Radamel Falcao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(557 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Radamel Falcao
|Immagine =
|Didascalia = Falcao
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{COL}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2001|
|2001-2005|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2001|
|
|2009-2011|
|2011-2013|
|2013-2014|
|2014-2015|→
|2015-2016|→
|2016-2019|
|2019-2021|Galatasaray|34 (19)
|2021-2024|Rayo Vallecano|71 (9)
|2024-2025|Millonarios|28 (11)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001|{{NazU|CA|COL|M|17}}|4 (1)
|
|2007-2023|{{Naz|CA|COL|M}}|104 (36)<ref>105 (36) se si comprendono le partite non ufficiali.</ref>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2005|Colombia 2005]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Radamel Falcao
|Cognome = García Zárate
|ForzaOrdinamento = Falcao ,Radamel
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Santa Marta (Colombia)
|GiornoMeseNascita = 10 febbraio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = colombiano
|PostNazionalità = , [[
}}
È stato inserito per tre volte tra i candidati alla vittoria del [[Pallone d'oro]] (2012, 2013, 2017), arrivando a ricoprire nel 2012 la quinta posizione alle spalle di [[Lionel Messi|Messi]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Andrés Iniesta|Iniesta]] e [[Xavi]]. È inoltre il giocatore che ha messo a segno più reti nell'arco di una sola stagione in un torneo europeo a pari merito con Cristiano Ronaldo<ref>{{cita web|url=http://www.elinformador.com.co/index.php?option=com_content&view=article&id=17652:falcao-el-tigre-en-la-europa-league&catid=59:futbol-internacional&Itemid=470|titolo=Falcao, ‘El Tigre’ en la Europa League|sito=elinformador.com|data=19 maggio 2011|lingua=es}}</ref>, avendo realizzato con la maglia del Porto nell'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League 2010-2011]] 17 reti, di cui una nella [[Finale della UEFA Europa League 2010-2011|finale]] contro i connazionali del Braga.<ref>{{cita web|url=http://es.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=1627847.html|titolo=Falcao bate el récord de Klinsmann|sito=uefa.com|data=5 maggio 2011|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.antena2.com.co/noticias/los-due-os-del-balon/05-05-11/falcao-bati-el-r-cord-de-goles-de-klinsmann-en-la-uefaeuropa-|titolo=Falcao batió el récord de goles de Klinsmann en la UEFA/Europa League|sito=antena2.com|data=5 maggio 2011|lingua=es|accesso=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827174000/http://www.antena2.com.co/noticias/los-due-os-del-balon/05-05-11/falcao-bati-el-r-cord-de-goles-de-klinsmann-en-la-uefaeuropa-|dataarchivio=27 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno è stato classificato dalla UEFA il quinto miglior giocatore alle spalle di [[Lionel Messi]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Xavi Hernandez]] e [[Andrés Iniesta]].<ref>{{cita web|url=http://es.uefa.com/uefasupercup/news/newsid=1653171.html#/photos/|titolo=Ya hay candidatos para el premio al Mejor Jugador|sito=uefa.com|data=25 giugno 2011|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vanguardia.com/historico/114487-falcao-garcia-el-quinto-mejor-jugador-de-europa|titolo=Falcao García, el quinto mejor jugador de Europa|sito=vanguardia.com|data=26 giugno 2011|lingua=es}}</ref> Nel 2012 è stato incluso, per la seconda volta consecutiva, tra i dieci migliori giocatori della stagione in Europa ([[UEFA Men's Player of the Year Award]])<ref>{{cita web|url=http://www.elespectador.com/deportes/futbolinternacional/articulo-367357-falcao-el-octavo-mas-votado-eleccion-al-mejor-jugador-|titolo=Falcao, el octavo más votado en elección al mejor jugador de Europa|sito=elespectador.com|data=14 agosto 2012|lingua=es|accesso=27 agosto 2017|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827171059/http://www.elespectador.com/deportes/futbolinternacional/articulo-367357-falcao-el-octavo-mas-votado-eleccion-al-mejor-jugador-|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vanguardia.com/deportes/futbol-internacional/169804-falcao-en-la-elite-del-futbol-europeo|titolo=Falcao en la élite del fútbol europeo|sito=vanguardia.com|data=15 agosto 2012|lingua=es}}</ref> e sempre nello stesso anno è stato classificato come il terzo miglior giocatore della stagione dal giornale francese [[Onze d'or|Onze Mondial]]<ref>{{cita web|url=http://www.onzemondial.com/etranger/messi-onze-dor-2012|titolo=Messi : Onze d’or 2012|sito=onzemondial.com|data=5 luglio 2012|lingua=fr}}</ref> e miglior calciatore dell'anno secondo il [[Globe Soccer Awards]].<ref>{{cita web|url=http://www.eluniversal.com.co/cartagena/deportes/falcao-el-mejor-jugador-del-2012-en-los-globe-soccer-awards-103372|titolo=Falcao, el mejor jugador del 2012 en los Globe Soccer Awards|sito=eluniversal.com|data=29 dicembre 2012|lingua=es}}</ref> Nel gennaio 2013, è stato inserito nella [[FIFA FIFPro World XI#2012|FIFA FIFPro World XI 2012]], un riconoscimento annuale nel quale vengono inseriti 11 giocatori che formano la squadra ideale dell'anno (un [[Portiere (calcio)|portiere]], 4 [[difensore|difensori]], 3 [[centrocampisti]] e 3 [[attaccanti]]).<ref>{{cita web|url=http://es.fifa.com/the-best-fifa-football-awards/news/y=2013/m=1/news=once-ensueno-1981204.html|titolo=Un once de ensueño|sito=fifa.com|data=|lingua=es|accesso=27 agosto 2017|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827210944/http://es.fifa.com/the-best-fifa-football-awards/news/y=2013/m=1/news=once-ensueno-1981204.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.elespectador.com/deportes/futbolinternacional/articulo-395471-falcao-garcia-el-11-ideal-de-fifa|titolo=Falcao García, en el 11 ideal de FIFA|sito=elespectador.com|data=|lingua=es|accesso=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181118164457/https://www.elespectador.com/deportes/futbolinternacional/articulo-395471-falcao-garcia-el-11-ideal-de-fifa|dataarchivio=18 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Nel corso della sua carriera ha vestito le maglie di [[Club Atlético River Plate|River Plate]], [[Futebol Clube do Porto|Porto]], [[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]], [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], [[Manchester United Football Club|Manchester United]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]] e [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]], vincendo un [[Primera División (Argentina)|campionato argentino]] ([[Primera División 2007-2008 (Argentina)|2008]]), un [[Primeira Liga|campionato portoghese]] ([[Primeira Liga 2010-2011|2010-2011]]), due [[Taça de Portugal|Coppe di Portogallo]] ([[Taça de Portugal|2009-2010]], [[Taça de Portugal 2010-2011|2010-2011]]), tre [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppe portoghesi]] ([[Supertaça Cândido de Oliveira 2009|2009]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2010|2010]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2011|2011]]), una [[Copa del Rey|Coppa di Spagna]] ([[Copa del Rey 2012-2013|2012-2013]]), un [[Ligue 1|campionato francese]] ([[Ligue 1 2016-2017|2016-2017]]), due [[UEFA Europa League]] ([[UEFA Europa League 2010-2011|2010-2011]], [[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]]) e una [[Supercoppa UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2012|2012]]).
