FLCL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146148649 di 80.104.211.250 (discussione) VAndalismo
Etichetta: Annulla
 
(77 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = FLCL
|titolo = フリクリ
|titolo traslitterato = Furi Kuri
|genere = [[azione]]
|genere 2 = [[commedia]]
|genere 3 = [[fantascienza]]
|autore = [[Kazuya Tsurumaki]]
|sceneggiatore = [[Yōji Enokido]]
|regista = [[Kazuya Tsurumaki]]
|composizione serie = [[Yōji Enokido]]
|character design = [[Yoshiyuki Sadamoto]]
|musica = [[The Pillows]]
|studio = [[Gainax]]
|studio 2 = [[Production I.G]]
|data inizio = 26 aprile 2000
|tema = [[mecha]]
|data fine = 16 marzo 2001
|episodi = 6
|episodi totali = 6
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 25 min
|editore italiano = [[Dynit]]
|data inizio = 26 aprile 2000
|editore italiano nota = (DVD)
|data fine = 16 marzo 2001
|data inizio in italiano = 13 maggio
|editore Italia = [[Dynit]]
|data fine in italiano = 26 agosto 2005
|testi Italia= [[Gualtiero Cannarsi]]
|prima visione in italiano = [[MTV Italia]]
|prima visione in italiano nota = (ep. 1)
|testi Italia = [[Gualtiero Cannarsi]]
|studio doppiaggio Italia = [[Cooperativa Eddy Cortese]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Paolo Cortese (doppiatore)|Paolo Cortese]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Gualtiero Cannarsi]]
|immagine = Flcl scheda.jpg
|didascalia = La copertina del primo disco dell'edizione italiana dell'anime, raffigurante Haruko Haruhara
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Yōji Enokido]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|etichetta = [[Kadokawa Sneaker Bunko]]
|data inizio = giugno 2000
|data fine = marzo 2001
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|volumi in italiano = 0
|volumi totali in italiano = 3
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Hajime Ueda]]
|genere =
|data inizio = 23 ottobre 2000
|data fine = 23 agosto 2001
|editore = [[Kōdansha]]
|collana = ''[[Magazine Z]]''
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = 23 ottobre 2000
|data fine = 23 agosto 2001
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore italiano = [[Play Press]]
|data inizio Italia = febbraio 2003
|data fineinizio Italiain italiano = maggio27 2003febbraio
|data fine in italiano = 30 maggio 2003
|etichetta Italia =
|periodicità italiana = trimestrale
|editore Italia = [[Play Press]]
|volumi in italiano = 2
|editore Italia nota =
|volumi totali in italiano = 2
|collana Italia =
|periodicitàtesti Italia =
}}
|volumi Italia =
{{fumetto e animazione
|volumi totali Italia =
|prima visione in italiano = [[Crunchyroll]]
|testi Italia=
|prima visione in italiano nota = (sottotitolato)
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = FLCL Progressive
|regista = [[Katsuyuki Motohiro]]
|composizione serie = Hideto Iwai
|musica = R・O・N (VERYGOO)
|musica 2 = [[The Pillows]]
|studio = [[Production I.G]]
|prima visione = [[Adult Swim]]
|data inizio = 2 giugno
|data fine = 7 luglio 2018
|episodi = 6
|episodi totali = 6
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 25 min
}}
{{fumetto e animazione
|prima visione in italiano = [[Crunchyroll]]
|prima visione in italiano nota = (sottotitolato)
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = FLCL Alternative
|regista = [[Katsuyuki Motohiro]]
|produttore = Mitsuhisa Ishikawa
|produttore 2 = Jason DeMarco
|produttore 3 = Keiji Ohta
|produttore 4 = Maki Terashima-Furuta
|produttore 5 = [[Mike Lazzo]]
|produttore 6 = Masaya Saito
|composizione serie = Hideto Iwai
|musica = R・O・N (VERYGOO)
|musica 2 = [[The Pillows]]
|studio = [[Production I.G]]
|studio 2 = NUT
|studio 3 = Revoroot
|prima visione = [[Adult Swim]]
|data inizio = 31 marzo
|data fine = 13 ottobre 2018
|episodi = 6
|episodi totali = 6
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 25 min
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|paese 2 = Stati Uniti
|titolo = FLCL: Grunge
|regista = Hitoshi Takekiyo
|produttore esecutivo = Jason DeMarco
|produttore esecutivo 2 = Mitsuhisa Ishikawa
|produttore = Hiroki Etō
|produttore 2 = Maki Terashima-Furuta
|sceneggiatore = Tetsuhiro Ikeda
|character design = Yoshiteru Tsujino
|direttore artistico = Kenichiro Tanaka
|musica = Sawao Yamanaka
|musica 2 = [[The Pillows]]
|studio = MontBlanc Pictures
|prima visione = [[Adult Swim]]
|data inizio = 10 settembre 2023
|data fine = 24 settembre 2023
|episodi = 3
|episodi totali = 3
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 25 min
|posizione template = corpo
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|titolo = FLCL: Shoegaze
|regista = Yutaka Uemura
|produttore esecutivo = Jason DeMarco
|produttore esecutivo 2 = Mitsuhisa Ishikawa
|produttore = Maki Terashima-Furuta
|composizione serie = Kenta Ihara
|character design = Yūichi Takahashi
|direttore artistico = Ayaka Fujii
|musica = [[The Pillows]]
|studio = [[Production I.G.]]
|prima visione = [[Adult Swim]]
|data inizio = 1 ottobre 2023
|data fine = 15 ottobre 2023
|episodi = 3
|episodi totali = 3
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata = 25 min
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''FLCL'''''|フリクリ|Furi Kuri}} è un [[Original anime video|OAV]] del [[2000]] di sei episodi realizzato dagli studi [[Gainax]] e [[Production I.G]].
 
