Ahn Jung-hwan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(55 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Disciplina = Calcio
|Nome = Ahn Jung-hwan
|Immagine = Ahn Jung-
|Didascalia = Ahn in azione al {{Calcio Perugia|N}} nel 2000
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{KOR}}
|TermineCarriera = 29 gennaio 2012
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1996
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1998-2000
|2000-2002
|2002-2003
|2004-2005
|2005-2006
|2006
|2006-2007
|2008
|2009-
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1997-2010|{{Naz|CA|KOR|M}}|71 (17)
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 34 ⟶ 33:
|Cognome = Ahn
|CognomePrima = ko
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Paju
Riga 42 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = sudcoreano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
==Carriera==
===
[[File:Ahn Jung-Hwan in 2009.JPG|thumb|upright|left|Ahn in riscaldamento prepartita con il Dalian Shide nel 2009]]
Dopo il debutto del 1998 nel calcio professionistico nella [[K-League]] con il [[Daewoo Royals]], si trasferì al [[AC Perugia|Perugia]] con la formula del prestito in vista della stagione [[Serie A 2000-2001|2000-01]].
Il 16 gennaio [[2006]] fu invitato ad allenarsi con i [[Blackburn Rovers F.C.|Blackburn Rovers]], ma fallì per due volte il provino<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lancashiretelegraph.co.uk/sport/football/rovers/news/676606.Uruguayan_checks_in/?ref=arc|titolo=Uruguayan checks in|editore=lancashiretelegraph.co.uk|data=23 gennaio 2006|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>. Nel febbraio 2006 raggiunse un accordo di 17 mesi con
Nel marzo 2009 firmò un contratto con il [[Dalian Shide]] per giocare nella Chinese Super League
===Nazionale===
Convocato per il {{WC|2002}}, segnò il gol del pareggio contro gli [[Nazionale maschile di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; dopo aver segnato, la squadra coreana esultò mimando un pattinatore sul ghiaccio: infatti, durante i [[XIX Giochi olimpici invernali]] di sei mesi prima, il pattinatore coreano [[Kim Dong-sung]] fu squalificato per aver tagliato la strada al pattinatore americano [[Apolo Ohno]] nella gara dei 1500 [[Metro|m]] di short track; grazie alla squalifica, Ohno vinse la medaglia d'oro nonostante Kim avesse tagliato per primo la linea del traguardo. Agli ottavi segnò il golden gol che eliminò l’Italia.
Fu convocato anche per il {{WC|2006}} in Germania, risultando decisivo nella prima partita contro il [[Nazionale maschile di calcio del Togo|Togo]] (2-1), quando segnò il gol vincente dopo essere entrato dalla panchina mentre la Corea stava perdendo per 1-0.
Dopo qualche anno, tornò ad un ottimo livello fino ad essere richiamato in nazionale per la partita contro la Giordania valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - AFC|qualificazioni]] al {{WC|2010}}. Nel 2010 disputò le sue ultime 3 partite con la nazionale. Insieme a [[Park Ji-sung]] è il giocatore asiatico che ha segnato più gol al mondiale, con 3 reti all'attivo.
==Vita privata==
È sposato con una modella già vincitrice di Miss
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|KOR||M}}
{{Cronopar|23-4-1997|Pechino|CHN|0|2|KOR|-|Amichevole|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|28-5-1997|Seul|KOR|4|0|HKG|-|QMondiali|1998|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|1-6-1997|Seul|KOR|0|0|THA|-|QMondiali|1998|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|5-6-1999|Seul|KOR|1|2|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|12-6-1999|Seul|KOR|1|1|MEX|1|President's Cup 1999|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|15-6-1999|Seul|KOR|1|1|EGY|-|President's Cup 1999}}
{{Cronopar|19-6-1999|Seul|KOR|1|1|HRV|-|President's Cup 1999}}
{{Cronopar|21-1-2000|Auckland|NZL|0|1|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-1-2000|Palmerston North|NZL|0|0|KOR|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|63}} {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|15-2-2000|Los Angeles|CAN|0|0|KOR|-|Gold Cup|2000|1º turno}}
{{Cronopar|17-2-2000|Los Angeles|KOR|2|2|CRI|-|Gold Cup|2000|1º turno|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|20-12-2000|Tokyo|JPN|1|1|KOR|1|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|15-8-2001|Brno|CZE|5|0|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|8-11-2001|Jeonju|KOR|0|1|SEN|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-11-2001|Seul|KOR|2|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|13-11-2001|Gwangju|KOR|1|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-3-2002|Tunisi|TUN|0|0|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-3-2002|Cartagena|KOR|2|0|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}|14=Cartagena (Spagna)}}
{{Cronopar|20-4-2002|Taegu|KOR|2|0|CRI|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|16-5-2002|Pusan|KOR|4|1|SCO|2|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-5-2002|Seogwipo|KOR|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|4-6-2002|Pusan|KOR|2|0|POL|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostin|50}}}}
