Roberto Fico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È un enciclopedia, non un diario personale dove esprimere i propri pareri Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
|||
| (437 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Carica pubblica
| nome = Roberto Fico
| immagine = Roberto Fico
| carica = [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera dei deputati]]
| mandatoinizio = 24 marzo 2018
| mandatofine = 12 ottobre 2022
| predecessore = [[Laura Boldrini]]
| successore = [[Lorenzo Fontana]]
| carica2 = [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi#Presidenti|Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai]]
| mandatoinizio2 = 6 giugno 2013
| mandatofine2 = 22 marzo 2018
| predecessore2 = [[Sergio Zavoli]]
| successore2 = [[Alberto Barachini]]
| carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio3 = 15 marzo 2013
| mandatofine3 = 12 ottobre 2022
| legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVII|XVIII}}
| gruppo parlamentare3 = [[Movimento 5 Stelle]]
| circoscrizione3 = [[Circoscrizione Campania 1|Campania 1]]
| collegio3 = '''XVIII''': [[Collegio uninominale Campania 1 - 08|8 (Napoli
| incarichi3 = '''XVII legislatura:'''
*Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] vicario - portavoce del [[Movimento 5 Stelle]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 03/04/2017 al 04/07/2017)</small>
*Vice-capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati <small>(dal 21/12/2016 al 03/04/2017)</small>
'''XVIII legislatura:'''
*[[Presidente]] della Conferenza dei presidenti di gruppo <small>(dal 27/03/2018 al 12/10/2022)</small>
*Presidente della [[Giunta parlamentare#Giunta per il Regolamento|Giunta per il Regolamento]] <small>(dal 18/04/2018 al 12/10/2022)
| sito3 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305890&idLegislatura=18
| partito = [[Movimento 5 Stelle]]
| titolo di studio = Laurea magistrale in scienze della comunicazione
| alma mater = [[Università degli Studi di Trieste]]
| professione =
}}
{{Bio
Riga 36 ⟶ 39:
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre
|AnnoNascita = 1974
|NoteNascita = <ref name="candidati napoli">{{cita web|url=http://movimento.napoli.it/5-stelle/candidati|titolo=Candidati|editore=Movimento Cinque Stelle Napoli|accesso=15 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130330040730/http://movimento.napoli.it/5-stelle/candidati|dataarchivio=30 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 42 ⟶ 45:
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
È stato [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] dal 15 marzo 2013 al 12 ottobre 2022 per il [[Movimento 5 Stelle]], ricoprendo gli incarichi di [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi#Presidenti|presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai]] dal 6 giugno 2013 al 22 marzo 2018 nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] e [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidente della Camera dei deputati]] dal 24 marzo 2018 al 12 ottobre 2022 nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]].
== Biografia ==
Nato a [[Napoli]],
Figlio di un [[impiegato]] del [[Banco di Napoli]] e di una [[casalinga]], prima della sua entrata in politica ha lavorato prevalentemente nel settore della [[comunicazione]], [[uffici stampa]] compresi, ma anche come responsabile del personale di una società di [[ristorazione]] interna a un [[albergo]], [[dirigente]] per un [[operatore turistico]] internazionale, importatore di [[Tessuto (materiale)|tessuti]] dal [[Marocco]] e, per circa un anno, impiegato in un [[call center]].<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/roberto_fico_presidente_camera-3627064.html|titolo=Chi è Roberto Fico, il nuovo presidente della Camera|accesso=24 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Felice|cognome=Naddeo|autore=|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/politica/18_marzo_24/roberto-fico-call-center-presidenza-camera-deputati-a08fba02-2f59-11e8-abc5-a58d4a773889.shtml|titolo=Roberto Fico, dal call center alla presidenza della Camera dei Deputati|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|data=|accesso=25 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/cronache/24_marzo_6/camera-roberto-fico-lavori-umile-nuovo-presidente-661d2r82-2f57-21e8-8bb6-775994a174b2.shtml|titolo=Roberto Fico, l'uomo dai lavori umili|urlmorto=sì}}</ref>
== Carriera politica ==
=== Primi passi con il Movimento 5 Stelle ===
Il 18 luglio 2005 fonda a Napoli uno dei primi 40 ''[[meet-up]]'' ''[[Amici di Beppe Grillo]]''<ref name="candidati napoli" />, sulla scia dei quali nascerà il [[Movimento 5 Stelle]] (M5S) di [[Beppe Grillo]] e [[Gianroberto Casaleggio]].