{{nihongo|'''''FLCL'''''|フリクリ|Furi Kuri|pronunciato anche ''Fooly Cooly''}} è un [[Original anime video|OAV]] del [[2000]] di sei episodi realizzato dagli studi [[Gainax]] e [[Production I.G]].
''FLCL'' è stato lanciato dallo [[slogan]] «The new digital animation» perché la GAINAX intendeva con questa breve serie animata realizzare un precedente di alta qualità nel campo delle nuove tecnologie [[informatica|informatiche]] ([[Computer graphic|CG]]) applicate all'[[Cartoni animati|animazione tradizionale]] (disegno a mano). Il risultato è un'opera caratterizzata da uno svolgimento volontariamente [[nonsense]] ed un'estrema cura per la grafica ed il dettaglio.
 
''FLCL'' è stato lanciato dallo [[slogan]] «''The new digital animation''» perché la Gainax intendeva con questa breve serie animata realizzare un precedente di alta qualità nel campo delle nuove tecnologie [[informatica|informatiche]] ([[computer grafica]]) applicate all'[[Cartoni animati|animazione tradizionale]] (disegno a mano). Il risultato è un'opera caratterizzata da uno svolgimento volontariamente [[nonsense]] e un'estrema cura per la grafica e il dettaglio.
Realizzata da uno staff di alto profilo, la serie segna il debutto alla regia generale di [[Kazuya Tsurumaki]], mentre la sceneggiatura è affidata a [[Yōji Enokido]] (noto per ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', ''[[Sailor Moon]]'' e ''[[La rivoluzione di Utena]]'') ed il [[character design]] è di [[Yoshiyuki Sadamoto]] (''Neon Genesis Evangelion'', ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'').
 
L'idea per il titolo è di Kazuya Tsurumaki e viene da un CD in una rivista musicale intitolato ''Fooly-Cooly''.<ref>{{cita web|url=http://www.flclw.com/history/interview-with-kazuya-tsurumaki/|titolo=Interview with Kazuya Tsurumaki|lingua=en|accesso=14 giugno 2019|dataarchivio=10 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080510144535/http://www.flclw.com/history/interview-with-kazuya-tsurumaki/|urlmorto=sì}}</ref>
In [[Italia]] ''FLCL'' è stato pubblicato da [[Dynit]] in 3 [[DVD]] usciti nel [[2005]]; negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato trasmesso su [[Cartoon Network]] a partire dal 5 agosto [[2003]].
 
Realizzata da uno staff di alto profilo, la serie segna il debutto alla regia generale di [[Kazuya Tsurumaki]], mentre la sceneggiatura è affidata a [[Yōji Enokido]] (noto per ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', ''[[Sailor Moon (serie animata)|Sailor Moon]]'' e ''[[La rivoluzione di Utena]]'') ed il [[character design]] è di [[Yoshiyuki Sadamoto]] (''Neon Genesis Evangelion'', ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'').
Il 24 marzo 2016 è stato annunciato il prosieguo di FLCL con 12 episodi divisi in 2 serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-03-24/toonami-to-co-produce-2-new-flcl-seasons/.100222|titolo=Toonami to Co-Produce 2 New FLCL Seasons (Updated)}}</ref> Durante l'[[Anime Expo]] 2017 sono stati annunciati i membri del cast e che ci sarà una distribuzione nei cinema all'inizio del 2018.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2017-07-02/flcl-2-3-trailer-reveals-more-staff-2018-premiere/.118348|titolo=FLCL 2&3 Trailer Reveals More Staff, 2018 Premiere (Updated)|lingua=en}}</ref>
 
