Wikipedia:Pagine da cancellare/Violenza contro gli uomini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rhockher (discussione | contributi)
m Subst Template:Fortemente contrario, come da PdC (via JWB)
 
(78 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 67:
::::*Sto dando una mano a risolvere le note altrimenti il "rosso" mi infastidisce:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 14:06, 13 mar 2018 (CET)
 
{{citazione
'''definizioni''': La "violenza di genere" e la "violenza contro le donne" sono termini spesso usati in modo intercambiabile dal momento che la maggior parte della violenza di genere è inflitta da uomini a donne e ragazze. Tuttavia, è importante mantenere l'aspetto "basato sul genere" del concetto in quanto ciò evidenzia il fatto che la violenza contro le donne è un'espressione delle disuguaglianze di potere tra donne e uomini. I termini sono usati in modo intercambiabile attraverso questo sito web e il lavoro dell'EIGE, poiché è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e viceversa. Fonte: [http://eige.europa.eu/gender-based-violence/what-is-gender-based-violence European Institute for Gender Equality (EIGE)] --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 14:30, 13 mar 2018 (CET)
|La "violenza di genere" e la "violenza contro le donne" sono termini spesso usati in modo intercambiabile dal momento che la maggior parte della violenza di genere è inflitta da uomini a donne e ragazze. Tuttavia, è importante mantenere l'aspetto "basato sul genere" del concetto in quanto ciò evidenzia il fatto che la violenza contro le donne è un'espressione delle disuguaglianze di potere tra donne e uomini. I termini sono usati in modo intercambiabile attraverso questo sito web e il lavoro dell'EIGE, poiché è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e viceversa.
|[[EIGE]], ''[http://eige.europa.eu/gender-based-violence/what-is-gender-based-violence Cos'è la violenza di genere? Definizione.]''
|'Gender-based violence' and 'violence against women' are terms that are often used interchangeably as most gender-based violence is inflicted by men on women and girls. However, it is important to retain the 'gender-based' aspect of the concept as this highlights the fact that violence against women is an expression of power inequalities between women and men. The terms are used interchangeably throughout this website and EIGE's work, as it is always understood that gender-based violence means violence against women and vice versa.
|lingua=en
}} Fonte: [http://eige.europa.eu/gender-based-violence/what-is-gender-based-violence European Institute for Gender Equality (EIGE)] --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 14:30, 13 mar 2018 (CET)
 
:Termine intercambiabile non significa termine esclusivo. La locuzione "La maggior parte" ''dovrebbe suggerire'' che ve ne sia una restante parte di cui sono vittima gli uomini. "Poiché è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e viceversa" Quel "viceversa", secondo te, cosa sta a intendere e a chi si riferisce?--[[Utente:Daolr|Daolr]] ([[Discussioni utente:Daolr|msg]]) 14:42, 13 mar 2018 (CET)
 
::::significa sinonimo. non c'è niente da suggerire è chiaro: "è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e viceversa" in italiano significa: è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e la violenza contro le donne significa violenza di genere ''(il viceversa)''". Non c'è da interpretare. Ora dite che l' EIGE non è attendibile. O che lo è meno degli articoletti non revisionati presi in rete. Mhhh. Seriamente. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 17:19, 13 mar 2018 (CET)
 
Intercambiabile in italiano significa [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/intercambiabile.shtml che può sostituire], non sinonimo.
Il viceversa si riferisce agli uomini, altrimenti sarebbe una ridondanza. Comunque nessuno ha messo in discussione l'EIGE. --[[Utente:Daolr|Daolr]] ([[Discussioni utente:Daolr|msg]]) 17:31, 13 mar 2018 (CET)
::::::😳 eh? Non ci credo, davvero basisco, qui c'è un problema enorme. Questo è travisare in modo molto pesante. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 17:51, 13 mar 2018 (CET)
 
<del>Hai presente la barzelletta del tizio che sente alla radio di un tale che va contromano in autostrada ed esclama "Ma qui ce ne sono a centinaia!"... Ecco, potrebbe essere un buono spunto per riflettere...--[[Utente:Daolr|Daolr]] ([[Discussioni utente:Daolr|msg]]) 18:10, 13 mar 2018 (CET)</del><small>Ho striccato: è un chiaro attacco personale. Ti prego di evitare.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 00:54, 14 mar 2018 (CET)</small>
::::lo devo prendere come attacco personale? O è lecito questo comportamento? Io sarò pure idiota e/o persona antipatica, ma anche se fosse non credo questi toni siano ammissibili. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 18:18, 13 mar 2018 (CET)
:::::<del>Prendilo come l'inevitabile reazione dopo 3 giorni in cui si cerca di spiegare la stessa cosa. Nemmeno condurre crociate personali contro le pagine che non ci aggradano dovrebbe essere ammissibile.--[[Utente:Daolr|Daolr]] ([[Discussioni utente:Daolr|msg]]) 18:31, 13 mar 2018 (CET)</del><small>Ho striccato: è un chiaro attacco personale. Ti prego di evitare.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 00:54, 14 mar 2018 (CET)</small>
 
::Ripeto anche qui, nelle altre wiki c'è la voce specifica [[Violenza di genere]], non è un redirect, vedere [[:es:Violencia de género]] e [[:en:Gender violence]] per esempio, e potrebbe starci anche qui, perchè altre wiki a parte, anche dalle fonti mi pare sia chiaro che comprenda sia quella contro le donne che quella contro gli uomini, che poi siano maggiori i casi contro le donne non vuol dire che si riferisca escluisivamente a loro, che poi come dicono le fonti, è vista in maniera diversa, quindi pochi uomini in molte società si vergognano anche di sporgere denuncia, perchè potrebbero essere perfino derisi (sia dagli uomini che dalle donne, per il fatto che sarebbero generalmente "più forti" delle donne).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:01, 13 mar 2018 (CET)
:::Per dovere di cronaca qui ([https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Violenza_contro_gli_uomini#La_violenza_contro_gli_uomini_%C3%A8_violenza_di_genere?_S%C3%AC]) fonti ONU, UE e scientifiche che dimostrano che il fenomeno della "violenza contro gli uominI" è considerato parte della "violenza di genere"--[[Speciale:Contributi/93.36.191.161|93.36.191.161]] ([[User talk:93.36.191.161|msg]]) 18:39, 13 mar 2018 (CET)
 