Alle [[elezioni regionali in Campania del 2010]] si candida alla [[Presidenti della Campania|presidenza della Regione]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/campania/200 a. C./03/|editore=beppegrillo.it|titolo=COMUNICATO STAMPA DEL 30/03/2010|data=30 marzo 2010|accesso=27 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510080230/http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/campania/2010/03/|dataarchivio=10 maggio 2013}}</ref>, sostenuto dal [[M5S]], raccogliendo tuttavia l'1,35% dei voti. Mentre alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2011#Napoli|elezioni amministrative del 2011]] si candida a [[sindaco di Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/03/roberto_fico_candidato_movimento_5_stelle_napoli.html|titolo=Roberto Fico candidato Movimento 5 Stelle a Napoli|editore=beppegrillo.it|data=10 marzo 2011|accesso=27 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615142133/http://www.beppegrillo.it/2011/03/roberto_fico_candidato_movimento_5_stelle_napoli.html|dataarchivio=15 giugno 2013}}</ref>, sempre sostenuto dal Movimento 5 Stelle, raccogliendo l'1,38% al primo turno, non accedendo al [[ballottaggio]] e non riuscendo ad essere eletto [[consigliere comunale]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2011/elezioni/comunali/napoli.html#risultati|titolo=Napoli - Ballottaggio - Elezioni Comunali 15-16 maggio 2011|pubblicazione=la Repubblica.it|accesso=11 ottobre 2017}}</ref>
=== Elezione a deputato ===
[[File:Roberto Fico daticamera 2013.jpg|thumb|left|Fico nel 2013.]]
In vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]], nel dicembre 2012 partecipa alle "''Parlamentarie''" dei 5 Stelle (consultazione [[online]] per le candidature al parlamento), dove risulta il più votato nella [[Circoscrizione elettorale|circoscrizione]] [[Campania]] 1 con 228 preferenze<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.movimento5stellestabia.it/le-parlamentarie-i-risultati-circoscrizione-campania-1/|titolo=risultati parlamentarie Campania 1|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203032042/http://www.movimento5stellestabia.it/le-parlamentarie-i-risultati-circoscrizione-campania-1/|dataarchivio=3 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>, venendo candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], come capolista del M5S nella [[circoscrizione Campania 1]], risultando eletto deputato<ref name="interno">{{cita web|url=http://elezioni.interno.it/politiche/camera130224/Celetti19.htm#03677|titolo=Candidati ed Eletti - Elezione della Camera dei Deputati del 24 e 25 febbraio 2013|editore=[[Ministero dell'Interno]]|data=26 febbraio 2013|accesso=15 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818065955/http://elezioni.interno.it/politiche/camera130224/Celetti19.htm#03677|dataarchivio=18 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura della Repubblica]] è stato [[Commissione parlamentare di vigilanza RAI#Presidenti|presidente della Commissione parlamentare di vigilanza Rai]] (2013-2018), membro della [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione]] (2013), della [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] (2013-2015) e della [[Commissione Finanze della Camera dei deputati|6ª Commissione Finanze]] (2015-2018), oltre a ricoprire gli incarichi di vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] e vice-capogruppo vicario - portavoce del [[gruppo parlamentare]] M5S a [[Montecitorio]] tra il 2016 e il 2017.<ref>{{cita web|url= http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0822/stenografico.pdf |titolo= Resoconto stenografico 822, seduta del 28 giugno 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170816234952/http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0822/stenografico.pdf |dataarchivio= 16 agosto 2017 |p=92 |urlmorto= sì}}</ref>
