Pioltello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto collegamento
m Aggiunta bandiera della città di Pioltello
 
(190 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pioltello
|Panorama = Pioltello-Limito_staz_ferr_lato_strada.jpg
|Panorama=
|Didascalia = La vecchia [[stazione di Pioltello-Limito|stazione]] situata nella [[frazione (geografia)|frazione]] [[Limito]]
|Didascalia=Il municipio
|Bandiera = Pioltello-Bandiera.svg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Pioltello-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Lombardia Milano
|Amministratore locale = Ivonne Cosciotti
|Divisione amm grado 2=Milano
|Partito = [[liste civiche]] - [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Amministratore locale=Ivonne Cosciotti
|Data elezione = 20-6-2016
|Partito=[[lista civica]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezionerielezione =20 5-610-20162021
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Limito]], Rugacesio, Seggiano, Malaspina, San Felice
|Altitudine=
|Divisioni confinanti = [[Cernusco sul Naviglio]], [[Peschiera Borromeo]], [[Rodano (Italia)|Rodano]], [[Segrate]], [[Vignate]], [[Vimodrone]]
|Superficie=13.09
|Zona sismica = 3
|Note superficie=
|Gradi giorno = 2404
|Abitanti=37031
|Nome abitanti = pioltellesi
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
|Patrono = [[sant'Andrea]]
|Aggiornamento abitanti=31-8-2017
|Festivo = 30 novembre
|Sottodivisioni=[[Limito]], Malaspina, Rugacesio, [[Milano San Felice|San Felice]], Seggiano,
|PIL =
|Divisioni confinanti=[[Cernusco sul Naviglio]], [[Peschiera Borromeo]], [[Rodano (Italia)|Rodano]], [[Segrate]], [[Vimodrone]]
|PIL procapite =
|Zona sismica=4
|Mappa = Map of comune of Pioltello (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Gradi giorno=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pioltello all'interno della città metropolitana di Milano
|Nome abitanti=Pioltellesi
|Patrono=[[sant'Andrea]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pioltello (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pioltello all'interno della città metropolitana di Milano
|Diffusività=
}}
 
'''Pioltello'''<ref>{{Dipi|Pioltello}}</ref> (''PioltellPioltèll'' in lingua milanese<ref>{{cita libro|nome=Dante|cognome=Olivieri|wkautore=Dante Olivieri|titolo=Dizionario di toponomastica lombarda|anno=2001|editore=Lampi di stampa|annooriginale=1931|p=433|url=https://books.google.it/books?id=YPzTAgAAQBAJ}}</ref><ref>[[dialettoOrtografia milaneseclassica]]</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[pjulˈtɛl]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:37031Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]].
Fa parte dell'hinterland est di Milano, nel territorio della [[Martesana]].
 
== Geografia fisica ==
 
Situato a circa 76 chilometri ad est di [[Milano]], il territorio è compreso tra la S.P. ex [[Stradastrada statale 11 Padana Superiore|SP ex SS 11 ''Padana Superiore'']] (a nord), esituata latra [[StradaCernusco Provincialesul 14Naviglio]] Rivoltanae [[Cassina de' Pecchi]]) e la SP 14 ''Rivoltana'' (a sud, situata tra [[Rodano (Italia)|Rodano]] e [[Vignate]]) ed è disposto lungo l'asse nord sud, con una larghezza est ovest di un paio di chilometri. Questa conformazione a striscia lunga e stretta è frutto della storia della città, nata dalla fusione il 1º gennaio 1870 di due Comuni fino a quel momento indipendenti: Pioltello e [[Limito]]. Dall'epoca ad oggi il territorio compreso tra i due centri storici è stato quasi completamente urbanizzato, con la nascita del quartiere di Seggiano.
 
La striscia lunga e stretta è tagliata da diversi attraversamenti: la [[Strada provincialeSP 103 ''Cassanese]]'' tra Pioltello e SeggianoVignate e la [[ferrovia Milano - Venezia tra Seggiano e [[Limito]]. È in fase di realizzazione [[Stazione di Pioltello|la nuova stazioneferrovia ferroviariaFerdinandea]] di porta, unasempre delletra tre previste nell'area di Milano, insieme con RogoredoLimito e Rho-PeroVignate. Pioltello è inoltre capolinea della linea S6 del [[Servizio ferroviario suburbano di Milano]].
 
