Bruno Tedino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(425 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Bruno Tedino
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 8 ⟶ 6:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio PalermoUnion Clodiense}}
|TermineCarriera =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[calciatore]])</small>
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|1986-1988|{{Calcio San Donà|A}}|<small>Giovanili</small>
|1988-1991|{{Calcio Treviso|A}}|<small>Giovanili</small>
|1991-1993|{{Calcio Conegliano|A}}|<small>Giovanili</small>
|1993-1995|{{Calcio Montebelluna|A}}|<small>Giovanili</small>
|1995-1997|{{Calcio Venezia|A}}Montebelluna|<small>GiovaniliAd interim</small>
|1995-1997|Venezia|<small>Giovanili</small>
|1997-1998|{{Calcio San Donà|A}}|
|1997-1998-1999|{{CalcioSan Novara|A}}Donà|
|1998-1999|Novara|
|1999-2001|{{Calcio Pordenone}}|
|1999-2001|Pordenone|
|2001-2003|{{Calcio Treviso|A}}|<small>Giovanili</small>
|2001-2003|Treviso|<small>Giovanili</small>
|2003-2004|{{Calcio Sudtirol|A}}|
|2003-2004|Sudtirol|
|2004-2007|{{Calcio Pistoiese|A}}|
|2004-2005|Pistoiese|
|2007-2008|{{Calcio Sangiovannese|A}}|
|2006-2007|Pistoiese|
|2008-2010|{{Calcio Città di Jesolo|A}}|
|2007-2008|Sangiovannese|
|2010-2013|{{Calcio SanDonà Jesolo|A}}|
|2008-2010|Città di Jesolo|
|2013-2014|{{NazU|CA|ITA||16}}|
|2010-2013|SanDonà Jesolo|
|2014-2015|{{NazU|CA|ITA||17}}|
|2013|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|
|2015-2017|{{Calcio Pordenone|A}}|
|2013|{{NazU|CA|ITA|M|19}}|<small>Vice</small>
|2017-|{{Calcio Palermo|A}}|
|2013-2014|{{NazU|CA|ITA|M|17}}|<small>Vice</small>
|2013-2014|{{NazU|CA|ITA|M|16}}|
|2014-2015|{{NazU|CA|ITA|M|17}}|
|2015-2017|Pordenone|
|2017-2018|Palermo|
|2018|Palermo|
|2019-2020|Teramo|
|2020|Virtus Entella|
|2021-2022|Pordenone|
|2022-2024|Trento|
|2025-|Union Clodiense|
}}
|Aggiornato = 2810 giugnogennaio 20172024
}}
 
{{Bio
|Nome = Bruno
Riga 47 ⟶ 56:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tecnico del dell'{{Calcio PalermoUnion Clodiense|N}}
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Il suo modulo tattico preferito è il [[4-3-1-2]], schierato a rombo.
 
==Carriera==
====Giocatore e poi giovane allenatore====
Dopo una breve carriera da calciatore, chiusa a 22 anni per problemi fisici dovuti a un serio infortunio,<ref>[http://www.lagiovaneitalia.net/tedino-intervista-allenatore-pordenone-lega-pro6655/ Tedino: "Vi racconto il mio calcio, tra Sacchi e Guardiola"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170704020109/http://www.lagiovaneitalia.net/tedino-intervista-allenatore-pordenone-lega-pro6655/ |data=4 luglio 2017 }} Lagiovaneitalia.net</ref><ref>[http://gianlucadimarzio.com/it/il-pordenone-meglio-della-juve-viaggio-nella-squadra-dei-record-con-lallenatore-tedino-intrusi-in-mezzo-a-squadroni-ma-vogliamo-giocarcela-fino-alla-fine Il Pordenone meglio della Juve. Viaggio nella squadra dei record con l'allenatore Tedino: "Intrusi in mezzo a squadroni, ma vogliamo giocarcela fino alla fine"] Gianlucadimarzio.com</ref> nel 1986 inizia la carriera di allenatore nelle giovanili del [[Società Sportiva Dilettantistica Calcio San Donà|San Donà]]. Successivamente allena le formazioni giovanili di [[Treviso{{Calcio Calcio|Treviso]]|N}}, [[Conegliano{{Calcio Calcio|Conegliano]]|N}} e [[Montebelluna {{Calcio| Montebelluna]]|N}}. Nell'ultima stagioneesperienza a [[Montebelluna]], ha anche modo di esordire inda [[Campionato''tecnico Nazionalead Dilettantiinterim'' della prima squadra, il 20 maggio 1994-1995|Nazionale Dilettanti]], sostituendo lo squalificato Paolo Marin nello spareggio salvezza condel il[[Campionato DonadaNazionale terminatoDilettanti con la sconfitta ai rigori del Montebelluna.<ref>{{Cita|Angelo Ceron|pag.222, 19931994-1995#Girone inizia la crisi.D|}}</ref>girone Dopo un altro biennio come tecnico delle giovaniliD del [[VeneziaCampionato FootballNazionale Club|VeneziaDilettanti]], diventadisputato l'allenatorecon delil [[SocietàDonada Sportivae Dilettantisticaterminato Calcioa Sansfavore Donà|Sandonà]]ai esordendorigori, tra i professionisti nel campionato di [[Serie C2 19974-1998]] ottenendo il decimo posto2.<ref>{{Cita|Monforte-PasqualatoAngelo Ceron|pag.392222, stagione1993-1995 1997-1998inizia la crisi.|}}.</ref>. Nel campionato di [[Serie C2 1998-1999]] è al [[Novara Calcio|Novara]], stagione non semplice tanto che viene esonerato nel girone di ritorno. L'anno dopo scende di categoria e allena per un biennio il [[Pordenone Calcio|Pordenone]], ottenendo [[Serie D 1999-2000|un quinto]] e [[Serie D 2000-2001|un secondo]] posto. Nel biennio 2001-2003 allena nelle giovanili del [[Treviso Calcio|Treviso]]. Nel [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] guida il [[Fussball Club Südtirol|Südtirol]] ai vertici del campionato di [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]], nonostante un brillante terzo posto subisce l'esonero prima della disputa dei play-off, squadra biancorossa che poi sarà sconfitta in finale dalla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
 