Con la [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale colombiana]] ha giocato tre [[Copa América|Coppe America]] ([[Copa América 2011|2011]], [[Copa América 2015|2015]], [[Copa América 2019|2019]]) e un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]). Con 36 reti realizzate in 104 presenze, è il miglior marcatore nella storia della selezione colombiana.<ref name=":0" />
== Biografia ==
È figlio di [[Radamel García]], ex calciatore [[colombia]]no di ruolo [[difensore]], che gli ha dato
È un cristiano praticante e fa parte dei gruppi ''Locos Por Jesus'' e ''[[Atleti di Cristo|Atletas de Cristo]].''
== Caratteristiche tecniche ==
Soprannominato ''El Tigre'' (in italiano, "Il tigre"),<ref name="Porto">[http://sport.sky.it/sport/calciomercato/2011/05/19/uomini_mercato_porto_falcao_hulk_rolando_fernando_rolando.html Hulk, Falcao, Fernando: ecco gli affari da mandare in Porto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110525085405/http://sport.sky.it/sport/calciomercato/2011/05/19/uomini_mercato_porto_falcao_hulk_rolando_fernando_rolando.html|data=25 maggio 2011}} Sky.it</ref> è considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione<ref name="FIFA">{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1992593.html?intcmp=newsreader_news_box_1|titolo=Falcao: It's hard to compete with Spain's elite|lingua=en|accesso=7 maggio 2014|dataarchivio=2 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502012331/http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1992593.html?intcmp=newsreader_news_box_1|urlmorto=sì}}</ref><ref name="autogenerated3">{{Cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1713487.html |titolo=Cerezo would not swap Falcao |data=2 ottobre 2012 |accesso=2 gennaio 2013 |dataarchivio=2 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502012836/http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1713487.html |urlmorto=sì }}</ref><ref name="autogeneratedcc">{{Cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/1158248/%27radamel-falcao-as-impressive-as-lionel-messi%2C%27-says-fabio-capello?cc=5901 |titolo='Radamel Falcao as impressive as Lionel Messi,' says Fabio Capello |data=13 settembre 2012 |accesso=2 gennaio 2013 |dataarchivio=16 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120916040832/http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/1158248/%27radamel-falcao-as-impressive-as-lionel-messi%2C%27-says-fabio-capello?cc=5901 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="autogenerated2">{{Cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/1155047/atletico-madrid%27s-gabi-hails-falcao-as-world%27s-best-no.-9?cc=5901 |titolo=Atletico Madrid's Gabi hails Falcao as world's best No. 9 |data=10 settembre 2012 |accesso=2 gennaio 2013 |dataarchivio=28 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728094658/http://espnfc.com/news/story/_/id/1155047/atletico-madrid%27s-gabi-hails-falcao-as-world%27s-best-no.-9?cc=5901 |urlmorto=sì }}</ref> nonché uno dei più forti giocatori colombiani di tutti i tempi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.goal.com/en/news/radamel-falcao-sets-colombia-scoring-record/xn0ioyajrtha1fedfrk9n6qxa|titolo=Falcao becomes Colombia's all-time top goalscorer}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/fifaplus/en/articles/the-ballad-of-el-tigre-radamel-falcaos-rise-fall-and-rise|titolo=The Ballad of El Tigre}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sportmob.com/en/article/947984-radamel-falcao-biography|titolo=Radamel Falcao Biography}}</ref> Si tratta di una prima punta molto tecnica, capace di insaccare la rete calciando bene con entrambi i piedi, essendo dotato di un gran tiro sia potente che preciso; si è reso protagonista di numerosi gol di pregevole fattura, sia di potenza che di fino, oltre quelli più caratteristici da vero rapace d’area. Inoltre è un ottimo rigorista.<ref>{{cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/17368/8968851/radamel-falcao-scored-twice-to-help-colombia-qualify-for-the-world-cup|titolo=Radamel Falcao scored twice to help Colombia qualify for the World Cup|sito=sky sport|data=12 ottobre 2013|lingua=eng}}</ref>
[[Centravanti]] ritenuto tra i più valenti al mondo essendo dotato di un innato senso del gol.<ref name="autogenerated3" /><ref>{{Cita web |cognome=Mott |nome=Alex |url=https://sports.yahoo.com/news/people-were-criticizing-falcao-january-181900210--sow.html |titolo=People were criticizing Falcao in January, says Atletico chief - Yahoo Sports |data=4 settembre 2012 |accesso=15 novembre 2013 |dataarchivio=3 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203022001/http://sports.yahoo.com/news/people-were-criticizing-falcao-january-181900210--sow.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.colombia.com/futbol/colombianos-en-el-exterior/sdi26/13392/manager-de-falcao-es-el-mismo-de-cristiano-ronaldo-y-jose-mourinho#.UEv1I0aa-So |titolo=Manager de Falcao es el mismo de Cristiano Ronaldo y José Mourinho - Colombianos en el Exterior - Fútbol |data= |accesso=15 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.marca.com/2012/05/01/futbol/equipos/atletico/1335862111.html |titolo=Falcao es el mejor fichaje del siglo XXI|data=2 maggio 2012 |accesso=2 gennaio 2013}}</ref> Nel suo repertorio rientrano anche colpo di testa, tramite il quale ha realizzato diverse reti, oltre alla freddezza sotto porta.<ref name="fifa.com">{{Cita web |url=http://www.fifa.com/ballondor/news/newsid=1804906/ |titolo=Falcao: Several players deserve the Ballon d’Or |data=30 ottobre 2012 |accesso=2 gennaio 2013 |dataarchivio=20 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141220180818/http://www.fifa.com/ballondor/news/newsid=1804906/ |urlmorto=sì }}</ref> È abile anche nel dribbling.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Lanceros e River Plate ====
==== Porto ====
[[File:Radamel Falcao 6334.jpg|thumb|upright|left|Falcao con la maglia del Porto nel 2011.]]