{{unire}} Vedo molto, moltissimo POV nella presente proposta di cancellazione (e nella talk della voce, e nella richiesta di pareri). Sono d'accordo che la voce attualmente possa essere migliorata e che alcune fonti siano discutibili. Tuttavia, mi pare che nella talk si sia giunto ad un approfondimento interessante e che non si possa negare l'esistenza del fenomeno (per quanto si possa ritenere meno grave di quello contro le donne). Tuttavia, mi sento di esprimere la mia forte perplessità a mantenere due voci distinte ([[violenza contro gli uomini]] e [[Violenza contro le donne]]). Credo che sia del tutto inutile e contrario a tutte le nostre linee guida. Riterrei più conveniente unire le voci in [[violenza di genere]] (oggi un redirect a [[violenza contro le donne]]) senza in questo modo ridurre la rilevanza del fenomeno contro le donne. Attendo altri pareri. --<span style="border:2px solid #5A5A5A;font-size:85%;background:#F5F5F5">[[User:KS|<span style="color:#F5F5F5;background:#5A5A5A;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:#5A5A5A">«...»</span>]]</span> 19:17, 13 mar 2018 (CET)
::Meno diffusa, meno numericamente rilevante, meno studiata e meno portata all'attenzione dell'opinione pubblica perché poco approfondita dai media, '''non meno grave'''. Se diciamo "meno grave" è anche quello un POV, peraltro poco carino perché presuppone violenze di serie A e di serie B. --<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 19:22, 13 mar 2018 (CET)
:::{{conflittato}} Permettimi di dissentire totalmente: NON si può ritenere questo fenomeno meno grave di quello contro le donne solo perché se ne parla meno o è meno praticato, è ugualmente un'infamia; NON ci sono fonti discutibili, ma arroccamenti incomprensibili; NON si può unire ad altra voce, perché i contenuti, seppur simili per certi versi, contengono delle differenze sostanziali per altri. Sembra vi sia consenso per creare la voce "Violenza di genere" e non per unire queste due. Rispetto comunque il tuo punto di vista e capisco che leggere tutto quello che si trova in queste pagine è pesantissimo: facciamo fatica a seguire anche noi presenti sin dall'inizio. Grazie.--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 19:33, 13 mar 2018 (CET)
::::Lasciamo perdere le nostre valutazioni di merito. Ritengo che la questione della violenza contro le donne sia, in Italia, più grave per le '''conseguenze''' non per la frequenza (a quanto ho letto). Comunque è ininfluente ed irrilevante. Tornando a Wikipedia, unire le voci in violenza di genere equivale a creare la voce violenza di genere, quindi mi pare che siamo d'accordo (a meno che tu non intendessi lasciare tre voci distinte; in tal caso non sono affatto d'accordo). --<span style="border:2px solid #5A5A5A;font-size:85%;background:#F5F5F5">[[User:KS|<span style="color:#F5F5F5;background:#5A5A5A;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:#5A5A5A">«...»</span>]]</span> 19:56, 13 mar 2018 (CET)
::::::{{fuori crono}} {{ping|KS}} Scusa ma perchè parli dell'Italia? (magari allora io potrei parlare di un altro paio di culture e paesi diversi, non so..). Unione improponibile, non sto a ripetermi (con ste 2 discussioni aperte) quindi in questo caso quoto Geoide.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:02, 13 mar 2018 (CET) P.S. Se ho tempo traduco la voce generale dall'inglese o dallo spagnolo, ma ovviamente come da loro queste 2 devono rimanere distinte, anzi loro hanno anche quella specifica "domestica" sugli uomini, pensa un po': [[:en:Domestic violence against men]].
:::::Io le valutazioni in merito non le avrei neanche fatte se non le avessi viste scritte da te :) E ripeto, non è questione di cosa riteniamo noi, la violenza di genere contro le donne '''è più diffusa''' rispetto a quella sugli uomini, ma non può in nessun modo essere considerata né più né meno grave. Se non ho capito male l'idea è proprio quella di tenere 3 voci: violenza sugli uomini, violenza sulle donne e violenza di genere. --<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 19:59, 13 mar 2018 (CET)
:::::: Mi accodo a Mandalorian, visto che i miei interventi valgono quanto il due di picche (peraltro è moderatamente fastidioso non essere considerati per niente, ''sorry'', non sono invisibile). Si, l'idea è creare tre voci distinte, come dissi più sopra. Possiamo chiudere questa PdC per l'inconsistenza dell'apertura: lo ripeto anche qui. Grazie.--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:14, 13 mar 2018 (CET)
:::::::{{ping|Kirk39}} ho parlato dell'Italia perchè il mio basso livello di sopportazione della "nera" si ferma all'Italia e da quello che leggo mi pare evidente che le <u>conseguenze</u> della violenza sulle donne siano più gravi. Degli altri paesi non saprei :-) --<span style="border:2px solid #5A5A5A;font-size:85%;background:#F5F5F5">[[User:KS|<span style="color:#F5F5F5;background:#5A5A5A;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:#5A5A5A">«...»</span>]]</span> 18:24, 14 mar 2018 (CET)
:::::::::Ma il fatto che le conseguenze della violenza sulle donne siano più gravi è opinabilissimo. In base a cosa lo affermi? :) --[[Utente:Daolr|Daolr]] ([[Discussioni utente:Daolr|msg]]) 19:48, 14 mar 2018 (CET)
{{Chiusura
| Mantenere
| Chiusura della procedura per inconsistenza dei criteri necessari all'apertura iniziale, specie dopo aggiornamento pagina (concordato in pagina di Discussione). Eventuali problemi si discutano nella relativa pagina di discussione
|
}}--[[Utente:Daolr|Daolr]] ([[Discussioni utente:Daolr|msg]]) 20:45, 13 mar 2018 (CET)
*+1 sul punto generale di KS, separare gli argomenti per tema. Altrimenti il prossimo passo è inserire una sottosezione per ogni singola voce di [[:Categoria:Reati]]. Per esempio, ci sono studi molto interessanti sull'andamento degli omicidi della criminalità organizzata (per genere e altri fattori): mettiamo tutto qui? Mi pare meglio di no. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:47, 13 mar 2018 (CET)
*{{commento}} qualsiasi parere qui bene o male arriva dritto da un più o meno consapevole POV al riguardo, c'è poco da nascondersi dietro al dito :-) provo quindi a esprimerne uno sulla trattazione anziché sui temi in sè<br/>riunire le due "cose" in una voce unica sulla violenza di genere ha senso se le fonti le trattano nello stesso modo, a leggere velocemente le fonti dell'una e dell'altra voce così non pare (anzi, se c'è un qualche genere di scontro interpretativo esso è personificato in qualche misura nelle fonti)<br/>quindi la questione resta "ci sono fonti attendibili per parlare di [[Violenza contro gli uomini]]?", la strada per quanto piena di buche è diritta, tutte le altre sono uscire dai binari, compreso il localismo di gestirla secondo un'ottica italocentrica (vedi [http://www.treccani.it/enciclopedia/misure-cautelari-personali-e-violenza-di-genere_%28Il-Libro-dell%27anno-del-Diritto%29/ qui]: in Italia effettivamente violenza di genere sembra trattato a livello legislativo/sociologico come un sinonimo di violenza contro le donne)<br/>se esiste una voce [[Femminicidio]] è anche perché evidentemente ci troviamo in un turbine nella trattazione mainstream di questi contesti, turbine in cui sono originate o comunque contestualizzate le fonti stesse (fosse anche un'opera sulla violenza di genere nell'antica grecia), temo perciò l'atteggiamento parmenideo non sia adatto al contesto<br/>in fondo è ciò che è successo in questa enciclopedia in altri contesti con gran stridor di denti (facile esempio: gli eventi post-armistizio in Italia)<br/>quindi NIENTE PANICO (citando [[q:Guida galattica per autostoppisti]] ;-))--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:56, 14 mar 2018 (CET)