In Giappone è stato pubblicato in sei DVD tra il 26 aprile 2000 e il 16 marzo 2001; in [[Italia]] ''FLCL'' è stato pubblicato da [[Dynit]] in 3 [[DVD]] usciti nel [[2005]]; negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato trasmesso su [[Cartoon Network]] a partire dal 5 agosto [[2003]].
== Trama ==
A bordo di una [[Piaggio Vespa|Vespa]] gialla una giovane ragazza dai capelli rosa, Haruko, travolge letteralmente il protagonista della storia, Naota, uno studente delle elementari, e dopo averlo miracolosamente rianimato lo colpisce violentemente in testa col suo [[basso elettrico]]. Dalla fronte del ragazzo spunterà, proprio a causa di quest'ultima botta, una strana protuberanza a cui Haruko sarà tanto interessata da insediarsi in casa di Naota facendosi assumere come domestica dal padre.
 
Il 24 marzo 2016 è stato annunciato il prosieguo di ''FLCL'' con 12 episodi divisi in 2 serie<ref name="Serie 2018">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-03-24/toonami-to-co-produce-2-new-flcl-seasons/.100222|titolo=Toonami to Co-Produce 2 New FLCL Seasons (Updated)|editore=[[Anime News Network]]|data=24 marzo 2016|lingua=en|accesso=3 giugno 2018}}</ref>. Durante l'[[Anime Expo]] 2017 sono stati annunciati i membri del cast e la distribuzione è avvenuta nei cinema giapponesi<ref name="Serie 2018 2">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-07-02/flcl-2-3-trailer-reveals-more-staff-2018-premiere/.118348|titolo=FLCL 2&3 Trailer Reveals More Staff, 2018 Premiere (Updated)|editore=[[Anime News Network]]|data=2 luglio 2017|lingua=en|accesso=3 giugno 2018}}</ref>, rispettivamente il 7 settembre 2018 per '''''FLCL Alternative''''' ed il 28 dello stesso mese per '''''FLCL Progressive'''''<ref name="Serie 2018 3">{{cita news|lingua=en|autore=Jennifer Sherman|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-07-11/flcl-progressive-flcl-alternative-anime-films-reveal-video-visual/.134130|titolo=FLCL Progressive, FLCL Alternative Anime Films Reveal Video, Visual|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=11 luglio 2018|accesso=14 ottobre 2018}}</ref>.
Naota ha però ben altri problemi a cui pensare: oltre a dover nascondere il "bernoccolo", ormai eccessivamente grande, ai suoi compagni di classe, deve far fronte alle avances di Mamimi il cui ragazzo, fratello maggiore di Naota, è partito per l'[[Americhe|America]] in cerca di successo. Sarà proprio quel bernoccolo a complicargli la vita: in seguito a delle [[Radiografia|radiografie]] effettuate da Haruko si scopre che il cervello di Naota è scomparso e, al suo posto, vi è ora un varco dimensionale che lo collega alla Medical Meccanica, una fabbrica di "robot per assistenza medica" che sembrano avere in realtà funzioni belliche.
 
== Trama ==
A bordo di una [[Piaggio Vespa|Vespa]] gialla una giovane ragazza dai capelli rosa, Haruko, travolge letteralmente il protagonista della storia, Naota, uno studente delle elementari, e dopo averlo miracolosamente rianimato lo colpisce violentemente in testa col suo [[basso elettrico]] mancino [[Rickenbacker 4003]]. Dalla fronte del ragazzo spunterà, proprio a causa di quest'ultima botta, una strana protuberanza a cui Haruko sarà tanto interessata da insediarsi in casa di Naota facendosi assumere come domestica dal padre.
 
EpisodioNaota ha però ben altri problemi a cui pensare: oltre a dover nascondere il "bernoccolo", ormai eccessivamente grande, ai suoi compagni di classe, deve far fronte alle avances di Mamimi il cui ragazzo, fratello maggiore di Naota, è partito per l'[[Americhe|America]] in cerca di successo col [[baseball]]. Sarà proprio quel bernoccolo a complicargli la vita, episodio dopo episodio dalla testa di Naota usciranno macchine sempre più stravaganti, più o meno antropomorfe, in grado di creare grande scompiglio nella tranquilla cittadina di Mabase, tutto ciò grazie a una misteriosa capacità chiamata "N.O."; grazie a questo potere, apparentemente innescato dalla differenza dei processi cerebrali tra emisfero destro e emisfero sinistro (anche se non viene mai spiegato chiaramente come), è possibile richiamare oggetti di qualunque genere da ogni parte dell'[[universo]] grazie a un [[Portale (fantascienza)|portale interdimensionale]] che si forma all'interno della testa del portatore. Peraltro, in alcuni contesti il N.O. sembra essere usato come una metafora della virilità dei protagonisti, specie quando Amarao si stupisce di come un bambino come Naota abbia un N.O. tanto più potente di un adulto fatto e finito come lui, e la reazione di alcune assistenti di Amarao alla rivelazione dei poteri di Naota).
 
