ref>
==Pubblicazioni==
*''Il ComuniCattivo e la sua vena creativa'', Guerini e
*''Prove tecniche di comunicazione'',
*''Come ammazzare il tempo senza farlo soffrire'', [[Baldini Castoldi Dalai]], 2005 (prefazioni di [[Alberto Bevilacqua]], [[Domenico De Masi]] e [[Francesco Sabatini]]
*''MusiCattiva, la comunicazione a pezzi'', [[Media Records]], 2006 -
*''Felici come mosche in un Paese di stitici'', [[De Agostini]], 2009
*''Comunicare, un successo!'', [[UTET|Utet]], 2009 (prefazioni del testo universitario di [[Lorenzo Del Boca]], Massimo Egidi, [[Alessandro
*''Italia supposta, una Repubblica fondata sulla prostata''<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Simona|cognome=Santoni|url=http://www.panorama.it/cultura/libri/italia-supposta-repubblica-igor-righetti/|titolo="Italia supposta - Una Repubblica fondata sulla prostata" di Igor Righetti - Il booktrailer - Panorama|pubblicazione=Panorama|data=2014-07-10|accesso=2017-08-23}}</ref>, Igor Righetti Comunicazione, 2014 anche in formato ebook (primo progetto editoriale italiano di libroterapia) prefazione di [[Raffaele Morelli]]
*Alberto Sordi segreto, Rubbettino Editore, 2020, anche in ebook (il primo libro digitale autografato mai realizzato finora) prefazione di Gianni Canova. È il primo volume sulla vita fuori dal set di Alberto Sordi del quale l'autore è cugino. Attualmente è all'undicesima ristampa.
*Il 10 gennaio 2023 ha pubblicato con Teorema Edizioni musicali (distribuito da Giungla Records) un progetto di comunicazione in chiave musicale titolato “Vaffanvip” dedicato ai "morti di fama", scritto e interpretato da Igor Righetti con la contessa Patrizia de Blanck, Lorenzo Castelluccio, Samuele Socci e l’arrangiamento di Phil Bianchi.
== Riconoscimenti ==
*2005 Premio nazionale di cultura nel giornalismo “Penna d’oro” nella sezione arte e la letteratura.
*[[2006]] "Grand Prix Corallo Città di Alghero"<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2006/07/14/ST6PO_ST601.html?refresh_ce|titolo=Al via il «Grand Prix Corallo» - La Nuova Sardegna|pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=2017-08-24|dataarchivio=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824093050/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2006/07/14/ST6PO_ST601.html?refresh_ce|urlmorto=sì}}</ref>.
*[[2007]] Premio
*2007 Premio Nazionale [[Euromediterraneo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.euromediterraneo.info/le-edizioni-precedenti/|titolo=Le edizioni precedenti » Euromediterraneo|accesso=2017-08-24|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160917013443/http://www.euromediterraneo.info/le-edizioni-precedenti/|dataarchivio=17 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comunitazione.it/leggi.asp?id_art=3560&id_area=166&sarea=165&mac=3|titolo=Premio speciale Euromediterraneo 2007 a Igor Righetti per il programma di infotainment Il ComuniCattivo|autore=Luca Oliverio|sito=Comunitazione.it|accesso=2017-08-24}}</ref> come esempio originale di programma di [[infotainment]].
*[[2008]] Premio "Voce dell'anno, la più rappresentativa dell'informazione radiofonica"<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/comunicattivo210708.html|titolo=Comunicattivo/ A Igor Righetti il premio Leggio d'oro: è sua la "voce dell'anno" nell'etere italiano - Affaritaliani.it|accesso=2017-08-24|dataarchivio=24 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170824133546/http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/comunicattivo210708.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.leggiodoro.it/html/italiano/premio_alla_voce.html|titolo=Premio alla Voce|accesso=2017-08-24|dataarchivio=3 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170403025441/http://www.leggiodoro.it/html/italiano/premio_alla_voce.html|urlmorto=sì}}</ref>, X [[Leggio d'oro]].
*[[2010]] Premio alla voce socio-culturale, XII Leggio d'oro<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.leggiodoro.it/html/italiano/premio_alla_voce.html|titolo = Premio alla Voce|accesso = 15 aprile 2015|editore = |data = |
*
*
*2017 Premio internazionale Apoxiomeno per il giornalismo e la comunicazione.