A sud della [[Strada ProvincialeSP 14 ''Rivoltana]]'' dagli anni '70 sorge il quartiere residenziale di [[Milano San Felice|San Felice]] prolungando verso sud la zona urbanizzata e portando quindi la Rivoltana all'interno del tessuto urbano della città anche se solo una minima parte (solo 2 strade) fa parte del comune di Pioltello. Negli ultimi anni, sempre a sud della [[Strada ProvincialeSP 14 ''Rivoltana]]'', si è sviluppato al confine con San Felice la nuovonuova frazionelocalità [[Malaspina (Pioltello)|Malaspina]], che fino a pochi anni fa era sede solo del Liceo Scientifico N.Niccolò Machiavelli, mentre ora è diventato un nuovo e moderno centro residenziale ai margini del cosiddetto [[Bosco della Besozza]] (uno dei parchi cittadini). Dal 2009, in questa località è stata trasferita la sede italiana della multinazionale [[3M]], ubicata prima nella vicina [[Milano San Felice|San Felice]].
 
Nonostante le vicissitudini subite da Pioltello, in particolare negli anni '[[anni 1960|"60]] e '[[anni 1970|"70]], con una fortissima crescita della popolazione e la nascita di quartieri residenziali di basso costo e bassa qualità, Pioltello presenta ancora oggi grandi superfici agricole e a verde, che la dividono da Milano e [[Segrate]] e l'avvicinano ai Comuni della [[Martesana]], di cui fa geograficamente parte.<ref>{{Cita web|url=https://irpimedia.irpi.eu/citiesforrent-pioltello-satellite-ghetto-popolare/|titolo=Il Satellite di Pioltello, storia di un laboratorio senza fine|autore=Lorenzo Bagnoli|sito=IrpiMedia|data=2021-08-04|lingua=it-IT|accesso=2024-03-25}}</ref>
 
=== Pioltello e i tre parchi ===
Riga 52 ⟶ 45:
 
== Storia ==
Il primo documento che cita invece la moderna Pioltello ancora nella forma "''Plautellum"'' risale al [[1020]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/luoghi/schede/2747/?a=104|titolo=Pioltello}}</ref>, anche se: il luogo era sicuramenteinfatti abitato da secoli, come testimoniato dalla scoperte nel 2009 di una piccola necropoli risalente al 300 d.C. in prossimità dell'attuale abitato di Seggiano. L'altro quartiere storico della città, [[Limito]], è attestato dalla stessa fonte al 1071. Entrambe le località sono documentate senza interruzioni fino ad oggi.
L'altro quartiere storico della città, [[Limito]], è attestato dalla stessa fonte al 1071. Entrambe le località sono documentate senza interruzioni fino ad oggi.
 
Nel 1745 l'architetto [[Carlo Giuseppe Merlo]] diede avvio ai lavori per la facciata della parrocchiale di Sant 'Andrea Apostolo, terminati nel 1753<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-merlo_(Dizionario-Biografico)/|titolo=dizionario biografico Treccani}}</ref>.

In epoca napoleonica Pioltello divenne capoluogo di un distretto comprendente una quarantina di Comuni della attuale [[Martesana]].

Nel [[1869]] si ipotizzò la costituzione di una Grande Pioltello comprendente [[Briavacca]], [[Limito]], [[Rovagnasco]], [[Rodano (Italia)|Rodano]] e [[Segrate]],<ref>[[Regio{{cita Decreto]]legge italiana|tipo=RD|numero= 4837 del |giorno=17 gennaio |mese=01|anno=1869}}, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=22&mese=02&anno=1869 n° 53 del 22 febbraio 1869]</ref> ma l'opposizione delle comunità locali portò ad un più moderato provvedimento definitivo che comportò unicamente l'annessione di [[Limito]] a far data dal 1º gennaio [[1870]].<ref>[[Regio{{cita Decreto]] n°legge italiana|tipo=RD|numero=5167 del |giorno=21 giugno |mese=06|anno=1869}}, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1869199_PM n° 199 del 23 luglio 1869]</ref>
 
Durante la dittatura fascista e durante la Seconda guerra mondiale, la città era sede dell’11 brigata Matteotti che estendeva la sua attività nella resistenza partigiana a Pioltello, Cernusco sul Naviglio, Carugate, Bussero e Pessano con Bornago. Ancora oggi vi è la sezione dell’ANPI.
 