===Il debutto con prime squadre===
====Pistoiese====
Dopo un biennio come tecnico delle giovanili del {{Calcio Venezia|N}}, ritorna nei quadri societari del {{Calcio San Donà|N}}, nel ruolo di capo allenatore, esordendo tra i professionisti il 17 agosto 1997, nel [[Coppa Italia Serie C 1997-1998 (fase a gironi)#Girone E|girone E della fase a gironi di Coppa Italia Serie C]], ottenendo una vittoria contro il {{Calcio Giorgione|N}}; nel campionato di competenza di [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]] giunge al decimo posto.<ref name="Monforte-Pasqualato">{{Cita|Monforte-Pasqualato|pag.392, stagione 1997-1998.|}}.</ref> Rimane per il torneo di [[Serie C2 1998-1999]], passando al {{Calcio Novara|N}}, ma la stagione non è semplice, tanto da essere esonerato nel girone di ritorno e in seguito sostituito da [[Alberto Marchetti (1954)|Alberto Marchetti]]. L'anno dopo scende di categoria e allena per due anni il [[Pordenone Calcio|Pordenone]], ottenendo un [[Serie D 1999-2000#Girone C|quinto]] e un [[Serie D 2000-2001#Girone C|secondo]] posto. Nel biennio 2001-2003 torna ad allenare nelle giovanili del {{Calcio Treviso|N}}. Nel [[Fussball Club Südtirol 2003-2004|2003-2004]] guida il [[Fussball Club Südtirol|Südtirol]] ai vertici del campionato di [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]]; nonostante un brillante terzo posto finale, subisce l'esonero prima della disputa dei play-off: la squadra biancorossa sarà poi sconfitta in finale dalla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
Dal 2004 al 2007 allena la [[Pistoiese Calcio|Pistoiese]]. Nella sua prima stagione di [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]], sua massima categoria fino a quel momento della carriera, ottiene il sesto posto in campionato. Confermato nella stagione successiva, viene poi esonerato alla settima giornata dopo un pessimo avvio di torneo. Solo il suo ritorno in panchina a fine febbraio consentì alla [[Pistoiese Calcio|Pistoiese]] di raggiungere la salvezza. Ancora sulla panchina toscana nella stagione [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]], porta la squadra al nono posto del campionato di terza serie. Nell'ottobre 2007 è chiamato a guidare la [[Sangiovannese Calcio|Sangiovannese]], sempre in [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]], costretto a disputare i play-out da ex proprio contro la [[Pistoiese Calcio|Pistoiese]], non riesce a salvare la squadra aretina (in casa 0-3, fuori 0-1).
 
