Srilankesi in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Magmaviscoso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(38 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine =
|didascalia =
|popolazione = 102.316{{formatnum:114910}} (20162020)
|lingua = [[Lingua cingalesesingalese|Cingalesesingalese]], [[Lingua tamil|tamil]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua italiana|italiano]]
|religione = [[Buddhismo]], [[Induismo]], [[Cattolicesimo romano]]
|correlati =
}}
 
Gli '''srilankesi in Italia''' sono una [[Immigrazione in Italia|comunità migrante]] rilevante, che supera le 100.000{{formatnum:114910}} persone. La presenza srilankese (o cingalese) in Italia è attestata sin dagli [[Anni 1970|anni '70]].
 
== Storia migratoria e caratteristiche ==
 
{| class="wikitable sortable" style="float:right; margin-left:1em;"
|-
!! align="center" colspan="5"| Cittadini srilankesi residenti in Italia<br />Dati [[ISTAT]] anni 2001-2012<ref>A parte i dati relativi ai [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|censimenti nazionali]] del 2001 e del 2011, gli altri dati sono rilevati al 31 dicembre dell'anno indicato, calcolati dall'ISTAT in base al bilancio demografico nazionale.</ref>
|-
| 2001 ([[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|Censimento]])|| 26.474{{formatnum:26474}} ||<ref name=istat2001>{{Cita web|url = http://dawinci.istat.it/MD/download/com_stranieri_res.pdf|titolo = 14º Censimento della popolazione: dati definitivi. Stranieri residenti in famiglia e in convivenza|autore = |sito = http://dawinci.istat.it/|data = 16 giugno 2004|accesso = 30 ottobre 2014|dataarchivio = 28 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130928085406/http://dawinci.istat.it/MD/download/com_stranieri_res.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|-
| 2002 || 34.177{{formatnum:34177}} ||<ref>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2002/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2002
Italia - Tutti i Paesi|sito = http://demo.istat.it/|accesso = 30 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 2003 || 39.231{{formatnum:39231}} ||<ref>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2003/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2003
Italia - Tutti i Paesi|sito = http://demo.istat.it/|accesso = 30 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 2004 || 45.572{{formatnum:45572}} ||<ref>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2004/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2004
Italia - Tutti i Paesi|sito = http://demo.istat.it/|accesso = 30 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 2005 || 50.528{{formatnum:50528}} ||<ref name=istat2005>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2005/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2005
Italia - Tutti i Paesi|sitoaccesso = 30 ottobre 2014|dataarchivio = 17 ottobre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171017042802/http://demo.istat.it/str2005/index.html|accessourlmorto = 30 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 2006 || 56.745{{formatnum:56745}} ||<ref name=istat2006>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2006/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2006
Italia - Tutti i Paesi|sitoaccesso = 19 ottobre 2014|dataarchivio = 23 giugno 2013|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6Ha5Py8W4?url=http://demo.istat.it/str2006/index.html|accessourlmorto = 19 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 2007 || 61.064{{formatnum:61064}} ||<ref name=istat2007>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2007/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2007
Italia - Tutti i Paesi|sitoaccesso = 30 ottobre 2014|dataarchivio = 23 giugno 2013|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6Ha5RjC24?url=http://demo.istat.it/str2007/index.html|accessourlmorto = 30 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 2008 || 68.738{{formatnum:68738}} ||<ref>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2008/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2008
Italia - Tutti i Paesi|sitoaccesso = 30 ottobre 2014|dataarchivio = 11 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191111104013/http://demo.istat.it/str2008/index.html|accessourlmorto = 30 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 2009 || 75.343{{formatnum:75343}} ||<ref>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2009/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2009
Italia - Tutti i Paesi|sito = http://demo.istat.it/|accesso = 30 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 2010 || 81.094{{formatnum:81094}} ||<ref>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2010
Italia - Tutti i Paesi|sitoaccesso = 30 ottobre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120125212336/http://demo.istat.it/str2010/index.html|accessodataarchivio = 3025 ottobregennaio 20142012|urlmorto = no}}</ref>
|-
| 2011 ([[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|Censimento]]) || 71.203{{formatnum:71203}} ||<ref>{{Cita web|url = http://www.istat.it/it/files/2013/12/Notadiffusione_stranieri20122013.pdf|titolo = Gli stranieri al 15º Censimento della popolazione|autore = |sito = http://www.istat.it/|data = 23 dicembre 2013|accesso = 30 ottobre 2014}}</ref>
|-
| 2012 || 79.530{{formatnum:79530}} ||<ref name=istat2012>{{Cita web|url = http://demo.istat.it/str2012/index.html|titolo = Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2012
Italia - Tutti i Paesi|sito = http://demo.istat.it/|accesso = 30 ottobre 2014}}</ref>
|}
 