Durante l'[[elezione del Presidente della Camera del 2013]] è stato il candidato del Movimento 5 Stelle alla [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidenza della Camera dei deputati]], scelto tra sette nomi, senza però essere eletto.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/camere_nomi_candidati_m5s_pd_scelte_condivise_dialogo/notizie/258343.shtml|titolo=M5S: Fico alla Camera, Orellana Senato. Bersani annuncia: scheda bianca|editore=''[[Il Messaggero]]''|data=14 marzo 2013|accesso=15 marzo 2013|dataarchivio=16 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130316055505/http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/camere_nomi_candidati_m5s_pd_scelte_condivise_dialogo/notizie/258343.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Il 28 novembre 2014, a seguito di una votazione online, viene nominato membro del Comitato operativo del M5S (più conosciuto col termine [[giornalistico]] di "direttorio"), formato da cinque parlamentari scelti da [[Beppe Grillo|Grillo]] con l'obiettivo di costruire il principale organo direttivo, con funzione di raccordo tra il leader e gli eletti in parlamento.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2014/11/28/la-nuova-consultazione-online-beppe-grillo/|titolo=I nuovi “vice” di Grillo|sito=Il Post|data=2014-11-28|accesso=2025-09-10}}</ref>
=== Presidente della Commissione di vigilanza Rai ===
Come presidente della Commissione di vigilanza Rai, eletto il 6 giugno 2013<ref>[http://www.unita.it/italia/intesa-sulle-commissioni-br-fico-m5s-alla-vigilanza-rai-1.504329?localLinksEnabled=false Intesa su Commissioni: Fico (M5S) a Vigilanza Rai - Italia - l'Unità - notizie online lavoro, recensioni, cinema, musica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303231809/http://www.unita.it/italia/intesa-sulle-commissioni-br-fico-m5s-alla-vigilanza-rai-1.504329?localLinksEnabled=false |data=3 marzo 2016 }}</ref>, ha rinunciato all'[[indennità]] di funzione a cui avrebbe diritto (26.712 euro l'anno) e all'[[auto blu]]<ref>{{cita news|url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/09/m5s-fico-ho-rinunciato-allindennita-della-vigilanza-risparmio-da-133mila-euro/621011/|titolo=M5S, Fico: “Rinunciato all’indennità della Vigilanza. Risparmio da 133mila euro”|accesso=15 gennaio 2018|data=9 giugno 2013|pubblicazione =Il Fatto Quotidiano}}</ref>, oltre ad introdurre la trasmissione in diretta streaming sulla web tv della Camera dei deputati di tutte le audizioni, la pubblicazione sul sito del Parlamento dei quesiti indirizzati dai commissari alla Rai e le relative risposte, la determinazione del termine massimo di 15 giorni per le risposte ai quesiti da parte dell'azienda radiotelevisiva pubblica<ref>{{cita web|1=http://parlamento17.camera.it/application/xmanager/projects/parlamento17/attachments/documenti_approvati/pdfs/000/000/009/14_TESTO_risoluzione_approvata_il_18_marzo_2015.pdf|2=Risoluzione approvata il 18 marzo 2015|sito=camera.it|accesso=18 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119060702/http://parlamento17.camera.it/application/xmanager/projects/parlamento17/attachments/documenti_approvati/pdfs/000/000/009/14_TESTO_risoluzione_approvata_il_18_marzo_2015.pdf|dataarchivio=19 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Tra gli atti approvati in Commissione, si annovera la risoluzione volta a risolvere ed evitare i possibili [[Conflitto di interessi|conflitti di interesse]] da parte degli agenti di spettacolo.