Il 15 luglio 2009 viene acquistato per 5,5 milioni di euro dal [[Futebol Clube do Porto|Porto]] con il quale firma poi una clausola rescissoria pari a 30 milioni di euro<ref>{{cita web|autore= Alessandro Cavasinni|url= http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDYwODM|titolo= Ag. Falcão: "Inter? Soltanto chiacchiere. Per ora"|data=6 maggio 2011|accesso=13 ottobre 2013}}</ref>. Il primo gol arriva il 16 agosto contro il Paços nel debutto in campionato: la partita termina col risultato di 1 a 1. Si ripete 6 giorni dopo contro il Nacional su rigore realizzando il gol del momentaneo 1 a 0 per il Porto (3-0). Nella seconda giornata di girone di [[UEFA Champions League]] arriva il suo primo gol in Europa contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] il 30 settembre 2009: la partita finirà 2 a 0.
Vince la [[Taça de Portugal 2009-2010|Coppa del Portogallo]] segnando un gol nella finale che si è conclusa per 2-1 ai danni del [[Grupo Desportivo de Chaves|Chaves]]. Nella sfida di [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppa di Portogallo]] contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], il 7 agosto 2010, segna il gol del 2-0 che vale la vittoria. Il 7 aprile 2011, negli ottavi di finale di [[UEFA Europa League]] contro lo {{Calcio Spartak Mosca|N}} realizza una tripletta. Il 28 aprile 2011 segna quattro reti nella semifinale d'andata di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villareal]] finita 5-1 in casa, eguagliando il record di 15 segnature di [[Jürgen Klinsmann]] nella [[Coppa UEFA 1995-1996]] e diventando il calciatore più giovane a segnare 4 gol nelle coppe europee<ref>{{cita web|url= http://www.calciomercato.com/mercato/falcao-come-klinsmann-futuro-in-italia-353363|titolo= Falcao come Klinsmann: futuro all'Inter?|data=29 aprile 2011|accesso=13 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.irispress.it/Iris/page.asp?VisImg=S&Art=108612&Cat=1&I=null&IdTipo=0&TitoloBlocco=Sport&Codi_Cate_Arti=29|titolo= Europa League, Falcao eguaglia le 15 reti di Klinsmann: "Ma non voglio fermarmi"|data= 29 aprile 2011|accesso= 13 ottobre 2013|urlmorto= sì}}</ref> Al ritorno segna il gol del momentaneo 1-2 (la partita terminerà con una sconfitta per 3-2) superando così Klinsmann con 16 gol<ref>{{cita web|url= http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=1627886.html|titolo= Europa League, Falcao batte il record di Klinsmann|data=5 maggio 2011|accesso=13 ottobre 2013}}</ref> e portando il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] in finale, dove segna la rete decisiva contro il [[Sporting Clube de Braga|Braga]] per la vittoria del torneo. Con 17 gol segnati in questa competizione ottiene il record di marcature in una sola edizione di una competizione europea<ref>{{cita news | autore= Manuel Martins de Sa|titolo= Falcao è il re dei gol: in Europa mai nessuno come lui|pubblicazione=Extra Time|editore=La Gazzetta dello Sport|data=17 maggio 2011|p= 7}}</ref>. In stagione vince anche la [[Primeira Liga 2010-2011]] e realizza in tutto 38 gol stagionali, formando con il compagno di reparto [[Hulk (calciatore)|Hulk]] una coppia da 73 gol<ref>{{cita web|url= http://sport.sky.it/sport/calciomercato/2011/05/19/uomini_mercato_porto_falcao_hulk_rolando_fernando_rolando.html|titolo= Hulk, Falcao, Fernando: ecco gli affari da mandare in Porto|data= 19 maggio 2011|accesso= 13 ottobre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110525085405/http://sport.sky.it/sport/calciomercato/2011/05/19/uomini_mercato_porto_falcao_hulk_rolando_fernando_rolando.html|dataarchivio= 25 maggio 2011|urlmorto= sì}}</ref>
==== Atlético Madrid ====
[[File:Falcao Presentación Atletico (cropped).JPG|thumb
Il 19 agosto 2011 viene acquistato a titolo definitivo dall'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per 40 milioni di euro, più 7 eventuali di bonus<ref>{{cita web|lingua=es|url=
Con la squadra raggiunge la finale di Europa League dopo aver segnato due gol in semifinale contro il Valencia battuto per 4-2.<ref name="gazzetta">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-04-2012/atletico-valanga-finale-pugno-illusione-bielsa-vince-sporting-91981715296.shtml|titolo=Falcao spinge l'Atletico Madrid. Illusione Bielsa, rimonta Sporting|data=19 aprile 2012|accesso=10 settembre 2014}}</ref> Il 9 maggio a [[Bucarest]], nella finale di [[UEFA Europa League|Europa League]] contro i connazionali dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], segna una doppietta nel 3-0 finale, che consente ai madrileni di riportare il trofeo in bacheca dopo due anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/09-05-2012/europa-league-finale-famiglia-tutti-intrecci-atletico-athletic-911174838792.shtml|data=9 maggio 12|accesso=10 maggio 12|titolo=Europa League, trionfo di Simeone. Travolto il Bilbao con Falcao e Diego}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/05/09/Europa-League-Bucarest-parla-spagnolo_6839376.html|titolo=Europa League, Atletico Madrid campione|data=9 maggio 12|accesso=11 maggio 12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/europa_league_allatletico_madrid_3_0_allathletic_bilbao_doppietta_falcao/notizie/195060.shtml|titolo=Europa League all'Atletico Madrid 3-0 all'Athletic Bilbao, doppietta Falcao|data=9 maggio 12|accesso=11 maggio 12|dataarchivio=12 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512152338/http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/europa_league_allatletico_madrid_3_0_allathletic_bilbao_doppietta_falcao/notizie/195060.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Con 12 reti si conferma capocannoniere della competizione come nell'annata precedente.