I primi fenomeni migratori di rilievo dallo Sri Lanka verso l'Italia ebbero luogo nella seconda metà degli anni settanta. Si trattava prevalentemente di donne [[Religioni nello Sri Lanka|cattoliche]] assunte come [[Lavoro domestico|lavoratrici domestiche]]; seguirono a partire dai primi anni ottanta ingressi di persone in precedenza dipendenti di imprese italiane nello Sri Lanka. Le ragioni di questo flusso consistevano principalmente nelle maggiori possibilità di ingresso in Italia rispetto ad altri Stati occidentali, tanto che l'Italia era spesso una meta di ripiego dopo che gli emigranti vedevano rigettate le loro domande di entrata in altri Paesi<ref>{{Cita|Henayaka-Lochbihler, Lambusta|p. 3|diaspora}}.</ref>.
 
A partire dalla metà degli anni ottanta e per tutti gli anni novanta avvenne un notevole incremento del flusso, causato dai disordini civili scoppiati nel 1983<ref name=milano>{{Cita web|url = http://www.vocidimilano.it/articolo/lstp/42938/|titolo = Lo Sri Lanka visto da Milano|autore = Alessandra Lanza|sitodata = 24 marzo 2014|accesso = 30 ottobre 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141030122256/http://www.vocidimilano.it/articolo/lstp/42938/|data = 24 marzo 2014|accessodataarchivio = 30 ottobre 2014}}</ref> e da alcuni provvedimenti legislativi italiani (fra cui la legge n. 617 del 9 dicembre 1996 sul [[ricongiungimento familiare]]) che ebbero anche la conseguenza di bilanciare le componenti maschile e femminile<ref name=diaspora3-4>{{Cita|Henayaka-Lochbihler, Lambusta|ppp. 3-4|diaspora}}.</ref>.
 
Accanto all'immigrazione regolare prese consistenza quella [[Immigrazione clandestina|clandestina]], gestita da organizzazioni criminali che gestiscono gli arrivi tramite l'[[Austria]] o i [[Penisola balcanica|Balcani]]<ref name=diaspora4>{{Cita|Henayaka-Lochbihler, Lambusta|p. 4|diaspora}}.</ref>.
 
All'inizio del nuovo millennio gli srilankesi in Italia erano ragionevolmente circa quaranta o cinquantamila, ma dati più precisi erano discordanti: l'[[ISTAT]] ne contava circa ventiseimila al 2001<ref name=istat2001/>, l'[[Ambasciata]] srilankese a [[Roma]] circa ottantamila al 2004, mentre la [[Caritas Italiana|Caritas]] parlava di circa trentaseimila persone<ref name=diaspora4/>. La comunità srilankese in Italia ha oltrepassato le ottantamila presenze nel 2010; nel 2014 erano regolarmente residenti in Italia circa centomila srilankesi, costituendo la sedicesima comunità etnica in Italia per presenze e una delle maggiori del continente [[asia]]tico<ref name=milano/><ref name=adn>{{Cita web|url = http://www.adnkronos.com/soldi/lavoro/2014/05/10/italia-circa-srilankesi-meta-occupata_pVK1ympo0AboFIqbEBl7mJ.html?refresh_ce|titolo = In Italia circa 100.000 srilankesi, la metà è occupata|autore = |sito = http://www.adnkronos.com/|data = 20 febbraio 2014|accesso = 30 ottobre 2014}}</ref><ref name=patrocinio>{{Cita libro|titolo = I disturbi della comunicazione nella popolazione multilingue e multiculture|autore = |curatore = Danilo Patrocinio e Antonio Schindler|url = http://books.google.it/books?id=IaxvBAAAQBAJ&pg=PA64&dq=srilankesi+in+italia&hl=it&sa=X&ei=_yBRVNegN8fsaIn6gGg&ved=0CCUQ6AEwAQ#v=onepage&q=srilankesi%20in%20italia&f=false|editore = Franco Angeli|città = |anno = 2014|pp = 64-65|ISBN = 978-88-917-0748-2 }}</ref>.
 