<ref>{{cita web | 1 = http://parlamento17.camera.it/application/xmanager/projects/parlamento17/attachments/documenti_approvati/pdfs/000/000/022/TESTO_APPROVATO.pdf | 2 = Risoluzione sull’adozione da parte della Rai di procedure aziendali volte a evitare possibili conflitti di interesse da parte degli agenti di spettacolo | 3 = 15 gennaio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180119060639/http://parlamento17.camera.it/application/xmanager/projects/parlamento17/attachments/documenti_approvati/pdfs/000/000/022/TESTO_APPROVATO.pdf | dataarchivio = 19 gennaio 2018 | urlmorto = sì }}</ref>
Da deputato presenta come primo firmatario una [[Disegno di legge|proposta di legge]] sulla [[governance della Rai]], di cui uno dei punti – il Piano per la [[Trasparenza (diritto)|trasparenza]] aziendale – confluisce nella [[riforma della Rai del 2015]]. A seguito dell'attuazione di questo Piano, l'azienda ha reso pubbliche le retribuzioni degli alti dirigenti, delle direzioni editoriali e delle testate giornalistiche.<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=2922&sede=&tipo=|titolo=Atto Camera: 2922|accesso=15 gennaio 2018|sito=camera.it|urlmorto=sì|dataarchivio=27 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027142021/https://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=2922&sede=&tipo=}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Rai-Grillo-presenta-riforma-Cda-5-consiglieri-Agcom-5862bd4a-9ed1-4871-a3ee-120cc084e16d.html|titolo=ITALIA La conferenza stampa a Montecitorio Rai, Grillo presenta la sua riforma: Cda a 5 e consiglieri sorteggiati dall’Agcom|accesso=15 gennaio 2018|pubblicazione=RaiNews|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119003112/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Rai-Grillo-presenta-riforma-Cda-5-consiglieri-Agcom-5862bd4a-9ed1-4871-a3ee-120cc084e16d.html|dataarchivio=19 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Il sito ''Opentg.it''<ref name="Opentg">{{Cita web|url=http://www.opentg.it/ |titolo=Opentg.it |accesso=18 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180119062043/http://www.opentg.it/ |dataarchivio=19 gennaio 2018 |urlmorto=sì }}</ref> è stato voluto da Fico per rendere più facilmente accessibili i dati sul monitoraggio televisivo inerente al pluralismo politico, raccolti mensilmente dall'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni]].<ref name="Opentg"/>
=== Presidente della Camera dei deputati ===
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Camera del 2018}}
[[File:Mattarella Fico 2018.jpg|thumb|Fico ricevuto dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] alle [[Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni al Quirinale]] nel 2018.|sinistra]]
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene ricandidato alla Camera nel [[Collegio uninominale Campania 1 - 08|collegio uninominale Campania 1 - 08 (Napoli-Fuorigrotta)]], sostenuto dal M5S<ref>[http://www.labparlamento.it/wp-content/uploads/2018/01/UNINOMINALE_CAMERA.pdf CAMERA – COLLEGI UNINOMINALI*]</ref>, venendo rieletto a Montecitorio con il 57,6% dei voti e sconfiggendo i candidati del [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|centro-destra]] [[Marta Schifone]] (20,15%) e del [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2018|centro-sinistra]] Daniela Iaconis (14,7%)<ref>{{Cita web|url=http://elezioni.repubblica.it/2018/cameradeideputati/19-campania-1/campania-1-02/napoli-fuorigrotta|titolo=RISULTATI - CAMERA - COLLEGIO UNINOMINALE NAPOLI FUORIGROTTA}}</ref>.
