Sabena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituzione template come da discussioni using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
 
(41 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{F|compagnie aeree|gennaio 2010}}
{{Azienda
|nome = Sabena NV
|immagine = OO-SNG_A320-212_Sabena_MAN_21FEB01_(6834430970).jpg
|logo = Sabena Logo.svg
|didascalia = Un [[Airbus A320-200]]
|immagine = Air travel as it was - Heathrow 1960.jpg
|forma societaria =
|data fondazione = 23 maggio [[1923]]
|forza cat anno = 1923
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura = 7 novembre [[2001]]
|causa chiusura =
|nazione = BEL
|sede = [[Zaventem]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|settore = trasporti
|prodotti = [[aviazione civile]]
|note =
|tipo compagnia = di bandiera
|ICAO = SAB
|IATA = SN
|inizio operazioni = 23 maggio [[1923]]
|callsign = SABENA
|inizio operazioni =
|fine operazioni =
|hub = [[Aeroporto di Bruxelles-Zaventem|Bruxelles-Zaventem]]
|frequent = [[Qualiflyer]]
|alleanza = [[Qualiflyer]]
|flotta = 84
|anno flotta = 2001
|destinazioni = 99
|anno destinazioni = 2001
}}
La '''SabenaSABENA NV''', [[acronimo]] di ''Société Anonyme'''S'''ociété Belge'''A'''nonyme '''B'''elge d'Exploitation'''E'''xploitation de la Navigation Aérienne'' ed indicata nei suoi primi anni di vita come'N'''avigation '''SABENAA'''érienne'', è stata la [[compagnia aerea]] [[compagnia di bandiera|di bandiera]] del [[Belgio]] fino al [[2001]], anno della sua chiusura.
[[File:AvionCaravelle.jpg|thumb|[[Sud Aviation Caravelle|Caravelle]] della Sabena.]]
La '''Sabena NV''', [[acronimo]] di ''Société Anonyme Belge d'Exploitation de la Navigation Aérienne'' ed indicata nei suoi primi anni di vita come '''SABENA''', è stata la [[compagnia aerea]] [[compagnia di bandiera|di bandiera]] del [[Belgio]] fino al [[2001]], anno della sua chiusura.
 
== Storia ==
[[File:Douglas DC-6 OO-SDC of Sabena - Heathrow 1960.jpg|sinistra|miniatura|[[Douglas DC-6]] sul piazzale dell'[[aeroporto di Heathrow]] nel 1960]]
Fondata nel [[1923]] è statafu dichiarata fallita nel [[2001]]. In quel momento era una delle più antiche compagnie aeree soltanto più giovane di [[KLM Royal Dutch Airlines|KLM]] e [[Avianca]] fondate nel [[1919]]. Nel [[1949]] la compagnia fu uno dei fondatori della "[[Société Internationale de Télécommunications Aéronautiques]]" (SITA).
 
Prima della secondaSeconda guerraGuerra mondialeMondiale rinfoltì la propria flotta con l'inserimento del [[Douglas DC-3|Douglas DC- 3]] Dakota. Tuttavia occorrerà attendere la fine delladelle guerraostilità per la ripresa dell'attività in un periodo che sarà di grande evoluzione per il trasporto aereo.<ref>{{Cita Vengononews|lingua=inglese|autore=Roy Allen|titolo=Sabena|pubblicazione=Air Pictorial|data=July 1963|pp=205–208}}</ref> Furono così, via via introdotti altri modelli di aeromobile quali il [[Douglas DC-6|DC-6]], il [[Boeing 707]], il [[Boeing 747]] e il [[McDonnell Douglas DC-10|DC-10]]<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1973|mese=September|titolo=SABENA - First DC 10|rivista=DC-10 Newsletter|editore=Douglas Aircraft Co.|volume=2|numero=9|lingua=inglese}}</ref>. Ad un certo punto pensò anche di acquistare dei [[Concorde]].<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1973|titolo=50 1923-1973|volume=SABENA Public Relations booklet|pp=1–20|lingua=inglese}}</ref>
 
Dal [[1946]] alla data del suo fallimento, la compagnia non ha mai cessato di sviluppare la sua rete mondiale con un occhio di riguardo al continente [[africa]]no per via delle colonie.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1983|titolo=SABENA 60 Years of Experience|rivista=SABENA Revue|editore=SABENA|città=Bruxelles|lingua=francese}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patrick|cognome=Anspach|anno=1983|mese=Avril|titolo=La Sabena à l'âge de la sagesse|rivista=Aviastro|pp=12–16|lingua=francese}}</ref> Alcuni degli scali africani sono stati [[Kinshasa]], [[Dakar]], [[Entebbe]], [[Douala]], [[Kano]], etc. Soltanto l'Asia rimase fuori dalla sua rete a parte le rotte per [[Tokyo]] e l'[[India]].<ref name=":0" />
 