::<small>PS faccio notare che l'incipit di [[Femminicidio]] è significativo al riguardo "Il termine femminicidio o feminicidio è un neologismo che identifica i casi di omicidio doloso o preterintenzionale in cui una donna viene uccisa per motivi basati sul genere" con link al redirect e fonte legge italiana; {{ping|KS}} che tu sappia nel caso Pezzullo si è parlato di ''violenza di genere''?</small>--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:12, 14 mar 2018 (CET)
::<small>{{fuori crono}} [[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] [https://www.google.it/search?rlz=1C1GCEA_enIT781IT781&ei=onOpWtfjEsHlUtu6hKgC&q=violenza+di+genere+nel+caso+Pezzullo&oq=violenza+di+genere+nel+caso+Pezzullo&gs_l=psy-ab.12...41317.60842.0.62394.37.34.3.0.0.0.177.3688.5j28.33.0....0...1c.1.64.psy-ab..1.7.752...0j0i7i30k1j0i8i7i30k1j0i67k1j0i7i10i30k1j0i13k1j0i13i5i30k1j0i8i13i30k1.0.CvR-bEe17bs Si Pezzullo è inserito in violenza di genere]--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:20, 14 mar 2018 (CET)</small>
:::<small>{{fuori crono}} {{ping|Geoide}} eviterei di derivare ulteriormente ma permettimi di dire che non escono grandissime cose da una query simile: non mi aspetto che nei link giornalistici o generici venga prestata la migliore e più affidabile delle attenzioni alla terminologia usata ;-)</small>
:::{{ping|Shivanarayana}} Credo che il punto sia quello che sottolinei, perchè i casi sono due: 1) la violenza sugli uomini come violenza di genere esiste, ed allora perchè deve essere separata dalla violenza sulle donne? 2) la violenza contro gli uomini come violenza di genere non viene riconosciuta, ed allora la voce va cancellata. Da quanto ho letto nella talk, mi pare ci sia il tanto da ritenere che l'ipotesi più accreditata sia la 1. Quindi mi pare che l'unione sia l'inevitabile epilogo. Sul caso Pezzullo non saprei dirti, ma IMHO se anche i media non ne hanno parlato in quel senso non significa che non sia riconosciuto dalle fonti. --<span style="border:2px solid #5A5A5A;font-size:85%;background:#F5F5F5">[[User:KS|<span style="color:#F5F5F5;background:#5A5A5A;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:#5A5A5A">«...»</span>]]</span> 18:24, 14 mar 2018 (CET)
::::{{ping|KS}} (fuori crono) non la trovo al momento una soluzione granché congrua a cominciare dal fatto che per fare una voce unica non si potrebbero usare gran parte delle fonti usate per fare le due voci separate (lo ha evidenziato indirettamente Rhockher)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 18:33, 14 mar 2018 (CET)
Molto sinceramente [[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]], non ho capito dove vuole arrivare il tuo commento e di parmenideo qui c'è tutto e tutto l'opposto. Qui non si parla di femminicidio, ma di violenza contro gli uomini: vogliamo fare dei parallelismi? allora facciamoli con violenza contro le donne. Vogliamo parlare di localismo della voce? Non mi pare: ci sono una quantità di note provenienti da tutto il mondo e, checché qualcuno lo sostenga, sono autorevoli oltre ogni ragionevole dubbio. Quindi ripeto la domanda: mi puoi spiegare il tuo pensiero, perché non ho capito il nocciolo del commento, per mie scarse capacità intellettive e non certo per difetto nel tuo argomentare:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:15, 14 mar 2018 (CET)
* Era un {{-1}} sull'unire, che deriva da una disamina delle fonti, per quanto rapidissima e poco approfondita. Parmenideo si riferisce (impropriamente) a pensare di avere a che fare con una situazione cristallizzata e omogenea, perché non lo sembra affatto. Se dal punto di vista strettamente enciclopedico violenza di genere potrebbe (o, seguendo alla lettera il significato di "genere" sul dizionario, dovrebbe?!) essere una voce unica, secondo le fonti parrebbe di no, perché quelle usate nelle due voci fanno appunto un distinguo (e {{ping|Ignisdelavega}} che ha creato il redirect). Non sembra la situazione classica in cui si propone l'unire in PDC. --[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 18:15, 14 mar 2018 (CET)
:* <small>Grazie per la risposta, nel dubbio chiedo sempre...:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 19:37, 14 mar 2018 (CET)</small>
*:non mi ricordo perchè ho creato un redirect; mi pare di avere già scritto che definire la "violenza contro gli uomini" una violenza di genere è controintuitivo e quindi occorrono solide fonti a sostegno. Guardo le prime due fonti citate in voce e non mi pare che definiscano la violenza contro gli uomini ma definiscono la violenza di genere come ricomprendente i due generi. A me pare un modo poco appropriato di uso delle fonti, cioè non servono due fonti che in astratto dicono che anche la ''violenza contro gli uomini puo' essere violenza di genere'' ma servono fonti che dicano esplicitmente che la violenza contro gli uomini '''è''' violenza di genere, cosa che ad es. avviene per la ''violenza contro le donne'' ove , stando a leggere le fonti, la violenza non di genere è nettamente minoritaria. A me pare un caso esemplare di ingiusto rilievo e i contorni ideologici della cosa mi fanno molto sorridere. Se posso un suggerimento: tenetevi alla lettera delle fonti. Le prime due citate definiscono non la violenza contro gli uomini ma la violenza di genere. Genus e species sono stati invertiti in questa voce. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:54, 14 mar 2018 (CET)
::* Scusa [[utente:Ignisdelavega|Ignis]] « Gender-based violence (GBV) is the general term used to capture violence that occurs as a result of the normative role expectations associated with each gender, along with the unequal power relationships between the two genders, within the context of a specific society. VAW/G constitutes a part of GBV. Men and boys can also be victims of GBV. », dov'è il dubbio [[Utente:Geoide/Sandbox|ho tradotto qui perché volevo chiedere il consenso per l'incipit]] come scritto in talk. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 19:37, 14 mar 2018 (CET)
::* Dimenticavo: non concordo con l'ingiusto rilievo (e siamo più di due a pensarla così...) e soprattutto che i contorni ideologici facciano sorridere è un chiaro POVissimo, ma anche qui ognuno ha le sue idee:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 19:55, 14 mar 2018 (CET)
 