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea [[Martesana-Adda|Adda Martesana]] della città metropolitana di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|titolo=|data=|accesso=2022-12-05|dataarchivio=24 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224000156/http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Simboli ===
[[File:Pioltello-Stemma.pngsvg|thumb|Lo stemma di Pioltello]]
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: nel 1° d'argento, alla croce di rosso; nel 2° partito: a) d'oro, a quattro fasce di verde; b) d'argento, [[Attributi araldici di smalto#Gigliato|gigliato]] d'oro; sul tutto, due [[Spada (araldica)|spade]] d'argento, guarnite d'oro, passate in decusse, con le punte all'ingiù. Ornamenti esteriori da Città.}}
[http://www.comune.pioltello.mi.it/immagini/logo-Stampa-Colori-ConScritta.gif Lo stemma del Comune di Pioltello] rappresenta sia la sua posizione territoriale (est Milano) sia alcuni episodi della sua storia.
Lo stemma del Comune di Pioltello rappresenta sia la sua posizione territoriale (est Milano) sia alcuni episodi della sua storia.
La prima sezione a sinistra presenta la croce rossa su fondo bianco, simbolo di Milano, a rappresentare la vicinanza di Pioltello al capoluogo.
Le quattro [[Fascia (araldica)|fasce]] verdi in campo dorato fanno riferimento allo stemma della illustre famiglia milanese dei [[Trivulzio (famiglia)|Trivulzio]] (''[[Palato (araldica)|palato]] di oro e di verde'') che, a partire dal 1499, era stata titolare del feudo di [[Melzo]], di cui all'epoca Pioltello faceva parte. Un altro esempio di stemma comunale della zona che riporta i colori verde e oro dei Trivulzio è [[Cologno Monzese]].
I [[Giglio (araldica)|gigli d'oro]] su fondo d'argento starebbero a ricordare il passaggio e lo stanziamento delle truppe francesi sul territorio di questo Comune.
La figura delle due spade incrociate alluderebbe, infine, a uno [[Battaglia di Cassano d'Adda (1259)|storico fatto d'armi]] avvenuto sul territorio di Pioltello nel lontano 1259, quando le truppe milanesi si scontrarono con quelle comandate da [[Ezzelino III da Romano]].<ref>{{cita web|url= https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Pioltello/ |titolo= Comune di Pioltello {{!}} Storia dello stemma |sito= Città metropolitana di Milano}}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di bianco.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Corona di cittàCittà Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città
|motivazione =
|luogo = D.P.R. del 19 novembre [[1999]]<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.pioltello.mi.it/PortaleNet/portale/blob/statuto_comune_pioltello%2epdf?_action_extract_streaming=1&_criteria=CZ003AND%20CZ001%3d%20AZ016codice_documentoIAZ0011%20CZ001%3d%20AZ013codice_comuneIAZ009PIOLTELLO%27&_page=fDocumento&_rock=INVALID&_state=find&_token=SEARCHENGINESXOK |titolo=Statuto comunale > Articolo 1, comma 6 dello Statuto Comunale |urlmorto=sì }}</ref>
}}
 
== Società ==
 
La storia e l'urbanistica della città hanno favorito il senso di appartenenza ai quartieri, che territorialmente coincidono in buona sostanza con le [[parrocchia|parrocchie]] di S.San Giorgio (Limito), S. Sant'Andrea (Pioltello Vecchia), Maria Regina (Pioltello Nuova) e Beata Vergine Assunta (Seggiano).
 
La vita sociale di quartiere e cittadina è piuttosto sviluppata, grazie alla presenza di numerose associazioni sociali, culturali e sportive che sfiorano il centinaio. Da ricordare, per l'importanza del ruolo sociale svolto, la presenza sul territorio di scuole materne di ispirazione cattolica. In particolare la Scuola maternaMaterna Papa Giovanni XXIII presso la parrocchia Santa Maria Regina di Pioltello Nuova, la Scuola dell'Infanzia San Martino (1904), che sorge presso la Chiesa Vecchia di Limito, e la Scuola dell'Infanzia Mons. Enrico Civilini già Antonio Gorra (1902), che sorge nel centro storico di Pioltello, entrambe le ultime attive da oltre cento anni.
 
