Arena Ruse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
aggiornamenti
CABAR (discussione | contributi)
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=architettura}}</noinclude>
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Bulstrad Arena
|soprannome =
|immagine =
|didascalia =
|nazione = BULBGR
|locazioneubicazione = [[Ruse]]
|uso = calciopallavolo
|uso2 = pallavolopallacanestro
|uso3 = pallacanestro
|posti = 5100
|ospiti = 6300630
|ranking =
|superficie edificio = versatile
Riga 17 ⟶ 15:
|struttura =
|copertura =
|annofondazione = 1976
|annoapertura = 2015
|annochiusura =
Riga 32 ⟶ 29:
|dimensione edificio =
|pista atletica =
|costo = 28 milioni di euro
|progetto = Project Ruse JSC
|ingegnere =
Riga 41 ⟶ 38:
}}
 
La '''Bulstrad Arena''' ({{bulgaro|Булстрад арена}}) è un'[[arena coperta]] di [[Ruse]], in [[Bulgaria]]. Inaugurata nel 2015, ospiteràha ospitato il [[Campionato mondiale maschile di pallavolo maschile 2018|mondiale di pallavolo 2018]], in [[Italia]] e [[Bulgaria]].
 
== Storia ==
Il progetto fu presentato per la prima volta nel 1972 e la costruzione iniziò quattro anni dopo. I lavori procedettero tuttavia a singhiozzo per tutti gli anni '80 finché, con la fine del [[Repubblica Popolare di Bulgaria|periodo socialista]], furono del tutto sospesi. I lavori ripresero nel 2007 grazie a un accordo tra il comune di [[Ruse]] e un investitore privato, coniugando il progetto di completamento del palazzetto con la costruzione di un centro commerciale e di un albergo. La costruzione avanzò speditamente, completando in un paio di anni buona parte delle opere di terra e la base di cemento. Tra 2010 e 2013 i lavori si interruppero di nuovo finché, grazie all'intervento statale, il palazzetto fu finalmente terminato. L'inaugurazione è avvenuta il 23 luglio 2015 con un concerto della cantante [[Lili Ivanova]].<ref name="sportal">{{cita news|url=https://www.sportal.bg/news.php?news=483188|titolo=Storia della Bulstrad Arena|data=2014|accesso=18 marzo 2018 | lingua = bg}}</ref>.
Nel novembre 2015 vi si svolsero gli open della [[World DanceSport Federation]].<ref name="worlddancesport">{{cita news|url=https://www.worlddancesport.org/Event/Group/Ruse_-_Bulgaria_from_21112015_to_22112015-6487|titolo=World Dance Federation Event in Ruse, Bulgaria|data=2015|accesso=16 marzo 2018 | lingua = en}}</ref> Nel 2016 ha ospitato alcune partite della [[nazionale femminile di pallacanestro della Bulgaria]] valide per la qualificazione ai [[Qualificazioni al Campionato europeo femminile di pallacanestro 2017|campionati europei del 2017]] e un concerto live di [[Zucchero Fornaciari]]<ref>''ZUCCHERO LIVE 2016 BULGARIA'', [http://www.zucchero.it/zucchero-live-2016-bulgaria/ www.zucchero.it]</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20180310025037/http://bulstradarena.com/en Sito ufficiale]
 
{{portale|architettura|sport}}