:::* quello che dicevo sopra è che se usata un fonte che definisce un genere (violenza di genere) per definire una specie (violenza contro gli uomini). La violenza di genere puo' aversi anche contro gli uomini, cioè ci sono casi in cui il movente sia il ''genere maschile'' ma credo che sia fenomeno così marginale che non puo' tout court definirsi così. La violenza di genere puo' aversi anche contro gli uomini ma la violenza contro gli uomini è sempre violenza di genere? --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:09, 14 mar 2018 (CET)
::::*(confl.) Ingiusto rilievo è fuori luogo: {{ping|Ignisdelavega}}: la violenza di genere proprio dalle fonti è evidente che esista sia verso le donne che verso gli uomini, magari guarda una fonte veramente terza, ora la numero 4, del messicano, che cita diversi studi statunitensi (le altre sono solo fonti secondarie), ed eventualmente sistemale ma dire che non esista la violenza di genere contro gli uomini è negare l'evidenza :-D Anch'io avevo capito che Shiva non voleva dividere, ovviamente il motivo principale resta quello delle fonti che trattano le due questioni separatamente, ma anche per questioni tecniche, si parla tanto di questa ma in che stato è [[Violenza contro le donne]]? 8 volte più leggera della versione di en.wiki (250 kB) e soprattutto mancante di note puntuali in intere sezioni, con solo una piccola sistemata non potrebbero (le due) nemmeno entrare nei 125 kB. Sulla questione unione, rispondo anche a {{ping|KS}}: si, ti capisco, ma non credo di sbagliarmi nel dire che in Italia la violenza contro gli uomini ''è rara, poco mediatica e poco studiata'', e l'argomento di cui parliamo è in pratica mondiale, anzi, molto più evidente in altri luoghi e culture. Ad esempio, frequenti sono i casi in altre parti del mondo dove le donne evirano i mariti nel sonno per tradimento (e il mondo latinoamericano lo conosco bene, anche per scherzo è prassi che la moglie dica al marito, anche scherzosamente, che glielo taglia se la tradisce, solo che poi talvolta succede davvero, fate pure una ricerca in spagnolo); cose che suscitano impressione in Italia, sono più frequenti in varie parti del mondo, come in India dove uno ha stuprato una donna e per vendetta un gruppo di donne gli ha tagliato tutto (tutto, testicoli compresi) e lui è finito gettato in mezzo alla strada di fianco ai suoi attributi mozzati, <small>alla faccia del "occhio per occhio"</small>. Per come è la voce ora qualche appunto lo farei, ma non mi metto a insistere sui dettagli e ad aggiungere avvisi, certamente molto meglio di prima, e chiederei che non venga fatto anche da altri e di concentrarsi forse maggiormente sulla voce, imo, ben più carente, cioè quella opposta.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:18, 14 mar 2018 (CET)
:::::*L'ultimo edit di Ignis non l'avevo visto: ''la violenza contro gli uomini è sempre violenza di genere?'' Sempre è una parola grossa, no ovviamente, ma questo vale anche all'inverso.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:24, 14 mar 2018 (CET)
::::::*non ho scritto che non esiste ma che intuitivamente mi pare fatto raro e quindi per scrivere che la violenza contro gli uomini è violenza di genere allora servono fonti dirette e forti oppure si tratta di definizione di accademia e come tale va specificato --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 20:32, 14 mar 2018 (CET)
:::::::* No non è raro, vengono riportati i dati nelle fonti più sopra, dove ho anche risposto così a una domanda: [https://www.google.it/search?rlz=1C1GCEA_enIT781IT781&ei=onOpWtfjEsHlUtu6hKgC&q=violenza+di+genere+nel+caso+Pezzullo&oq=violenza+di+genere+nel+caso+Pezzullo&gs_l=psy-ab.12...41317.60842.0.62394.37.34.3.0.0.0.177.3688.5j28.33.0....0...1c.1.64.psy-ab..1.7.752...0j0i7i30k1j0i8i7i30k1j0i67k1j0i7i10i30k1j0i13k1j0i13i5i30k1j0i8i13i30k1.0.CvR-bEe17bs Si Pezzullo è inserito in violenza di genere]--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:35, 14 mar 2018 (CET)
::::::::150 fonti in voce attestano che non è un fatto raro. Se l'ONU stessa si avvale di esperti che definiscono la "violenza di genere" come "violenza contro gli uomini" è del tutto assurdo ritenere che la violenza contro gli uomini non sarebbe una violenza di genere. Non giochiamo con le parole: se A ha per sua parte B allora B è parte di A. Le fonti sono autorevolissime: esperti che l'ONU ha scelto. E no, l'ONU non è un'accademia, dunque non è una definizione di accademia e basta.--[[Speciale:Contributi/93.36.191.161|93.36.191.161]] ([[User talk:93.36.191.161|msg]]) 20:40, 14 mar 2018 (CET)
:::::::::Segnalo: [[Affermazione del conseguente]]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:13, 14 mar 2018 (CET)
 
