Discussione:Luserna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
LorenzoPa (discussione | contributi)
Monitoraggio
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
|progetto=comuni
|progetto2=
|accuratezza= b
|scrittura= c
|fonti= c
|immagini= d
|note= voce valida, bisognerebbe aggiungere qualche immagine. Lo stile andrebbe rivisto e sarebbe necessaria la sezione sull'amministrazione.
|note=
|utente=LorenzoPa
|data=aprile 2021
}}
 
Riga 28:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:01, 22 mar 2018 (CET)
 
== Danesi ==
 
L'odierna parlata di Luserna, come del resto tutte le parlate "cimbre"di cui abbiamo documentazione, appartiene alle lingue Sud Germaniche e non a quelle Nord Germaniche come il danese.Dalle evidenze che abbiamo i due gruppi linguistici erano già estremamente distinti fra loro 2000 anni fa anche se per molti secoli vi è stata una parziale intercomprensione.Anche parlate molto più arcaiche, come quelle dei Sette Comuni che pur essendo riconoscibilmente alto-bavaresi appaiono più aberranti, rientrano comunque nella sfera Sud Germanica.La tesi delle influenze Est Germaniche (le lingue Est Germaniche,estintese in Crimea al principio del diciannovesimo secolo, erano ancora più diverse da quelle Sud Germaniche)andrebbe approfondita ma comunque non contraddice il fatto che tutti i dialetti "cimbri" erano comunque prevalentemente alto-bavaresi.Aggiungo che tracce di leggende "nordiche" sono riscontrabili persino in Calabria senza che nessuno sostenga che i calabresi siano un popolo scandinavo.
Ritorna alla pagina "Luserna".