Ceratotherium simum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 95555213 di 95.244.147.110 (discussione) l'ultimo maschio non l'ultimo esemplare Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica di 87.18.113.14 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
||
(126 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Rinoceronte bianco<ref>[http://www.departments.bucknell.edu/biology/resources/msw3/browse.asp?id=14100050]</ref>
|statocons = NT <!-- Non modificare lo stato di conservazione senza prima aver controllato il sito della IUCN che è l'unico organismo che può certificare l'effettiva estinzione di una specie -->
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=4185|autore=Emslie, R. 2012|accesso= 8 aprile 2018}}</ref>
|immagine = [[File:Ceratotherium simum (21922261908).jpg|230px]]
|didascalia = Esemplare di rinoceronte bianco meridionale (''C. simum simum'').
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Mammalia]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Perissodactyla]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Rhinocerotidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''
|sottogenere =
|specie = '''C. simum'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = ([[William John Burchell|Burchell]]▼
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
|binome = Ceratotherium simum▼
▲|biautore=[[William John Burchell|Burchell]]
▲|binome=Ceratotherium simum
▲|bidata=[[1817]]
|trinome = ▼
|tridata = <!-- ALTRO: -->▼
|sinonimi = * ''Rhinoceros simum'' <small>(Burchell, 1817)</small>
▲|trinome=
|nomicomuni = ▼
|suddivisione = [[Sottospecie]]▼
▲<!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo = *''[[Ceratotherium simum simum|C. simum simum]]'' (meridionale)▼
*''[[Ceratotherium simum cottoni|C. simum cottoni]]'' (settentrionale)▼
[[File:Mapa distribuicao original white rhino.png|230px]]
▲|nomicomuni=
<div align="center">Distribuzioni originale del rinoceronte bianco (arancione: settentrionale (''C. s. Cottoni''); verde: meridionale (''C. s. simum'')).</div>
▲|suddivisione=[[Sottospecie]]
[[File:White Rhinoceros area.png|230px]]
<div align="center">Distribuzione corrente del rinoceronte bianco (marrone - nativo, magenta - reintrodotto, rosso - introdotto)</div>
▲*''[[Ceratotherium simum simum|C. simum simum]]''
▲*''[[Ceratotherium simum cottoni|C. simum cottoni]]''
}}
Il '''rinoceronte bianco''' (''Ceratotherium simum''
Diversamente dal rinoceronte nero, il rinoceronte bianco presenta una bocca larga usata per pascolare a livello del terreno, oltre ad essere la specie più sociale tra tutte le specie di rinoceronte. Il rinoceronte bianco ha due [[sottospecie]]: il [[Ceratotherium simum simum|rinoceronte bianco meridionale]], di cui, nel 2015, sono stati stimati circa 19.682-21.077 esemplari selvatici<ref name=savetherhino>{{Cita web|titolo=Rhino population figures|url= https://www.savetherhino.org/rhino_info/rhino_population_figures|sito= SaveTheRhino.org|anno=2015|accesso=16 maggio 2015}}</ref>, ed il [[Ceratotherium simum cottoni|rinoceronte bianco settentrionale]], molto più raro. La sottospecie settentrionale è pressoché estinta, con soli due esemplari conosciuti in vita nel 2023 (due femmine; Fatu di 18 anni, e Najin di 29 anni), entrambe in cattività. Sudan, l'ultimo rinoceronte bianco settentrionale maschio conosciuto al mondo, morì in [[Kenya]], il 19 marzo 2018.<ref name="cnn">{{Cita web|titolo=World's last male northern white rhino dies|url=https://edition.cnn.com/2018/03/20/africa/last-male-white-rhino-dies-intl/index.html|sito=CNN|editore=CNN|accesso=20 marzo 2018}}</ref><br>
Il suo nome in [[lingua zulu]] è '''''Mkhombe'''''.
==Descrizione==
[[File:Rhinoceros in South Africa adjusted.jpg|thumb|left|Due ''rinoceronti bianchi'' in Sudafrica.]]