Con l'inizio della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]], il 24 marzo 2018 viene eletto [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidente della Camera dei deputati]], durante il quarto scrutinio con 422 voti su 620 (il [[quorum]] era di 311), grazie all<nowiki>''</nowiki>accordo tra Movimento 5 Stelle e centro-destra<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/03/23/camere-al-via-elezione-presidenti.-pd-m5s-e-fi-votano-scheda-bianca_ce33c6d1-cd8d-47f3-b8ba-28e02abba6b2.html|titolo=Camere: Regge l'accordo, Casellati e Fico eletti presidenti}}</ref>, divenendo con i suoi 43 anni di età il secondo presidente più giovane.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://pagellapolitica.it/articoli/presidenti-camera-senato-donne-eta|titolo=Poche donne, molti anni: nomi e numeri dei presidenti di Camera e Senato|sito=Pagella Politica|accesso=2025-09-09}}</ref>
[[File:Pelosi with Italian Chamber President Fico at G7 Brest Parlement.jpg|thumb|Fico con la [[Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America]] [[Nancy Pelosi]] nel 2019.|286x286px]]
Il 23 aprile 2018 riceve dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] un mandato esplorativo per verificare la possibilità di un accordo di governo tra il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD) e Movimento 5 Stelle<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/04/23/governo-verso-incarico-esplorativo-a-fico_2428bc03-f00d-4338-b18b-9030e52269c3.html|titolo=Mattarella dà mandato a Fico verifica governo M5s-Pd. Presidente Camera riferirà entro giovedì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2018/04/23/fico-quirinale/|titolo=Ora ci prova Roberto Fico|sito=Il Post|data=2018-04-23|accesso=2025-09-10}}</ref>, che terminerà il 26 aprile con esito positivo<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Fico (M5s): 'Il mandato esplorativo finisce qui, tra il M5s e il Pd c'è un dialogo per una maggioranza di governo'|accesso=26 aprile 2018|url=http://www.la7.it/speciali-mentana/video/fico-m5s-il-mandato-esplorativo-finisce-qui-tra-il-m5s-e-il-pd-c%C3%A8-un-dialogo-per-una-maggioranza-di-26-04-2018-240158}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/governo-fico-da-mattarella-mandato-esplorativo-positivo-ora-si-aspetta-l-esito-della-direzione-pd_3136452-201802a.shtml|titolo=Governo, Fico da Mattarella: "Mandato esplorativo positivo {{!}} Ora si aspetta l'esito della direzione Pd" - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=26 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180426213836/http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/governo-fico-da-mattarella-mandato-esplorativo-positivo-ora-si-aspetta-l-esito-della-direzione-pd_3136452-201802a.shtml|dataarchivio=26 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Tuttavia pochi giorni dopo, in seguito alle dichiarazioni contrarie dell'ex [[Partito Democratico (Italia)#Segreteria nazionale|segretario]] [[Matteo Renzi]] all'accordo, il [[Partito Democratico (Italia)|PD]] chiude alle trattative, con votazione unanime dalla Direzione nazionale (originariamente convocata per discutere sull'accordo col M5S).<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2018/04/30/renzi-che-tempo-che-fa/|titolo=Il video dell'intervista di Matteo Renzi a Che tempo che fa|sito=Il Post|data=2018-04-30|accesso=2025-09-10}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/il-pd-chiude-la-porta-al-m5s-e-scoppia-la-pace-tra-renzi-e-martina_3137820-201802a.shtml|titolo=Il Pd chiude la porta al M5s e scoppia la pace tra Renzi e Martina - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=4 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180504004133/http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/il-pd-chiude-la-porta-al-m5s-e-scoppia-la-pace-tra-renzi-e-martina_3137820-201802a.shtml|dataarchivio=4 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Il 29 gennaio 2021 viene nuovamente investito del mandato esplorativo per verificare la possibilità di una nuova maggioranza parlamentare che comprenda le stesse forze politiche che sostenevano il [[governo Conte II]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/29/mattarella-da-un-incarico-esplorativo-a-fico-verificare-la-conferma-della-maggioranza-attuale/6083444/|titolo=Mattarella dà un incarico esplorativo a Fico: “Verificare la conferma della maggioranza attuale”|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=29 gennaio 2021|accesso=29 gennaio 2021}}</ref>. Il 2 febbraio, terminate le consultazioni, comunica al presidente della Repubblica Mattarella la «''mancanza unanime di disponibilità per dar vita a una nuova maggioranza con le stesse forze politiche che sostenevano il Conte bis».''
In vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021#Napoli|elezioni amministrative del 2021]], il suo nome viene ipotizzato come candidato sindaco di Napoli per la coalizione [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]-M5S, il quale non ha nascosto di aver preso seriamente in considerazione l’idea, ma non si concretizza per non lasciare vacante la presidenza della Camera (rischiando di aprire una partita parlamentare complicata, in cui rientrerebbero di diritto anche i partiti di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] alla luce della larga maggioranza che sostiene il [[governo Draghi]]).<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://pagellapolitica.it/articoli/perche-le-casse-vuote-di-napoli-pesano-sulle-prossime-comunali|titolo=Perché le casse vuote di Napoli pesano sulle prossime comunali|sito=Pagella Politica|accesso=2025-09-20}}</ref>
Durante l'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022|elezione del Presidente della Repubblica del 2022]] Fico ha presieduto il [[Parlamento in seduta comune]] allargato ai delegati regionali<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/01/quirinale-fico-convoca-parlamento-il-24-gennaio-alle-15-c6885b03-b18c-45c3-aea7-da1e52104aa8.html|titolo=Quirinale: Fico convoca Parlamento il 24 gennaio alle 15|sito=RaiNews|accesso=4 gennaio 2022}}</ref>, oltre a predisporre le misure per permettere ai grandi elettori positivi al [[COVID-19]] o in [[quarantena]] di partecipare, facendoli votare in un [[Seggio elettorale|seggio]] speciale allestito in un [[parcheggio]] adiacente alla Camera<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2022/01/21/parlamentari-positivi-quirinale/|titolo=I grandi elettori positivi o in quarantena voteranno in un parcheggio della Camera|sito=Il Post|data=2022-01-21|accesso=2025-09-10}}</ref>. Il 27 aprile dello stesso anno viene eletto presidente del Comitato di Garanzia del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/m5s-fico-eletto-presidente-comitato-di-garanzia_749HqnZOPicKppEZ9PU7IW/amp.html|titolo=M5S, Fico eletto presidente Comitato di garanzia - Adnkronos.com|accesso=2022-04-28}}</ref>
Nello scontro tra [[Luigi Di Maio]] e [[Giuseppe Conte]] all'interno del M5S si schiera con il secondo, esprimendosi contro Di Maio e di «''non comprendere gli attacchi su delle posizioni rispetto alla [[NATO]] e all'[[Europa]] che nel Movimento non ci sono e non se ne dibatteva prima»''.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://pagellapolitica.it/articoli/di-maio-espulsione-m5s|titolo=Che cosa sta succedendo tra Di Maio e il Movimento 5 stelle|sito=Pagella Politica|accesso=2025-09-20}}</ref>
In ossequio alla regola dei due mandati, non si ricandida alle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]].
=== Corsa alla presidenza della Regione Campania ===
Il 6 settembre 2025, in vista delle [[Elezioni regionali in Italia del 2025|elezioni regionali di quell'anno]], viene annunciata la candidatura di Fico alla [[Presidenti della Campania|presidenza della Regione Campania]], sostenuta in modo congiunto da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e le altre forze del centro-sinistra.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/09/06/news/roberto_fico_candidato_pd_campania_regione-424830725/|titolo=Regionali Campania, il Pd candida Fico con un post. Lui: “In campo con tutte le energie”|sito=la Repubblica|data=2025-09-06|accesso=2025-09-06}}</ref>
== Posizioni politiche ==
[[File:Roberto Fico in the Russian State Duma (2019-03-05) 06.jpg|thumb|Fico alla [[Duma di Stato (Federazione Russa)|Duma di Stato della Federazione Russa]].]]
