Enneakrounos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Fontane usando HotCat |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Pianta della fontana di SE dell'Agorà di Atene.jpg|
La '''fontana Ennéacrounos''' (o '''Enneakrounos''', "dalle nove bocche"), identificata anche come la '''fontana di sud-est''', è una [[fontana]] [[Monumento|monumentale]] dell'[[agorà di Atene]], datata al [[530 a.C.]], costruita durante il regno di [[Pisistrato]]. È la prima fontana pubblica del mondo occidentale.
[[File:Hydria del pittore di Priamo (510 a. C. circa).jpg|alt=http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=398765&partId=1&searchText=hydria+priam&page=1|miniatura|[[Hydria]] del pittore di Priamo (510 a. C. circa), [[British Museum]], Londra]]▼
▲[[File:Hydria del pittore di Priamo (510 a. C. circa).jpg|alt=http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=398765&partId=1&searchText=hydria+priam&page=1|miniatura]]
Chiamata in origine ''Kallirhoe'', dal bel flusso, ad indicare un flusso abbondante di acqua, la fonte prende il nome di "''Enneakrunos''", dalle nove bocche, dopo la risistemazione edilizia e idraulicadella città di Atene da parte di Pisistrato e dei suoi figli. Non si conosce esattamente la posizione di questa fonte, di cui si hanno varie testimonianze e ipotesi. <ref>{{Cita libro|autore=Tucidide|titolo=Historiae|editore=|p=2, 15.}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Pausania|titolo=Graeciae Descriptio|editore=|p=1, 14, 1.}}</ref> Durante l'età di Pisistrato emerge una forte diffusione dilvulgativa della creazione di un nuovo sitema idrico, moltissime ''hydriai,'' vasi destinati al trasporto dell'acqua hanno delle raffigurazioni con fontane e scene di donne (in prevalenza) che si recano alla fonte.▼
▲Chiamata in origine ''Kallirhoe'', dal bel flusso, ad indicare un flusso abbondante di acqua, la fonte prende il nome di "''Enneakrunos''", dalle nove bocche, dopo la risistemazione edilizia e
== Ipotesi sulla collocazione ==
=== La fonte di Sud-Est dell'Agorà ===
La testimonianza di [[Pausania il Periegeta|Pausania]] afferma che la fonte conosciuta come ''Enneakrunos'' si trovi nell'agorà, conosciuta come la cosiddetta Fontana di Sud-est. Tuttavia gli studiosi non sono d'accordo su questa ipotesi, in quanto la struttura rinvenuta alle pendici della collina dell'Aeropago non poteva ospitare un numero così elevato di bocche.
=== La fonte presso l'Ilisso ===
Più probabilmente la fontana passata alla storia come ''Enneakrunos'' è identificabile con i resti rinvenuti presso la valle del fiume Ilisso, dove sono stati rinvenuti due cisterne e un parapetto attribuibili ad una fontana (Travlos 1971, p. 204). Questa ipotesi è suffragata dalla testimonianza di [[Tucidide]], che appunto dice che la fonte si trovasse nella valle fluviale.
==
<references />
== Bibliografia ==
* S. Angiolillo 1997, ''Arte e cultura nell'Atene di Pisistrato e dei Pisistratidi: ho epi Kronou bios'', Bari.
* Travlos J. 1971, ''Pictorial Dictionary of Ancient Athens, London.''▼
== Altri progetti ==
▲Travlos J. 1971, ''Pictorial Dictionary of Ancient Athens, London.''
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* http://www.hydriaproject.info/en/greece-the-ancient-agora-of-athens/waterworks3/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210412145729/http://www.hydriaproject.info/en/greece-the-ancient-agora-of-athens/waterworks3/ |date=12 aprile 2021 }}
* http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=398765&partId=1&searchText=hydria+priam&page=1 Museum number▼
{{portale|Antica Grecia}}
▲http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=398765&partId=1&searchText=hydria+priam&page=1 Museum number
[[Categoria:Fontane]]
[[Categoria:Architetture antiche di Atene]]
[[Categoria:Agorà di Atene]]
| |||