La sua colorazione non è bianca ma grigiastra, e dipende anche dal [[fango]] nel quale si rotola: la pelle è infatti dello stesso colore del [[Diceros bicornis|rinoceronte nero]]. La denominazione «bianco» deriva da un'errata traduzione da parte degli inglesi dell'aggettivo [[Lingua afrikaans|Afrikaans]] ''wyd'' ("largo") che era stato attribuito dai colonizzatori [[afrikaner]] al [[pachiderma]],
Mediamente questa specie ha una lunghezza testa-tronco di
▲La sua colorazione non è bianca ma grigiastra, e dipende anche dal [[fango]] nel quale si rotola: la pelle è infatti dello stesso colore del [[Diceros bicornis|rinoceronte nero]]. La denominazione «bianco» deriva da un'errata traduzione dell'aggettivo [[Lingua afrikaans|Afrikaans]] ''wyd'' ("largo") che era stato attribuito dai colonizzatori [[afrikaner]] al [[pachiderma]], ed in particolare alle sue labbra.
▲Mediamente questa specie ha una lunghezza testa-tronco di 320-370 cm, un'altezza al [[garrese]] di 190-200 cm e un peso di 2900 kg; qualche maschio può raggiungere una lunghezza di 5 metri e un peso di 3600 o 4000 kg, ma si tratta di casi molto rari. Il [[corno (biologia)|corno]] anteriore può arrivare ad essere lungo anche 170 cm. Le [[labbra]] sono di foggia quadrata, e lo rendono dunque un pascolatore.
== Sottospecie ==
*''[[Ceratotherium simum simum]]'' - rinoceronte bianco meridionale<br/>sottospecie originaria dell'[[Africa
▲Ne esistono due [[sottospecie]]:
▲*''[[Ceratotherium simum simum]]'' - rinoceronte bianco meridionale<br/>sottospecie originaria dell'[[Africa del Sud]].
*''[[Ceratotherium simum cottoni]]'' - rinoceronte bianco settentrionale<br/>sottospecie ormai estinta allo stato selvatico.
==Biologia==
L'habitat naturale del rinoceronte bianco sono le grandi [[savana|savane]] [[
È di indole relativamente più tranquilla rispetto a quella del parente ''nero'', e talvolta forma piccoli branchi che possono superare i 10 individui. La [[gestazione]] di questo animale dura circa 16-17 mesi, al termine dei quali nasce un solo piccolo, in casi eccezionali anche due. Ha una longevità di circa 50-60 anni.
Grazie alla sua possente mole, non ha nemici naturali. In caso di fuga, i piccoli hanno l'abitudine di correre davanti alla madre, ciò li protegge dalle aggressioni di iene e leoni.
== Conservazione ==
[[File:Ceratotherium simum Kruger Park 02.JPG|thumb|left|Esemplare di rinoceronte bianco nel [[Parco nazionale
[[File:Rinocerontes blancos (Ceratotherium simum), Santuario de Rinocerontes Khama, Botsuana, 2018-08-02, DD 04.jpg|miniatura|left|Rinoceronti bianchi in Botswana]]
Nel passato il rinoceronte bianco meridionale ''(Ceratotherium simum simum)'' si è trovato in gravissimo rischio di [[estinzione]] a causa della caccia eccessiva. Pare che nel 1880 ne fossero rimasti appena 25 o 30 esemplari a ''[[Parco di Hluhluwe-Imfolozi|Umfolozi]]'', in [[Sudafrica]]. L'adozione di misure protettive, più tempestiva che per altri animali del continente, ne favorì la ripresa. Negli anni
Ben diversa la sorte del rinoceronte bianco settentrionale ''([[Ceratotherium simum cottoni]])'', un tempo diffuso in vari paesi dell'[[Africa centrale]] e [[Africa orientale|orientale]] a sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]]. Nel 1970 ne esisteva una popolazione di circa 500 esemplari, ridottisi, sotto i colpi del [[bracconaggio]], a soli 5-10 esemplari nel 2006. Dal 2008 è dichiarato "probabilmente" estinto in natura.<ref name="ifls">{{Cita web|autore=Lisa Winter|editore=IFLScience|titolo=There Are Now Just Six White Rhinos Left On Earth|url=http://www.iflscience.com/plants-and-animals/rare-white-rhino-dies-threatening-subspecies-extinction|data=21 ottobre 2014|accesso=22 ottobre 2014|lingua=en}}<
Nel
== Note ==
Riga 88 ⟶ 83:
== Bibliografia ==
* ('''ITA''') Daryl e Sharna Balfour (1992), RINO. Caratteristiche e abitudini di vita di una specie minacciata di estinzione - Gruppo Editoriale Armenia, Pan, Geo S.p.A. Milano
== Voci correlate ==
*[[Diceros bicornis|Rinoceronte nero]]
*[[Dicerorhinus sumatrensis|Rinoceronte di Sumatra]]
*[[Rhinoceros unicornis|Rinoceronte indiano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
|