Waymo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato qualche dato Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Miglioro impaginazione |
||
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|aziende statunitensi|Google}}
{{Azienda
|nome = Waymo
|forma societaria =
|forza cat anno = 2016
|luogo fondazione =
▲|tipo =
▲|data_fondazione = 13 dicembre 2016
|fondatori =
|
|
|nazione = USA
|
|controllate =
|settore = automobilistico
▲|persone_chiave = John Krafcik ([[Amministratore delegato|AD]])
|prodotti = [[Autovettura autonoma|Autovetture autonome]]
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|note =
}}
'''Waymo''' (ex progetto '''Google driverless car'''<ref>{{Cita web|url=https://www.popsci.com/cars/article/2013-09/google-self-driving-car/|titolo=Google's Self-Driving Cars: A Quest for Acceptance|autore=Adam Fisher|sito=Popular Science|data=2013-09-18|lingua=en-US|accesso=2023-10-26}}</ref>) è un'impresa del gruppo [[Alphabet (azienda)|Alphabet]] che utilizza la tecnologia per creare [[Autovettura autonoma|autovetture autonome]].
[[File:Google driverless car at intersection.gk.jpg|thumb|Google driverless car]]▼
[[File:Jurvetson Google driverless car trimmed.jpg|thumb|Una [[Toyota Prius]] modificata per testare Google driverless car.]]▼
== Storia ==
'''Waymo''' (ex progetto '''Google driverless car'''<ref>[http://www.popsci.com/cars/article/2013-09/google-self-driving-car Inside Google's Quest To Popularize Self-Driving Cars | Popular Science<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) è un'impresa di [[Alphabet_(azienda)|Alphabet]] che utilizza la tecnologia per creare [[Autovettura autonoma|autovetture autonome]]. Il progetto è attualmente guidato dall'ingegnere Sebastian Thrun, direttore del Laboratorio di Intelligenza Artificiale Stanford e co-inventore di [[Google Street View]], il cui team ha creato il robot veicolo Stanley che ha vinto il DARPA 2005 Grand Challenge ed il suo premio di 2 milioni di dollari dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.<ref>http://www.nytimes.com/2010/10/10/science/10google.html?_r=0</ref> Google sta lavorando a questo progetto dal 2009, e i suoi prototipi hanno percorso oltre 8 milioni di chilometri su strada al 2018 mentre sono stati simulati virtualmente oltre 4,3 miliardi di chilometri nel solo 2017<ref> https://waymo.com/ontheroad/</ref>. Il team di sviluppo del sistema era costituito da 15 ingegneri, tra cui Chris Urmson, Mike Marlboro, e Anthony Levandowski che aveva lavorato sulla Grand DARPA e le sfide urbane. Progetti analoghi sono portati avanti anche da altre aziende californiane, tra cui [[Apple]].▼
▲{{dx|[[File:Google driverless car at intersection.gk.jpg|thumb|Google driverless car]]}}
▲[[File:Jurvetson Google driverless car trimmed.jpg|thumb|Una [[Toyota Prius]] modificata per testare Google driverless car.]]
▲
<ref>{{cita web |url=https://www.linkedin.com/pulse/google-car-automobile-senza-pilota-conducente-giuseppe-macario |titolo=Google Car: automobile senza pilota |accesso=7 maggio 2016}}</ref>
Nel maggio del 2016 Google ha siglato un accordo con il gruppo [[Fiat Chrysler Automobiles]] secondo il quale il monovolume [[Chrysler Pacifica (2016)|Chrysler Pacifica]], dopo una prima fase di test, sarà il primo modello commerciale di auto a guida autonoma marchiata Google acquistabile negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.webdellecose.com/index.php/automotive/217-accordo-fiat-google-per-la-prima-auto-a-guida-autonoma-cosa-dobbiamo-aspettarci|titolo=Accordo Fiat-Google per la prima auto a guida autonoma: cosa dobbiamo aspettarci|cognome=Redazione|sito=Il Web delle Cose|accesso=3 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160518055901/http://www.webdellecose.com/index.php/automotive/217-accordo-fiat-google-per-la-prima-auto-a-guida-autonoma-cosa-dobbiamo-aspettarci|dataarchivio=18 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> L'azienda sta depositando diversi brevetti riguardo alle tecniche per la guida senza pilota, come ad esempio un procedimento per il riconoscimento dei mezzi di soccorso, lasciando loro il passo sulla carreggiata.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidasenzapilota.it/la-google-car-la-gazzella/|titolo=La google car e la gazzella|autore=Redazione|sito=Guida Senza Pilota|data=10 dicembre 2016|accesso=10 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223201805/http://www.guidasenzapilota.it/la-
== Note ==
Riga 54 ⟶ 42:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Google]]
|