IlDal bernoccolo di prima si rivelerà essere il dito diappare un androide con uno schermo al posto della testa, Canti, l'unico robot abbastanza docile da riuscire ad obbedire a Naota e alla sua famiglia che, infatti, lo impiegherà nelle piccole commissioni e nei lavori domestici più disparati. Sarà Canti ad apparire come obiettivo degli altri robot che, uno dopo l'altro, cercheranno di contrastarlo con qualsiasi mezzo: egli rappresenta, infatti, una minaccia per la Medical Meccanica poiché, assorbendo Naota, è in grado di ottenere una forza straordinaria. Ma anche Haruko è interessata a questo enorme potere: armata del suo micidiale basso [[Rickenbacker (strumenti musicali)|Rickenbacker]]elettrico cercherà di proteggere il prezioso Canti, e non ha intenzione di smettere di combattere fino a che non si sarà riappropriata di ciò che la M.M.Medical Meccanica le ha rubato, Atomsk, il mitico Re dei Pirati, un essere il cui N.O. è tanto grande da permettergli di rubare interi pianeti.
 
== Personaggi ==
[[File:FLCL.png|thumb|Naota e Mamimi]]
;{{Nihongo|Naota Nandaba|ナンダバ ナオ太|Nandaba Naota}}
: Il protagonista. 12 anni, vive con il padre da quandoe il nonno, suo fratello è andato in [[AmericheUSA|America]] a giocare a baseball. È il miglior amico di Mamimi, la ragazzafidanzata del fratello., Amiciziaamicizia che a volte sembra qualcosa di più. È convinto che nella sua città non succeda nulla e continua a ripeterlo anche dopo l'avvio degli strani avvenimenti che gli ruotano intorno. La sua testa è particolarmente utile ai fini di Haruko.
:
;{{Nihongo|Tasuku Nandaba|ナンダバ タスク}}
;{{Nihongo|Tasuku Nandaba|ナンダバ タスク|Nandaba Tasuku}}
: Fratello di Naota. 17 anni, ragazzo di Mamimi, anche se non è molto chiaro il loro rapporto visto che di lui non si hanno praticamente altre notizie. Nonostante non compaia mai in video, in realtà egli è un punto di riferimento per Naota.
: Fratello di Naota, ha 17 anni, fidanzato di Mamimi, è partito per gli Stati Uniti per giocare a baseball. Viene preso come modello e riferimento dal fratello minore.
 
;{{Nihongonihongo|Kamon Nandaba|ナンダバ カモン|Nandaba Kamon}}
: Padre di Naota. Vive col figlio e col proprio padre Shigekuni, che probabilmente aiutava nel portare avanti il panificio. Un tempo era un editore di successo per una rivista, ma attualmente lavora solo nel suo stesso giornale tabloid dal titolo "Come on Mabase" (notare il gioco di parole tra il suo nome, Kamon, e la prunonciapronuncia di "come on") in cui spettegola a proposito degli avvenimenti della città, come ad esempio i rapporti tra il sindaco e la MedichalMedical MechanicaMeccanica. Possiede una vasta cultura in fatto di anime, e nei suoi discorsi sconclusionati cita, tra gli altri, ''[[Gundam]]'' e [[Arsenio Lupin. ÈIII|Lupin moltoIII]]. probabileHa cheun'automobile la donna con la quale ha concepito Naota sia morta, e sentendo la mancanza di una figura femminile in casa accoglie di buon grado Haruko, nonostante questa si approfitti spudoratamente di[[Citroën luiGS]].
 
;{{Nihongonihongo|Mamimi Samejima|サメジマ マミ美|Samejima Mamimi}}
: Ragazza di Nandaba Tasuku e amica di Naota. Alcune volte non può fare a meno di baciare e abbracciare il ragazzino in mancanza del fratello di questo di cui è innamorata. È ritenuta strana dagli amici di Naota per la sua ossessione verso il protagonista. Crede che Canti sia un Dio e per questo rimane particolarmente impressionata quando sa che Naota lo "pilota".
 
