Gil Scott-Heron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(42 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 10:
|anno fine attività = 2011
|etichetta =
|immagine =Gil_Scott_Heron_-_10-2-2009_San_Francisco,_Carofornia Gil Scott Heron.jpg
|didascalia = Gil Scott-Heron nel 1986
|url =
|strumento = [[Canto|voce]], [[piano elettrico]], [[chitarra]]
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
}}
{{Bio
Riga 36 ⟶ 35:
|Attività = poeta
|Attività2 = musicista
|Attività3 = attivista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , conosciuto principalmente per i suoi lavori della fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e inizi degli [[Anni 1970|anni settanta]] come autore di ''spoken word'', cioè di poesia recitata su basi musicali, insieme al suo attivismo militante [[afroamericano]].<ref>[http://www.scaruffi.com/vol3/scotther.html The History of Rock Music. Gil Scott-Heron: biography, discography, reviews, links<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Heron è famoso in particolare per la sua poesia/canzone "[[The Revolution Will Not Be Televised (singolo)|The Revolution Will Not Be Televised]]"<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/05/28/news/e_morto_gil_scott-heron-16861786/ È morto Gil Scott-Heron L'altra faccia di Bob Dylan - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
 
È considerato da molti uno dei padri (tanto musicali quanto "spirituali") di generi quali il [[rap]] e ldell'[[hip hop]].<ref>[http://www.allmusic.com/artist/gil-scott-heron-mn0000658346/biography Gil Scott-Heron | Biography | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ondarock.it/songwriter/gilscottheron.htm Gil Scott Heron - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Biografia ==
[[File:Gil Scott Heron.jpg|thumb|Gil Scott Heron negli anni ottanta]]
Scott-Heron nacque a [[Chicago]], nell'[[Illinois]], passò la sua prima infanzia nel [[Tennessee]], quindi si trasferì a [[New York]] e crebbe nel [[Bronx]] durante gli anni della scuola superiore. Dopo un anno di frequenza all'università alla ''Lincoln University'' in [[Pennsylvania]], pubblicò il suo primo romanzo, ''The Vulture'' (L'avvoltoio), che fu ben accolto.
 
Iniziò a incidere musica nel [[1970]] con l'album dal vivo ''Small Talk at 125th & LennoxLenox'' con la collaborazione di [[Bob Thiele]], del coautore [[Brian Jackson (musicista)|Brian Jackson]], [[Hubert Laws]], [[Bernard Purdie]], [[Charlie Saunders]], [[Eddie Knowles]], [[Ron Carter]] e [[Bert Jones]], tutti musicisti [[jazz]]<ref name=EnricoBettinello>[[Blow Up (rivista)|Blow Up]] #188 pg. 78, gennaio 2014, Mauro Zanda: ''20 Essentials: Black (1967-1974)'', Editore: Tuttle Edizioni</ref>. L'album includeva l'aggressiva diatriba contro i grandi mezzi di comunicazione posseduti dai bianchi e l'ignoranza della classe media d'America sui problemi delle città in canzoni come ''[[Whitey on the Moon]]''.
 
''Pieces of a Man'' del [[1971]] aveva canzoni dalla struttura più convenzionale rispetto al discorso libero e sciolto del primo album<ref name=EnricoBettinello/>, anche se le classifiche furono raggiunte solo nel [[1975]] con "Johannesburg". Il suo più grande successo fu nel [[1973]], "The Bottle", prodotto insieme al suo collaboratore di lunga data [[Brian Jackson (musicista)|Brian Jackson]], che toccò il picco al numero 15 delle classifiche R&B.
 