Apre la stagione seguente segnando una tripletta ai danni dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] nella seconda giornata di [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]], partita finita 4 a 0.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/172884/Liga-Atletico-Madrid-Athletic-Bilbao-4-0-super-Falcao-stende-Bielsa.html|titolo=Liga, Atletico Madrid-Athletic Bilbao 4-0: super Falcao stende Bielsa|data=27-08-12|accesso=10-12-12}}</ref> Si ripete poi il 31 agosto con la seconda tripletta della stagione, questa volta contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], nella vittoriosa finale (4-1) della [[Supercoppa UEFA 2012|Supercoppa europea]].<ref>{{Cita web|url=
==== Monaco ====
[[File:Radamel Falcao 2014.jpg|thumb|left|upright
Il 31 maggio 2013 viene ufficializzato il suo passaggio al [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], per una cifra vicina ai 60 milioni di euro;<ref>{{cita web|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Monaco-officialise-falcao/375158 |titolo=Foot – Transferts : Monaco officialise Falcao|data= |accesso=15 giugno 2013}}</ref> il giocatore firma un contratto quinquennale<ref>{{Cita web|url=http://www.asm-fc.com/en/news/team/agreement-with-atletico-madrid-for-radamel-falcao|titolo=Agreement with Atletico Madrid for Falcao|lingua=en|data=15 giugno 2013|accesso=3 luglio 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130615054640/http://www.asm-fc.com/en/news/team/agreement-with-atletico-madrid-for-radamel-falcao|dataarchivio=15 giugno 2013}}</ref>. Esordisce in [[Ligue 1]] il 10 agosto 2013, siglando il suo primo gol con la maglia del Monaco, gol del definitivo 2-0 nella vittoria dei monegaschi in casa del [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]].
Il 22 gennaio 2014, nella vittoria per 3-0 sul [[Monts-en-Ternois|Monts]] in [[Coupe de France|Coppa di Francia]], subisce un grave infortunio al ginocchio sinistro. Gli esami del giorno seguente evidenziano la rottura del legamento crociato. È quindi costretto a uno stop di sei mesi e a saltare il [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale in Brasile]]. La stagione del Monaco termina con un secondo posto dietro al Paris Saint-Germain.
==== Prestito al Manchester United ====
[[File:Chelsea 1 Man Utd 0 (16578195303).jpg|thumb
Non è convocato per la partita di campionato contro il [[LOSC Lille|Lille]] del 30 agosto.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-08-30/ligue-1-falcao-fuori-monaco-non-decolla-191849.shtml?uuid=ABQ1hroB|titolo=Ligue 1: Falcao fuori, il Monaco non decolla|data=30 agosto 2014}}</ref> Il 1º settembre 2014 Monaco e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] trovano l'accordo per la cessione dell'attaccante con la formula del prestito oneroso (per 12 milioni di euro) con diritto di riscatto fissato a 55 milioni.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/01-09-2014/juventus-falcao-monaco-arsenal-united-city-90321305115.shtml|titolo=Falcao è un giocatore del Manchester United, Welbeck va all’Arsenal|data=2 settembre 2014|accesso=10 settembre 2014}}</ref><ref>{{en}} [http://www.manutd.com/en/NewSignings201415/NewSignings201415News/2014/Sep/radamel-falcao-signs-for-manchester-united-on-loan.aspx United sign Falcao on loan] Manutd.com</ref> Il 14 settembre seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria per 4-0 contro il [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]] ad [[Old Trafford]]. Il 5 ottobre segna il suo primo gol con i ''Red Devils'', nella gara vinta per 2-1 contro l'[[Everton Football Club 2014-2015|Everton]]. Si ripete il 20 dicembre, nella partita contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] (1-1), segnando al 53º minuto il gol che permette alla sua squadra di trovare il pareggio.