*2020, per il suo libro “Alberto Sordi segreto” ha ricevuto 6 premi letterari, di cui due internazionali: l’International Tour Film Festival, l’Apoxiomeno International Award, il Premio Km Alberto Sordi (Comune di Popoli – Pescara), il premio nazionale Caravella Tricolore, il Premio “Cinema Anni d’oro – Premio George Hilton”, “Premio Amici di Alberto Sordi” (XX edizione, 2023).
*2023, per il suo progetto di comunicazione in chiave musicale “Vaffanvip” dedicato ai “morti di fama” ha ricevuto il premio “Roma videoclip – Il cinema incontra la musica” durante la XX edizione della rassegna che si è svolta negli studi di Cinecittà. Tra i cantanti e i registi premiati figurano Vasco Rossi, Giovanni Allevi, Alessandra Amoroso, Antonello Venditti, Piero Pelù, Biagio Antonacci, Negramaro, Fiorella Mannoia, Tiromancino, Gianna Nannini, Eugenio Bennato, Michele Placido, Manetti Bros., Fausto Brizzi, Alessandro D’Alatri, Mimmo Calopresti, Marco Risi, Giovanni Veronesi, Edoardo Leo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.affaritaliani.it/mediatech/vaffanvip-di-igor-righetti-vince-il-premio-roma-videoclip-859340_mm_941663_mmc_1.html|titolo=Vaffanvip di Igor Righetti vince il premio "Roma videoclip"|sito=Affaritaliani.it|accesso=2025-08-17}}</ref>
*Nel 2023 ha ricevuto, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, il prestigioso premio “Microfono d’oro” per il suo programma quotidiano crossmediale intergenerazionale “L’autostoppista” (in onda in diretta su Rai Isoradio) quale migliore trasmissione radiofonica italiana di infotainment.
*2023, “Premio Fori Imperiali” per i meriti acquisiti per i quali si distingue in Italia e all’estero.
*2024, "Premio Roma Città Eterna" per la sua attività di giornalista e conduttore radiotelevisivo.
*2024, "Premio Penna d'Oca del Campidoglio", riconoscimento dedicato a chi fa la differenza nella vita quotidiana, nel rispetto degli animali e della biodiversità.
*Nel 2024 ha ricevuto, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, il premio “Microfono d’oro” per il suo programma quotidiano crossmediale intergenerazionale “Igorà-Tutti in piazza” (in onda in diretta su Rai Radio 1) quale migliore trasmissione radiofonica italiana di cultura.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://askanews.it/2024/07/05/rai-radio-1-il-microfono-doro-a-igora-di-igor-righetti/|titolo=Rai Radio 1, il Microfono d’oro a “Igorà” di Igor Righetti|sito=askanews.it|accesso=2025-08-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Santini|url=https://www.lidentita.it/radio-igor-righetti-porta-a-casa-il-microfono-doro-con-igora/|titolo=Radio, Igor Righetti porta a casa il Microfono d’oro con Igorà|sito=L'Identità|data=2024-07-08|accesso=2025-08-17}}</ref>
*Nel 2024 ha ricevuto il Premio nazionale Caravella Tricolore (XII edizione) per la regia e la sceneggiatura del docufilm internazionale, anche in inglese e spagnolo, "Alberto Sordi secret", il primo sulla vita privata del grande attore.
*Nel 2024, all’Ostia film festival italiano, è stato premiato per la regia e la sceneggiatura del suo docufilm internazionale “Alberto Sordi secret”.