===Pistoiese===
====Città di Jesolo e SandonàJesolo====
Dal 2004 al 2007 siede sulla panchina della {{Calcio Pistoiese|N}}, militante in [[Serie C1]]. Nella sua [[Serie C1 2004-2005|prima stagione nel terzo livello]], sua massima categoria fino a quel momento della carriera, ottiene il sesto posto in campionato, sfiorando anche la partecipazione ai play-off per la promozione in [[Serie B]]. Confermato per la [[Serie C1 2005-2006|stagione successiva]], viene poi esonerato alla settima giornata dopo un pessimo avvio di torneo. Solo il suo ritorno in panchina a fine febbraio consentì alla Pistoiese di raggiungere la salvezza. Ancora trainer della formazione toscana nella [[Serie C1 2006-2007|stagione 2006-2007]], porta la squadra al nono posto nel campionato di terza serie.
Nella stagione [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] torna in [[Veneto]] subentrando dopo poche giornate a [[Diego Zanin]] sulla panchina del [[Unione Sportiva Città di Jesolo|Città di Jesolo]] in [[Serie D 2008-2009|Serie D]]. Con i nerazzurri si classifica all'undicesimo posto, decisamente meglio nel campionato successivo quando dopo il quarto posto finale viene sconfitto ai play-off dall'[[Venezia Football Club|Unione Venezia]] (fuori 0-1). Tedino è poi parte del progetto che vede il [[Unione Sportiva Città di Jesolo|Città di Jesolo]] tornare nella vicina [[San Donà di Piave|San Donà]], dalla cui squadra cittadina anni prima i nerazzurri avevano ottenuto il titolo sportivo, per divenire [[Società Sportiva Dilettantistica Calcio San Donà|Sandonajesolo]].<ref>{{Cita|Monforte-Pasqualato|pag.491, stagione 2010-2011.|}}</ref> Per Tedino è un ritorno nella città che lo aveva visto iniziare il suo percorso da allenatore nelle giovanili, e poi successivamente quello di esordio tra i professionisti nel [[Serie C2 1997-1998|1997]].<ref>{{Cita|Monforte-Pasqualato|pag.392, stagione 1997-1998.|}}</ref> Nella stagione [[Serie D 2010-2011|2010-2011]] Tedino guida i biancocelesti alla vittoria dei play-off di girone e poi sino alle semifinali di quelli nazionali dove viene eliminato nel doppio confronto con la [[Associazione Polisportiva Turris_Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Turris]] (in casa 2-2, fuori 0-0). Con una squadra più giovane nella stagione successiva Tedino guida i biancocelesti sino alla finale di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia]], sconfitto dal [[Società Sportiva Sant'Antonio Abate|Sant'Antonio Abate]] (1-2). Grazie al piazzamento di Coppa il [[Società Sportiva Dilettantistica Calcio San Donà|Sandonajesolo]] accede ai play-off nazionali di [[Serie D 2011-2012|Serie D]] giungendo alla finale con il [[Cosenza Calcio|Nuovo Cosenza]] ma rimediando nei minuti finali una nuova sconfitta (2-3).<ref>{{Cita|Monforte-Pasqualato|pag.500, stagione 2011-2012.|}}</ref> L'esperienza con il [[Società Sportiva Dilettantistica Calcio San Donà|Sandonajesolo]] si chiude nella stagione [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] annata nella quale Tedino guida i biancocelesti ad una tranquilla salvezza ma al cui termine vedrà la società rinunciare all'iscrizione nella stagione successiva.
 
===Sangiovannese===
====Tecnico della Nazionale Under 16 e Vice della Under 17====
Nell'ottobre del [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]] è chiamato a guidare la [[Sangiovannese Calcio|Sangiovannese]], sempre in Serie C1, in precaria posizione in classifica. Purtroppo alla fine si dovrà arrendere alla legge della disputa dei play-out: costretto a giocarli per non retrocedere, incontra la Pistoiese e, proprio da ex, non riesce ad evitare la retrocessione agli spareggi (in casa 0-3, fuori 0-1).
Bruno Tedino aveva nel frattempo ottenuto nel 2008 il patentino "Master Uefa Pro". Questo gli consente di intraprendere nell'estate 2013 un percorso da tecnico federale<ref name=nazionale>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2013/07/19/news/sacchi-chiama-tedino-risponde-e-lui-il-ct-della-nazionale-under-18-1.7445429 Sacchi chiama, Tedino risponde: è lui il ct della nazionale under 18] messaggeroveneto.gelocal.it</ref> venendo chiamato dalla commissione tecnica della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ad allenare la Nazionale Under-16 e a essere il vice della Nazionale Under-17, per quello che lui stesso considera - fino a quel momento - «il punto più alto della mia carriera».<ref name=nazionale />
 