Il 14 febbraio 2015 lo [[Manchester United Football Club|United]] annuncia che non riscatterà il giocatore al termine della stagione. Il 13 marzo Falcao rilascia un'intervista nella quale
==== Prestito al Chelsea ====
[[File:Falcao vs Arsenal.jpg|thumb|upright
Il 3 luglio 2015 viene ceduto in prestito al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], con un prezzo per l'eventuale riscatto fissato a 50 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.asmonaco.com/en/article/falcao-joins-chelsea-on-loan-68311.html|titolo=Falcao joins Chelsea on loan|data=3 luglio 2015|accesso=3 luglio 2015}}</ref> Il 2 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nel [[FA Community Shield 2015|Community Shield]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] (0-1), subentrando a [[Loïc Rémy]] al 46º minuto di gioco. L'8 agosto esordisce in [[Premier League 2015-2016|Premier League]] entrando al posto di [[Willian]] a sei minuti dalla fine della partita pareggiata per 2-2 a [[Stamford Bridge]] contro lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea]]. Il 29 agosto, entrato in campo al posto di Willian, segna il suo primo gol con i ''Blues'', quello del momentaneo pareggio, nella partita persa per 1-2 contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] a Stamford Bridge.
Il 3 novembre 2015 si infortuna durante un allenamento<ref name="eveningstandard">{{cita web|url=
==== Ritorno al Monaco ====
[[File:397814 sPICT.jpg|thumb
Il 10 giugno 2016 fa rientro al Monaco di [[Leonardo Jardim]], con
====
Il 2 settembre 2019 passa al [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] a titolo gratuito, firmando un contratto triennale.<ref>{{cita web|url=https://www.galatasaray.org/haber/gs-sportif-a-s/radamel-falcao-galatasaray-da/44792|titolo=Radamel Falcao Galatasaray’da|data=2 settembre 2019|lingua=tr}}</ref> Lo stesso giorno, il giocatore viene accolto in pompa magna da circa 25.000 tifosi allo [[Stadio olimpico Atatürk]].<ref>{{Cita web|url=https://turkish-football.com/falcao-welcomed-by-25000-galatasaray-fans-at-ataturk-airport/|titolo=Falcao Welcomed By 25,000 Galatasaray Fans At Ataturk Airport {{!}} Turkish Football|autore=Emre Sarigul|data=2019-09-02|lingua=en-US|accesso=2024-06-07}}</ref> Debutta in campionato con i turchi 12 giorni dopo, decidendo la gara contro il [[Kasımpaşa Spor Kulübü|Kasımpaşa]] al 38' minuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/articles-video/falcao-scores-in-galatasaray-debut|titolo=Turkish Super Lig Highlights: Galatasaray 1-0|autore=Radamel Falcao scores in the 38th minute of his Galatasaray debut to take a 1-0 lead over Kasimpasa|sito=beIN SPORTS|lingua=en-us|accesso=2024-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en-us/news/falcao-needs-time---misfiring-galatasaray-striker-backed-to-come-good-by-ex-fenerbahce-star-tuncay/1bec0edlimsjd1kovpwscoluf4|titolo='Radamel Falcao needs time' - Misfiring Galatasaray striker backed to come good by former Fenerbahce star Tuncay Sanli {{!}} Goal.com US|sito=www.goal.com|data=2019-10-10|lingua=en-US|accesso=2024-06-07}}</ref> Il 17 dicembre mette a segno una rete fondamentale nella gara di ritorno di [[Coppa di Turchia]] contro il [[Tuzlaspor Kulübü|Tuzlaspor]]; successivamente, la sua squadra metterà a segno altre due reti guadagnandosi così la qualificazione al turno successivo.<ref>{{Cita web|url=https://us.soccerway.com/matches/2019/12/17/turkey/cup/tuzlaspor/galatasaray-sk/3183041/|titolo=Tuzlaspor vs. Galatasaray - 17 December 2019 - Soccerway|sito=us.soccerway.com|accesso=2024-06-07}}</ref> Il 28 dicembre segna la sua prima doppietta con il club, in una vittoria casalinga contro l'[[Antalyaspor Kulübü|Antalyaspor]].<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/articles-video/falcao-brace-for-galatasaray-against-antalyas|titolo=Turkish Super Lig Highlights: Galatasaray 2-0|autore=Radamel Falcao's second goal of the match gives Galatasaray a 2-0 lead over Antalyaspor in the Turkish Super Lig|sito=beIN SPORTS|lingua=en-us|accesso=2024-06-07}}</ref> Termina la sua prima stagione in Turchia totalizzando 22 presenze e 11 reti.
Inizia l'annata successiva mettendo a segno una doppietta ai danni del [[Gaziantep Futbol Kulübü|Gaziantep]].<ref>{{Cita web|url=https://www.footballcritic.com/super-lig-galatasaray-sk-gaziantep-fk/match-stats/2154867|titolo=Galatasaray vs Gaziantep (3-1) Sep 12, 2020 Match Stats|sito=FootballCritic|lingua=en|accesso=2024-06-07}}</ref> L'11 aprile 2021, durante una sessione di allenamento, subisce un duro colpo alla faccia dopo una collisione con [[Kerem Aktürkoğlu]].<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/story/_/id/37615943/galatasaray-falcao-undergoes-surgery-clash-heads-training|titolo=Falcao undergoes surgery after clash of heads|sito=ESPN.com|data=2021-04-11|lingua=en|accesso=2024-06-07}}</ref> Successivamente, gli verrà diagnosticata una frattura ossea facciale, che poco dopo lo porterà a sottoporsi ad un intervento chirurgico.<ref>{{Cita web|url=https://www.galatasaray.org/haber/medical-park-saglik-raporu/medical-park-saglik-raporu-radamel-falcao-kerem-akturkoglu/48485|titolo=Medical Park Sağlık Raporu: Radamel Falcao - Kerem Aktürkoğlu|sito=galatasaray.org|data=2021-04-11|lingua=tr|accesso=2024-06-07}}</ref> Torna a disposizione della squadra dopo due settimane con l'ausilio di una maschera protettiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.hurriyet.com.tr/sporarena/galatasarayda-radamel-falcao-ozel-maskeyle-antrenmana-cikti-41797427|titolo=Galatasaray'da Radamel Falcao özel maskeyle antrenmana çıktı|sito=www.hurriyet.com.tr|data=2021-04-26|lingua=tr|accesso=2024-06-07}}</ref> Tuttavia, termina la stagione con 18 presenze e 9 reti.
