Voci da creare
1) <ref name=>{{cita libro|titolo=Only in Oregon: Natural and Manmade Landmarks and Oddities|autore=Christine Barnes|editore=Farcountry Press|anno=2004|pagine=41|lingua=en}}</ref>
Afro house
2) <ref name=>{{cita libro|titolo=Moon Portland|autore=Hollyanna McCollom|editore=Hachette|anno=2016|pagine=profilo del Mill Ends Park|lingua=en}}</ref>
Attila (indumento)
Benvenuto (Welcome)
Jack Greene
Guy Stewart Callendar
Cambridge Dictionary
Champ (gastronomia)
Ferlin Husky
Illit
The Jubalaires
Milanesa
Neufchâtel (formaggio)
Pelisse
Protezione ambientale
Riviera Country Club
Sale aromatizzato (Seasoned salt)
Salsa madre
Spode
Bayard Taylor
Hudson Taylor
Uchchaisravas
Universität Witten/Herdecke
Wellcome
Zalabia/Zalabiyeh
Disambigue da creare
1) Ha un solo piccolo albero ed è più piccolo di molti spartitraffici della zona. Durante il giorno di San Patrizio del 1948, Fagan decise di dedicare il Mill Ends Park come parte dei parchi della zona. Fra coloro che detengono il minuscolo parco vi sono il gruppo dei Friends of Dick Fagan e i True Believers in Patrick O'Toole, ovvero il leprechaun che vi vivrebbe.
Bussin
2) Appartenuto a Dick Fagan, giornalista del defunto Oregon Journal. (Leggenda del desiderio.) Divenne un parco ufficiale durante il giorno di San Patrizio del 1971.
Jon Savage
Requiem for a Dream
Soca
Spencer Clark
Wavertree
Rendere Brian Shaw paritaria.
Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente.
Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente?
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|p=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 ottobre 2025|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|p=|data=|lingua=}}</ref>
[[File:|thumb|upright|200px|right|]]
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#(nome)|discussione]]
Mill Ends Park
Mill Ends Park (a volte erroneamente nominato Mill's End Park)[1] è un parco urbano situato tra Naito Parkway e Taylor Street, nel centro di Portland, Oregon.
Le sue misure, pari a 610 millimetri di diametro e con un'area totale di 0,292 metri quadrati, lo rendono il parco più piccolo del mondo, riconoscimento ottenuto nel 1971 da parte del Guinness World Record.[2]
== Storia ==
Nel 1948 il sito che sarebbe diventato Mill Ends Park doveva essere occupato da un palo della luce. Quando le erbacce spuntarono dal terreno e il palo non venne installato, Dick Fagan, un editorialista dell'Oregon Journal il cui ufficio si affacciava di fronte al futuro parco, piantò dei fiori nella buca e lo nominò, in un articolo del suo giornale, "Mill Ends": nome ispirato ai trucioli di legno delle segherie.[3] Secondo quanto narra una leggenda inventata da Fagan e che descrive le origini del parco, egli guardò un giorno fuori dalla finestra del suo ufficio e vide un folletto di nome Patrick O'Toole che scavava nel buco dove sarebbe apparso il Mill Ends Park. Dopo essere frettolosamente uscito dal suo ufficio e aver raggiunto la creatura, la afferrò, ed essa gli concesse un desiderio. Fagan desiderò possedere un parco tutto suo ma, non avendone specificato le dimensioni, il folletto gli donò il buco di terreno su cui si erano incontrati.[5] Fagan continuò a descrivere nei suoi articoli il parco e le bizzarre creature che lo abitano. Ha anche sostenuto di essere l'unica persona in grado di vedere il capo dei leprechaun Patrick O'Toole.[4] Fagan ha anche pubblicato una minaccia di O'Toole sul coprifuoco delle ore 11 in tutti i parchi cittadini. O'Toole ha sfidato il sindaco a tentare di sfrattare lui e i suoi seguaci da Mill Ends e ha minacciato una maledizione del folletto su di lui se avesse tentato di farlo. Successivamente, non fu intrapresa alcuna azione legale e ai folletti fu permesso di rimanere nel parco per diverse ore.[6] Nel 1976, Il parco venne dedicato al giorno di San Patrizio e definito "l'unica colonia di lepracani ad ovest dell'Irlanda".[4]
Fagan è morto di cancro nel 1969, ma il parco vive, curato da altri. È stato nominato parco cittadino ufficiale nel 1976. [2]
Il cerchio di terreno ha ospitato molti oggetti insoliti nel corso dei decenni, tra cui una piscina per farfalle completa di trampolino, un ferro di cavallo, un frammento dell'edificio del Journal e una ruota panoramica in miniatura, consegnata da una gru a grandezza naturale. Durante il giorno di San Patrizio del 2001, il parco venne dercorato da un piccolo folletto con la sua pentola d'oro e dai disegni di quadrifogli e folletti realizzati da alcuni bambini.[2] Il parco continua ad essere il luogo intorno al quale si celebra la festività del giorno di San Patrizio a Portland.[4]
Nel mese di febbraio 2006, il parco è stato temporaneamente spostato a pochi metri di distanza dal suo luogo di origine a causa di alcuni lavori stradali. È stato rilocato nel luogo originario alla sua casa il 16 marzo 2007 con una celebrazione a cui hanno preso parte i familiari di Fagan e la famiglia Fagan e alcuni suonatori di cornamusa.[4][7]