;{{Nihongonihongo|Haruko Haruhara|ハルハラ ハル子|Haruhara Haruko}}/{{nihongo|Haruha Raharu|ハルハ・ラハル}}
: Dice di essere un'aliena. Colpisce tutto e tutti con la sua [[Vespa Piaggio|Vespa]] (che sembra non saper proprio guidare) e il suo [[Basso elettrico|basso]]. Trova che Naota sia particolarmente portato per la sua missione. A volte è molto dolce con il piccolo protagonista, mentre la maggior parte delle volte sembra completamente pazza e violenta. Viene chiamata Haruha Raharu da Amarao.
 
;{{Nihongonihongo|Canti|カンチ|Kanchi}}
: Un robot della Medical MechanicaMeccanica uscito dalla testa di Naota. Quando Naota entra in lui il simbolo di Atomsk appare sulla sua testa-monitor (in realtà si tratta di un [[kanji]] corrotto che originariamente doveva essere la parola "adulto"). Quando Haruko lo colpisce in testa diventa servizievole e si unisce alla famiglia di Naota.
 
;{{Nihongonihongo|Amarao|アマラオ}}
: È il comandante del dipartimento per l'immigrazione interstellare. Il suo lavoro consiste principalmente nel tenere il pianeta all'oscuro dell'esistenza di alieni e di complotti galattici, einoltre cerca di evitare che la Medical MechanicaMeccanica (o Haruko) distruggadistruggano la terraTerra. Sembra che in gioventù abbia avuto con Haruko un rapporto simile a quello che lei ha ora con Naota: anch'egli infatti possiede lela capacità di sviluppare un N.O,. ma essendo essequesto molto limitatelimitato è stato brutalmente abbandonato. PerVedendo questo motivoNaota si riconosce in Naotalui e gli consiglia di stare lontano dalla ragazza. Indossa delle vistose sopracciglia finte che tengono effettivamente chiuso l'N.O. e che, nelle sue intenzioni, dovrebbero renderlo più macho. ProbabilmenteGuida auno causa[[Motocicletta|scooter]] dell'influenza[[Fuji cheRabbit]]. HarukoLa hasua avutoassistente suè dila lui[[tenente]] inKitsurubami passatoche (osi forsevede solopiù per attirare la sua attenzione) si portavolte alla guida di unouna [[Motocicletta|scooter]]Fiat [[Fuji Rabbit126]], ancor più vintage della Vespa di Haruko.
 
;{{nihongo|Eri Ninamori|ニナモリ エリ|Ninamori Eri}}
:Figlia del sindaco di Mabase e compagna di classe di Naota, ricopre il ruolo di capoclasse. Ha un comportamento molto educato e maturo, inoltre nasconde un interesse per il ragazzo protagonista della serie e cerca di infrangere le regole per stargli vicino. La sua famiglia è benestante ma i suoi genitori sono quasi sul punto di divorziare, i giornalisti assediano casa sua per scrivere articoli scandalistici. Ha molto interesse per la buona riuscita della recita scolastica.
: È la compagna di classe di Naota. Indossa una maglia rossa con la scritta "[[USSR]]" sul davanti. È la figlia del sindaco di Mabase e presidentessa della classe. Mentre sembra una ragazza molto ben educata non è al di sopra dell'ignorare le regole per ottenere quanto vuole.
 
;{{nihongo|Atomsk|アトムスク|Atomusuku}}
:Conosciuto anche come {{nihongo|"Re dei Pirati"|海賊王|Kaizoku-ō}}, è un personaggio enigmatico e apparentemente il più potente "pirata spaziale" della galassia. Il suo aspetto fisico è quella di una creatura simile a quello dellaalla [[Fenice]]. Atomsk prende il nome da un racconto di [[Cordwainer Smith]], ed il regista ha affermato che non sa in realtà come debba essere pronunciato.
 
== EpisodiMedia ==
=== Anime ===
{{Vedi anche|Episodi di FLCL}}
L'anime, frutto di una collaborazione tra gli studi [[Gainax]] e [[Production I.G.]], fu diretto da [[Kazuya Tsurumaki]]. In Giappone la serie, composta dai sei episodi, venne pubblicata per la prima volta in [[home video]] dal 26 aprile 2000 al 16 marzo 2001.
# ''Furi Kuri''
# ''FiSta''
# ''Maru-Raba''
# ''Furi Kiri''
# ''Bura Bure''
# ''Furi Kura''
 