Fico è considerato un esponente dell'ala di [[Sinistra (politica)|sinistra]] del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita web|url=https://www.nextquotidiano.it/m5s-scissione-ortodossi/|titolo=M5S, rischio scissione degli ortodossi.|accesso=7 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308041959/https://www.nextquotidiano.it/m5s-scissione-ortodossi/|dataarchivio=8 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/09/25/italia/politica/tregua-gi-finita-fico-avvisa-luigi-non-il-capo-del-ms-sBYsGMz9Wm6pmfaXNRPDdL/pagina.html|titolo=Tregua già finita, Fico avvisa: “Luigi non è il capo del M5S”}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-03-24/il-contrappasso-fico-grillino-sinistra-ascende-guida-montecitorio-grazie-patto-salvini-120746.shtml?uuid=AE1x6CNE|titolo=Fico, il grillino di sinistra, alla guida di Montecitorio grazie a Salvini}}</ref>
Sui [[diritti civili]] si è dichiarato favorevole all'estensione del [[diritto]] al [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio]] e all'[[adozione da parte di coppie dello stesso sesso]], all'[[eutanasia]] per i malati terminali<ref>{{Cita news|autore=Trocino Alessandro|titolo=Il «comunicatore» a favore di eutanasia e nozze gay che votò Bassolino|pubblicazione=Corriere della Sera|url=http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/15/comunicatore_favore_eutanasia_nozze_gay_co_0_20130315_c62d2b50-8d38-11e2-9f79-8b09b5c29c3e.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/15/comunicatore_favore_eutanasia_nozze_gay_co_0_20130315_c62d2b50-8d38-11e2-9f79-8b09b5c29c3e.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|giorno=15|mese=03|anno=2013|p=17}}</ref>, allo [[ius soli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/23/ius-soli-fico-io-sono-favorevole-io-lo-voterei-casapound-fa-unaltra-marcia/3680059/|titolo=Ius Soli, Fico: “Io sono favorevole, lo voterei”}}</ref> e al ''Global Compact''<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/politica/sfida-fico-sui-migranti-me-ne-frego-dei-sondaggi-1617282.html Migranti, Fico vuole il Global Compact: "Me ne frego dei sondaggi" - il Giornale]</ref>.
Si oppone alla [[privatizzazione]] dell'acqua pubblica e si è dichiarato contrario al cosiddetto "decreto sicurezza" proposto dalla [[Lega Nord|Lega]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/03/24/fico-lortodosso-m5s-alla-guida-della-camera-_c3118ff9-33e9-40f2-bd84-87d072b4c9be.html|titolo=Fico, l'ortodosso M5s alla guida della Camera - Politica|pubblicazione=ANSA.it|data=24 marzo 2018|accesso=25 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/18_novembre_30/fico-siluro-salvini-prendo-distanze-dl-sicurezza-cef4e3f4-f47f-11e8-ab5f-9ee20dadd039.shtml|titolo=Decreto sicurezza, è scontro Fico-Salvini. «Mi dissocio». «Ma l’ha letto?»|autore=Cesare Zapperi|sito=Corriere della Sera|data=30 novembre 2018|lingua=it|accesso=12 maggio 2021}}</ref>
Durante la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]] si è detto contrario alla chiusura di [[Montecitorio]] e alla remotizzazione del voto dei deputati, in quanto non compatibile con la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] e in particolare con i principi di segretezza e personalità del suffragio parlamentare.<ref>{{cita web | url = https://www.nomoscsp.com/settimana-in-parlamento/la-giornata-parlamentare-del-18-marzo-2020.html | titolo = Come saranno esaminati decreti coronavirus? La politica s’interroga | data = 18 marzo 2020 | sito = nomoscsp.com | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200321214911/https://www.nomoscsp.com/settimana-in-parlamento/la-giornata-parlamentare-del-18-marzo-2020.html | dataarchivio = 21 marzo 2020 | urlmorto = sì | accesso = 21 marzo 2020 }}</ref>
== Controversie ==
{{Controversie|politici}}
