CL0024+17: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
m clean up, replaced: Agenzia Spaziale Europea → Agenzia spaziale europea
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
| nome = CL0024+17
| immagine = CL0024+17opt.jpg
| image_textdidascalia = L’ammasso di galassie CL0024+17 (Hubble Space Telescope)
| epoca = J2000
| tipo = ammasso di galassie
Riga 22:
 
==Materia oscura==
[[File:CL0024+17.jpg|thumb|left|upright=1.4|Mappatura della gravità sovraimposta all'immagine di CL0024+17 ripresa dal telescopio spaziale Hubble. Credit: [[NASA]]/[[Agenzia Spazialespaziale Europeaeuropea|ESA]]/[[Hubble Space Telescope|HST]]]]
La materia oscura non può essere visualizzata in quanto non emette né riflette luce. Gli astronomi possono unicamente rilevarne l'influenza tramite il modo in cui la gravità agisce sulla luce. Studiando la distorsione della luce causata dall'effetto della [[lente gravitazionale]], gli astronomi possono tracciare la distribuzione della [[materia oscura]] nell'ammasso. Effettuando la mappatura della [[materia oscura]], gli astronomi hanno rilevato la presenza di un anello di materia oscura nei pressi del centro dell'ammasso (benché questa scoperta sia oggetto di disputa da parte di altri studi indipendenti). La scoperta di questo anello, se confermata, rappresenta un'ulteriore prova a favore dell'esistenza della materia oscura. Le dimensioni dell'anello risultano di 2.6 milioni di [[anni luce]]. Un altro dato interessante emerso dagli studi è che l'anello di materia oscura potrebbe essere il risultato di una collisione con un altro ammasso di galassie avvenuto da 1 a 2 miliardi di anni fa. La ricerca al riguardo è stata pubblicata nel 2002 da Oliver Czoske dell'Argeleander-Institut fur Astronomie dell'[[Università di Bonn]] ed era basata su osservazioni spettroscopiche della struttura tridimensionale dell'ammasso.<ref name="hubb" />
 
Riga 38:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2007/17/full/|'''HubbleSite NewsCenter''':Hubble pictures of CL0024+17 group}}
* {{cita web|httphttps://www.spacetelescope.org/news/html/heic0709.html|Press release and more images and video presentations of CL0024+17 at Spacetelescope.org}}
 
{{portale|oggetti del profondo cielo}}