Il tessuto sociale della città di Pioltello sivede sta arricchendo dellala presenza di numerosi [[immigrazione|immigrati]], che costituiscono circa il 1024% della popolazione. Al rione ''Satellite'', il 30% dei bambini frequentanti le scuole materne ed elementari sono di origine straniera. La maggior parte degli immigrati risiede appunto nel rione Satellite, nel quartiere di Pioltello Nuova, e nel rione Piazza [[Garibaldi]], nel quartiere di Seggiano. La presenza di una percentuale crescente di persone con usi e costumi diversi, in un contesto caratterizzato da marcata povertà, contribuisce a creare un clima di diffidenza e disagio nei quartieri dove tale presenza è più significativa. Le pubbliche amministrazioni hanno affrontato il fenomeno con iniziative come la Consulta interculturale, uno dei pochi esperimenti in zona di dialogo continuo tra le comunità straniere e la cittadinanza italiana.
 
A Pioltello si svolgono due feste principali, entrambe di recente istituzione:
* La ''Festa dello Sport (ex "Festa Cittadina")'', nella prima settimana di giugno
* La ''Fiera di Santa Lucia'', in dicembre
* La ''Festa Carovana dei 100 colori'', a Maggio
 
Il patrono della città è [[Sant'Andrea Apostolo|Sant'Andrea]] (festeggiato il 30 novembre), patrono della parrocchia più antica. Si ricorda per motivi storici il ''[[Giubileo]] Mariano'', che si svolge in Pioltello Vecchia ogni 25 anni, ininterrottamente dal 1780. Altra festa religiosa molto sentita è la processione de ''Lu Signuri di li Fasci'' che si svolge ogni venerdì santo a Seggiano, dove questa tradizione è stata portata dalla numerosa comunità originaria di [[Pietraperzia]] ([[Enna]]).
Riga 91 ⟶ 95:
=== Evoluzione demografica ===
* 900 nel [[1751]]
* {{formatnum:1314}} nel [[1771]]
* {{formatnum:1400}} nel [[1805]]
* {{formatnum:1471}} nel [[1809]] dopo annessione di [[Trenzanesio]] e [[Limito]]
* {{formatnum:1886}} nel [[1811]] dopo annessione di [[Briavacca]], [[Lucino (Rodano)|Lucino]] e [[Rodano (Italia)|Rodano]]
* {{formatnum:1821}} nel [[1853]]
* {{formatnum:1881}} nel [[1861]]
* {{formatnum:2896}} nel [[1871]] dopo annessione di [[Limito]]
{{Demografia/Pioltello}}
 
=== ‎EtnieEtnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera è di {{formatnum:9328}} persone, pari al 25,54% della popolazione; risultando quindi in termini percentuali il secondo comune della città metropolitana con la più alta popolazione straniera dopo [[Baranzate]], con il 33%.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso}}</ref>
Secondo i dati [[ISTAT]]<ref name=etnie>[http://demo.istat.it/str2016/index.html Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016]</ref> al 1º gennaio 2017 la popolazione straniera residente era di 9.009 persone, pari al 24% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref name=etnie />
 
{{div col}}
* [[Romania]] 1.109
* [[Ecuador]] 1.080
* [[Pakistan]] 937
* [[Perù]] 884
* [[Egitto]] 800
* [[Albania]] 568
* [[Marocco]] 367
* [[Bangladesh]] 353
* [[Filippine]] 318
* [[Ucraina]] 240
{{div col end}}
 
In termini percentuali, Pioltello è il secondo comune della città metropolitana con la più alta popolazione straniera. Il primo tra i comuni metropolitani è [[Baranzate]], con il 33% della popolazione straniera.
 
== Cultura ==
Il panorama culturale di Pioltello è caratterizzato dalla presenza di alcune agenzie pubbliche, private e di volontariato, tra le quali si ricordano:
* la Civica Scuola di Musica
* la Biblioteca Comunale [[Alessandro Manzoni]], parte del sistema bibliotecario [[Culture Biblioteche in rete|CUBI]]
* il cinema multisala [[United Cinemas International|UCI Cinemas]]
* la [[M.A.F. Fonderia d'Arte]], trasferitasi a Pioltello da qualche anno, autrice di opere in bronzo tra le quali una delle porte del [[Duomo di Milano]] ed intorno alla quale si è costituita una Associazione di artisti locali
* ''Trono del Silenzio'', scultura in piazza ''Don Civilini'' dell'artista giapponese [[Kyoji Nagatani]].<ref>Il monumento è talvolta soprannominato dai pioltellesi "la cozza" per la somiglianza, sia nella forma che nel colore, con il noto mollusco bivalve.</ref>
 
Tra i suoi artisti più noti lo scultore e forgiatore [[Genesio Fumagalli]].
 
