Istituto Europeo di Design: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(59 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Coord|45|27|41.66|N|9|12|33.52|E|type:landmark|display=title}}
{{Università
| nomelogo = IED - Istituto Europeo di Design Logo.svg
|immagine =
| logo = logo_ied.gif
| immaginedimensione =
| dimensionenazione = ITA
| città = [[Milano]], [[Roma]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Firenze]], [[Cagliari]], [[Como]], [[Barcellona]], [[Madrid]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Rio de Janeiro]], [[Pechino]], [[Shanghai]]
| nazione = Italia, Spagna e Brasile
|cittàlink =
| città = [[Milano]], [[Roma]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Firenze]], [[Cagliari]], [[Como]], [[Barcellona]], [[Madrid]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Rio de Janeiro]]
| cittàlinkcittà2 =
| città2latino =
| latinosoprannome = IED
|motto = Find your Difference
| soprannome = IED
| fondatore = Francesco Morelli
| fondazione = 1966
| tipo = privata
| fondatore = Francesco Morelli
| dipartimenti = Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione e Moda
| tipo = privata
|studenti = 13000
| dipartimenti = Design, Arti Visive, Comunicazione e Moda
| data = 2010
|staff = 1800 docenti, 500 dipendenti
|
| sportdata2 = 2010
|colori = Rosso e grigio
|sport =
}}
 
'''[https://www.ied.it/ IED Istituto Europeo di Design]''' è un'istituzione privata che opera nel campo della formazione e della ricerca. Offre corsi triennali post-diploma, master e specializzazioni in ambito Design, Arti Visive, Comunicazione e Moda.
L{{'}}'''Istituto Europeo di Design''' ('''IED''') è una scuola professionale privata [[italia]]na di [[disegno industriale]], [[Moda (abbigliamento)|moda]], [[arti visive]] e [[comunicazione]] che offre corsi post-diploma, master e specializzazioni<ref>{{Cita web|url=http://www.salonedellostudente.it/espositori-2/espositori-salone/ied-istituto-europeo-di-design/|titolo=IED - ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN|sito=Salone dello Studente|lingua=it|accesso=19 dicembre 2018|dataarchivio=19 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181219134608/http://www.salonedellostudente.it/espositori-2/espositori-salone/ied-istituto-europeo-di-design/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Storia e organizzazione ==
L'Istituto Europeo di Design è sorto nel 1966. La prima sede era a [[Milano]], in Piazza Santa Maria del Suffragio. Lungo il corso degli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]], l'istituto si è espanso, aprendo nuove sedi in diverse città italiane: nel 1973 a [[Roma]], nel 1984 a [[Cagliari]] e nel 1989 a [[Torino]]. Negli [[anni 1990|anni novanta]] è iniziato lo sviluppo al di fuori del territorio nazionale, con l'apertura delle sedi di [[Madrid]] nel 1994 e di [[Barcellona]] nel 2002. Successivamente è stata istituita la prima sede in Brasile, a San Paolo, nel 2005. Sono state poi aperte le sedi di Venezia nel 2007 e di Firenze nel 2009, anno in cui è anche avvenuta l'acquisizione dell'[[Accademia di Belle Arti Aldo Galli]] di [[Como]]. Nel 2014, la presenza dello IED in Brasile è stata rafforzata con l'istituzione della sede di Rio de Janeiro.
 
Attualmente lo IED è presente in dieci città sparse in tre continenti ([[Milano]], [[Roma]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Como]], [[Firenze]], [[Cagliari]], [[Barcellona]], [[Madrid]], [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], [[Rio de Janeiro]])<ref>{{Cita web|url=http://www.informagiovaniroma.it/studio-e-formazione/opportunita/dopo-il-diploma/l-istituto-europeo-di-design-ied|titolo=L&#039;Istituto Europeo di Design (IED)|sito=Informagiovani Roma|lingua=it|accesso=19 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.torinoggi.it/2018/07/05/leggi-notizia/argomenti/attualita-8/articolo/giovedi-12-luglio-lopen-day-dellistituto-europeo-di-design.html|titolo=Giovedì 12 luglio l’Open Day dell'Istituto Europeo di Design|sito=Torino Oggi|data=5 luglio 2018|lingua=it|accesso=19 dicembre 2018}}</ref>. L'istituzione eroga circa 30 diversi corsi triennali post-diploma in 5 lingue - [[lingua inglese|inglese]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua cinese|cinese]] e [[lingua portoghese|portoghese]] - oltre a corsi stagionali e master post-laurea<ref>{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/cronaca/tutto-pronto-per-lopen-day-allistituto-europeo-di-design-di-cagliari/|titolo=Tutto pronto per l'open day all'Istituto Europeo di Design di Cagliari|sito=Sardiniapost.it|data=11 luglio 2018|lingua=it|accesso=19 dicembre 2018}}</ref>.
IED nasce nel 1966 fondato da Francesco Morelli. Le sue sedi sono [[Milano]], [[Roma]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Como]], [[Firenze]], [[Cagliari]], [[Barcellona]], [[Madrid]], [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]] e [[Rio de Janeiro]].
 