Il 1º settembre 2021 viene annunciata la rescissione consensuale del contratto del giocatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.galatasaray.org/haber/kulup/profesyonel-futbolcu-radamel-falcao-garcia-zaratenin-sozlesme-feshi-hakkinda/49271|titolo=Profesyonel futbolcu Radamel Falcao Garcia Zarate'nin sözleşme feshi hakkında|sito=galatasaray.org|data=2021-09-01|accesso=2024-06-07}}</ref> Nelle sue due annate al club, dati gli svariati infortuni, il giocatore ha saltato un totale di 49 gare (24 il primo anno e 25 il secondo), giocando complessivamente 43 gare su 92.<ref>{{Cita web|url=https://www.sporx.com/falcao-galatasaray-da-49-macini-kacirdi-SXHBQ926140SXQ|titolo=Falcao, Galatasaray'da 49. maçını kaçırdı|autore=Sporx|sito=Sporx|data=2021-05-15|lingua=tr-TR|accesso=2024-06-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/en/football/spanish-football/opinion/2021/09/18/61463d3d46163f9e418b458b.html|titolo=Yes, Falcao can achieve a double digit goal tally with Rayo Vallecano|sito=MARCA|data=2021-09-18|lingua=en|accesso=2024-06-07}}</ref>
==== Rayo Vallecano e ritorno in patria ====
Il 4 settembre 2021, Falcao torna in Spagna, firmando per il {{Calcio Rayo Vallecano|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.rayovallecano.es/noticia/radamel-falcao-nuevo-jugador-del-rayo-vallecano|titolo=Radamel Falcao nuevo jugador del Rayo Vallecano {{!}} Rayo - Web Oficial|sito=Radamel Falcao nuevo jugador del Rayo Vallecano {{!}} Rayo - Web Oficial|lingua=es|accesso=2021-09-04}}</ref>
Il 20 giugno 2024, viene annunciato il suo ritorno in patria, questa volta ai [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]].<ref>{{Cita web|url=https://millonarios.com.co/comunicado-oficial-radamel-falcao-garcia/|titolo=COMUNICADO OFICIAL: RADAMEL FALCAO GARCÍA|data=2024-06-20|lingua=es|accesso=2024-06-22}}</ref>
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Nel 2005 viene convocato dalla
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Radamel Falcao.jpg|thumb|upright|Falcao con la maglia della Colombia nel 2013.]]
Ha giocato nelle selezioni Under-17 e Under-20 della [[Colombia]], debuttando poi nella [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale maggiore]] nel 2007. Segna il suo primo goal con la sua nazionale contro il {{NazNB|CA|MNE|M}}, nel match vinto 1-0. Con la Colombia prende parte alla [[Copa América 2011|Copa America 2011]], segnando una doppietta all'ultima partita della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|BOL|M}}.
Il 6 giugno 2015, grazie al gol decisivo nella vittoria per 1-0 contro la
Partecipa alla [[Campionato mondiale di calcio 2018|Coppa del Mondo]] che si è tenuta nel 2018, Falcao segna una rete nella vittoria per 3-0 contro la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/mondiali/2018/le-pagelle-di-polonia-colombia-0-3-cuadrado-e-james-i-migliori-in-campo_sto6820938/story.shtml|titolo=Le pagelle di Polonia-Colombia 0-3: Cuadrado e James i migliori in campo|data=2018-06-24|lingua=it|accesso=2024-08-15}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, la nazionale maggiore e le nazionali giovanili, Falcao ha giocato globalmente 749 partite segnando 360 reti, alla media di {{#expr:360/749 round 2}} gol a partita.
''Statistiche aggiornate al 19 giugno 2025''.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 156 ⟶ 170:
!Reti
|-
|
|-
|
|-
!colspan="3"|Totale Lanceros Boyacá || 8 || 1 || || - || - || || - || - || || - || - || 8 || 1
|-
| [[Club Atlético River Plate 2004-2005|2004-
|-
| [[Club Atlético River Plate
|-
| [[Club Atlético River Plate
|-
| [[Club Atlético River Plate
|-
|-
!colspan="3"|Totale River Plate || 90 || 34 || || - || - || || 21 || 11 || || - || - || 111 || 45
|-
| [[Futebol Clube do Porto
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2010-2011
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2011-2012|lug.-ago. 2011]] || [[Primeira Liga 2011-2012|PL]] || 1 || 0 || [[Taça de Portugal 2011-2012|TP]]+[[Taça da Liga 2011-2012|TL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League|UCL]] || 0 || 0 || [[Supertaça Cândido de Oliveira 2011|SP]] || 1 || 0 || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Porto || 51 || 41 || || 10 || 8 || || 24 || 22 || || 2 || 1 || 87 || 72
Riga 186 ⟶ 202:
!colspan="3"|Totale Atlético de Madrid || 68 || 52 || || 5 || 2 || || 17 || 13 || || 1 || 3 || 91 || 70
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Ligue 1 2013-2014|L1]] ||
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2014-2015|ago. 2014]] || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 3 || 2 || [[Coupe de France 2014-2015|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2014-2015|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || - || - || - || - || - || 3 || 2
|-
|| [[Manchester United Football Club 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 26 || 4 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 3+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 4
Riga 192 ⟶ 210:
|| [[Chelsea Football Club 2015-2016|2015-2016]] || |{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 10 || 1 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 0 || 0 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 1 || 0 || 12 || 1
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Ligue 1 2017-2018|L1]] || 26 || 18 || [[Coupe de France 2017-2018|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2017-2018|CdL]] || 1+3 || 0+3 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 5 || 3 || [[Trophée des champions 2017|SF]] || 1 || 0 || 36 || 24
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Ligue 1 2018-2019|L1]] || 33 || 15 || [[Coupe de France 2018-2019|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2018-2019|CdL]] || 1+0 || 1+0 ||[[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 5 || 0 || [[Trophée des champions 2018|SF]] || 0 || 0 || 39 || 16
|-
!colspan="3"|Totale Monaco || 108 || 65 || || 11 || 8 || || 20 || 10 || || 1 || 0 || 140 || 83
|-
|[[Galatasaray Spor Kulübü 2019-2020|2019-2020]] || rowspan=3|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Galatasaray|N}} || [[Süper Lig 2019-2020|SL]] || 16 || 10 ||[[Türkiye Kupası 2019-2020|TK]] || 3 || 1 ||[[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 3 || 0 || [[Türkiye Süper Kupası 2019|TS]] || - || - || 22 || 11