Significativa anche l'esperienza di una rete di elicotteri per i collegamenti a breve raggio.<ref>{{Cita news|lingua=francese|autore=Alphonse Dumoulin|titolo=Il y a 30 ans en première mondiale|pubblicazione=Aviastro|data=Mars-Avril 1983|pp=19-21}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joop|cognome=Wenstedt|data=7-20 February 1986|titolo=SABENA and the helicopter|rivista=Aviation News|città=Hounslow (London)|pp=964–967|lingua=inglese}}</ref>
Tuttavia, nonostante le sue numerose attività, la Sabena non è mai stata una compagnia molto redditizia. Come tutte le compagnie a carattere statale, subisce molte ingerenze politiche, le cui scelte peseranno sul futuro della Compagnia. Infatti nel 1993 Air France
aveva acquisito una minoranza con l'intento di creare il primo gruppo europeo e sviluppare un asse fra i due hubs Parigi e Brussels.
La rivalità interna fra la fazioni francofona e fiamminga non aiutano il progetto e quando la comunità europea non dà il benestare alla fusione, nessuno si oppone obbligando quindi Air France a recedere da quella che poteva essere una iniziativa lungimirante.
 
Tuttavia, nonostante le numerose attività, Sabena non fu mai molto redditizia. Come tutte le società a carattere statale, subiva molte ingerenze politiche, le cui scelte peseranno sul futuro.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1983|titolo=SABENA 1923-1983-60 Year Experience|rivista=SABENA Revue|editore=SABENA Promotion et Publicité|città=Bruxelles|lingua=francese}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=R.E.G. Davies|anno=1983|mese=January|titolo=A 60-year-old airline with new horizons|rivista=ESSO Air World|editore=ESSO/EXXON|pp=5–9|lingua=inglese}}</ref> Infatti nel 1993 [[Air France]] aveva acquisito una minoranza azionaria con l'intento di creare il primo gruppo europeo e sviluppare un asse fra i due hubs Parigi e Brussels. La rivalità interna tra le etnie vallona e fiamminga non aiutarono il progetto e quando la Comunità Europea non dette il benestare, nessuno si oppose obbligando quindi Air France a recedere da quella che poteva essere una iniziativa lungimirante.
Successivamente, per aggirare il divieto, il Governo belga cede il 49% della società all'azienda privata SAirGroup, società svizzera e quindi extracomunitaria, che controlla [[Swissair]] ed altre società. La nuova azionista impone il riammodernamento della flotta con l'introduzione dei nuovi aeromobili [[Airbus]], ordinandone 36, ben 17 più di quelli effettivamente necessari. Ma la crisi generale del settore, acuita dall'attacco dell'11 settembre 2001, porta Swissair, già afflitta da problemi interni, a non onorare gli impegni finanziari precedentemente presi con Sabena. Il 2 ottobre 2001 Swissair sospende le operazioni per fallire successivamente.
 
Successivamente, per aggirare il divieto, il Governogoverno belga cedecedette il 49% della società all'azienda privataa SAirGroup, società svizzera e quindi extracomunitaria, che controllacontrollava [[Swissair]] ed altre società di settore. La nuova azionista imponeimpose il riammodernamento della flotta con l'introduzione dei nuovi aeromobili [[Airbus]], ordinandone 36, ben 17 più di quelli effettivamente necessari. Ma la crisi generale del settore, acuita dall'attacco dell'11 settembre 2001 a New York, portaportò Swissair, già afflitta da problemi interni, a non onorare gli impegni finanziari precedentemente presi con Sabena. Il 2 ottobre 2001 Swissair sospendesospese le operazioni per fallire successivamente.
Il mancato versamento da parte di Swissair obbliga quindi la Sabena a formalizzare il 3 ottobre 2001 la sua esposizione economica ed infine a sospendere definitivamente tutte le operazioni il 7 novembre 2001.
 
Il mancato versamento da parte di Swissair obbligaobbligò quindi la Sabena a formalizzare il 3 ottobre 2001 la sua l'esposizione economicadebitoria ed infine a sospendere definitivamente tutte le operazioni il 7 novembre 2001.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maurice|cognome=Wickstead|anno=2017|mese=November & December|titolo=SABENA-Belgian World Airlines|rivista=Airways|pp=64–69 &61-69|lingua=inglese}}</ref>
Nell'attività di nuovo vettore aereo belga subentra la [[SN Brussels Airlines]], che eredita i codici internazionali ed il logo di una « S » stilizzata.
 