Di seguito fonte autorevole che specifica che violenza di genere si usa come sinonimo di violenza contro le donne e ne spiega il motivo. Detta in altro modo, la fonte chiarisce che: la violenza contro le donne '''è sempre''' = violenza di genere, mentre le violenze contro gli uomini '''non sono sempre''' uguali a violenza di genere (per motivi di elaborazione alla base del concetto, ''non etimologici'' perchè il concetto non è costruito in base all' etimologia ovviamente) . Scusate se ripeto alcune cose già evidenziate ma mi è sembrato ci fosse anche una incomprensione a livello linguistico.
 
{{citazione
|La "violenza di genere" e la "violenza contro le donne" sono termini spesso usati in modo intercambiabile dal momento che la maggior parte della violenza di genere è inflitta da uomini a donne e ragazze. Tuttavia, è importante mantenere l'aspetto "basato sul genere" del concetto in quanto ciò evidenzia il fatto che la violenza contro le donne è un'espressione delle disuguaglianze di potere tra donne e uomini. I termini sono usati in modo intercambiabile attraverso questo sito web e il lavoro dell'EIGE, poiché è sempre chiaro che la violenza di genere significa violenza contro le donne e viceversa.
|[[EIGE]], ''[http://eige.europa.eu/gender-based-violence/what-is-gender-based-violence Cos'è la violenza di genere? Definizione.]''
|'Gender-based violence' and 'violence against women' are terms that are often used interchangeably as most gender-based violence is inflicted by men on women and girls. However, it is important to retain the 'gender-based' aspect of the concept as this highlights the fact that violence against women is an expression of power inequalities between women and men. The terms are used interchangeably throughout this website and EIGE's work, as it is always understood that gender-based violence means violence against women and vice versa.
|lingua=en
}} Fonte: [http://eige.europa.eu/gender-based-violence/what-is-gender-based-violence European Institute for Gender Equality (EIGE)]
 
Riprendendo integralmente la fonte citata da Geoide (come è necessario per comprenderne il senso ) vediamo che di fatto specifica bene che la violenza di genere è diretta sopratutto verso le donne (sempre per ''"definizione del concetto"'' che implica disparità di potere storicamente dato in modo diverso a seconda della cultura e del contesto, ovvero ''si rifà esplicitamente'' al concetto emerso e definito nella dichiarazione Vienna nel '93: ''"la violenza è riconosciuta come una manifestazione delle relazioni di potere storicamente ineguali tra uomini e donne, le quali hanno portato al dominio e alla discriminazione delle donne da parte degli uomini e impedendone il pieno progresso; la violenza contro le donne è definita nella Dichiarazione come uno dei meccanismi sociali cruciali attraverso cui le donne sono costrette in una condizione di subordinazione rispetto agli uomini. "'' [http://unipd-centrodirittiumani.it/public/docs/b28.pdf Declaration on the Elimination of Violence against Women, United Nations -General Assembly dic. 1993 ]) e che alcune specifiche violenze su uomini si possono configurare come violenza di genere e accenna ai parametri (che vanno dati, altrimenti rimane incomprensibile il criterio di inclusione) come le "aspettative di ruolo normative".
 
