Tweez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Tracce}}
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|album rock sperimentale|album hardcore punk}}
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Tweez
|artista = Slint
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1989
Riga 10:
|produttore = Steve Albini
|durata = 29:47
|genere = Post-Math rock
|genere2 = Post-hardcore
|genere3 = Noise rock
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
Riga 19 ⟶ 20:
|successivo = [[Spiderland]]
}}
'''''Tweez''''' ([[1989]]) è il titolo dell'album di debutto degli [[Stati Uniti d'America|americanistatunitensi]], pionieri del [[post-rock]], [[Slint]]. Inizialmente edito sotto l'etichetta indipendente Jennifer Hartman Records, fu successivamente pubblicato in collaborazione con Touch & Go Records.
 
Tutti i titoli inerenti ai brani dell'album sono tratti dai nomi effettivi dei genitori dei diversi componenti della band, con l'eccezione di "Rhoda", nome del cane del batterista Britt Walford. "Ron" e "Charlotte" riguardano i genitori di quest'ultimo; "Nan Ding" e "Darlene" quelli del chitarrista [[David Pajo]]; "Carol" e "Kent" quelli del cantante e chitarrista Brian McMahan; "Warren" e "Pat", infine, quelli del [[bassista]] Ethan Buckler.
Riga 57 ⟶ 58:
 
==Formazione==
* [[David Pajo]] - [[Chitarrachitarra]]
* Brian McMahan - Chitarrachitarra, Vocevoce
* Britt Walford - [[Batteria (strumento musicale)|Batteriabatteria]]
* Ethan Buckler - [[Basso elettrico|Bassobasso]]
* [[Steve Albini]] (inserito nel booklet come Some Fuckin' Derd Niffer) - Registrazioneregistrazione
 
== Note ==
Riga 67 ⟶ 68:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.scaruffi.com/vol5/slint.html Slint su www.scaruffi.com]
* {{collegamenti musica}}
{{Portale|musica}}