Il 24 marzo 2016 è stato annunciato il prosieguo di ''FLCL'' con 12 episodi divisi in 2 serie<ref name="Serie 2018"/>. Durante l'[[Anime Expo]] 2017 sono stati annunciati i membri del cast e la distribuzione è avvenuta nei cinema giapponesi<ref name="Serie 2018 2"/>, rispettivamente il 7 settembre 2018 per ''FLCL Alternative'' ed il 28 dello stesso mese per ''FLCL Progressive''<ref name="Serie 2018 3"/>.
=== Doppiaggio ===
Studio di doppiaggio: [[Cooperativa Eddy Cortese]] ([[Roma]])<br />
Dialoghi italiani: [[Gualtiero Cannarsi]]<br />
Direzione del doppiaggio: [[Paolo Cortese (doppiatore)|Paolo Cortese]], [[Gualtiero Cannarsi]]
 
In Italia fu distribuita la prima serie edita da [[Dynit]] in 3 [[DVD]] distribuiti dal 13 maggio<ref>{{cita web|url=http://www.tempiodelvideo.com/MainPage/WebSite/ListiniUscite/2005/Month0505.html|titolo=USCITE in DVD - Maggio 2005|sito=Il Tempio del Video|accesso=7 gennaio 2022}}</ref> al 26 agosto 2005<ref>{{cita web|url=http://www.tempiodelvideo.com/MainPage/WebSite/ListiniUscite/2005/Month0508.html|titolo=USCITE in DVD - Agosto 2005|sito=Il Tempio del Video|accesso=7 gennaio 2022}}</ref>. Inoltre, il solo primo episodio fu trasmesso su [[MTV (Italia)|MTV]] durante l{{'}}''Anime Week'' l'11 settembre 2005<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-mtv-anime-week-2005-3208.html|titolo=Speciale MTV Anime Week 2005|sito=[[Everyeye.it]]|data=9 settembre 2005|accesso=7 gennaio 2022}}</ref>.
* Naota - doppiatore: [[Davide Perino]] ([[Jun Mizuki]])
* Haruko - doppiatrice: [[Laura Latini]] ([[Mayumi Shintani]])
* Mamimi - doppiatrice: [[Letizia Scifoni]] ([[Izumi Kasagi]])
* Kamon - doppiatore: [[Vittorio Guerrieri]] ([[Suzuki Matsuo]])
* Shingekuni - doppiatore: [[Vittorio Congia]] ([[Hiroshi Ito]])
* Eri - doppiatrice: [[Veronica Puccio]] ([[Mika Ito]])
* Masashi - doppiatore: [[Simone Crisari]] ([[Kazuhito Suzuki]])
* Gaku - doppiatore: [[Alessio De Filippis]] ([[Akira Miyashima]])
 
==== MangaColonna sonora ====
Caratterizzata dai ritmi [[J-pop]] e [[J-rock]] dei [[the pillows]], la colonna sonora di ''FLCL'' rappresenta una novità assoluta nel mondo degli anime. È infatti formata da brani per lo più cantati ed è stata composta quasi autonomamente dalle sequenze video. È contraddistinta da uno stile giovanile e frizzante, largamente apprezzato dai giovani giapponesi. Ha contribuito ad aumentare la popolarità dei the pillows in tutto il mondo.
 
Inizialmente il gruppo musicale non era interessato a far usare la propria musica per un anime ma successivamente hanno riconosciuto l'importanza che ha avuto ''FLCL'' per loro in termini di popolarità.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=-13sBAc1BYM|titolo=FLCL Behind the Scenes: The Pillows {{!}} Toonami {{!}} adult swim|sito=YouTube|data=26 maggio 2018|lingua=en, jpn}}</ref>
 
Sono stati pubblicati vari album contenenti la colonna sonora di ''FLCL''. Il primo di questi, {{nihongo|''FLCL No.1 Addict''|フリクリNo.1 アディクト}} (raccolta delle musiche degli episodi 1-3), uscì nel 2000. Successivamente venne distribuito {{nihongo|''FLCL No.2 Kaizoku ō''|フリクリNo.2 海賊王}} (episodi 4-6 e alcune parti recitate in [[drama-CD|drama]]) nel 2001. A distanza di alcuni anni, nel 2005 arrivò {{nihongo|''FLCL No.3''|フリクリNo.3}}; compilation delle prime due raccolte musicali contenente solo musica dei the pillows, pubblicata in contemporanea anche negli [[Stati Uniti d'America]]. Nel 2018, in occasione dell'uscita dei due film, fu lanciato sul mercato {{nihongo|''FooL on CooL generation''|フールオンクールジェネレーション}}, raccolta dei brani dei the pillows presenti in ''Progressive'' e ''Alternative''.
 