===Città di Jesolo e SandonàJesolo===
====Pordenone====
Nella stagione [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] torna in [[Veneto]], subentrando dopo poche giornate a [[Diego Zanin]] sulla panchina del [[Unione Sportiva Città di Jesolo|Città di Jesolo]] in [[Serie D 2008-2009|Serie D]]. Con i nerazzurri si classifica all'undicesimo posto, decisamente meglio nel campionato successivo quando, dopo il quarto posto finale, viene sconfitto ai play-off dal Venezia (fuori 0-1). Tedino è poi parte del progetto che vede il Città di Jesolo tornare nella vicina [[San Donà di Piave]], dalla cui squadra cittadina anni prima i nerazzurri avevano ottenuto il titolo sportivo, per divenire [[Associazione Calcio Sandonà 1922|Sandonajesolo]].<ref>{{Cita|Monforte-Pasqualato|pag.491, stagione 2010-2011.|}}.</ref> Per il trainer trevigiano è un ritorno nella città che lo aveva visto iniziare il suo percorso prima come allenatore nelle giovanili e poi successivamente come quello nell'esordio tra i professionisti nel [[Sandonà Calcio 1997-1998|1997-1998]].<ref name="Monforte-Pasqualato" /> Nella stagione [[Serie D 2010-2011|2010-2011]], guida i biancocelesti alla vittoria dei play-off di girone e poi sino alle semifinali di quelli nazionali, dove viene eliminato nel doppio confronto con la [[Associazione Polisportiva Turris Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Turris]] (in casa 2-2, fuori 0-0). Con una squadra più giovane nella stagione successiva, Tedino guida i biancocelesti sino alla finale di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia di Serie D]], poi persa contro il {{Calcio Sant'Antonio Abate|N}} (1-2). Grazie al piazzamento di Coppa il Sandonajesolo accede ai play-off nazionali di [[Serie D 2011-2012|Serie D]], giungendo alla finale con la [[Cosenza Calcio|Nuova Cosenza]], ma rimediando nei minuti finali una nuova sconfitta (2-3).<ref>{{Cita|Monforte-Pasqualato|pag.500, stagione 2011-2012.|}}.</ref> L'esperienza con il Sandonajesolo si chiude nella stagione [[Serie D 2012-2013|2012-2013]], annata nella quale guida i biancocelesti ad una tranquilla salvezza, ma al cui termine vedrà la società rinunciare all'iscrizione per la stagione successiva.
Nel biennio 2015-2017 è invece alla guida del [[Pordenone Calcio|Pordenone]] in [[Lega Pro]], con cui ottiene prima un [[Lega Pro 2015-2016|secondo posto]] e poi un [[Lega Pro 2016-2017|terzo posto]]. Nel primo caso il piazzamento gli consente di guidare la squadra ai play-off promozione, persi in semifinale contro il [[Pisa Calcio|Pisa]] (fuori 0-3, in casa 0-0), mentre nel secondo caso perde allo stesso turno contro il [[Parma Calcio|Parma]] ai calci di rigore (gara unica 1-1, 5-6 dcr).
 
===Tecnico della Nazionale Under 16 e dell'Under 17===
====Palermo====
Nel 2008, Bruno Tedino aveva ottenuto anche il patentino "Master Uefa Pro". Questo gli consente di intraprendere, nell'estate 2013, un percorso da tecnico federale,<ref name=nazionale>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2013/07/19/news/sacchi-chiama-tedino-risponde-e-lui-il-ct-della-nazionale-under-18-1.7445429 Sacchi chiama, Tedino risponde: è lui il ct della nazionale under 18] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171015150941/http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2013/07/19/news/sacchi-chiama-tedino-risponde-e-lui-il-ct-della-nazionale-under-18-1.7445429 |date=15 ottobre 2017 }} messaggeroveneto.gelocal.it</ref> venendo chiamato dalla commissione tecnica della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ad allenare prima la Nazionale Under-16 e poi la Nazionale Under-17, per quello che lui stesso considera - fino a quel momento - «il punto più alto della mia carriera».<ref name=nazionale />
Il 22 giugno 2017 viene approdato in [[Serie B]], dal presidente [[Maurizio Zamparini]], diventando allenatore del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], appena retrocesso dalla [[Serie A]].<ref>[http://palermocalcio.it/it/1617/news/lupo-e-tedino-in-rosanero-34346 Lupo e Tedino in rosanero] Palermocalcio.it</ref>
 
