Marco Petelio Libone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix wikilink, replaced: Sora → Sora (Italia) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -300
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
}}
Riga 45:
Successivamente i due consoli rivolsero gli eserciti contro gli [[Ausoni]], riuscendo a catturare le città di [[Ausona]], [[Minturno]] e [[Vescia (città)|Vescia]], grazie al tradimento di dodici nobili Ausoni<ref name="ReferenceB">Tito Livio, Ab Urbe condita, IX, 25.</ref>.
Quindi, saputo che gli abitanti di [[Lucera|Luceria]], avevano consegnato la guarnigione romana ai Sanniti, l'esercito si spostò in [[Apulia]], prendendo la città al primo assalto. In Senato si discusse a lungo della sorte di
Intanto, le voci di un'insurrezione in preparazione a [[Capua (città antica)|Capua]], portò alla nomina a [[dittatore romano|dittatore]] di [[Gaio Menio Publio]]<ref>Tito Livio, Ab Urbe condita, IX, 26.</ref>.
Successivamente gli eserciti romani, condotti dai due consoli, affrontarono i Sanniti in campo aperto in [[Campania antica|Campania]], riportando una chiara vittoria<ref>Tito Livio, Ab Urbe condita, IX, 27.</ref>.
{{q|Ormai i Romani stavano prevalendo su tutta la linea e i Sanniti, smesso il combattimento, vennero uccisi o fatti prigionieri, fatta eccezione per quelli che ripararono a Malevento, la città che oggi si chiama Benevento. Stando alla tradizione, 30.000 Sanniti sarebbero stati uccisi o fatti prigionieri.|Tito Livio, Ab Urbe condita, IX, 27.
|