Boris - Il film: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Annullata la modifica 95368988 di JohnLandisFan (discussione) Etichetta: Annulla | m →Trama:  minuzia | ||
| (89 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Film |titolo |immagine = Boris - Il film.png |didascalia = René e la sua ''troupe'' in una scena del film |lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |titolo alfabetico = Boris - Il film |anno uscita =  |aspect ratio = 1,85:1 |genere = Commedia Riga 28 ⟶ 27: * [[Alberto Di Stasio]]: Sergio * [[Roberta Fiorentini]]: Itala * [[Claudio Gioè]]: Francesco Campo * [[Caterina Guzzanti]]: Arianna Dell'Arti * [[Francesco Pannofino]]: René Ferretti Riga 34: * [[Alessandro Tiberi]]: Alessandro * [[Giorgio Tirabassi]]: Glauco Benetti |montatore = [[Massimiliano Feresin]] |effetti speciali = [[Massimo Di Palma]] Riga 40 ⟶ 39: |scenografo = [[Michele Modaferri]] |costumista = [[Fiorenza Cipollone]] |truccatore =  }} {{Citazione|Dopo ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]'' un altro gigante del cinema.|[[Tagline]] del film<ref>{{cita web|url=http://www.screenweek.it/poster/119563?high=1|titolo="Boris - Il film" poster|accesso=17 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120913015140/http://www.screenweek.it/poster/119563?high=1|dataarchivio=13 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>}} '''''Boris - Il film''''' è un [[film]] del  L'opera, tratta dalla [[serie televisiva]] ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]'' e interpretata in gran parte dallo stesso cast, mette in scena il dietro le quinte di una [[produzione cinematografica]] nell'[[Italia]] dei primi anni 10 del XXI secolo. Pur essendo la [[Continuity|prosecuzione]] degli eventi Il film ha vinto un [[Nastro d'argento]] e un [[Ciak d'oro]], entrambi per la migliore attrice non protagonista, grazie a [[Carolina Crescentini]]. == Trama == [[Personaggi di Boris#René|René Ferretti]] è sul set della [[fiction televisiva]] ''Il giovane [[Papa Benedetto XVI|Ratzinger]]'', interpretata da [[Personaggi di Boris#Stanis|Stanis La Rochelle]]. Già Presentano quindi il progetto a Lopez, ormai triste e complessato dopo essere stato demansionato alla sezione [[cinema]], il quale, desideroso di riconquistare il suo vecchio ruolo dirigenziale, sembra convincere la rete a dare credito all'operazione. René inizia quindi vari contatti per stendere una [[sceneggiatura]], ma alla fine è costretto a rivolgersi al suo abituale [[Personaggi di Boris#I tre sceneggiatori|trio di scrittori]], i quali lo mettono di fronte al primo [[compromesso]] e lo convincono a girare una cosiddetta «impepata di cozze», cioè non una vera opera d'inchiesta bensì un film solo metaforico e allusivo. René inizia vari contatti per stendere una [[sceneggiatura]], ma alla fine è costretto a rivolgersi al suo abituale [[Personaggi di Boris#I tre sceneggiatori|trio di scrittori]], i quali lo mettono di fronte al primo [[compromesso]] e lo convincono a girare una cosiddetta «impepata di cozze» – non una vera opera d'inchiesta, ma un film solo metaforico e allusivo. Il tutto si rivela lo stesso molto interessante, tanto che il regista ottiene i migliori collaboratori sulla piazza; perfino Marilita Loy, la più grande attrice italiana del momento, accetta di prendere parte al progetto. René dà così il benservito al suo storico gruppo di lavoro, portandosi dietro solo [[Personaggi di Boris#Alessandro|Alessandro]] e [[Personaggi di Boris#Arianna|Arianna]] ancora alle prese coi loro mai sopiti sentimenti, e si getta nella nuova avventura. I suoi sogni artistici s'infrangono già nei primi giorni di riprese, quando si rende conto d'essere alla mercé di professionisti che lo considerano solo un piccolo mestierante televisivo. Il clima sul set si fa ogni giorno sempre più teso – complice anche le continue irruzioni di Stanis, intestarditosi nel voler interpretare a tutti i costi [[Gianfranco Fini]]. Arrivato al limite della sopportazione, René caccia in malo modo tutti ma, per continuare nelle riprese, assai controvoglia, è costretto a richiamare la sua vecchia e scalcinata troupe. Nonostante i problemi e la confusione, il regista riesce comunque a portare a casa le scene, fronteggiando anche l'improvvisa insicurezza sul set di Marilita.