Si stima che i [[tamilTamil (popolo)|tamil]] dello Sri Lanka costituiscano almeno un terzo degli immigrati dello Sri Lanka in Italia. La diaspora tamil è concentrata in varie parti del Paese e prevalentemente a [[Palermo]], [[Catania]], [[Milano]], [[Reggio Emilia]], [[Napoli]], [[Bologna]] e [[Lecce]] dove sono presenti numerose organizzazioni culturali e linguistiche.<ref name="BR">{{Cita web |url=http://www.berghof-peacesupport.org/publications/SL_Diaspora_in_italy.pdf |titolo=Sri Lankan Diaspora in Italy |accesso=17 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017034253/http://www.berghof-peacesupport.org/publications/SL_Diaspora_in_italy.pdf |dataarchivio=17 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== La comunità srilankese in Italia ==
[[File:Buddhist temple of the Sinhalese community in Ponte a Moriano (Lucca, Italy).jpg|thumb|Tempio buddista della comunità cingalese a Ponte a Moriano ([[Lucca]])]]
IGli srilankesi residenti in Italia sono per la maggior parte di etnia [[Singalese (etnia)Singalesi|singalese]], mentre nettamente minoritaria è la componente [[Tamil (popolo)|tamil]]. Dati precisi non sono disponibili, ma si stima che questi ultimi costituiscano circa un terzo del totale<ref name=diaspora3-4/>.
 
Al 20102020 la comunità srilankese eraè maggiormente concentrata in [[Lombardia]], [[Campania]], [[Veneto]], [[Sicilia]] e [[SiciliaLazio]], mentre lale cinque città maggiormente scelte come meta di trasferimento erasono: [[Milano]] (che{{formatnum:17388}}) nel, 2014seguita oltrepassavada leNapoli ventiduemila presenze<ref name=milano/>({{formatnum:16283}}), seguita da [[VeronaRoma]] ({{formatnum:10001}}), [[RomaVerona]] e({{formatnum:7500}}), [[NapoliMessina]]<ref> ({{Cita web|url = httpformatnum://www.comuni-italiani.it/statistiche/stranieri/lk.html|titolo3993}}) =e Cingalesi[[Siracusa]] in Italia|autore(1 = |sito = http://www.comuni-italiani.it/|data = |accesso = 30 ottobre 2014}}</ref>.300)
<ref>{{Cita web|url = http://www.comuni-italiani.it/statistiche/stranieri/lk.html|titolo = Cingalesi in Italia|autore = |data = |accesso = 30 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.siracusaoggi.it/colorata-protesta-della-comunita-cingalese-di-siracusa-con-loro-anche-un-imprenditore/|titolo=Colorata protesta della comunità cingalese di Siracusa, con loro anche un imprenditore}}</ref>.
 
Le statistiche evidenziano che la maggior parte degli immigrati srilankesi in Italia è di giovane età; inoltre, a differenza di quanto avveniva nei decenni passati, prevale negli ultimi anni la componente maschile su quella femminile. Il tasso di scolarizzazione è piuttosto basso. Più della metà dei residenti in Italia è occupata, prevalentemente come [[Lavoro subordinato|lavoratori subordinati]] nel settore dei servizi alla persona, alberghieri e della ristorazione, ma il livello di reddito è decisamente basso<ref name=patrocinio/><ref>{{Cita|Henayaka-Lochbihler, Lambusta|p. 6|diaspora}}.</ref>. Notevoli sono tuttavia le rimesse di denaro dall'Italia allo Sri Lanka<ref name=adn/>.
 
Da un punto di vista religioso igli srilankesi in Italia si dividono fra cattolici e [[buddhisti]]<ref name=milano/>.
 
Fra gli italo-srilankesi più noti si ricordano i giocatori di [[cricket]] [[Hemantha Jayasena]], [[Samantha de Mel]] e [[Samantha Ketipe]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.integrazionemigranti.gov.it/Areetematiche/PaesiComunitari-e-associazioniMigranti/Documents/RAPPORTI_COMUNITA_2016/RC_SRILANKA_DEF.pdf Ministero del Lavoro, Rapporto 2016 Integrazione dei Migranti, Comunità srilankese in Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170902224607/http://www.integrazionemigranti.gov.it/Areetematiche/PaesiComunitari-e-associazioniMigranti/Documents/RAPPORTI_COMUNITA_2016/RC_SRILANKA_DEF.pdf |date=2 settembre 2017 }}
* {{Cita web|url = http://www.scribd.com/doc/244969175/Sri-Lankan-Diaspora-in-Italy|titolo = The Sri Lankan Diaspora in Italy|autore = Ranjith Henayaka-Lochbihler e Miriam Lambusta|sito = http://www.scribd.com/|data = settembre 2004|cid = diaspora|accesso = 30 ottobre 2014}}
 
* {{Cita web|url = http://www.scribd.com/doc/244969175/Sri-Lankan-Diaspora-in-Italy|titolo = The Sri Lankan Diaspora in Italy|autore = Ranjith Henayaka-Lochbihler e Miriam Lambusta|sito = http://www.scribd.com/|data = settembre 2004|cid = diaspora|accesso = 30 ottobre 2014}}
 
{{Immigrazione in Italia}}
{{Portaleportale|Asia|Italia|migrantimigrazioni umane}}
 
[[Categoria:Singalesi]]
[[Categoria:Immigrazione in Italia]]