== Riconoscimento legale dei titoli ==
Il metodo formativo è basato sulla "Cultura del Progetto", l'unione tra il Sapere e il Saper Fare, attraverso una attività didattica che prevede oltre agli aspetti teorici e culturali costanti attività laboratoriali e progettazioni in partnership con aziende e Istituzioni a livello locale e internazionale. Il corpo docente è formato da professionisti delle aree di competenza che si prestano all'insegnamento.
In Italia, nelle sedi di Cagliari, Torino, Roma, Como, Firenze e Milano l'Istituto Europeo di Design rilascia titoli di [[diploma accademico]] di I livello, di durata triennale, riconosciuti dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] con il Decreto n.292 del 10 dicembre 2010.<ref>{{cita web|http://attiministeriali.miur.it/anno-2010/dicembre/dm-10122010.aspx|Autorizzazione al rilascio titoli di alta formazione per l’Istituto europeo di design (IED)|07-06-2012}}</ref>
 
Tra i docenti e relatori IED ci sono stati [[Bob Noorda]], [[Jasper Morrison]], [[Mimmo Rotella]], [[Santiago Calatrava]], [[Renzo Rosso (imprenditore)|Renzo Rosso]], [[Renzo Piano]], [[Ottavio Missoni]], [[Gillo Dorfles]], [[Enzo Mari]], [[Franca Sozzani]], [[Elio Fiorucci]], [[Mario Botta]], [[Santo Versace]], [[Carlo Rambaldi]], [[Alessandro Mendini]], [[Karim Rashid]], [[Giorgetto Giugiaro|Giorgietto Giugiaro]], [[Oliviero Toscani]], [[Paolo Pininfarina]], [[Ágatha Ruiz de la Prada|Agatha Ruiz de la Prada]], [[Fernanda Pivano]] e [[Gabriele Basilico]].
L’Istituto Europeo di Design ha affrontato diverse controversie riguardo l’assegnazione di titoli di laurea potenzialmente non conformi ai requisiti del Ministero dell’Istruzione. Una questione al riguardo coinvolge 211 lauree, 140 delle quali già sospese dal Ministero, principalmente per le sedi di Torino e Cagliari. Dopo il riconoscimento ministeriale del 2012, lo IED ha permesso agli studenti del secondo anno di iscriversi ai corsi riconosciuti, mentre quelli del terzo anno dovevano recuperare crediti mancanti. Tuttavia, il Ministero ha bloccato 132 richieste di laurea per l’anno accademico 2013/2014 di Torino. In seguito, lo IED ha affermato che gli studenti avevano frequentato il primo anno a Milano, sede riconosciuta dal 2010, ma ciò non ha soddisfatto il Ministero, che ha richiesto ulteriori chiarimenti. Un’indagine è stata avviata da Stefano Boeri, presidente della Triennale e amministratore di Fondazione Morelli, proprietaria dell’IED, ma è stata interrotta da altri soci dell’istituto1.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/cultura/lauree-ied-.html|titolo=Lauree allo Ied, anche quando non era sede riconosciuta dal ministero: il caso|sito=MilanoToday|lingua=it|accesso=27 aprile 2024}}</ref>
 
In Spagna, lo IED rilascia ''Títulos de Grado en Enseñanzas Artísticas Superiores de Diseño''. Si tratta di corsi di formazione di quattro anni al termine dei quali lo studente consegue il titolo di Grado en Diseño, legalmente riconosciuto dal Ministerio de Educación in ambito nazionale e internazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.master-abroad.it/Università/Spagna/IED-Madrid/|titolo=IED – Istituto Europeo di Design Madrid, Madrid, Spagna - Corsi|sito=www.master-abroad.it|lingua=it|accesso=19 dicembre 2018}}</ref><ref name="IED-España-cursos">{{Cita web| url=https://www.ied.es/cursos/titulo-de-grado-superior-en-diseno | sito=ied.es | titolo=Título de Grado en Enseñanzas Artísticas Superiores de Diseño | lingua=es | accesso=24 ottobre 2022}}</ref>.
 
In Brasile, nelle sedi di San Paolo e Rio de Janeiro, lo IED rilascia titoli di diploma universitario. Si tratta di corsi di formazione di 3 anni (''cursos de graduação'', più specificamente ''bacharelados'') nelle aree di moda, disegno industriale e arti visive, legalmente riconosciuti dal MEC (Ministério da Educação e Cultura), attraverso il decreto ministeriale numero nº 885, del 18/09/2009<ref>{{Cita web|url=https://www.master-abroad.it/Università/Brasile/IED-Rio/|titolo=IED - Rio , Rio De Janeiro, Brasile - Corsi di laurea di secondo livello|sito=www.master-abroad.it|lingua=it|accesso=19 dicembre 2018}}</ref><ref name="IED-Brasil-cursos">{{Cita web| url=https://ied.edu.br/cursos/graduacao |sito=IED.edu.br |titolo=Cursos de Graduação no IED Brasil |lingua=pt |accesso=24 ottobre 2022}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Osvaldo Cavandoli]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:IED - Istituto Europeo di Design}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 37 ⟶ 51:
 
{{AFAM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|Design|europa|moda|Università}}
 
{{Coord|45|27|41.66|N|9|12|33.52|E|type:landmark|display=title}}
 
[[Categoria:Formazione]]
[[Categoria:DesignIstruzione superiore in Italia]]
[[Categoria:Moda]]
[[Categoria:Arti Visive]]
[[Categoria:Comunicazione]]