Nel settembre 1979 partecipò a New York al grande concerto antinucleare "No Nukes", insieme a [[Bruce Springsteen]], [[Jackson Browne]], [[James Taylor]], [[Crosby, Stills & Nash]] e tanti altri. La sua "We almost loselost Detroit" compare sia nell'album No Nukes che nell'omonimo film che documentarono l'evento. Durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]], Scott-Heron continuò a pubblicare canzoni, attaccando di frequente l'allora presidente [[Ronald Reagan]] e la sua politica conservatrice:
Durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]] Scott-Heron continuò a pubblicare canzoni, attaccando di frequente l'allora presidente [[Ronald Reagan]] e la sua politica conservatrice:
 
::''"«L'idea riguarda il fatto che questo paese vuole nostalgia. Essi vogliono tornare indietro quanto possibile -, anche se è solo fino a settimana scorsa. Non per affrontare oggi o domani, ma per affrontare il passato. E ieri era il giorno dei nostri eroi del cinema a cavallo che arrivavano a salvare tutti all'ultimo momento. Il giorno dell'uomo col cappello bianco o dell'uomo sul cavallo bianco - (o dell'uomo che arrivava sempre per salvare l'America all'ultimo momento -) arrivava sempre qualcuno per salvare l'America all'ultimo momento -, specialmente nei film di serie B. E quando l'America si ritrovò in difficoltà ad affrontare il futuro, cercarono persone come John Wayne. Ma dato che John Wayne non era più disponibile, si risolsero per Ronald Reagan - (e questo ci ha messo in una situazione che noi possiamo solo guardare -) come un film di serie B"'' (Gil Scott-Heron, "B" Movie)
 
[[File:Gill Scott Heron 2009 Regency.jpg|thumb|GillGil Scott Heron nel 2009]]
Scott-Heron fu lasciato senza contratto dall'[[Arista Records|Arista]] nel [[1985]] e smise di incidere musica, anche se continuò a fare tour. Nel [[1993]] firmò con la [[TVT Records]] e pubblicò l'album ''Spirits'' che conteneva il memorabile pezzo ''Message To The Messengers''. La prima traccia dell'album era una poesia che prendeva posizione nei confronti degli artisti rap di quei giorni e includeva commenti come:
 
::* ''"«Le parole di quattro lettere o quelle di quattro sillabe non ti faranno diventare un poeta, mostreranno solo quanto sei superficiale e tutti lo capiranno."»''
::* ''"«Di' a tutti loro, i giovani fratelli che giocano con le armi, che "l'"uomo" è contento di vederci impegnati a ucciderci l'un l'altro! Abbiamo fatto troppo casino, quando ci stavano sparando."»''
::* ''"«Giovani ''rappers'', un altro consiglio, prima di togliermi dalla vostra strada. Apprezzo il rispetto che mi tributate e quello che voi avete da dire."»''
 
La poesia era un riconoscimento del ruolo di Scott-Heron come fondatore del [[rap]] e un appello ai nuovi rapper di chiedere cambiamenti invece di perpetuare la situazione sociale del momento, di essere più elaborati e artistici:
 
::''"«C'è una grande differenza tra mettere parole sopra qualche musica, e fondere quelle parole nella musica. Non c'è molto di divertente. Usano molto ''slang'' e termini colloquiali e non riesci davvero a vedere dentro la persona. Al contrario, hai solo molta affettazione"''
 
Nel [[2001]] Gil Scott-Heron fu arrestato per reati di droga e per violenza privata. Apparentemente, la morte della madre, le spese per il funerale e la cocaina lo portarono in una spirale negativa. Uscito di prigione nel [[2002]], Gil Scott-Heron lavorò con i [[Blackalicious]] e apparve nel loro album ''Blazing Arrow''. Negli ultimi anni passò altri problemi giudiziari legati alla droga.
 
Suo padre, [[Gil Heron]], giamaicano, era un calciatore professionista, e fu il primo giocatore di calciocolore dellaa militare nella squadra [[Scozia|scozzese]] [[Celticdel F.C.]]{{Calcio Celtic|N}} durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita web|url=http://archive.boston.com/sports/soccer/blog/2008/12/giles_heron_pla.html|titolo=Giles Heron: Played for Celtic, father of musician|sito=Boston.com|accesso=2021-04-05}}</ref> A quel tempo i Celtic erano la squadra degli immigrati cattolici in Scozia.
 
[[Mark T. Watson]] -, uno studioso dell'opera di Gil -, ha recentemente dedicato a Gil la sua raccolta di poesie intitolata "''Un tipo ordinario"'', che ha tra l'altro una prefazione di [[Jalal Nuriddin]] dei [[The Last Poets|Last Poets]]. Il libro fu pubblicato nel [[Regno Unito]] nel [[2004]].
 