===Cinema===
Alcune parti deldei film ''[[La vita agra (film)|La vita agra]]'' ([[1964]]) di [[Carlo Lizzani]] e ''[[Delitto d'amore]]'' ([[1974]]) di [[Luigi Comencini]] furono girate a Pioltello.
 
== Monumenti e luoghi d’interesse ==
=== Architetture religiose ===
La [[Chiesa di Sant’Andrea (Pioltello)|Chiesa di Sant’Andrea]] è sede di una parrocchia pluri-centenaria.
 
La Chiesa di Maria Regina.
 
La Cappella dell’Immacolata.
 
La Chiesa della Beata Vergine Assunta.
 
Il santuario mariano a Seggiano.
 
La Chiesa di San Giorgio.
 
== Economia ==
A Pioltello hanno la sede principale due grandi imprese: [[Esselunga]] (Via Giambologna 1) e la filiale italiana di [[3M]].
=== Artigianato ===
Nel settore dell'[[artigianato]] è molto diffusa e rinomata la lavorazione del [[ferro battuto]] finalizzata agli edifici pubblici.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p= 14}}</ref>
Riga 137 ⟶ 139:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Formenti Francesco|Inizio=1860|Fine=1867|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Trasi Giovanni Battista|Inizio=1867|Fine=1876|Carica=|Partito=|Note=}}
|Nome = Formenti Francesco
{{ComuniAmminPrec|Nome=Romanone Damiano|Inizio=1876|Fine=1879|Carica=|Partito=|Note=}}
|Inizio = 1860
{{ComuniAmminPrec|Nome=Trasi Cesare|Inizio=1879|Fine=1888|Carica=|Partito=|Note=}}
|Fine = 1867
{{ComuniAmminPrec|Nome=Motta Luigi|Inizio=1888|Fine=1920|Carica=|Partito=|Note=}}
|Carica =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Sparti Francesco|Inizio=1920|Fine=23 aprile 1922|Carica=|Partito=|Note=}}
|Partito =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Bernardoni Luigi|Inizio=23 aprile 1922|Fine=1923|Carica=commissario regio|Partito=|Note=}}
|Note =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Borgonovo Andrea|Inizio=1923|Fine=25 luglio 1926|Carica=|Partito=|Note=}}
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Borgonovo Andrea|Inizio=25 luglio 1926|Fine=1º febbraio 1941|Carica=podestà|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Oreglio Mario|Inizio=1º febbraio 1941|Fine=22 aprile 1941|Carica=podestà|Partito=|Note=}}
|Nome = Trasi Giovanni Battista
{{ComuniAmminPrec|Nome=Oreglio Mario|Inizio=22 aprile 1941|Fine=2 settembre 1943|Carica=commissario prefettizio|Partito=|Note=}}
|Inizio = 1867
{{ComuniAmminPrec|Nome=De Castiglione Aurelio|Inizio=2 settembre 1943|Fine=15 agosto 1944|Carica=commissario prefettizio|Partito=|Note=}}
|Fine = 1876
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mancini Secondo|Inizio=15 agosto 1944|Fine=12 maggio 1945|Carica=commissario prefettizio|Partito=|Note=}}
|Carica =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pagani Carlo|Inizio=12 maggio 1945|Fine=1946|Carica=|Partito=|Note=}}
|Partito =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Citelli Emilio|Inizio=1946|Fine=9 giugno 1956|Carica=|Partito=|Note=}}
|Note =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gadda Luigi|Inizio=9 giugno 1956|Fine=1965|Carica=|Partito=|Note=}}
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luise Gioacchino|Inizio=1965|Fine=20 giugno 1966|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Palladino Pietro|Inizio=20 giugno 1966|Fine=1967|Carica=commissario prefettizio|Partito=|Note=}}
|Nome = Romanone Damiano
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luise Gioacchino|Inizio=1967|Fine=1973|Carica=|Partito=|Note=}}
|Inizio = 1876
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pozzi Carlo|Inizio=1973|Fine=8 luglio 1985|Carica=|Partito=|Note=}}
|Fine = 1879
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rossetti Michele|Inizio=8 luglio 1985|Fine=26 marzo 1990|Carica=|Partito=|Note=}}
|Carica =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gironi Franco|Inizio=26 marzo 1990|Fine=30 giugno 1993|Carica=|Partito=|Note=}}
|Partito =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Torre Alberto|Inizio=30 giugno 1993|Fine=18 dicembre 1996|Carica=|Partito=|Note=}}
|Note =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Velardita Francesco Saverio|Inizio=18 dicembre 1996|Fine=29 maggio 1997|Carica=commissario prefettizio|Partito=|Note=}}
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=De Gaspari Mario|Inizio=29 maggio 1997|Fine=28 maggio 2006|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Concas Antonio|Inizio=28 maggio 2006|Fine=30 gennaio 2014|Carica=|Partito=|Note=}}