▼ ▲ Le cose sembrano andare per il verso giusto, tanto che Sergio riesce persino a scritturare il giovane attore emergente Francesco Campo. Ciò nasconde però un lato sgradito: appartenendo alla stessa agenzia, assieme a lui è compresa nel "pacchetto" anche [[Personaggi di Boris#Corinna|Corinna Negri]], la «cagna maledetta» che tanto li aveva fatti penare ai tempi della TV. René cede anche stavolta, ricorrendo a mille stratagemmi pur di mascherare alla cinepresa la pessima recitazione della ragazza; i sacrifici sono tuttavia ripagati dalle magistrali interpretazioni di Campo il quale però, schiavo dell'[[eroina]], [[Morte|muore]] improvvisamente nel mezzo delle riprese. Ai [[funerali]] dell'attore, René e Sergio scoprono che Lopez li ha in realtà presi in giro, poiché la rete non ha mai avallato il loro progetto: la notizia è quasi fatale a Sergio, vittima di un nuovo infarto; con l'amico in fin di vita e la produzione bloccata, il regista affronta a muso duro il dirigente e lo costringe ad assumersi le sue responsabilità.▼ Nonostante i problemi e la confusione, il regista riesce comunque a portare a casa le scene, fronteggiando anche l'improvvisa insicurezza sul set di Marilita. Le cose sembrano andare per il verso giusto, tanto che Sergio riesce persino a scritturare il giovane attore emergente Francesco Campo. Ciò nasconde però un lato sgradito: appartenendo alla stessa agenzia, assieme a lui è compresa nel "pacchetto" anche [[Personaggi di Boris#Corinna|Corinna Negri]], la «cagna maledetta» che tanto li aveva fatti penare ai tempi del piccolo schermo. Lopez elabora quindi un'ardita soluzione per salvare il tutto, proponendo alla rete di trasformare quanto girato fin lì in un [[cinepanettone]]. Inaspettatamente, questa si mostra entusiasta all'idea, e dà subito il benestare alla cosa. René si arrende per l'ultima volta al sistema e, con l'aiuto del collega [[Personaggi di Boris#Glauco|Glauco]], reinventa la sua opera d'autore in un commerciale ''Natale con la casta'' – basato esclusivamente su una [[comicità]] greve e volgare, sullo sfoggio di belle donne e su battute di dubbio gusto. Alla [[Anteprima (cultura)|prima]], il film si rivela un autentico successo di pubblico; il solo René sembra essere l'unica persona letteralmente schifata dal risultato. Il regista capisce così che la gente del cinema è forse peggiore di quella della televisione, e decide di tornare nel suo vecchio mondo, riprendendo in mano ''Il giovane Ratzinger'' e girando quella sequenza al rallentatore, stavolta senza batter ciglio.▼ ▲ ▲Lopez elabora quindi un'ardita soluzione per salvare il tutto, proponendo alla rete di trasformare quanto girato fin lì in un [[cinepanettone]]. Inaspettatamente, questa si mostra entusiasta all'idea == Produzione == Riga 61 ⟶ 66: [[File:Luca Vendruscolo.jpg|thumb|left|[[Luca Vendruscolo]], regista e sceneggiatore del film assieme a [[Giacomo Ciarrapico]] e [[Mattia Torre]].]] ''Boris - Il film'' riprende le vicende dell'[[Boris (serie televisiva)| I tre registi, [[Giacomo Ciarrapico]], [[Mattia Torre]] e [[Luca Vendruscolo]], hanno cercato il modo migliore per far sì che anche il pubblico  La pellicola cerca però anche di  === Cast === [[File:Carolina Crescentini - nicogenin - 66ème Festival de Venise (Mostra).jpg|thumb|[[Carolina Crescentini]], premiata  Il cast principale della pellicola è pressoché lo stesso della serie TV. Tra gli altri attori di ''Boris'', [[Massimiliano Bruno]] ([[Personaggi di Boris#Martellone|Nando Martellone]]), [[Karin Proia]] ([[Personaggi di Boris#Karin|Karin]]) ed [[Eugenia Costantini]] ([[Personaggi di Boris#Cristina|Cristina]]) partecipano al film in ruoli minori, mentre [[Arnaldo Ninchi]] ([[Personaggi di Boris#Dottore Cane|Il Dottor Cane]]) e [[Angelica Leo]] ([[Personaggi di Boris#Fabiana|Fabiana]]) compaiono solo in dei fugaci [[camei]]. Le ''new entry'' del gruppo sono [[Claudio Gioè]], interprete della star emergente Francesco Campo, e [[Rosanna Gentili]], la quale nei panni di Marilita Loy propone una non troppo velata [[parodia]] di [[Margherita Buy]]. Per quanto riguarda i camei dei fan di ''Boris'', il [[compositore]] [[Nicola Piovani]] compare durante una partita a [[poker]] coi tre sceneggiatori, in cui perde  I figli di Augusto Biascica, ovvero [[Arturo Calabresi|Arturo]], "Francesco Totti" e "la femmina" sono interpretati dai veri figli di [[Paolo Calabresi]]. == Distribuzione == L'uscita del film, inizialmente prevista per il 20 novembre  == Riconoscimenti == * [[Nastri d'argento 2011|2011]]  **  **  * [[Ciak d'oro 2011|2011]]  ** [[Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]] a Carolina Crescentini<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2011/06/17/news/ciak-d-oro-valanga-di-premi-br-per-moretti-e-martone-1.36956631|titolo=Ciak d'Oro, valanga di premi per Moretti e Martone|data=17 giugno 2011}}</ref> == Note == Riga 90 ⟶ 98: * [[Boris (serie televisiva)]] * [[La casta]] * [[Pensiero stupesce]] == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{ {{Boris}} | |||