È morto il 27 maggio 2011, all'età di 62 anni, a New York.
 
== Discografia ==
;Album in studio
* 1970 – ''[[Small Talk Atat 125th Andand Lenox]]''
* 1971 – ''[[Pieces of a Man (Gil Scott-Heron)|Pieces of a Man]]''
* 1972 – ''[[Free Will (Gil Scott-Heron)|Free Will]]''
* 1974 – ''[[Winter in America]]'' <small>(con Brian Jackson)</small>
* 1975 – ''[[The First Minute of a New Day]]'' <small>(con Brian Jackson & The Midnight Band)</small>
* 1975 – ''[[From South Africa to South Carolina]]''. <small>(Gilcon scot-Heron/Brian jacksonJackson) [[1975]] Arista Records</small>
* 1977 – ''[[Bridges (Gil Scott-Heron)|Bridges]]'' <small>(con Brian Jackson)</small>
* 1978 – ''[[Secrets (Gil Scott-Heron)|Secrets]]'' <small>(con Brian Jackson)</small>
* 1980 – ''[[1980 (Gil Scott-Heron)|1980]]'' <small>(con Brian Jackson)</small>
* 1980 – ''[[Real Eyes]]''
* 1981 – ''[[Reflections (Gil Scott-Heron)|Reflections]]''
* 1982 – ''[[Moving Target (Gil Scott-Heron)|Moving Target]]''
* 1994 – ''[[Spirits (Gil Scott-Heron)|Spirits]]''
* 2010 – ''[[I'm New Here]]''
* 2020 - ''[[We're New Again: A Reimagining by Makaya McCraven]]''
 
=== ;Album in Studio ===live
* 1976 – ''[[It's Your World]]''
[[File:Gill Scott Heron- The Revolution Will Not Be Televised- RCA (Flying Dutchman) 1971.jpg|thumb|''The Revolution Will Not Be Televised'' - RCA (Flying Dutchman), 1971]]
* 1990 – ''[[Tales of Gil]]'' <small>(con Amnesia Express)</small>
* ''Small Talk at 125th & Lenox Ave''. [[1970]] [[Flying Dutchman Records]]
* 1994 – ''[[Minister of Information]]''
* ''Pieces of a Man''. [[1971]] Flying Dutchman Records
* ''Free Will''. [[1972]] Flying Dutchman Records
* ''Winter in America''. (Gil scot-Heron/Brian jackson) [[1974]] [[Strata-East Records]]
* ''Midnight Band The first minute of a new day''. (Gil scot-Heron/Brian jackson) [[1975]] [[Arista Records]]
* ''From South Africa to South Carolina''. (Gil scot-Heron/Brian jackson) [[1975]] Arista Records
* ''Bridges''. (Gil scot-Heron/Brian jackson) [[1977]] Arista Records
* ''Secrets''. (Gil scot-Heron/Brian jackson) [[1978]] Arista Records
* ''1980''. (Gil scot-Heron/Brian jackson) [[1980]] Arista Records
* ''Real eyes''. [[1980]] Arista Records
* ''Reflections''. [[1981]] Arista Records
* ''Moving target''. [[1982]] Arista Records
* ''Spirits''. [[1994]] [[TVT Records]]
* ''I'm new here''. [[2010]] [[XL Recordings]]
 
=== ;Raccolte ===
=== Album dal Vivo ===
[[File:Gill* Scott1974 Heron- ''[[The Revolution Will Not Be Televised- RCA (Flying Dutchmanalbum) 1971.jpg|thumb|''The Revolution Will Not Be Televised]]'' - RCA (Flying Dutchman), 1971]]
* ''It's your world''. (Gil scot-Heron/Brian jackson) [[1976]] Arista Records
* 1979 – ''TalesThe Mind of Gil Scott-Heron and his Amnesia Express''. [[1990]] [[Castle Communications PLC]]
* 1984 – ''The Bestbest of Gil Scott-Heron''. [[2006]] Sony/BMG
* ''Minister of Information''. [[1994]] [[Peak Top Records]]
* 1988 – ''The Revolution Will Not Be Televised''. [[1988]] Bluebird Records
 