{{citazione
|Violenza di genere (GBV) è il termine generale usato per identificare la violenza che si verifica a causa delle aspettative di ruolo normative associate a ciascun genere, insieme alle relazioni di potere ineguale tra i due generi, nel contesto di una specifica società. "(Bloom 2008, p14). Mentre donne, ragazze, uomini e ragazzi possono essere vittime del GBV, l'obiettivo principale di questo pacchetto di risorse è la violenza contro donne e ragazze. Questo non vuol dire che la violenza contro gli uomini basata sul genere non esista. Per esempio, gli uomini possono diventare bersagli di attacchi fisici o verbali per trasgredire concetti predominanti di mascolinità, ad esempio perché fanno sesso con uomini. Gli uomini possono anche diventare vittime della violenza in famiglia - da parte di partner o figli. (Bloom 2008, p14) Tuttavia, è stato ampiamente riconosciuto che la maggioranza delle persone colpite dalla violenza di genere sono donne e ragazze, a causa di una distribuzione diseguale del potere nella società tra uomini e donne. Inoltre, donne e ragazze vittime di violenze subiscono conseguenze specifiche a causa della discriminazione di genere. Come riassunto dall'UNFPA: "I bersagli principali della GBV sono donne e adolescenti, ma non solo sono ad alto rischio di GBV, ma subiscono anche conseguenze esacerbate rispetto a ciò che gli uomini subiscono. A causa della discriminazione di genere e del loro status socioeconomico inferiore, le donne hanno meno opzioni e meno risorse a loro disposizione per evitare o sfuggire a situazioni di abuso e per cercare giustizia. Soffrono anche (...) conseguenze [sulla loro salute sessuale e riproduttiva], tra cui gravidanze forzate e indesiderate, aborti non sicuri e conseguenti decessi, fistole traumatiche e maggiori rischi di infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e HIV.(Strategia e quadro dell'UNFPA) per Azione per affrontare GBV, 2008-2011, pagina 7)
|["WAVE" e UNFPA Regional Office for Eastern Europe and Central Asia], ''[http://www.health-genderviolence.org/training-programme-for-health-care-providers/facts-on-gbv/defining-gender-based-violence/21 Defining Gender-Based Violence. Gender-based violence (GBV) or violence against women (VAW)?]''
|“Gender-based violence (GBV) is the general term used to capture violence that occurs as a result of the normative role expectations associated with each gender, along with the unequal power relationships between the two genders, within the context of a specific society.” (Bloom 2008, p14).
While women, girls, men and boys can be victims of GBV, the main focus of this resource package is on violence against women and girls.
This is not to say that gender-based violence against men does not exist. For instance, men can become targets of physical or verbal attacks for transgressing predominant concepts of masculinity, for example because they have sex with men. Men can also become victims of violence in the family – by partners or children. (Bloom 2008, p14)
However, it has been widely acknowledged that the majority of persons affected by gender-based violence are women and girls, as a result of unequal distribution of power in society between women and men. Further, women and girls victims of violence suffer specific consequences as a result of gender discrimination. As summed up by UNFPA:
“The primary targets of GBV are women and adolescent girls, but not only are they at high risk of GBV, they also suffer exacerbated consequences as compared with what men endure. As a result of gender discrimination and their lower socio-economic status, women have fewer options and less resources at their disposal to avoid or escape abusive situations and to seek justice. They also suffer (…) consequences [on their sexual and reproductive health], including forced and unwanted pregnancies, unsafe abortions and resulting deaths, traumatic fistula, and higher risks of sexually transmitted infections (STIs) and HIV.” (UNFPA Strategy and Framework for Action to Addressing GBV, 2008-2011, p. 7)
|lingua=en
|lingua2=it
}} Infine abbiamo [http://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/85_CeSPI_Convenzione_Istanbul.pdf un documento sul sito del parlamento] che chiarisce l'iter della costruzione del concetto, non sono opinioni mie, è una fonte decisamente autorevole che spiega e definisce il quadro in cui i concetti vengono usati che è fondamentale per chiarire "cosa si intende per " in modo enciclopedico e per evitare Ricerche Originali (anche con mille fonti se non autorevoli o accreditate), ingiusti rilievi, travisamenti o libere interpretazioni. Per questo insisto su snciclopedicità, perchè è facile prendere grossi scivolini su argomenti così delicati stiracchiando le fonti o non chiarendo il quadro di riferimento. Scusate la lenzuolata, ho cercato di chiarire fonti di spessore alla mano le articolazioni nel merito. Le fonti usate in questo intervento sono '''1. '''[http://eige.europa.eu/gender-based-violence/what-is-gender-based-violence European Institute for Gender Equality (EIGE)] '''2.'''[http://unipd-centrodirittiumani.it/public/docs/b28.pdf Declaration on the Elimination of Violence against Women, United Nations -General Assembly dic. 1993 ] '''3.''' [http://www.health-genderviolence.org/training-programme-for-health-care-providers/facts-on-gbv/defining-gender-based-violence/21 Defining Gender-Based Violence. Gender-based violence (GBV) or violence against women (VAW)?] '''4.''' Documento del CeSPI sul sito del parlamento [http://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/repository/affariinternazionali/osservatorio/approfondimenti/85_CeSPI_Convenzione_Istanbul.pdf in particolare "La comunità internazionale e le tappe della lotta alla violenza di genere" a pag.4] --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''hver'''''</span>]] 22:53, 14 mar 2018 (CET)
:''Oh, my God'' e ''God save the queen'', direbbero gli inglesi: il copia-incolla dovrebbe essere vietato, è noioso, insulta l'intelligenza altrui, non convince chi non lo è, "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"... Insomma, non condivido insieme a diversi altri questo modo di imporsi su ogni cosa e sopra tutti: questo è stato definito " incompatibile con il progetto" in altre discussioni, ma sembra che non te ne sia accorta. Buonanotte.--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 23:33, 14 mar 2018 (CET)
*{{Favorevole}} alla proposta di Daolr di chiudere la procedura col mantenimento della voce --<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 23:38, 14 mar 2018 (CET)
::Continuo a non capire. In tutto ciò che hai copia-incollato (materiale su cui si è già discusso, ma che puntualmente viene riportato), io non trovo l''''esclusività''' della GBV. Dov'è sta scritto che "''la violenza di genere non riguarda gli uomini"'' o che per questi non si può parlare di GBV? I quote riportati ripetono tutto quello che dicono le altre fonti: "prevalenza del fenomeno contro le donne", ma ''prevalenza'', ''maggioranza'', ''più grave'' o ''più vittime'' non significa esclusività. Non significa che parlare di GBV contro gli uomini sia "ingiusto rilievo" o "ricerca originale". Continuo a non capire dove si voglia arrivare, e perchè si continui ancora sempre sulle stesse cose. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 00:27, 15 mar 2018 (CET)
 
Mi ripeto perchè sembra non sia chiaro: la "violenza contro gli uomini" (le violenza contro gli uomini) non equivale(gono) a violenza di genere salvo casi specifici in base a parametri e motiviazioni (rapporti di potere, ruoli normativi ) da descrivere molto chiaramente con fonti '''solide''' (autorevolissime) alla mano. Altrimenti la voce non è enciclopedica, ma una interpretazione etimologica '''errata''' frutto di incomprensione del concetto costrutto di violenza di genere. Quindi non-enciclopedicità=cancellare. Alternativa: riformulare daccapo facendo pulizia di tutto lo spam, gli ingiusti rilievi, le RO etc etc.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 11:49, 15 mar 2018 (CET)
:Questo è il tuo punto di vista delle cose (per cui ho cercato sempre di presumere la tua buona fede, ma come spiegato in [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Rhockher|richiesta pareri]], inizia ad essere eccessivamente viziato). Non esiste nemmeno una fonte che affermi che la ''violenza contro gli uomini non debba essere intesa come GBV''. Non una che dica che ''solo in casi specifici e rari'', la violenza contro gli uomini possa rientrare nella GBV. E, mi pare arduo, affermare che più di 150 fonti abbiano "reinterpretato" l'etimologia del termine, e poi a che pro? Quale sarebbe il motivo di questo complotto? Poi, parli di spam e ricerche originali, puoi segnalarceli? --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 12:39, 15 mar 2018 (CET)
 