Nel mese di dicembre del 2011, sono stati collocati a Miles End Park alcuni soldatini di plastica e alcuni cartelli sono stati collocati a Mill Ends come ironica forma di risposta alla manifestazione Occupy Portland.[9] Un uomo, Cameron Scott Whitten, è stato arrestato dopo che gli è stato chiesto dalla polizia di spostarsi dal marciapiede e rifiutato. [10]
Nel mese di marzo del 2013, l'alberello del parco venne rubato. Una settimana più tardi i funzionari piantarono un alberello sostitutiva e, il giorno seguente, un passante trovò il presunto albero rubato accanto a quello nuovo.[11][12] Il mese successivo, i funzionari di Burntwood si lamentarono con il Guinness World Record, sostenendo che Mill Ends non fosse abbastanza grande da poter essere considerato un parco e che a detenere il primato fosse in realtà il Prince's Park di Staffordshire in quanto quest'ultimo avesse una recinzione e altre caratteristiche.[13] In risposta, i volontari del Miles End Park eressero un minuscolo recinto intorno al parco di Portland e sistemarono una "guardia armata" nel parco.[14]
Il termine W00t (scritto con doppio zero, "00") a volte riportato Woot,[1] whoot, wOOt, wh00t e wewt è un'espressione del gergo di Internet usata per esprimere felicità o eccitazione. L'espressione si è diffusa nei forum, su usenet, in vari giochi per computer multigiocatore, su Internet Relay Chat e nel World Wide Web. L'ortografia "w00t" (con doppio zero "00") è una variante [[leet]] di "woot" ed è un'abbreviazione della parola "what" (cosa/come in lingua inglese).
La parola è stata inserita nell'elenco delle parole dell'anno di Merriam-Webster per il 2007. [7] Hanno detto che "riflette una nuova direzione nella lingua americana guidata da una generazione cresciuta su videogiochi e messaggi di testo sul cellulare" [8].
Oltre alla casa di vendita digitale britannica w00t! Media [9], l'espressione ha anche trasformato in un URL-shortener. [10] Garaj Mahal ha chiamato il loro album del 2008 w00t. [11] [12]
<ref name=>{{cita libro|titolo=|autore=|editore=|anno=|pagine=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=|lingua=}}</ref>
<ref>{{cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=|data=|lingua=}}</ref>
<ref>{{allmusic|artist|codice|(nome)}}</ref>
<ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilía|editore=Arcana|anno=2001|pagine=}}</ref>
<ref>{{cita libro|titolo=Retromania. Musica, cultura pop e la nostra ossessione per il passato|autore=Simon Reynolds|editore=Minimum Fax|anno=2011|pagine=}}</ref>
<ref>{{cita libro|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Music|autore=Paul du Noyer|editore=Ted Smart|anno=2003|pagine=|lingua=en}}</ref>
<ref name=>{{cita libro|titolo=1000 Recordings to Hear Before You Die|autore=Tom Moon|editore=Workman|anno=2008|pagine=|lingua=en}}</ref>
<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di pop&rock|autore=Paolo Prati|editore=Antonio Vallardi|anno=1996|pagine=}}</ref>
* {{Discogs|artist|numero|nome}}
[[File:|thumb|(didascalia)]]
{{Artista musicale
|nome =
|tipo artista =
|nazione =
|immagine =
|didascalia =
|genere =
|genere2genere altro =
|nota genere =
|nota genere2 =
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|totale album =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|correlati =
|url =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso =
|LuogoNascita =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 20001900
|Attività =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
{{Gastronomia
|nome =
|immagine =
|didascalia =
|IPA =
|paese =
|regione =
|settore =
|riconoscimento =
|diffusione =
|zona =
|categoria =
|ingredienti = {{lista||||}}
|varianti =
|calorie =
|altri nomi =
|cat=no
}}
<gallery>
File:|
File:|
File:|
File:|
File:|
</gallery>
{{Album
|titolo =
|artista =
|tipo album =
|giornomese =
|anno =
|postdatadebutto =
|etichettapostdata =
|produttoreetichetta =
|durataproduttore =
|generedurata =
|genere2genere =
|genere3registrato =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|registrato =
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
{{Brano musicale
|titolo =
|artista =
|voce artista =
|giornoMese =
|anno =
|genere =
|etichetta =
|incisione =
|durata =
}}
{{Tracce
| Visualizza durata totale =si
| Titolo1 =
| Durata1 =
| Autore testo e musica1 =
| Titolo2 =
| Durata2 =
| Titolo10 =
| Durata10 =
| Titolo11 =
| Durata11 =
| Titolo12 =
| Durata12 =
| Titolo13 =
| Durata13 =
| Titolo14 =
| Durata14 =
| Titolo15 =
| Durata15 =
| Titolo16 =
| Durata16 =
| Titolo17 =
| Durata17 =
| Titolo18 =
| Durata18 =
| Titolo19 =
| Durata19 =
| Titolo20 =
| Durata20 =
}}
{{Recensioni album
| recensione1 =
| giudizio1 = {{Giudizio||}}
| recensione2 =
| giudizio2 =
| recensione3 =
| giudizio3 =
| recensione4 =
| giudizio4 =
}}
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
{{Redirect da grafia errata}}
{{R a pagine di disambiguazione}}
|