Dal big bang ai buchi neri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Felyx (discussione | contributi)
red
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
#REDIRECT [[Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo]]
|titolo = Dal big bang ai buchi neri
|immagine =
|didascalia =
|titolo originale = A Brief History of Time
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Regno Unito]]
|paese 3= [[Giappone]]
|anno uscita = 1991
|genere = documentario
|genere 2 = biografico
|regista = [[Errol Morris]]
#REDIRECT|soggetto = tratto dall'opera letteraria intitolata ''[[Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo]]''
|sceneggiatore =
|produttore = [[David Hickman]]
|produttore esecutivo = [[Gordon Freedman]], [[Colin Ewing]]
|casa produzione = [[Anglia Television]], [[Channel Four Films]], [[Cineplex Odeon Films]], [[Elstree Studios]], [[Tokyo Broadcasting System]]
|casa distribuzione italiana =
|attori =
|doppiatori italiani =
|fotografo = [[John Bailey]], [[Stefan Czapsky]]
|montatore = [[Brad Fuller]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Philip Glass]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
'''''Dal big bang ai buchi neri''''' (''A Brief History of Time'') è un [[Documentario|film documentario]] del [[1991]] diretto da [[Errol Morris]].
 
== Documentario ==
Il documentario è co-prodotto da aziende di tre diversi Paesi (Stati Uniti, Regno Unito e Giappone). Non ci sono [[Attore|attori]] e [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]], e nemmeno una sceneggiatura, ma ci sono degli scienziati nel ruolo di se stessi, tra cui [[Stephen Hawking]] e [[Roger Penrose]].
 
== Distribuzione ==
{{...|film documentari}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|scienza}}
[[Categoria:Film documentari statunitensi]]
[[Categoria:Film documentari su scienza e tecnologia]]