::::Vedi, mi confermi: c'è un problema con lettura fonti. Non lo dico io, lo dicono le fonti citate qua sopra integralmente. Non mie opinioni ma opinioni delle istituzioni. E' inutile si dica sono opinioni mie, a meno che non si pensa che io sia Eige, Cesp, Onu e parlamento tutti insieme. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 12:42, 15 mar 2018 (CET)
::{{Conflittato}}Dapifer, lascia perdere, non avrai risposte nel merito. Solo evasività e assertività che costituiscono una strategia ben precisa di ostruzionismo a oltranza motivato esclusivamente da un POV che per quanto assolutamente legittimo non può trovare spazio nell'NS0. Per questo dico che la procedura dovrebbe chiudersi qui in modo da mettere la parola fine a questa storia. Prima la voce non era enciclopedica, poi sono saltati fuori gli ingiusti rilievi, poi le fonti che non sono autorevoli, poi gli errori di interpretazione, poi la RO, adesso il problema è diventato lo spam... ormai siamo ben oltre il ridicolo, visto che anche questa pseudo-argomentazione verrà demolita con estrema facilità domani dirà che la voce va cancellata perché fuori piove.--<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 12:45, 15 mar 2018 (CET)
 
(rientro) @mandalorian ti prego di smettere di cercare di inventare o travisare quello che dico: io ripeto le stesse cose dall'inizio: basti vedere le motivazioni per richiesta cancellazione: sono le stesse identiche. E anche smettere con sarcasmo sulla persona, tentativi delegittimazione e attacchi personali (tu sei quello che mi ha dato del bue ). --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 13:11, 15 mar 2018 (CET)
:{{Fuori crono}} Spettacolare, riesci a rigirare perfino questo. Non sei tu che stai esasperando tutti da giorni, no, siamo noi che travisiamo sempre tutto, che ci inventiamo scuse per aggredirti, che complottiamo per metterti in cattiva luce. Ma per favore. E non ti ho ''dato del bue'', ci tengo a specificarlo perché mettendola così fai sembrare che sia io quello che sta creando problemi e non vorrei che chi non ha letto tutta quell'estenuante discussione ci credesse. Tu, che hai messo in atto l'apoteosi del comportamento non collaborativo, hai avuto la faccia tosta di accusare gli altri di non collaboratività, e per farti notare l'incoerenza della tua accusa ho semplicemente fatto ricorso al ben noto modo di dire del bue che da del cornuto all'asino. Metafora, modo di dire, proverbio, chiamalo come vuoi, ma nessun attacco. E per cortesia, ti pregherei di non venirmi a dire che ''invento o traviso quello che dici'', visto che il tuo intento di cancellare la pagina solo in base a un tuo POV (ripeto, legittimo e in buona parte uguale al mio) è palese. Detto questo, io me ne lavo le mani sia di questa PdC che della discussione relativa alla voce. Buon proseguimento a tutti! --<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 14:17, 15 mar 2018 (CET)
{{commento}} agli utenti che hanno scritto il 90% dei contenuti della pagina: parrebbe che abbiate detto (e ripetuto, a volte ri-ripetuto) ciò che avevate da dire. Piuttosto di finire su commenti interpersonali o meramente retorici che davvero poco hanno a che fare col contenuto della presente, vi inviterei a lasciare spazio ad altri, come è sempre il caso di fare in questioni delicate/a rischio POV. Tenete presente che un'eccessiva "occupazione dello spazio", con allungamento e frammentazione della discussione, scoraggia tipicamente altri utenti a partecipare ex-novo. Almeno proviamoci, grazie.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:52, 15 mar 2018 (CET)
 
'''Favorevole''' alla chiusura. La voce è stata sostanzialmente rivista e al momento si sta discutendo in pagina di discussione (chi è interessato intervenga pure) non su come cancellarla ma su come migliorarla ancora. Direi che questa procedura è stata abbondantemente superata dagli eventi nel frattempo accaduti. --[[Speciale:Contributi/93.36.191.161|93.36.191.161]] ([[User talk:93.36.191.161|msg]]) 23:30, 15 mar 2018 (CET)
*{{tenere}} Motivazione di cancellazione pretestuosa (almeno per me). --[[utente:Francesco Foglieri|F. Foglieri]] <sup><small>''[[user talk:Francesco Foglieri|Non cliccare qui]]''</small></sup> 04:56, 17 mar 2018 (CET)
 
[[File:Symbol delete vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Cancellare''' o [[File:Symbol dot dot dot violet.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Commento: ''' '''cambiare nome''': visto che ad oggi la voce rimane trattata in modo non-enciclopedico a partire dal fatto che attraverso fallacia si definisce l'oggetto sulla base di fatti molto diversi e mai trattati in modo unitario (da nessuna fonte autorevole o no) io credo che appurato che '''non c'è una fonte autorevole una''' che definisca come costrutto teorico (epist.) ''«La violenza contro gli uomini è:........»'', propongo (se volete tenere la voce) di modificare il titolo in ''"violenz'''e''' contro gli uomini"''. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 15:27, 17 mar 2018 (CET)
:* {{commento}} Dopo otto {{tenere}}, due {{unire}}, si richiede di cancellare? con l'aggiunta "(se volete tenere la voce)"? con il riprendere il concetto di non-enciclopedicità? fatemi capire: stiamo leggendo tutti la stessa discussione? Comunque, seriamente, cosa cambia volenza/-e? [[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' al cambio di titolo--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 15:42, 17 mar 2018 (CET)
:::Infatti non è mi è chiaro il senso della proposta di {{ping|Rhockher}}. Dato che non c'è una fonte autorevole che definisce l'espressione "Violenza contro gli uomini" presumo che tu ne abbia trovata una per "Violenze contro gli uomini". Qual è?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:00, 17 mar 2018 (CET)
::::Non comprendo la motivazione di Rhockher, o comunque mi pare un no-sense. Ti ripropongo la domanda inversa, esiste una fonte autorevole, una che non definisca come costrutto teorico ''«La violenza contro gli uomini non è violenza di genere»''. E, senza riportare le fonti in cui si definisce cos'è "la violenza di genere contro le donne" questa ci è nota, e non è utile al fine dell'argomento in questione. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 16:08, 17 mar 2018 (CET)
:::::{{conflittato}} Cerco di interpretare il pensiero di {{ping|Rhockher}}, nella speranza di dare un contributo costruttivo a questa discussione: in mancanza di una fonte istituzionale che identifichi la violenza contro gli uomini alla violenza di genere, come invece viene fatto nella voce, si potrebbe mantenere la pagina che tratta di un fenomeno reale e molto diffuso, ancora in corso di elaborazione sociale e scientifica per una serie complessa di motivi; si potrebbe ovviare al parallelismo violenza contro gli uomini = violenza di genere, manifestando fin dal titolo "violenze" la problematicità della questione, ancora in corso di elaborazione teorica, le cui cause potrebbero talvolta anche prescindere da motivazioni strettamente di "genere". --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 16:20, 17 mar 2018 (CET)
 