* 1990 – ''Glory - The Gil Scott-Heron collection''
=== Raccolte ===
* 1998 – ''The Gil Scott-Heron collection sampler: 1974-1975''. [[1998]] TVT Records
* ''The Revolution Will Not Be Televised''. 1974 Flying Dutchman Records
* 1998 – ''Ghetto Style''
* ''The Mind of Gil Scott-Heron'' [[1979]] Arista Records
* 1999 – ''Evolution and Flashback: The bestVery Best of Gil Scott-Heron''. [[1984]] Arista Records
* 2005 – ''Messages Gil Scott-Heron &and Brian Jackson – Messages (Anthology)''. [2005]] Soul Brother Records
* ''The Revolution Will Not Be Televised''. [[1988]] Bluebird Records
* 2006 – ''GloryThe -Best Theof Gil Scott-Heron collection''. [[1990]] Arista Records
* 2012 – ''The Revolution Begins: The Flying Dutchman Masters''. 2012 BGP
* ''The Gil Scott-Heron collection sampler: 1974-1975''. [[1998]] TVT Records
* 2017 – ''The Revolution Will Not Be Televised ... Plus''. [[2017]] Ace Records BGP
* ''Ghetto Style''. [[1998]] Camden Records
* ''Evolution and Flashback: The Very Best of Gil Scott-Heron''. [[1999]] BMG Classics, RCA Victor
* ''Gil Scott-Heron & Brian Jackson – Messages (Anthology)''. [2005]] Soul Brother Records
* ''The Best of Gil Scott-Heron''. [[2006]] Sony/BMG
* ''The Revolution Begins: The Flying Dutchman Masters''. 2012 BGP
* ''The Revolution Will Not Be Televised ... Plus''. [[2017]] Ace Records BGP
 
== Libri ==
* ''The Vulture''. [[1970]], (ed. it. ''L'avvoltoio'', Roma, Rogas, 2021)
* ''Small Talk At 125th And Lenox''
* ''Small Talk atAt 125th &And Lenox Ave''., [[1970]] [[Flying Dutchman Records]]
* ''The Vulture''. [[1969]] - ISBN 0-86241-528-4
* ''The Nigger Factory''. [[1972]], -(ed. ISBNit. ''La fabbrica dei negri'', Milano, Shake, 2001) 0-86241-527-6
* ''So Far, So Good''. [[1990]] - ISBN 0-88378-133-6
* ''Now and Then: The Poems of Gil Scott-Heron''. [[2001]] - ISBN 0-86241-900-X
* ''The Last Holiday'' (ed. it. ''L'ultima vacanza. A memoir'', ([https://web.archive.org/web/20150107042524/http://www.liberaria.it/web/collane/phileas-fogg LiberAria Edizioni], 2013, Italia)
 
== Note ==
Riga 125 ⟶ 122:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
*Antonio Bacciocchi, ''Gil Scott Heron'' ''- Il Bob Dylan Nero'', Milano, Vololibero, 2018
 
== Voci correlate ==
Riga 133 ⟶ 131:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gil Scott-Heron}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.gilscottheron.com/|Malcolm X, Gil Scott-Heron and Stevie Wonder - Speeches, Discography and Lyrics}}
* {{cita web | 1 = http://home.clara.net/giaco/gil/ | 2 = Gil Scott-Heron Portrait of a Jazz Man | accesso = 13 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050925165523/http://home.clara.net/giaco/gil/ | dataarchivio = 25 settembre 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://historyisaweapon.com/defcon1/herontelevised.html|testo di The Revolution Will Not Be Televised}}
* [httphttps://wwwweb.archive.org/web/20170911225707/http://fore-word.com/] Un tipo ordinario (''Ordinary Guy'') pubblicato nel Regno Unito nel 2004 dalla [[Fore-Word Press Ltd]].
* {{collegamenti musica}}
 
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|musica}}
 
[[Categoria:Attivisti statunitensi]]
[[Categoria:Musicisti afroamericani]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]