|-
|[[Galatasaray Spor Kulübü 2020-2021|2020-2021]] || [[Süper Lig 2020-2021|SL]] || 17 || 9 ||[[Türkiye Kupası 2020-2021|TK]] || 0 || 0 ||[[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 1<ref name=pr/> || 0 || - || - || - || 18 || 9
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2021-2022|ago. 2021]] || [[Süper Lig 2021-2022|SL]] || 1 || 0 || [[Türkiye Kupası 2021-2022|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]]+[[UEFA Europa League 2021-2022|UEL]] || 1<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+1<ref name=pr/> || 0 || - || - || - || 3 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Galatasaray || 34 || 19 || || 3 || 1 || || 6 || 0 || || || || 43 || 20
|-
| [[Rayo Vallecano de Madrid 2021-2022|2021-2022]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 22 || 6 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 3 || 0 || || - || - || - || - || - || 25 || 6
|-
| [[Rayo Vallecano de Madrid 2022-2023|2022-2023]] || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 27 || 2 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 2 || 0 || || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
| [[Rayo Vallecano de Madrid 2023-2024|2023-2024]] || [[Primera División 2023-2024 (Spagna)|PD]] || 22 || 1 || [[Coppa del Re 2023-2024|CR]] || 4 || 3 || || - || - || - || - || - || 26 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Rayo Vallecano || 71 || 9 || || 9 || 3 || || - || - || || - || - || 80 || 12
|-
|| [[Millonarios Football Club 2024|lug.-dic. 2024]] || rowspan=2|{{Bandiera|COL}} [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]] || [[Categoría Primera A 2024|PC]] || 16 || 5 || [[Copa Colombia 2024|CC]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2024|CL]] || - || - || - || - || - || 16 || 5
|-
|| [[
|-
!colspan="3"|Totale
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|COL||M}}
{{Cronopar|7-2-2007|Cúcuta|COL|1|3|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Matsumoto|COL|1|0|MNE|1|Kirin Cup|2007|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|5-6-2007|Saitama|JPN|0|0|COL|-|Kirin Cup|2007|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|
{{Cronopar|8-9-2007|Lima|PER|2|2|COL|1|Amichevole|13={{Sostin|61}} {{Cartellinogiallo|72}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|12-9-2007|Bogotà|COL|1|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
Riga 231 ⟶ 273:
{{Cronopar|26-3-2011|Madrid|ECU|0|2|COL|1|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|L'Aia|CHL|2|0|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|2-7-2011|San Salvador de Jujuy|COL|1|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostout|87}}|14=Santa Fe (Argentina)}}
Riga 255 ⟶ 296:
{{Cronopar|19-11-2013|Amsterdam|NLD|0|0|COL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|85}} {{sostout|87}}}}
{{Cronopar|5-9-2014|Miami Gardens|BRA|1|0|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|New Jersey|COL|3|0|SLV|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|New Jersey|CAN|0|1|COL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|26-3-2015|Riffa|BHR|0|6|COL|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|72}}|14=Riffa (
{{Cronopar|30-3-2015|Abu Dhabi|COL|3|1|KWT|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2015|Buenos Aires|COL|1|0|CRI|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>
{{Cronopar|14-6-2015|Rancagua|COL|0|1|VEN|-|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2015|Santiago del Cile|BRA|0|1|COL|-|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>
{{Cronopar|21-6-2015|Temuco|COL|0|0|PER|-|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>
{{Cronopar|26-6-2015|Viña del Mar|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|dcr|5 – 4|13={{Sostin|74}} {{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|8-10-2015|Barranquilla|COL|2|0|PER|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|75}}}}
Riga 269 ⟶ 310:
{{Cronopar|15-11-2016|San Juan|ARG|3|0|COL|-|QMondiali|2018|13={{sostout|76}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|7-6-2017|Murcia|ESP|2|2|COL|1|Amichevole|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|13-6-2017|Getafe|CMR|0|4|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|31-8-2017|San Cristóbal|VEN|0|0|COL|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|5-9-2017|Barranquilla|COL|1|1|BRA|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-10-2017|Barranquilla|COL|1|2|PRY|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2017|Lima|PER|1|1|COL|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|23-3-2018|Saint-Denis|FRA|2|3|COL|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|68}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-3-2018|Londra|COL|0|0|AUS|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-6-2018|Bergamo|EGY|0|0|COL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|19-6-2018|Saransk|COL|1|2|JPN|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2018|Kazan'|POL|0|3|COL|1|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|28-6-2018|Samara|SEN|0|1|COL|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|89}}|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|3-7-2018|Mosca|COL|1|1|ENG|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3 - 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|63}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|8-9-2018|Miami Gardens|VEN|1|2|COL|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|12-9-2018|East Rutherford|COL|0|0|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|65}} {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|11-10-2018|Tampa|USA|2|4|COL|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|16-10-2018|Harrison|COL|3|1|CRI|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|88}}|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|22-3-2019|Yokohama|JPN|0|1|COL|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|26-3-2019|Seul|KOR|2|1|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|61}} {{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|4-6-2019|Bogotà|COL|3|0|PAN|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2019|Lima|PER|0|3|COL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|15-6-2019|Salvador