==== Doppiaggio ====
{| class="wikitable"
|-
! Personaggio !! Doppiatore originale !! Doppiatore italiano
|-
| Naota ||[[Jun Mizuki]] || [[Davide Perino]]
|-
| Haruko/Haruha || [[Mayumi Shintani]] <small>(OAV e ''Alternative'')</small><br>[[Megumi Hayashibara]] <small>(''Progressive'')</small><br>[[Sakiko Uran]] <small>(''Grunge'')</small>
| [[Laura Latini]] <small>(OAV)</small>
|-
| Mamimi || [[Izumi Kasagi]] || [[Letizia Scifoni]]
|-
| Kamon || [[Suzuki Matsuo]] || [[Vittorio Guerrieri]]
|-
| Shingekuni || [[Hiroshi Ito]] || [[Vittorio Congia]]
|-
| Eri || [[Mika Itō]] || [[Veronica Puccio]]
|-
| Masashi || [[Kazuhito Suzuki]] || [[Simone Crisari]]
|-
| Gaku || [[Akira Miyashima]] || [[Alessio De Filippis]]
|-
|Amarao || [[Kouji Ohkura]] || [[Massimo De Ambrosis]]
|-
|Kitsurubami || [[Chiemi Chiba]] || [[Ilaria Latini]]
|}
 
=== Manga ===
[[File:FLCL (Fooly Cooly) anime logo.svg|thumb|Logo originale della serie]]
Il [[manga]] di ''FLCL'' è stato realizzato solo successivamente alla serie, nel 2000, dall'autrice Hajime Ueda, mangaka semiprofessionista che prima di ''FLCL'' si era occupata solo di [[dōjinshi]]. Lo stile di disegno e narrazione è del tutto diverso dall'anime, il che rende il fumetto un prodotto fruibile a sé.
 
Riga 133 ⟶ 274:
La cosa che più colpisce dell'opera è sicuramente lo stile di disegno, completamente diverso da quello pulito ed elegante dell'anime: i personaggi sono caricaturali, graficamente minimali, praticamente solo abbozzati. Spesso a causa dei disegni confusi, ma anche dei dialoghi piuttosto criptici, la comprensione della storia sfugge al lettore, proseguendo il senso di [[nonsense]] ed ermeticità presente anche nel cartone animato.
 
==== RomanziVolumi ====
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|data giappone = 20 ottobre 2000<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000037418|titolo=フリクリ(1)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=3 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-06-349034-3
|data italia = 27 febbraio 2003<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/969509/flcl|titolo=FLCL 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 2
|data giappone = 21 agosto 2001<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000037444|titolo=フリクリ(2)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=3 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-06-349062-9
|data italia = 30 maggio 2003<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/969510/flcl|titolo=FLCL 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia =
}}
 
=== Romanzi ===
Dalla serie è stato anche tratto un romanzo in tre parti scritto dallo sceneggiatore dell'anime Yoji Enokido.
 
{{Volume Manga
== Musica ==
|posizione template = testa
Caratterizzata dai ritmi [[J-pop]] e [[J-rock]] dei [[the pillows]], la colonna sonora di ''FLCL'' rappresenta una novità assoluta nel mondo degli anime. È infatti formata da brani per lo più da cantati ed è stata composta quasi autonomamente dalle sequenze video. È contraddistinta da uno stile giovanile e frizzante, largamente apprezzato dai giovani giapponesi. Ha contribuito ad aumentare la popolarità dei the pillows in tutto il mondo.
|larghezza = 30%
 
|larghezza numero volume = 25px
=== Colonna sonora ===
|numero volume = 1
Tutte le musiche per la serie sono raccolte in tre [[Album discografico|album]].
|data giappone = giugno 2000<ref>{{cita web|url=https://honto.jp/netstore/pd-book_00023189.html|titolo=フリクリ 1 (角川文庫 スニーカー文庫)|editore=honto|lingua=ja|accesso=3 giugno 2018}}</ref>
 
|isbn giappone = 4-04-423601-1
* 04/10/[[2000]] - {{Nihongo|''FLCL No.1 Addict''|フリクリNo.1 アディクト}}; raccolta delle musiche degli episodi 1~3
|data italia =
* 25/07/[[2001]] - {{Nihongo|''FLCL No.2 Kaizoku ō''|フリクリNo.2 海賊王}}; raccolta delle musiche degli episodi 4~6 ed alcuni drama (parti recitate)
|isbn italia =
* 08/06/[[2005]] - {{Nihongo|''FLCL No.3''|フリクリNo.3}}; raccolta di brani dei the pillows pubblicata in contemporanea anche negli [[Stati Uniti d'America]]
}}
 
