Damn Small Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è una "damn small" Annullata la modifica 95514661 di 91.253.70.143 (discussione) Etichetta: Annulla |
Aggiornamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Damn Small Linux
|screenshot = DamnSmallLinux.PNG
|didascalia = Desktop di DSL
Riga 15 ⟶ 14:
|stadio_sviluppo = Abbandonato
}}
[[File:DSLinux.PNG|
'''Damn Small Linux''' (conosciuto anche come ''DSL'')
Sono possibili due tipi di installazione: l'installazione "frugale" e la vera installazione. L'installazione frugale copia l'immagine del [[CD]] di installazione in una partizione del [[disco rigido]] e l'avvio da qui sarà equivalente all'avvio da CD. La vera installazione decomprime il sistema sul CD e lo copia sul disco regolandone, poi, alcuni parametri. Con quest'ultimo modo, si può poi installare il programma di gestione dei pacchetti APT che permette di ottenere un sistema operativo più simile a [[Debian GNU/Linux]].
Dopo anni di inattività, nel [[2024]] il progetto è stato ripreso.<ref>{{Cita web|url=http://damnsmalllinux.org/|titolo=Damn Small Linux 2024 - Home page|accesso=21 marzo 2025}}</ref>
== Storia ==
Riga 24 ⟶ 25:
Oggi lo sviluppo è basato direttamente su [[Knoppix]] permettendo una maggiore facilità di miglioramento e di personalizzazione.
A causa di forti contrasti tra gli sviluppatori di Damn Small Linux, Robert Shingledecker ha lasciato il progetto per dedicarsi, a partire dall'aprile [[2008]] a una nuova distribuzione, [[Tiny Core Linux]]<ref>
Sempre a causa di tali contrasti interni lo sviluppo di Damn Small Linux è fermo, l'ultimo rilascio risale al [[2008]] e il sito internet a partire da febbraio [[2009]] non ha visto più alcun intervento da parte di John Andrews, il creatore di Damn Small Linux<ref>[
Il sito è divenuto non accessibile per alcuni periodi nel 2015 fino al Febbraio 2016. Dal 2016 damnsmalllinux.org è di nuovo in linea.
Il sistema è mantenuto e aggiornato da Robert Shingledecker, mentre il servizio di ''[[hosting]]'' gratuito è fornito da ibiblio, dalla belga BELNET e da altre organizzazioni, da cui è possibile scaricare Damn Small Linux. I siti sono divisi in un'area riservata ai software stabili, e in una "testing" per provare le [[versione beta|versioni in beta]]. <br />
Il software di avvio può essere generato e salvato su [[live USB|chiave USB]], tramite il programma gratuito [[UNetbootin]].
== Requisiti di sistema ==
Damn Small Linux può essere installato o avviato solamente da PC con [[x86|architettura x86]]. Il requisito minimo è un processore [[Intel 80486|486]] con 8 Megabyte di [[Read Access Memory|RAM]]. <br />
Su un 486 con 16 Mb di RAM, Damn Small Linux era in grado di navigare le pagine Web con Dillo, avviare semplici videogiochi e un lettore musicale.
Un sensibile miglioramento arrivava portando la RAM a 32 mega<ref>{{cita web|url= https://www.techworld.com/download/operating-systems-distros/damn-small-linux-4410-481/|titolo= Damn Small Linux 4.4.10|data= 16 maggio 2010|accesso= 19 marzo 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180319150011/https://www.techworld.com/download/operating-systems-distros/damn-small-linux-4410-481/|dataarchivio= 19 marzo 2018|urlmorto= sì}}</ref>
Sono invece necessari processori leggermente più potenti, per aprire Mozilla Firefox e i programmi di Openoffice.org.
== Descrizione ==
Riga 33 ⟶ 45:
La versione corrente (4.4.6, del 28 settembre 2008) contiene fra l'altro:
* [[Web browser]]s:
** [[Mozilla Firefox]]
** [[Dillo]] web browser, adattato per la navigazione a schede (tabbed-browsing), [[Transport Layer Security|SSL]] e supporto [[frame (World Wide Web)|frame]]
** Netrik
* [[Sylpheed]] client di posta elettronica
* HTTP Server ([[Monkey (web server)|Monkey]] web server)
* AxY [[GTK+]] [[Client FTP]]
* [[File Transfer Protocol|FTP]] Server
* [[Secure Shell|SSH]]/[[Secure copy|SCP]] server e client, [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] client, [[Point-to-Point Protocol|PPP]], [[PPPoE]] ([[Asymmetric Digital Subscriber Line|ADSL]]), [[calcolatore]], supporto per [[stampante]] generica e [[Ghostscript]], [[UnionFS]], [[Videogioco|Videogiochi]], applicazioni per monitorare il sistema, un host per strumenti a [[riga di comando]], supporto per [[USB]], [[Wi-Fi|wireless LAN]] e [[PC card]]; [[Network File System|NFS]], supporto [[FUSE]], [[SSHFS]].
* Applicazioni per ufficio:
** [[Siag]] [[foglio di calcolo]]
** [[Ted (word processor)|Ted]] [[elaboratore testi]]
** Spellcheck (US English)
* Editor di testo:
** [[Beaver (text editor)|Beaver]]
** [[Vi (software)|Vim]]
** [[Nano (text editor)|Nano]]
* Graphics editing and viewing: ([[Xpaint]] and [[xzgv]])
* [[Xpdf]]
* [[XMMS]], audio player
* [[emelFM2]] ([[file manager]])
* [[naim]] (AIM, ICQ, IRC)
* [[Virtual Network Computing]] (VNC) viewer
* [[Rdesktop]]
DSL contiene script per il download e l'installazione del sistema [[Advanced Packaging Tool|APT]] di [[Debian]] e del sistema [[Synaptic]], un front-end grafico [[GUI]] per APT.
Riga 87 ⟶ 99:
** Supporto delle cartelle persistenti.
* 0.9.3
** Supporto [[
* 0.9.2
* 0.9.1
Riga 134 ⟶ 146:
* 0.4.5: agosto [[2003]]
** Supporto per le [[stampanti]] generiche;
** nuovo utente 'damnsmall'
* 0.4.4: agosto [[2003]]
* 0.4.3: agosto [[2003]]
Riga 149 ⟶ 161:
* 0.3.8
** Semplificazione della configurazione di [[modem]] e del server [[X]];
** supporto dei mouse [[
* 0.3.7
** Inserito lo [[script]] DSL-HDInstall, adattato da knx-hdinstall della distribuzione [[Knoppix Linux]], che permette l'installazione su disco rigido della distribuzione live.
Riga 165 ⟶ 177:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|http://guide.debianizzati.org/index.php/Damn_Small_Linux_su_chiavetta_usb|Damn Small Linux su chiavetta usb}}
* {{cita web|url=
* {{cita web | 1 = http://www.tartuga.ch/index2.html | 2 = Tartuga-DSL, parz.te italiano, TED it, en, fr, de, struttura modulare | accesso = 23 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080220234726/http://www.tartuga.ch/index2.html | dataarchivio = 20 febbraio 2008 | urlmorto = sì }}
{{Linux}}
|