Paratetide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mediterranean Rupelian.jpg|thumb|upright=1.4|Estensione della Paratetide nel [[Rupeliano]] (da 33,9 a 28,4 milioni di anni fa). Le linee in nero corrispondono agli attuali livelli delle coste.<ref>Rögl, F.; '''1999''': ''Mediterranean and Paratethys. Facts and hypotheses of an Oligocene to Miocene paleogeography (Short Overview)'', Geologica Carpathica '''50(4)''', p. 339– 349.</ref>]]
 
LaIl '''mar Paratetide''', o Sarmatico'''Oceano Paratetide''', era un ramo separato dell'oceano [[Tetide ]] che si è sviluppato a partire dallo stadio [[Oxfordiano]] del [[Giurassico]] (circa 155 milioni di anni fa)<ref>{{Cita web |url=http://www.unil.ch/webdav/site/igp/shared/Research/Geodynamics_-_Stampfli/155.pdf |titolo=155&nbsp;Ma - Late Oxfordian (an. M25) |editore=Université de Lausanne |nome=Gérard |cognome=Stampfli |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113060454/http://www.unil.ch/webdav/site/igp/shared/Research/Geodynamics_-_Stampfli/155.pdf }}</ref> interessando una vasta area dell'Europa centro-orientale e dell'Asia occidentale. Durante il [[Cretacico]] esso si estendeva dal bacino del [[Rodano (fiume)|fiume Rodano]] al [[lago d'Aral]].
 
Questo mare, marginale e poco profondo, cedette gradualmente terreno nel tardo [[Miocene]] (poco più di 5 milioni di anni fa) come conseguenza dell'[[orogenesi ]] delle [[Alpi]], che interessa anche i [[Pirenei]], i [[Carpazi]], le [[Alpi Dinariche]] e i monti dei [[monti Balcani]]. I resti di quello che 5 milioni di anni fa era un mare sono oggi il [[LagoMar di NeusiedlNero]], il lago [[BalatonMar Caspio]] nellae quel che rimane del [[PianuraLago Pannonicad'Aral]],; ilè da tener conto che sebbene la [[Marpianura NeroPannonica]], ilfosse [[Maral Caspiotempo invasa da questo mare non ha alcun legame con la formazione dei laghi [[Balaton]] ed ile [[Lago d'Araldi Neusiedl|Neusiedl]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kázmér|nome=Miklós|data=1990|titolo=Birth, life and death of the Pannonian Lake|url=http://kazmer.web.elte.hu/pubs/Kazmer_1990_Birth_Pannonian_Lake.pdf|rivista=Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology|volume=79|numero=1–2 |pp=171-188|doi=10.1016/0031-0182(90)90111-J |bibcode=1990PPP....79..171K }}</ref>
 
Nel periodo del tardo [[Messiniano]], in corrispondenza della [[Crisi di salinità del Messiniano|crisi di salinità del Mediterraneo]], quest'ultimo mare e la Paratetide sono stati collegati per un breve periodo di tempo, come dimostrato dalla affinità fra alcune specie acquatiche ritrovate in diverse località del [[Mediterraneo]] e quelle ritrovate nella Paratetide<ref>{{cita pubblicazione | autore = Kenneth J. Hsü, Lucien Montadert, Daniel Bernoulli, Maria Bianca Cita, Albert Erickson, Robert E. Garrison, Robert B. Kidd, Frederic Mèlierés, Carla Müller e Ramil Wright | anno = 1977 | titolo = History of the Mediterranean salinity crisis | rivista = Nature | volume = 267 | numero = | pagine = 399–403 | doi = | url = https://www.nature.com/articles/267399a0 | lingua = en | accesso = 02/05/2024 }}</ref>.
 
==Etimologia e classificazione==
Il nome Paratetide fu introdotto nella letteratura scientifica nel 1924 da V. D. Laskarev.<ref>Laskarev, V.; '''1924''': ''Sur les equivalents du Sarmatien superieur en Serbie. In: Vujevic´, P. (Ed.), Receuil de traveaux offert a` M. Jovan Cvijic par ses amis et collaborateurs''. Drzhavna Shtamparija, Beograd, pp. 73– 85.</ref> La sua definizione includeva solamente i fossili e gli strati sedimentari del [[Neogene]], e solo successivamente fu ampliata per includere l'intera serie stratigrafica dell'[[Oligocene]].
 
L'esistenza di una massa d'acqua separata dalle altre in quel periodo fu dedotta dalla fauna fossile, soprattutto [[molluschi]], pesci e [[ostracodi]]. La separazione della Paratetide, o delle sue parti, dagli altri oceani portò allo sviluppo di una fauna differenziata, che viene evidenziata dai depositi sedimentari che ne permettono lo studio.
Riga 17:
[[File:Pannon-See vor 11 Mio Jahren.png|thumb|Il Mare Pannonico 11,5 milioni di anni fa.]]
 