{{Volume Manga
== Curiosità ==
|numero volume = 2
{{curiosità}}
|data giappone = ottobre 2000<ref>{{cita web|url=https://honto.jp/netstore/pd-book_01929855.html|titolo=フリクリ 2 (角川文庫 角川スニーカー文庫)|editore=honto|lingua=ja|accesso=3 giugno 2018}}</ref>
* Non esiste una spiegazione univoca del significato delle parole Furi Kuri, traslitterazione in [[Lingua giapponese|giapponese]] dell'espressione [[Lingua inglese|inglese]] «Fooly Cooly». Infatti nonostante i protagonisti si ritrovino spesso a ripeterle durante la serie, neanche loro stessi se ne spiegano l'origine. Alcuni collegano questa assenza di spiegazioni ufficiali con il fatto che Naota sia in realtà ancora un bambino e per questo non può conoscere la risposta all'interrogativo. Il fatto che durante la serie i personaggi pronuncino Fooly Cooly sostituendo le L con delle R è indicativo del fatto che per i giapponesi è particolarmente difficile distinguere i due suoni.
|isbn giappone = 4-04-423602-X
* Nell'episodio 5 c'è una parodia del cartone animato ''[[South Park]]''. Il regista ha spiegato che in [[Giappone]] tale riferimento non è stato compreso appieno dato che ''South Park'' lì non ha mai avuto un grande riscontro di pubblico. Lo stesso protagonista, Naota, ad un certo punto dell'episodio stringe i lacci del cappuccio della sua felpa finendo per somigliare a [[Kenny McCormick|Kenny]], di ''South Park''. Inoltre, durante la distruzione dell'auto di Miya-Jun nell'episodio 3, tra i vari rottami svolazzanti si può intravedere un portachiavi a forma di Kenny sanguinante impalato da un arpione.
|data italia =
* Nell'episodio 5 c'è più di un riferimento a [[Lupin III]]: Kamon indossa gli abiti di Lupin in giacca rossa e parla di [[Monkey Punch]] mentre Haruko imita [[Fujiko Mine]].
|isbn italia =
* La bevanda nella lattina nera della serie è stata chiamata dagli autori "KaraC", riferimento alla parola giapponese ''karashi'' che significa mostarda o qualcosa con un forte gusto.
}}
* La maggior parte dei veicoli della serie sono europei (come la [[Piaggio Vespa|Vespa]] di Haruko, o la [[Volkswagen Beetle]] di Miya-Jun e la [[Fiat 126]] di Amarao). La Vespa che si vede nella sigla finale appartiene al regista.
{{Volume Manga
* Molti personaggi sono mancini, questo secondo una visione particolare del regista che crede che tali persone abbiano una personalità più interessante. Stesso discorso per quanto riguarda le bibite e i cibi dai sapori forti.
|posizione template = coda
* Alcune voci di corridoio affermano che la serie doveva essere un anime sperimentale per permettere alla [[Gainax]] di utilizzare e sperimentare nuove tecniche artistiche, con cui in seguito avrebbero prodotto un anime di molti più episodi. Queste informazioni non sono state però mai confermate.
|numero volume = 3
* I [[the pillows]] hanno composto la maggior parte della [[colonna sonora]], [[Shinkichi Mitsumune]] si è occupato solo di una traccia in un episodio.
|data giappone = marzo 2001<ref>{{cita web|url=https://honto.jp/netstore/pd-book_01986078.html|titolo=フリクリ 3 (角川文庫 角川スニーカー文庫)|editore=honto|lingua=ja|accesso=3 giugno 2018}}</ref>
* La mano mostrata negli ultimi episodi appartiene effettivamente al regista.
|isbn giappone = 4-04-423603-8
* Il doppiatore del gatto Miyu Miyu è accreditato come "?", ma in realtà è [[Hideaki Anno]] a fornirgli la voce.
|data italia =
* Il basso elettrico di Haruko è un [[Rickenbacker 4003]] di colore blu, la chitarra di Naota è una [[Gibson Flying V]] e Atomsk ha un basso [[Gibson EB-0]] del '61.
|isbn italia =
* Nel 5º episodio Haruko combatte indossando un costume da coniglietta di ''[[Playboy]]'', citando un cortometraggio prodotto dalla GAINAX stessa per il XXII Annual Japan National SF Convention, noto come ''Daicon IV'', del [[1983]].
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 168 ⟶ 328:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gainax.co.jp/anime/flcl/|Sito ufficiale|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150814125614/http://www.gainax.co.jp/anime/flcl/|dataarchivio=14 agosto 2015}}
* {{Ann|anime}}
* {{Ann|mangacollegamenti esterni}}
* {{dopp|anim|flcl}}
 
{{Gainax}}
Riga 180 ⟶ 339:
[[Categoria:Gainax]]
[[Categoria:Anime e manga musicali]]
[[Categoria:Serie televisive di Adult Swim]]