de Bahia|ARG|0|2|COL|-|Coppa America|2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|18}} {{Sostout|81}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|19-6-2019|San Paolo|COL|1|0|QAT|-|Coppa America|2019|1º turno|13={{Sostin|64}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|23-6-2019|Salvador de Bahia|COL|1|0|PRY|-|Coppa America|2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|66}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|29-6-2019|San Paolo|COL|0|0|CHL|-|Coppa America|2019|Quarti di finale||4 – 5|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|77}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|9-10-2020|Barranquilla|COL|3|0|VEN|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|13-10-2020|Santiago del Cile|CHI|2|2|COL|1|QMondiali|2022|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|2-9-2021|La Paz|BOL|1|1|COL|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|5-9-2021|Asunción|PRY|1|1|COL|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|9-9-2021|Barranquilla|COL|3|1|CHL|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|7-10-2021|Montevideo|URY|0|0|COL|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|10-10-2021|Barranquilla|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|14-10-2021|Barranquilla|COL|0|0|ECU|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|28-1-2022|Barranquilla|COL|0|1|PER|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|1-2-2022|Córdoba|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|75}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|25-9-2022|Harrison|COL|4|1|GUA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14= Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|28-9-2022|Santa Clara|MEX|2|3|COL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|20-11-2022|Fort Lauderdale|COL|2|0|PRY|1|Amichevole|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|24-3-2023|Ulsan|KOR|2|2|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|28-3-2023|Ōsaka|JPN|1|2|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronofin|104|36|5|1|Nazionale di calcio della Colombia#Record di presenze|Nazionale di calcio della Colombia#Record di reti}}
{{Cronoini|COL||| (partite non ufficiali)}}
{{Cronopar|25-6-2011|Medellín|COL|2|0|SEN|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronofin|1|0}}
=== Record ===
* Calciatore che ha realizzato il maggior numero di reti (17) in una singola edizione di Coppa UEFA/Europa League (2010-2011).
* È il primatista di reti (22) con la maglia del [[Futebol Clube do Porto|Porto]] nelle [[Coppe calcistiche europee|competizioni calcistiche europee]].
* Detiene, assieme a [[Luigi Sartor]] e [[Marko Marin]], il primato per aver conquistato la [[UEFA Europa League]] per due stagioni consecutive con due maglie diverse ([[Futebol Clube do Porto|Porto]] nel [[UEFA Europa League 2010-2011|2010-2011]] e [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] nel [[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]]).<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1628393.html?intcmp=newsreader_news_box_2|titolo=Falcao shines again as Atletico rule Europa|lingua=en|accesso=10 maggio 2012|dataarchivio=15 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015045229/http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1628393.html?intcmp=newsreader_news_box_2|urlmorto=sì}}</ref>
* Unico calciatore ad essere diventato capocannoniere della [[UEFA Europa League]] con due squadre differenti (Porto e Atlético Madrid) e per due anni consecutivi (2010-2011 e 2011-2012).
*È il terzo marcatore di tutti i tempi della [[UEFA Europa League]] con 31 centri.
* Unico calciatore dell'Atlético Madrid ad aver segnato più di 4 gol (5) in una partita ufficiale.
* È il miglior marcatore della [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale colombiana]] con
== Palmarès ==
Riga 286 ⟶ 369:
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|1}}
:
* {{Calciopalm|
:Porto: [[Supertaça Cândido de Oliveira 2009|2009]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2010|2010]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Coppa del Portogallo|2}}
:
* {{Calciopalm|
:
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:
* {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
Riga 306 ⟶ 389:
* {{Calciopalm|Europa League|2}}
: Porto: [[UEFA Europa League 2010-2011|2010-2011]]
:
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campionato sudamericano Under-20|1}}
:
{{colonne spezza}}
===
*
:2007
* [[Capocannoniere]] della [[Taça de Portugal]]: 1
:[[Taça de Portugal 2009-2010|2009-2010]] <small>(5 gol)</small>
* [[Bola de Ouro (A Bola)|Bola de Ouro]]: 1
:
:[[UEFA Europa League 2010-2011|2010-2011]] <small>(17 gol)</small>, [[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]] <small>(12 gol)</small>
* Insignito dell'''Orden de Boyacá'' dal Congresso di Colombia
:2011<ref>{{cita web|url=https://www.elheraldo.co/deportes/congreso-condecorara-hoy-falcao-garcia-con-la-cruz-de-caballero-25688|titolo=Congreso condecorará hoy a Falcao García con la Cruz de Caballero|data=16 giugno 2011|lingua=es}}</ref>
* Miglior giocatore della [[Supercoppa UEFA]]: 1
:[[Supercoppa UEFA 2012|2012]]
* [[Globe Soccer Awards#Best Player of the Year Award|Best Player of the Year]] [[Globe Soccer Awards]]: 1
:
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 1
:
*[[Capocannoniere]] della [[Coupe de la Ligue]]: 1
:[[Coupe de la Ligue 2017-2018|2017-2018]] (3 reti)
{{colonne fine}}
Riga 336 ⟶ 432:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Colombia maschile Under-20 calcio sudamericano 2005}}
{{
{{Colombia maschile calcio sudamericano 2011}}
{{Colombia maschile calcio sudamericano 2015}}
{{Colombia maschile calcio mondiale 2018}}
{{Colombia maschile calcio sudamericano 2019}}
{{Capocannonieri della UEFA Europa League}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 351 ⟶ 448:
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della
|