NelCirca novembrequattro [[2006]],mesi cinquepiù annitardi dopo il fallimento della Sabena,subentrò [[SN Brussels Airlines]], eche [[Virginereditava Express]]i annuncianocodici diinternazionali fondersied eil darlogo vitadi allauna "[[Brussels« Airlines]]"S » stilizzata.
 
Nel novembre [[2006]], cinque anni dopo il fallimento della Sabena, [[SN Brussels Airlines]] e Virgin Express annunciavano di fondersi per dar vita a "[[Brussels Airlines]]".
 
== Flotta ==
Nel novembre 2001, alla data della chiusura, la flotta Sabena consisteva in 87 velivoli più 15 in ordine:<ref name=":0">{{Cita libro|lingua=inglese|titolo=Airplanes in the history of SABENA|collana=Aircraft in the history of the big air carriers|editore=Walter Zuerl|città=Steinebach-Wörthsee|pp=1–120|volume=Vol. 6}}</ref>
* 3 [[Airbus A310]]|Airbus A310-300]]
* 15 [[Airbus A319-100]]
* 6 [[Airbus A320-200]]
Riga 65 ⟶ 64:
* 2 [[Airbus A340-200]]
* 2 [[Airbus A340-300]]
* 6 [[Boeing 737]]|Boeing 737-300]]
* 5 [[Boeing 737-500]]
* 2 [[Boeing 747-300|Boeing 747-300M]]M (Combi)
* 11 [[BAe 146|BAe 146-300]]
* 8 [[McDonnell Douglas DC-10|McDonnell Douglas DC-10-30]]<ref>{{Cita news|lingua=inglese|titolo=SABENA-First DC 10|pubblicazione=DC-10 Newsletter|città=Long Beach (CALIF.)|editore=Douglas Aircraft Co.|data=September 1973}}</ref>
* 8 [[McDonnell Douglas DC-10]]-30
* 2 [[McDonnell Douglas MD-11]]
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:1958 SABENA Airplane Maurice Luyten.jpg|General Dynamics Convair 440.
File:Sabena helikopter.jpg|Sabena Sikorsky S.58.
File:SABENA Fokker 27 Manteufel.jpg|Fokker 27 noleggiato per i collegamenti regionali.
File:Sabena Boeing 747-100 Marmet.jpg|Boeing 747 serie 100.
File:Sabena Caravelle Haafke.jpg|Sud Aviation SE-210 "Caravelle".
File:SABENA Boeing 737-200 Marmet.jpg|Boeing 737 serie 200.
File:Sabena Airbus A310-200 Gilliand.jpg|Airbus A310 serie 200 standard.
File:Airbus A340-311, Sabena AN0351922.jpg|Airbus A340 serie 311.
File:Sabena Airbus A319 KvW.jpg|Airbus A319 nella penulima livrea adottata.
File:Boeing 747-329M, Sabena AN0193882.jpg|Boeing 747 serie 329M.
File:Sabena MD11 OO-CTS (13801691224).jpg|McDonnell-Douglas MD.11.
File:Airbus A330-301, Sabena JP31361.jpg|Airbus A330 serie 301.
File:Sabena 737-500.jpg|Boeing 737 serie 500.
</gallery>
 
== Curiosità ==
XNel 1994, [[Paul Rusesabagina]], il direttore dell'[[Hôtel des Mille Collines]], di proprietà del gruppo Sabena, di [[Kigali]], nell'ex territorio belga del [[Ruanda]], ha dato rifugio a oltre 1.200 Tutsi e alcuni Hutu nell'hotel, salvandoli dal massacro compiuto dalla milizia [[Interahamwe]] durante il [[Genocidio del Ruanda]]. Tali eventi sono mostrati nel film ''[[Hotel Rwanda]]'' del 2004.<ref name="NYTimes">[https://www.nytimes.com/2005/02/28/international/africa/28rwanda.html Rwandan Hotel Is Still Haunted by Horror], [[Marc Lacey]], February 28, 2005, [[New York Times]].</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[SequestroDirottamento del volo SN 571]]
 
== Altri progetti ==
Riga 81 ⟶ 103:
* {{cita web|autore=SkyStef|url=http://www.skystef.be/airlines/sabena.htm|titolo=SABENA|accesso=26 giugno 2010|lingua=en|editore=http://www.skystef.be/index.html|opera=Weather & Aviation}}
 
{{Compagnie aeree del Belgio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Sabena|! ]]
[[Categoria:Compagnie aeree del passato belghe]]