{{Cronopar|10-6-2002|Taegu|KOR|1|1|USA|1|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|14-6-2002|Incheon|PRT|0|1|KOR|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Cartellinogiallo|90+3}} {{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|KOR|2|1|ITA|1|Mondiali|2002|Ottavi di finale|gg}}
{{Cronopar|22-6-2002|Gwangju|ESP|0|0|KOR|-|Mondiali|2002|Quarti di finale|dts|3 – 5}}
{{Cronopar|25-6-2002|Seul|DEU|1|0|KOR|-|Mondiali|2002|Semifinale|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|29-6-2002|Taegu|KOR|2|3|TUR|-|Mondiali|2002|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|20-11-2002|Seul|KOR|2|3|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Pusan|KOR|0|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-4-2003|Seul|KOR|0|1|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2003|Tokyo|JPN|0|1|KOR|1|Amichevole|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|18-11-2003|Seul|KOR|0|1|BGR|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|4-12-2003|Tokyo|HKG|1|3|KOR|1|Coppa dell'Asia orientale 2003|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|7-12-2003|Saitama|KOR|1|0|CHN|-|Coppa dell'Asia orientale 2003|13={{Cartellinogiallo|40}} {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|10-12-2003|Yokohama|JPN|0|0|KOR|-|Coppa dell'Asia orientale 2003}}
{{Cronopar|14-2-2004|Ulsan|KOR|5|0|OMN|2|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Suwon|KOR|2|0|LBN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|31-3-2004|Malé|MDV|0|0|KOR|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|74}}|14=Malé (Maldive)}}
{{Cronopar|28-4-2004|Incheon|KOR|0|0|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2004|Seul|KOR|0|1|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2004|Taegu|KOR|2|1|TUR|-|Amichevole|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronopar|9-6-2004|Daejeon|KOR|2|0|VNM|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|14-7-2004|Seul|KOR|1|1|TTO|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|19-7-2004|Jinan|KOR|0|0|JOR|-|Coppa Asia|2004|1º turno}}
{{Cronopar|23-7-2004|Jinan|ARE|0|2|KOR|1|Coppa Asia|2004|1º turno|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|27-7-2004|Jinan|KOR|4|0|KWT|1|Coppa Asia|2004|1º turno|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|31-7-2004|Jinan|KOR|3|4|IRN|-|Coppa Asia|2004|Quarti di finale|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Ho Chi Minh|VNM|1|2|KOR|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|87}}|14=Ho Chi Minh (città)}}
{{Cronopar|13-10-2004|Beirut|LBN|1|1|KOR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Seul|KOR|2|0|MDV|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|27}}}}
{{Cronopar|3-6-2005|Tashkent|UZB|1|1|KOR|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|49}} {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Madinat al-Kuwait|KWT|0|4|KOR|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|17-8-2005|Seul|KOR|0|1|SAU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Seul|KOR|2|0|IRN|-|Amichevole|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|12-11-2005|Seul|KOR|2|2|SWE|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|16-11-2005|Seul|KOR|2|0|SCG|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|23-5-2006|Seul|KOR|1|1|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-2006|Seul|KOR|2|0|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|1-6-2006|Oslo|NOR|0|0|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-6-2006|Edimburgo|GHA|3|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2006|Francoforte|KOR|2|1|TGO|1|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-6-2006|Lipsia|FRA|1|1|KOR|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|23-6-2006|Hannover|CHE|2|0|KOR|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|63}} {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|16-8-2006|Taipei|TWN|0|3|KOR|1|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|31-5-2008|Seul|KOR|2|2|JOR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|7-6-2008|Amman|JOR|2|2|KOR|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|22-6-2008|Seul|KOR|0|0|PRK|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|32}} {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Londra|CIV|0|2|KOR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2010|Kufstein|BLR 1995-2012|1|0|KOR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2010|Innsbruck|ESP|1|0|KOR|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronofin|71|17}}
==Palmarès==
Riga 79 ⟶ 160:
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{cita web|http://www.soccerphile.com/soccerphile/news/korean-soccer/ahn-jung-hwan.html|Ahn Jung-hwan|lingua=en}}
{{Corea del Sud maschile calcio nordamericano 2000}}
{{Corea del Sud maschile calcio mondiale 2002}}
{{Corea del Sud maschile calcio asiatico 2004}}
{{Corea del Sud maschile calcio mondiale 2006}}
{{Corea del Sud maschile calcio mondiale 2010}}
{{Capocannonieri della K League Classic}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|