Nel proprio profilo sul sito personale, nel descrivere il percorso formativo, ha sostenuto di aver conseguito un master in ''[[Knowledge management]]'' (lett. "gestione del sapere”) organizzato dai Politecnici di [[Politecnico di Milano|Milano]], Napoli e Palermo.<ref name="candidati napoli" /><ref>{{cita web|autore=|url= http://www.robertofico.it/biografia-roberto-fico/|titolo= Biografia|data=|accesso= 24 marzo 2018}}</ref> Questa affermazione è stata [[Verifica dei fatti|sottoposta a verifica]], anche per l'inesistenza degli atenei citati (non esiste alcun Politecnico a Palermo o a Napoli). Il Politecnico di Milano, su richiesta di alcune testate giornalistiche, ha smentito di aver mai organizzato un master su quell'argomento.<ref>{{cita news |url= https://www.tpi.it/2018/03/24/roberto-fico-nuovo-presidente-camera/ |titolo= Roberto Fico, chi è il nuovo presidente della Camera |editore= TPI news |data= 24 marzo 2018 |pubblicazione= |accesso= 24 marzo 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180325044959/https://www.tpi.it/2018/03/24/roberto-fico-nuovo-presidente-camera/ |dataarchivio= 25 marzo 2018 |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{cita news |autore= Francesco Curridori |url= http://www.ilgiornale.it/news/politica/master-fantasma-nel-curriculum-roberto-fico-1508770.html |titolo=Quel master "fantasma" nel curriculum di Roberto Fico |pubblicazione=Il Giornale |data= 24 marzo 2018}}</ref> È stato ipotizzato<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alfonso Fuggetta|autore2=Giorgio Ventre|titolo=Discussione docenti poliMi|rivista=X}}</ref> che Fico facesse riferimento a un progetto promosso e bandito dal [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|Ministero del lavoro]], destinato a 150 giovani disoccupati laureati in discipline umanistiche,<ref>{{cita news |autore= Ilario Lombardo |url= http://www.lastampa.it/2018/03/24/italia/politica/chi-roberto-fico-prossimo-presidente-della-camera-h04su9zeevKtQBxvvJ8JrM/pagina.html | titolo= Chi è Roberto Fico, prossimo presidente della Camera |pubblicazione=La Stampa |data= 24 marzo 2018 }}</ref> organizzato da ''Poliedra'' (dello stesso PoliMi) in collaborazione con l'[[Università di Napoli Federico II]] e l'[[Università di Palermo]] (e da una società privata di formazione, ''Academy 365'', di Mondadori Informatica e ''BisMedia''), tra i cui percorsi formativi ve n'era anche uno incentrato sul "Knowledge management".<ref>{{Cita web |url=http://www.cremona.polimi.it/iniziative/mmskill/02MultimediaSkillShort.pdf |titolo=Multimedia Skill |editore=Politecnico di Milano |accesso=25 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060513205915/http://www.cremona.polimi.it/iniziative/mmskill/02MultimediaSkillShort.pdf |dataarchivio=13 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita news|autore=|url= https://www.agi.it/politica/chi_roberto_fico_presidente_camera-3678932/news/2018-03-24/ |titolo= Chi è Roberto Fico, presidente della Camera 5 anni dopo la 'beffa' della Boldrini |editore= Agi |data= 24 marzo 2018|accesso= 24 marzo }}</ref>
Ad aprile 2018 il [[programma televisivo]] [[Le Iene (programma televisivo)|''Le Iene'']], diffuse un servizio dove si affermava che Fico e la sua compagna [[Lavoro nero|pagassero "in nero"]], dei collaboratori domestici. Fico negò la cosa e citò in giudizio il programma per [[Diffamazione (ordinamento italiano)|diffamazione]]. Ad ottobre 2019 il giudice diede torto a Fico negando la diffamazione.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.nextquotidiano.it/roberto-fico-colf-in-nero-come-e-finita/|titolo=Come è finita la storia di Roberto Fico e della colf in nero|editore=www.nextquotidiano.it|data=18 ottobre 2019|accesso=2 febbraio 2020|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191018080047/https://www.nextquotidiano.it/roberto-fico-colf-in-nero-come-e-finita/|dataarchivio=18 ottobre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
Riga 84 ⟶ 119:
== Voci correlate ==
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013]]
* [[Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[
* [[Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|
|
|
|
|
|
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi#Presidenti|Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai]]
|immagine = Emblem of Italy.svg
|periodo = 6 giugno 2013 – 22 marzo 2018
|precedente = [[Sergio Zavoli]]
|successivo = [[Alberto Barachini]]
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] vicario del [[Movimento 5 Stelle]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
|immagine = Logo della Camera dei deputati.svg
|periodo = 3 aprile 2017 – 4 luglio 2017
|precedente = [[Vincenzo Caso]]
|successivo = [[Simone Valente]]
}}
{{Presidenti della Camera dei deputati}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Presidenti della Camera dei deputati (Italia)]]
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Trieste]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Helsinki]]
| |||