===Ritorno al Pordenone===
Nel biennio 2015-2017 è ingaggiato alla guida del [[Pordenone Calcio|Pordenone]], ritornando anche ad essere il coach dei friulani a distanza di 14 anni, in [[Lega Pro]], con cui ottiene prima un [[Lega Pro 2015-2016|secondo posto]] e poi un [[Lega Pro 2016-2017|terzo posto]]. Tedino prende in mano una squadra ripescata e da ricostruire da zero, portando in riva al Noncello un mix di giovani, giocatori esperti da rilanciare (come [[Mirko stefani|Mirko Stefani]], [[Simone Pasa]], [[Emanuele Berrettoni]] e [[Alex Pederzoli]]) e giocatori di categoria (come Luca Cattaneo e [[Matteo Mandorlini]]). Nel primo caso il piazzamento gli consente di guidare la squadra ai play-off promozione, persi in semifinale contro il {{Calcio Pisa|N}} (fuori 0-3, in casa 0-0), allora allenato da [[Gennaro Gattuso]], mentre nel secondo caso perde allo stesso turno contro il {{Calcio Parma|N}} ai calci di rigore, 5-6, dopo che la gara era terminata 1-1, con molte recriminazioni sull'arbitraggio.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-c/2017/06/13/parma-pordenone-semifinale-lega-pro|titolo=Playoff Lega Pro: Parma in finale, Pordenone ko|sito=sport.sky.it|data=2017-06-13|accesso=2025-09-04}}</ref>
 
===Palermo===
Il 22 giugno 2017 approda nella [[Serie B 2017-2018]], divenendo allenatore del {{Calcio Palermo|N}}, con il cui proprietario [[Maurizio Zamparini]] aveva già collaborato ai suoi esordi nelle giovanili del [[Venezia Football Club|Venezia]].<ref>[http://palermocalcio.it/it/1617/news/lupo-e-tedino-in-rosanero-34346 Lupo e Tedino in rosanero] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170625004058/http://palermocalcio.it/it/1617/news/lupo-e-tedino-in-rosanero-34346 |data=25 giugno 2017 }} Palermocalcio.it</ref> Con i rosanero vince il girone d'andata laureandosi campione d'inverno,<ref>[http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-b/2017/12/28-36240942/serie_b_il_palermo_vince_ed_campione_dinverno Serie B, il Palermo vince ed è campione d&#x27;inverno]</ref> ma, a causa di una serie di risultati negativi nel girone di ritorno (una sola vittoria in sei partite), il 28 aprile 2018, a quattro giornate dalla fine del torneo e dopo la sconfitta in trasferta contro il Venezia per 3-0, viene esonerato e sostituito da [[Roberto Stellone]], con la squadra al secondo posto.<ref>{{cita news|url=http://palermocalcio.it/it/1718/news/tedino-sollevato-dall-incaricostellone-il-nuovo-allenatore-35549|titolo=TEDINO SOLLEVATO DALL'INCARICO STELLONE È IL NUOVO ALLENATORE|sito=palermocalcio.it|data=28 aprile 2018|pubblicazione=|accesso=28 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614021543/https://palermocalcio.it/it/1718/news/tedino-sollevato-dall-incaricostellone-il-nuovo-allenatore-35549|dataarchivio=14 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
Al termine della stagione, dopo la sconfitta della compagine rosanero in finale play-off e la mancata promozione in A, Tedino è richiamato sulla panchina del Palermo nel luglio seguente.<ref>{{Cita news|url=https://palermocalcio.it/it/1819/news/bruno-tedino-l-allenatore-del-palermo-35743|titolo=BRUNO TEDINO È L'ALLENATORE DEL PALERMO|pubblicazione=U.S. Città di Palermo|accesso=9 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Il 26 settembre, dopo l'eliminazione in [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]] al terzo turno e un avvio di [[Serie B 2018-2019|campionato]] con 8 punti ottenuti in 5 partite, viene nuovamente sollevato dall'incarico e sostituito da Roberto Stellone.<ref>{{Cita web|url=https://www.zonacalciofaidate.it/serie-b/palermo-tedino-sollevato-dallincarico-stellone-e-il-nuovo-allenatore/|titolo=Palermo, Tedino sollevato dall'incarico. Stellone è il nuovo allenatore - ZonaCalcioFaidate|sito=Zonacalciofaidate.IT|data=2018-04-28|lingua=it-IT|accesso=2022-04-06}}</ref>
 