La Paratetide si estendeva sopra una vasta area dell'Europa centrale e della parte occidentale dell'Asia.<br/>
A ovest incluse, almeno in alcuni periodi, il [[Bacino della Molassa]] (l'area [[Baviera|bavarese]] a nord delle Alpi), poco più a est il [[Bacino di Vienna]], il [[Bacino pannonico]] e il bacino dell'attuale Marmar Nero; di qui si estendeva verso est fino all'attuale [[lagoDepressione d'Aralcaspica|depressione aralo-caspica]].
 
Questa parte dell'[[Eurasia]], durante il [[Giurassico]] e il [[Cretacico]] era coperta da acque poco profonde che formavano il bordo settentrionale dell'[[Oceano Tetide]]. Questo oceano si formò tra [[Laurasia]] (Eurasia e Nord America) e [[Gondwana]] (Africa, India, Antartide, Australia e Sud America) al momento della frammentazione della [[Pangea]] durante il [[Triassico]] (200 milioni di anni fa).
Riga 25:
Nell'Oligocene inferiore si chiusero anche le connessioni con l'Oceano Artico (attraverso lo [[stretto di Turgai]]), il bacino del Mare del Nord e l'Oceano Atlantico (sotto forma di stretto a nord dei Carpazi).<ref>Schulz, H.-M.; Vakarcs, G. & Magyar, I.; '''2005''': ''The birth of the Paratethys during the Early Oligocene: From Tethys to an ancient Black Sea analogue?'', Global and Planetary Change '''49(3-4)''', p. 163-176.</ref> È possibile tuttavia che siano rimaste aperte le connessioni con il Rhônegraben (e il Mediterraneo) e con lo stretto dell'Assia, che collegava il Bacino della Molassa con il Bacino del Mare del Nord.
 
Il Miocene inferiore (circa 20 milioni di anni fa) vide una fase di [[trasgressione marina]] durante la quale la Paratetide era nuovamente ben collegata con il Mediterraneo. IlLa trendtendenza si invertì parzialmente nel Miocene medio e parti della Paratetide risultarono spesso separate tra loro. Quando il Mediterraneo si prosciugò durante la [[crisi di salinità del Messiniano]] (circa 6 milioni di anni fa), ci furono delle fasi durante le quali l'acqua della Paratetide fluiva entro i bacini mediterranei prosciugati. Nel corso del Pliocene (da 5,33 a 2,58 milioni di anni fa), la Paratetide si suddivise in una coppia di mari interni che a volte erano completamente separati tra loro, come il Mare Pannonico, una distesa di [[acqua salmastra]] all'interno della [[pianura Pannonica]]. Molti di questi bacini scomparvero all'inizio del [[Pleistocene]], e attualmente il Mar Nero, il Mar Caspio e il lago d'Aral sono le uniche tracce di quello che un tempo era un vasto mare interno.
 
==Note==
Riga 32:
==Bibliografia==
* Martin Oczlon: ''Terrane Map of Europe''. Gaea Heidelbergensis, 15, Heidelberg 2006 [http://www.rzuser.uni-heidelberg.de/~oh3/terranemap/]
* Fred Rögl: ''Mediterranean and Paratethys. Facts and hypotheses of an Oligocene to Miocene palaeogeography (short overview)''. Geologica Carpathica, 50(4): 339-349, Bratislava [{{cita testo|url=http://www.geo.edu.ro/sgr/mod/downloads/PDF/Rogl-GeoCarp-1999.pdf |titolo=PDF]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304094259/http://www.geo.edu.ro/sgr/mod/downloads/PDF/Rogl-GeoCarp-1999.pdf }}
* H.-M. Schulz, A. Bechtel und R.F. Sachsenhofer: ''The birth of the Paratethys during the Early Oligocene: From Tethys to an ancient Black Sea analogue?'' Global and Planetary Change 49(3-4), p. &nbsp;163-176, Amsterdam 2005 {{doi|10.1016/j.gloplacha.2005.07.001}}
* Fritz F. Steininger and Godfrid Wessely: ''From the Tethyan Ocean to the Paratethys Sea: Oligocene to Neogene Stratigraphy, Paleogeography and Paleobiogeography of the circum-Mediterranean region and the Oligocene to Neogene Basin evolution in Austria.'' Mitteilungen der Österreichischen geologischen Gesellschaft, 92: 95-116, Wien 2000 [{{cita testo|url=http://www.uibk.ac.at/downloads/oegg/Band_92_95_116.pdf |titolo=PDF]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102001646/http://www2.uibk.ac.at/downloads/oegg/Band_92_95_116.pdf }}
 
==Voci correlate==
Riga 45:
 
{{Portale|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Oceani storici]]