Paura in città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: http → https
 
(45 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film polizieschi}}
{{Film
|titolo italiano= Paura in città
|titolo originale = Paura in città
|immagine = pauraincitta.jpg
|didascalia = [[Fausto Tozzi]] e [[Maurizio Merli]] in una foto di scena
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1976]]
|durata= 95 min
|genere = Poliziesco
|genere 2 = Azione
|regista= [[Giuseppe Rosati (regista)|Giuseppe Rosati]]
|soggettoregista = [[Giuseppe Rosati (regista)|Giuseppe Rosati]]
|soggetto = Giuseppe Rosati, [[Giuseppe Pulieri]]
|sceneggiatore = [[Giuseppe Rosati (regista)|Giuseppe Rosati]], [[Giuseppe Pulieri]]
|produttore = [[Roberto Onori]]
|casa produzione = Triomphe Film
|casa distribuzione italiana = [[Indipendenti Regionali]]
|attori=
|attori = *[[Maurizio Merli]]: Commissariocommissario Mario Murri
*[[James Mason]]: il Questorequestore
*[[Raymond Pellegrin]]: Alberto Lettieri
*[[Franco Ressel]]: Procuratoreprocuratore Lo Cascio
*[[Silvia Dionisio]]: Laura Masoni
*[[Fausto Tozzi]]: Maresciallomaresciallo Esposito
*[[Cyril Cusack]]: Giacomo Masoni
*[[Gianni Elsner]] : Agenteagente Diotallevi
*[[Tino Bianchi]]: superiore di Masoni alle ferrovie
*[[Gianfilippo Carcano]]: Dondon Saverio
*[[RosarioLiana BorelliTrouché]]: ufficialeKatia di poliziaFiorillo
*[[Loris Bazzocchi]]: Vittorio
|doppiatori originali=
*[[Artemio Antonini]]: Fernando "Ruspa" Omincioli
*[[Pino Locchi]]: Commissario Mario Murri
*[[Renato Basso Bondini]]: Natale Scognamiglio
*[[Giorgio Piazza]]: il Questore
*[[Wladimiro Daddi]]: Mario Antonacci
*[[Sandro Scarchilli]]: Carrozzi detto Calotta
*[[Mario Novelli]]: uomo di Lettieri alla banca
*[[Tino Bianchi]]: direttore ferrovie
*[[Antonio Maimone]]: Caputo
*[[Franco Fantasia]]: Rinaldi, direttore del carcere
*[[Claudio Nicastro]]: funzionario di polizia
*[[Liana Sagrillo]]: Carla Murri
*[[Andrea Scotti]]: commissario Girotti
*[[Andrea Montuschi]]: agente Tognin
*[[Rosario Borelli]]: capitano di polizia
*[[Clara Bindi]]: suora
*[[Franca Scagnetti]]: portiera
*[[Mimmo Poli]]: Nestore Frangipane
*[[Salvatore Billa]]: amante di una traditrice
|doppiatori originali = *[[Pino Locchi]]: Commissariocommissario Mario Murri
*[[Giorgio Piazza]]: il Questorequestore
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Alberto Lettieri
*[[Luciano De Ambrosis]]: procuratore Lo Cascio
*[[Rita Savagnone]] : Laura Masoni
*[[Glauco Onorato]]: maresciallo Esposito
*[[Gianfranco Bellini]]: Giacomo Masoni
*[[Manlio De Angelis]]: agente Diotallevi
|fotografo= [[Giuseppe Berardini]]
|scenografofotografo = [[OsvaldoGiuseppe DesideriBerardini]]
|montatore = [[Franco Fraticelli]]
|musicista = [[Giampaolo Chiti]]
|scenografo = [[Giorgio Bertolini]], [[Osvaldo Desideri]]
|costumista = Maria Laura Zampacavallo
}}
 
'''''Paura in città''''' è un [[film]] del [[1976]], diretto da [[Giuseppe Rosati (regista)|Giuseppe Rosati]], con protagonista [[Maurizio Merli]].
 
== Trama ==
Nella città diA [[Roma]], dodici detenuti, capeggiati dall'[[omicida]] Alberto Lettieri, evadono dal [[carcere di Regina Coeli]], uccidendo anche alcuni informatori che hanno contribuito alla loro cattura. Il caso viene affidato al commissario Mario Murri, richiamato appositamente a Roma, un poliziotto dai metodi molto violenti che spesso si scontra con icoi suoi superiori ed è mal visto dalla magistratura. Murri, scopreche ha perduto moglie e figlia per mano della banda Lettieri, scopre interrogando Laura, la giovane nipote di Giacomo Masoni, ex responsabile d'un settore ferroviario e costretto da Lettieri ada evadere insieme acon lui, una pista capace di condurlo ala Lettieri: con ogni probabilità, il bandito si servirà di Giacomo per impadronirsiassaltare diun convoglio e impadronirsi d'un carico di banconote destinate al macero, del valore di alcune decine di miliardi di [[Lira italiana|lire]], che un treno porterà da [[Milano]] a Roma. Nell'epilogo l'assalto fallisce in un sanguinoso conflitto con la polizia, nel quale Murri può finalmente chiudere -alla sua maniera- il conto con Lettieri. Sciolta la tensione del dramma, in chiusura vediamo Murri e Laura in aeroporto, per l'avvio -altrove- di un possibile futuro insieme.
 
==Produzione==
Pellicola afferente al filone [[poliziottesco]], allora all'apice del suo successo tra il pubblico.
 
==Distribuzione==
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 14 settembre 1976.
 
Venne in seguito distribuito anche in [[Turchia]] (4 settembre 1978) ed in [[Francia]] con il titolo ''La peur règne sur la ville'' (2 novembre 1983).
 
Fu in seguito distribuito anche nei Paesi anglofoni: in [[Gran Bretagna]] con il titolo ''Fear in the city'' mentre negli [[Stati Uniti]] fu editato con i titoli ''Hot Stuff'' e ''Street War''.
 
Negli [[anni 2000]] è stato distribuito in formato [[DVD]] per il mercato [[home-video]].
 
==Accoglienza==
===Incassi===
Il film risultò l'88° miglior incasso registrato in [[Italia]] nella stagione cinematografica 1976-1977.<ref>{{Cita web|url= https://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1976-77.htm| titolo=Stagione 1976-77: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
 
===Critica===
{{S...|film polizieschi}}
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film polizieschi]]
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]