:::::::Si,{{ping|Kenzia}} era quello che intendevo dire, quindi non posto intervento che volevo fare, lo hai detto meglio di me. Grazie. @{{ping|Dapifer}} di solito le istituzioni non si metto a scrivere definizioni di cose che ''non'' sono. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 16:27, 17 mar 2018 (CET)
 
{{rientro}}{{conflittato}} Nonostante il tuo [[assist (calcio)|assist]], cara [[Utente:Kenzia|Kenzia]], non vi è alcun motivo per cambiare titolo che è li da "sette" anni:) e va benissimo così. Capisco le tue buone intenzioni, ma come è già stato detto, è improponibile, se non addirittura un accomodamento errato, perché la violenza contro le donne non è solo quella che si riporta: gli omicidi per rapina? (sono per uomini-donne); i massacri delle bombe dell'isis? (sono per uomini, donne, bambini...); i bambini stuprati (Dio, che orrore, perdonate) sono di entrambi i sessi, come quelli a cui tolgono gli organi o vengono rapiti alle famiglie; le violenze sugli omossessuali: forse che se sono gay è diverso dal fatto che siano lesbiche? e potrei continuare...Per cortesia usiamo il buon senso e chiudiamola qui.--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:44, 17 mar 2018 (CET)
 
:<small>Se un errore è stato fatto per 7 anni non c'è motivo di perseverare. Il fatto è che per "violenza contro le donne" '''c'è''' una definizione autorevole e non siamo ne io ne tu, {{ping|Geoide}}, che possiamo sostituirci alle istituzioni e alle fonti. Detto questo mi taccio e spero che anche chi ha già molto scritto qui lo faccia. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#707060;font-size:100%">'''''Rhock'''''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Trebuchet MS;color:#005040;font-size:100%">'''''her'''''</span>]] 17:00, 17 mar 2018 (CET)</small>
 
*{{commento}} Anche se la violenza di genere sicuramente comprende casi di violenza contro gli uomini, la violenza contro gli uomini riportata nelle fonti, a meno che non sia esplicitamente definita come violenza di genere, potrebbe non essere tale. In che senso? Perché se l'espressione "violenza contro gli uomini" non è definita soltanto come violenza di genere, nel momento in cui noi associamo ogni caso di violenza contro gli uomini alla violenza di genere stiamo compiendo una ricerca originale. E allora come si risolve? Ci sono due soluzioni: la prima è che si rinomini la voce in "Violenza di genere contro gli uomini" (anche l'EIGE in un suo [http://eige.europa.eu/rdc/eige-publications/estimating-costs-gender-based-violence-european-union-report report] parla di gender-based violence against men) e che si usino come fonti solo quelle che fanno esplicitamente riferimento a casi di violenza contro gli uomini come violenza di genere; la seconda è che si cambi il senso della voce e che si parli della violenza (di genere e non) contro gli uomini. Tuttavia quest'ultima opzione, parimenti in assenza di una fonte che definisca il significato di "violenza contro gli uomini", mi pare un approfondimento ingiustificato del concetto di "violenza" rivolto solo agli uomini visti come vittime. Dunque proporrei la prima soluzione.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:17, 17 mar 2018 (CET)
:*Sinceramente, sono molto stanca di saltare da una discussione all'altra e di vedere che facciamo la danza del gambero... Nessuno, e ripeto nessuno, dice che tutta la violenza contro gli uomini sia di genere (vorrei ricordare, che fino a qualche giorno fa non si prendeva in considerazione che parte della violenza contro gli uomini fosse di genere: e ancora qualcuno/a lo sostiene), come non lo è tutta quella delle donne (l'ho detto un po' sopra). In Sintesi: la violenza di genere è riconosciuta per entrambi i sessi (e anche per chi è di altro sesso: ok? ricordiamo il fatto di Rimini in cui si parlava di fidanzata e transgender stuprati, con fidanzato massacrato di botte?), nessuno sostiene che sia '''solo''' di quello che si parla e ci sono molte citazioni che spiegano le vedute di entrambe le parti (intendendo anche quelle che non la riconoscono!). Cosa si deve fare di più se non scrivere una voce neutrale? cercare di migliorarla e usare fonti verificabili? Non so, dite voi, oppure scrivete voi:).--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:40, 17 mar 2018 (CET)
::La prima proposta di Sakretsu mi trova favorevole.--[[Speciale:Contributi/93.36.191.161|93.36.191.161]] ([[User talk:93.36.191.161|msg]]) 18:17, 17 mar 2018 (CET)
 
 
----
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina viene '''mantenuta'''.<small><br />[{{fullurl:Discussione:Violenza contro gli uomini|action=edit{{#ifexist:Discussione:Violenza contro gli uomini||&preload=Template:FineCons/preload}}}} Inserisci] (o aggiorna) il template {{tl|cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.{{#ifeq:{{PROTECTIONLEVEL:edit}}|sysop||<br />[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=protect&mwProtect-level-edit=sysop&mwProtect-level-move=sysop&mwProtect-reason=&#91;&#91;WP:PDC&#124;Procedura&nbsp;di&nbsp;cancellazione&#93;&#93;&nbsp;terminata}} Proteggi] questa procedura.<br />}}</small> --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 00:49, 19 mar 2018 (CET)