Sara Lidman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Epoca = 1900
| Attività = scrittrice▼
|Epoca2 = 2000
| Nazionalità = svedese▼
| Immagine = Sara Lidman 001.jpg▼
}}<ref>{{Cita libro|titolo=Sveriges dödbok 1901–2009 Swedish death index 1901–2009 (Version 5.0).|editore=Solna: Sveriges släktforskarförbund. 2010. Libris 11931231|p=}}</ref> Il suo debutto come scrittrice è avvenuto nel 1953 con il romanzo Tjärdalen, ed è stata una delle maggiori scrittrici-proletarie svedesi del Novecento. Dal 1955 al 1963 è stata membro della Samfundet De Nio.
Riga 17 ⟶ 19:
Nata nel 1923, è cresciuta in una piccola fattoria a Missenträsk, nel Västerbotten. Durante un suo ricovero in gioventù, ebbe il suo primo contatto con i libri, che la portò a ottenere il diploma di seconda media per corrispondenza. Dopo aver completato i suoi studi da privatista, e aver svolto diversi lavori, iniziò a studiare presso l’[[Università di Uppsala]], dove ottenne la laurea in filosofia nel 1949. Secondo un articolo dello Svenska Dagbladet, la Lidman si sposò con il medico e professore di [[radiologia]] Gösta Skarby (1907 – 2003) quando uscì il suo primo libro, Tjärdalen, nel 1953. Nel corso degli [[Anni 50|anni cinquanta]] ebbe, inoltre, una relazione duratura con lo scrittore, e collega, Ivar Lo-Johansson.<ref>{{Cita libro|titolo="PROpensionären nr 5-6 -10 - Boklådan". Arkiverad|editore=12 juli 2010 hämtat från the Wayback Machine. Pro.se, 2010. Läst 26 augusti 2013.|p=}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Milles, Ulrika|titolo="Margareta Wersäll: ”Ivar Lo-Johansson och kärleken. Kvinnorna i hans liv och verk” DN.se. Läst 26 augusti 2013.|editore=|p=}}</ref>
Negli anni 1960 – 1961 la Lidman ha vissuto in [[Sudafrica]] dove ha incontrato il futuro [[Premio Nobel
La Lidman si unì alle proteste contro la [[bomba atomica]], l’[[Apartheid]] e la [[Guerra del Vietnam|Guerra in Vietnam]]. A metà degli anni Settanta, tornò a Missenträsk, il suo paese natale, e scrisse, tra le tante cose, una serie di romanzi sulla modernità e la colonizzazione del [[Norrland]].
Nel 2009 è stata dedicata una via alla Lidman, nel quartiere Kungsholmen di Stoccolma.<ref>
== Attività letteraria ==
Sara Lidman è stata una delle più importanti scrittrici del [[XX secolo|Novecento]]. In ambito narrativo, ha utilizzato uno stile di scrittura proprio, caratterizzato da una prosa poetica che unisce la lingua biblica a quella dialettale, quella semplice a quella comica, quella trascendentale a quella comune. Questa rivoluzione linguistica la accompagnerà dal suo debutto, nel 1953, fino all'importante raccolta di cinque volumi Jernbaneeposet (1975 – 1985). In ambito politico è conosciuta per il suo fervore durante la [[Guerra del Vietnam|Guerra in Vietnam]], in cui ha svolto un ruolo cruciale riguardo
I romanzi pubblicati da Sara Lidman sono venti in tutto. I primi quattro sono ambientati nel Västerbotten, durante i primi anni del Novecento, e hanno come sfondo la sua creazione X-träsk, un villaggio in una palude. Il suo romanzo di debutto, Tjärdalen, fece un record di vendite che durò fino al 1976, tanto da essere uno dei migliori romanzi di debutto svedesi. La professoressa di letteratura Annelie Bränström Öhman l’ha descritto come: “Un romanzo generazionale, per quella zona rurale di un tempo, specialmente per i giovani di quelle zone a nord scarsamente popolate”. Durante l’autunno del 2016, la compagnia teatrale del Riksteatern fece una tournée per tutto il Paese, portando sul palco una versione musicale del romanzo Tjärdalen.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bränström Öhman|data=2 oktober 2016|titolo=”Så lyckades Sara Lidman sätta byn och tystnaden i litteraturens mitt”|rivista=Dagens Nyheter|volume=|numero=}}</ref>
Riga 98 ⟶ 100:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nordic Council's Literature Prize}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
Riga 103 ⟶ 113:
[[Categoria:Studenti dell'Università di Uppsala]]
[[Categoria:Pacifisti]]
[[Categoria:Vincitori del Nordisk råds litteraturpris]]
|