|Nome = Trasi Cesare
{{ComuniAmminPrec|Nome=Cirelli Cristiana|Inizio=30 gennaio 2014|Fine=9 giugno 2014|Carica=commissario prefettizio|Partito=|Note=}}
|Inizio = 1879
{{ComuniAmminPrec|Nome=Carrer Cristina|Inizio=9 giugno 2014|Fine=3 giugno 2015|Carica=|Partito=|Note=}}
|Fine = 1888
{{ComuniAmminPrec|Nome=Tripodi Alessandra|Inizio=3 giugno 2015|Fine=20 giugno 2016|Carica=commissario prefettizio|Partito=|Note=}}
|Carica =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Cosciotti Ivonne|Inizio=20 giugno 2016|Fine= in carica|Carica=|Partito=|Note=}}
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Motta Luigi
|Inizio = 1888
|Fine = 1920
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Sparti Francesco
|Inizio = 1920
|Fine = 23 aprile 1922
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Bernardoni Luigi
|Inizio = 23 aprile 1922
|Fine = 1923
|Carica = commissario regio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Borgonovo Andrea
|Inizio = 1923
|Fine = 25 luglio 1926
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Borgonovo Andrea
|Inizio = 25 luglio 1926
|Fine = 1º febbraio 1941
|Carica = podestà
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Oreglio Mario
|Inizio = 1º febbraio 1941
|Fine = 22 aprile 1941
|Carica = podestà
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Oreglio Mario
|Inizio = 22 aprile 1941
|Fine = 2 settembre 1943
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = De Castiglione Aurelio
|Inizio = 2 settembre 1943
|Fine = 15 agosto 1944
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mancini Secondo
|Inizio = 15 agosto 1944
|Fine = 12 maggio 1945
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Pagani Carlo
|Inizio = 12 maggio 1945
|Fine = 1946
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Citelli Emilio
|Inizio = 1946
|Fine = 9 giugno 1956
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gadda Luigi
|Inizio = 9 giugno 1956
|Fine = 1965
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luise Gioacchino
|Inizio = 1965
|Fine = 20 giugno 1966
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Palladino Pietro
|Inizio = 20 giugno 1966
|Fine = 1967
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luise Gioacchino
|Inizio = 1967
|Fine = 1973
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Pozzi Carlo
|Inizio = 1973
|Fine = 8 luglio 1985
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Rossetti Michele
|Inizio = 8 luglio 1985
|Fine = 26 marzo 1990
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gironi Franco
|Inizio = 26 marzo 1990
|Fine = 30 giugno 1993
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Torre Alberto
|Inizio = 30 giugno 1993
|Fine = 18 dicembre 1996
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Velardita Francesco Saverio
|Inizio = 18 dicembre 1996
|Fine = 29 maggio 1997
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = De Gaspari Mario
|Inizio = 29 maggio 1997
|Fine = 28 maggio 2006
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Concas Antonio
|Inizio = 28 maggio 2006
|Fine = 30 gennzio 2014
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Cirelli Cristiana
|Inizio = 30 gennaio 2014
|Fine = 9 giugno 2014
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carrer Cristina
|Inizio = 9 giugno 2014
|Fine = 3 giugno 2015
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Alessandra Tripodi
|Inizio = 3 giugno 2015
|Fine = 20 giugno 2016
|Carica = commissario prefettizio
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ivonne Cosciotti
|Inizio = 20 giugno 2016
|Fine = in carica
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 389 ⟶ 181:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.pioltello.mi.it|Comune di Pioltello}}
* {{cita web | 1 = http://www.prolocopioltello.it | 2 = Pro Loco | accesso = 21 dicembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190119031055/http://www.prolocopioltello.it/ | dataarchivio = 19 gennaio 2019 | urlmorto = sì }}
* {{ToponimoLombardia}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Pieve di Segrate}}
{{Comuni del Parco Agricolo Sud Milano}}
{{Via Cassanese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}