Isiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Isiro
|Nome ufficiale =
|Panorama = Isiro.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 30:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2004
Riga 47:
|Sito =
}}
'''Isiro''' (chiamata in passato ''Paulis'') è una città della [[Repubblica Democratica del Congo]], capoluogo della [[Provincia dell'Alto Uele]]. Secondo il censimento del 1984 la città aveva 78.268 abitanti, stime del 2004 indicano 147.524 abitanti.<ref>{{cita web|titolo= CONGO Cities & Town|editore= City Population|url= https://www.citypopulation.de/CongoDemRep-Cities.html?cityid=1854|accesso= 22
Si trova nell'area nord-orientale del Congo, al confine fra la [[Foresta pluviale tropicale|foresta pluviale]] e la [[savana]].
La città è sede vescovile della [[Diocesi di Isiro-Niangara]] ed accoglie anche una università chiamata ''Université de l'Uele''.<ref>{{cita web|titolo= Université d'Uélé|url= http://www.uniuele.ac.cd/|accesso= 23 novembre 2016|dataarchivio= 23 novembre 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161123055952/http://www.uniuele.ac.cd/|urlmorto= sì}}</ref>
Isiro si trova lungo una linea ferroviaria a scartamento ridotto, detta ''Chemins de fer des Uele'', o ''Vicicongo line'', costruita in epoca coloniale, che collega il porto di [[Bumba (Repubblica Democratica del Congo)|Bumba]] sul [[Congo (fiume)|fiume Congo]], con la città di Mungbere nell'[[Provincia dell'Alto Uele|Alto Uele]]. La linea è inattiva dai primi anni 2000.<ref>{{cita web|titolo= VICICONGO -
Riga 60:
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||