* Il 25 maggio 2025 ha ricevuto il “''Premio Lega Nazionale Difesa del Cane Animal Protection''” come “voce animalista dell’etere, sempre al fianco di chi non può parlare”. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=PierluigiGuidi|url=https://www.lndcanimalprotection.org/iniziative/successo-per-il-congresso-nazionale-lndc-animal-protection-che-ha-celebrato-i-75-anni-dalla-fondazione/|titolo=Successo per il Congresso nazionale LNDC Animal Protection che ha celebrato i 75 anni dalla fondazione|sito=LNDC Animal Protection|data=2025-05-26|accesso=2025-08-28}}</ref>
*Il 9 giugno 2025 ha ricevuto il Premio internazionale Anna Magnani per la regia e la sceneggiatura del docufilm “Alberto Sordi secret”.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.iltempo.it/spettacoli-tv/2025/06/11/news/cinema--premio-anna-magnani-igor-righetti-mio-cugino-alberto-sordi-gattaro-annarella-42941944/|titolo=Cinema, il Premio Anna Magnani a Igor Righetti: “Mio cugino Alberto Sordi ‘gattaro' per amore di Annarella”|sito=www.iltempo.it|accesso=2025-08-17}}</ref>
*Il 10 luglio 2025, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, ha ricevuto il suo terzo “Microfono d’oro” per il suo programma quotidiano crossmediale intergenerazionale pet friendly contro il politicamente corretto “Igorà-Tutti in piazza” (in onda in diretta su Rai Radio1 alle 20.30) quale migliore trasmissione radiofonica italiana di infotainment (informazione e intrattenimento).<ref>{{Cita web|autore=Adnkronos|url=https://www.adnkronos.com/spettacoli/igor-righetti-terzo-microfono-doro-per-la-voce-storica-di-radio-rai_3ojCJyJMEfpGoCoNF0bBjY|titolo=Igor Righetti terzo 'Microfono d'oro' per la voce storica di Radio Rai|sito=Adnkronos|data=2025-07-11|accesso=2025-08-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.affaritaliani.it/mediatech/radio-igora-di-igor-righetti-su-rai-radio-1-e-il-miglior-programma-di-cultura-premiato-con-il-microfono-d-oro-927018.html|titolo=Radio, "Igorà" di Igor Righetti su Rai Radio 1 è il miglior programma di cultura premiato con il "Microfono d'oro"|sito=Affaritaliani.it|data=2024-07-05|accesso=2025-08-17}}</ref>
*Il 6 luglio 2025, a Villa Domi, a Napoli, gli è stato assegnato il Premio “La Fescina” alla carriera.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione Facebook Twitter WhatsApp|url=https://www.napolitoday.it/eventi/premio-la-fescina-2025-villa-domi.html|titolo=Premio La Fescina 2025: Villa Domi ospita la XII edizione|sito=NapoliToday|accesso=2025-08-17}}</ref>
* L’11 luglio 2025 è stato premiato con “L’Ischia-Docu Award” per il suo docufilm “Alberto Sordi secret” ''all'Ischia Global Film & Music Festival.''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Annamaria Braschi|url=https://www.assonapoli.it/eventi/il-pluripremiato-docufilm-alberto-sordi-secret-di-igor-righetti-questa-sera-allischia-global-film-music-festival/|titolo=Il pluripremiato docufilm “Alberto Sordi secret” di Igor Righetti questa sera all’Ischia Global Film & Music Festival|sito=Assonapoli|data=2025-07-11|accesso=2025-08-17}}</ref>
*Il 20 luglio 2025 ha ricevuto il Premio Filmare Festival per la regia del suo pluripremiato docufilm internazionale “Alberto Sordi secret”.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Sowmya Sofia Riccaboni|url=https://spettacolo.periodicodaily.com/alberto-sordi-secret-di-igor-righetti-arriva-al-filmare-festival-2025-in-calabria-17-premi-internazionali-per-il-docufilm-dedicato-al-grande-attore-italiano/|titolo=“Alberto Sordi Secret” di Igor Righetti arriva al Filmare Festival 2025 in Calabria: 17 premi internazionali per il docufilm dedicato al grande attore italiano|sito=Spettacolo Periodico Daily|data=2025-07-18|accesso=2025-08-17}}</ref>
*Il 13 agosto 2025 gli è stato consegnato a Corciano (Perugia) lo storico Premio “Umbria del Cuore” per il suo docufilm “Alberto Sordi secret” <ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sabrina Busiri Vici|url=https://corrieredellumbria.it/news/attualita/378480/oggi-corciano-premia-igor-righetti-cugino-di-alberto-sordi.html|titolo=Oggi Corciano premia Igor Righetti, cugino di Alberto Sordi|sito=corrieredellumbria.it|data=2025-08-13|accesso=2025-08-17}}</ref>
== Note ==
Riga 138 ⟶ 102:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|