===Teramo ed Entella===
Il 1º luglio [[2019]] firma un contratto biennale con il {{Calcio Teramo|N}}, militante nel campionato di [[Serie C]].<ref>[https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2019/07/01-58516741/teramo_ufficiale_bruno_tedino_e_il_nuovo_allenatore/ Teramo ufficiale: Tedino è il nuovo allenatore] Corrieredellosport.it</ref> Nonostante il settimo posto in classifica, il 16 febbraio [[2020]] viene esonerato e sostituito da [[Cetteo Di Mascio]].<ref>[https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2020/02/16-66842025/teramo_ufficiale_l_esonero_di_tedino/ Teramo, ufficiale: via Tedino, ecco Di Mascio] corrieredellosport.it</ref>
 
Il 17 agosto dello stesso anno viene ufficializzato come nuovo allenatore dell’{{Calcio Entella|N}} in [[Serie B]].<ref>{{Cita web|url=https://www.entella.it/prima-squadra/ufficiale-bruno-tedino-e-il-nuovo-allenatore-dellentella/|titolo=Ufficiale: Bruno Tedino è il nuovo allenatore dell’Entella|data=17 agosto 2020|accesso=17 agosto 2020}}</ref> Diventato ormai un veterano del calcio professionistico, avendo superato le 400 panchine tra i vari campionati e coppe, il 26 settembre, al debutto, pareggia con il {{Calcio Cosenza|N}} per 0-0, mentre quattro giorni più tardi si qualifica al terzo turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]], battendo l’{{Calcio Albinoleffe|N}} per 2-1 e successivamente anche al quarto avendo la meglio sul {{Calcio Pisa|N}} per 3-1. Il 23 novembre viene però sollevato dall'incarico, con la squadra al penultimo posto con 5 punti frutto di 5 pareggi e 3 sconfitte.<ref>{{Cita web|url=https://www.entella.it/prima-squadra/ufficiale-bruno-tedino-sollevato-dallincarico/|titolo=Ufficiale, Bruno Tedino sollevato dall’incarico|data=23 novembre 2020|accesso=2020-11-23}}</ref>
 
=== Secondo ritorno al Pordenone ===
Il 18 ottobre 2021 inizia la sua terza esperienza (dopo tre anni dalla seconda e venti anni dalla prima) sulla panchina del [[Pordenone Calcio|Pordenone]], ultimo in [[Serie B]] con un punto dopo otto partite, al posto di [[Massimo Rastelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pordenonecalcio.com/2021/10/18/bentornato-mister-bruno-tedino/|titolo=BENTORNATO MISTER BRUNO TEDINO!|accesso=18 ottobre 2021|dataarchivio=18 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211018144410/https://www.pordenonecalcio.com/2021/10/18/bentornato-mister-bruno-tedino/|urlmorto=sì}}</ref> Il 24 ottobre al debutto pareggia in extremis la gara con il [[Pisa Sporting Club|Pisa]] (1-1).<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-b/partite/2021/giornata-9/pisa-pordenone/video-highlights|titolo=Pisa beffato al 96': il Pordenone lo ferma 1-1|sito=sport.sky.it|accesso=2025-09-04}}</ref> La prima vittoria arriva il 30 novembre contro l’{{Calcio Alessandria|N}} per 2-0, dopo tre pareggi e altrettante sconfitte. Dopo una stagione di sofferenza, la squadra friulana, che sotto la guida di Tedino raccoglie 17 punti in 30 partite, nonostante delle buone prove e sconfitte immeritate e di misura, retrocede in [[Serie C]] con tre giornate d'anticipo. Il 12 maggio 2022 i ramarri comunicano che non sarà prolungata la collaborazione con il tecnico.<ref>{{Cita web|url=https://www.pordenonecalcio.com/2022/05/12/comunicazione-ufficiale-guida-tecnica-2/|titolo=COMUNICAZIONE UFFICIALE GUIDA TECNICA|accesso=2022-06-01|dataarchivio=1 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220601130405/https://www.pordenonecalcio.com/2022/05/12/comunicazione-ufficiale-guida-tecnica-2/|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Trento e Union Clodiense===
L’11 ottobre 2022 viene ufficializzato l'ingaggio sulla panchina del {{Calcio Trento|N}}, in [[Serie C]], con un contratto fino a fine stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.actrento.com/2022/10/11/comunicato-ufficiale-bruno-tedino-e-il-nuovo-allenatore-del-trento-assieme-a-lui-arriva-in-gialloblu-anche-il-vice-carlo-marchetto/|titolo=COMUNICATO UFFICIALE: BRUNO TEDINO È IL NUOVO ALLENATORE DEL TRENTO. ASSIEME A LUI ARRIVA IN GIALLOBLU ANCHE IL VICE CARLO MARCHETTO|accesso=2022-10-11}}</ref>. La squadra che si trovava al diciassettesimo posto chiude il torneo al quattordicesimo con la salvezza diretta. Confermato per la stagione successiva, dopo una ottima partenza la squadra subisce un periodo negativo e viene esonerato il 10 gennaio 2024 con il team in dodicesima posizione, con tre punti sopra la zona play-out.<ref>{{Cita web|url=https://www.actrento.com/2024/01/10/joan-moll-moll-e-il-nuovo-allenatore-del-trento-bruno-tedino-sollevato-dallincarico/|titolo=JOAN MOLL MOLL È IL NUOVO ALLENATORE DEL TRENTO. BRUNO TEDINO SOLLEVATO DALL’INCARICO|data=10 gennaio 2024}}</ref>
 
