Il frullo del passero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso wikilink a voce errata. |
|||
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Frullo del passero, Il
|immagine=
|didascalia=[[Ornella Muti]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|anno uscita =
|genere = Drammatico
|regista = [[Gianfranco Mingozzi]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Roberto Roversi]], [[Tonino Guerra]] e
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Distribuzione]]
|attori =
*[[Philippe Noiret]]: Gabriele Battistini
Riga 23 ⟶ 22:
*[[Myriam Axa]]: Eva
*[[Beppe Chierici]]: Il parroco
*[[Claudio Del Falco]]: Adamo
*[[Giuseppe Mauro Cruciano]]: Un figlio di Gabriele
*[[Claudio Rosini]]: L'altro figlio di Gabriele
*[[Roberto Giannini]]: Il giornalista
*
|fotografo = [[Luigi Verga]]
|montatore = [[Janette Kronegger]] e [[Alfredo Muschietti]]
Riga 34 ⟶ 33:
|scenografo = [[Nello Giorgetti]]
|costumista = [[Lia Morandini]]
|doppiatori italiani =
|premi (campo da eliminare) = *[[David di Donatello 1989]]: [[David di Donatello per la migliore canzone originale|migliore canzone originale]] (''Felicità'' di [[Lucio Dalla]] e [[Mauro Malavasi]])▼
*[[Riccardo Cucciolla]]: Gabriele Battistini
}}
'''''Il frullo del passero''''' è un [[film]] del [[1988]]
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto dall'omonimo breve racconto di [[Tonino Guerra]].
== Trama ==
Il fascino della parola di Gabriele seduce Silvana e la eccita tanto che la giovane si abbandona ad una focosa relazione con un prestante giovanotto conosciuto per caso nella vicina cittadina.
Riga 45 ⟶ 47:
A questo punto Silvana dovrebbe decidere di andare a vivere con il bel giovane ma si rende conto che invece si è per la prima volta veramente innamorata di un uomo e quest'uomo è Gabriele che pur non avendola sfiorata neppure con un dito è riuscito con le parole a raggiungere lo scopo di farla innamorare.
==
=== Critica ===
«Esaminando contestualmente il film e il racconto ''Il frullo del passero'', da ''Il polverone'' di Tonino Guerra, si sarebbe tentati di affermare la superiorità della letteratura sul cinema.»<ref>[[Tullio Kezich]], ''Il filmnovanta: cinque anni al cinema: 1986-1990'', Mondadori, Milano, 1990</ref>
«Film insolito, troppo lambiccato perché lo si possa dire pienamente riuscito ma non lontano dal centrare il bersaglio d'un cinema fantasioso e intrigante.
== Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello 1989|1989]] – [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
▲
== Note ==
Riga 54 ⟶ 61:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici
|