Nel gennaio 2025 viene ingaggiato dall’[[Union Clodiense Chioggia Football Club|Union Clodiense]] ma con 10 punti raccolti in 16 incontri non riesce ad evitare la retrocessione in Serie D.
 
== Statistiche ==
=== ClubStatistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 25 marzo 2018.''
''Statistiche aggiornate al 25 aprile 2025.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
 
! rowspan="2" |Stagione
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
! rowspan="2" |Squadra
|-
! colspan="5" |Campionato
!rowspan="2"|Stagione
! colspan="5" |Coppe nazionali
!rowspan="2"|Squadra
! colspan="5" |Coppe continentali
! colspan="5" |Altre coppeCampionato
! colspan="45"|Coppe |Totalenazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!% Vittorie
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|Vittorie %
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!%
|-
|[[Sandonà Calcio 1997-1998|1997-1998]]
Riga 121 ⟶ 132:
|14
|11
|[[Coppa Italia Serie C 1997-1998|CICCI-C]]
|4
|2
Riga 134 ⟶ 145:
| -
| -
| -|| - {{WDL|38|11|15|12}} || 10°
|-
|[[Novara Calcio 1998-1999|1998-mar. 1999]]
|{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Novara|N}}
|[[Serie C2 1998-1999|C2]]
Riga 143 ⟶ 154:
|11
|10
|[[Coppa Italia Serie C 1998-1999|CICCI-C]]
|4
|1
Riga 156 ⟶ 167:
| -
| -
| -|| - {{WDL|30|6|11|13}} || ''Eson.''
|-
|[[Pordenone Calcio 1999-2000|1999-2000]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Pordenone|N}}
|[[Serie D 1999-2000|D]]
Riga 165 ⟶ 176:
|11
|9
|[[Coppa Italia Serie D 1999-2000|CIDCI-D]]
|2
|0
Riga 178 ⟶ 189:
| -
| -
| -|| - {{WDL|38|16|12|10}} || 5°
|-
|[[Pordenone Calcio 2000-2001|2000-2001]]
|[[Serie D 2000-2001|D]]
|34
Riga 186 ⟶ 197:
|9
|8
|[[Coppa Italia Serie D 2000-2001|CIDCI-D]]
|2
|1
Riga 199 ⟶ 210:
| -
| -
| -|| - {{WDL|36|18|10|8}} || 2°
|-
|[[Fussball Club Südtirol 2003-2004|2003-mag. 2004]]
|{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Sudtirol|N}}
|[[Serie C2 2003-2004|C2]]
|3334
|13
|16
|14
|16
|[[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CIC]]
|4
|[[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]]
|4
|1
Riga 221 ⟶ 232:
| -
| -
| -|| - {{WDL|3738|1415|18|155}} || 3°, ''Eson.''
|-
|[[Associazione Calcio Pistoiese 2004-2005|2004-2005]]
Riga 230 ⟶ 241:
|11
|10
|[[Coppa Italia Serie C 2004-2005|CICCI-C]]
|5
|2
Riga 243 ⟶ 254:
| -
| -
| -|| - {{WDL|41|17|12|12}} || 6°
|-
|[[Associazione Calcio Pistoiese 2005-2006|2005-2006]]
Riga 251 ⟶ 262:
|8
|4
| [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|CI-C]]
| -
| -
Riga 263 ⟶ 275:
| -
| -
| -|| - {{WDL|18|6|8|4}} || ''Eson.'', ''Sub.'' 10°
| -
| -|| - {{WDL|18|6|8|4}}
|-
|[[Associazione Calcio Pistoiese 2006-2007|2006-2007]]
Riga 272 ⟶ 283:
|13
|11
|[[Coppa Italia Serie C 2006-2007|CICCI-C]]
|4
|0
Riga 285 ⟶ 296:
| -
| -
| -|| - {{WDL|38|10|13|15}} || 9°
|-
! colspan="3" |Totale Pistoiese
Riga 297 ⟶ 308:
!1
!6
!
!-
!-
!-
!-
!
!-
!-
!-|| - {{WDLtot|97|33|33|31}} ||
!-
!-
!-|| - {{WDLtot|97|33|33|31}}
|-
|[[Associazione Calcio Sangiovannese 2007-2008|ott. 2007-2008]]
|{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Sangiovannese|N}}
|[[Serie C1 2007-2008|C1]]
Riga 314 ⟶ 325:
|11
|11+2<ref name=":0" />
| [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CI-C]]
| -
| -
Riga 326 ⟶ 338:
| -
| -
| -|| - {{WDL|30|6|11|13}} || ''Sub.'' 17° ''(retr.)''
| -
| -|| - {{WDL|30|6|11|13}}
|-
|2008-2009
|[[Unione Sportiva Città di Jesolo 2008-2009|2008-2009]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Città di Jesolo|N}}
|[[Serie D 2008-2009|D]]
Riga 336 ⟶ 347:
|18
|8
|[[Coppa Italia Serie D 2008-2009|CIDCI-D]]
|4
|3
Riga 349 ⟶ 360:
| -
| -
| -|| - {{WDL|38|11|18|9}} || 11°
|-
|2009-2010
|[[Unione Sportiva Città di Jesolo 2009-2010|2009-2010]]
|[[Serie D 2009-2010|D]]
|38+1<ref name=":1">Play-off</ref>
Riga 357 ⟶ 368:
|7
|10+1<ref name=":1" />
|[[Coppa Italia Serie D 2009-2010|CIDCI-D]]
|4
|3
Riga 370 ⟶ 381:
| -
| -
| -|| - {{WDL|43|24|7|12}} || 4°
|-
! colspan="3" |Totale Città di Jesolo
Riga 382 ⟶ 393:
!0
!2
!
!-
!-
!-
!-
!
!-
!-
!-|| - {{WDLtot|81|35|25|21}} ||
!-
!-
!-|| - {{WDLtot|81|35|25|21}}
|-
|[[SanDonàJesolo Calcio 2010-2011|2010-2011]]
| rowspan="3" |{{Bandiera|Italia}} {{Calcio SanDonà Jesolo|N}}
|[[Serie D 2010-2011|D]]
Riga 399 ⟶ 410:
|10+3<ref name=":1" />
|9
|[[Coppa Italia Serie D 2010-2011|CIDCI-D]]
|3
|0
Riga 412 ⟶ 423:
| -
| -
| -|| - {{WDL|43|18|15|10}} || 4°
|-
|[[SanDonàJesolo Calcio 2011-2012|2011-2012]]
|[[Serie D 2011-2012|D]]
|34+3<ref name=":1" />
Riga 420 ⟶ 431:
|12+1<ref name=":1" />
|10+1<ref name=":1" />
|[[Coppa Italia Serie D 2011-2012|CIDCI-D]]
|8
|5
Riga 433 ⟶ 444:
| -
| -
| -|| - {{WDL|45|18|14|13}} || 7°
|-
|[[SanDonàJesolo Calcio 2012-2013|2012-2013]]
|[[Serie D 2012-2013|D]]
|38
Riga 441 ⟶ 452:
|13
|10
|[[Coppa Italia Serie D 2012-2013|CIDCI-D]]
|2
|1
Riga 454 ⟶ 465:
| -
| -
| -|| - {{WDL|40|16|14|10}} || 7°
|-
! colspan="3" |Totale SanDonà Jesolo
Riga 466 ⟶ 477:
!4
!3
!
!-
!-
!-
!-
!
!-
!-
!-|| - {{WDLtot|128|52|43|33}} ||
!-
!-
!-|| - {{WDLtot|128|52|43|33}}
|-
|[[Pordenone Calcio 2015-2016|2015-2016]]
Riga 483 ⟶ 494:
|8+1<ref name=":1" />
|7+1<ref name=":1" />
|[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CILPCI-LP]]
|2
|1
Riga 496 ⟶ 507:
| -
| -
| -|| {{WDL|39|21|9|9}} || 2°
|-
|[[Pordenone Calcio 2016-2017|2016-2017]]
Riga 504 ⟶ 515:
|9+2<ref name=":1" />
|10+1<ref name=":1" />
|[[Coppa Italia 2016-2017|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CILPCI-LP]]
|2+1
|1+0
|0+0
|1+1
| -
Riga 517 ⟶ 528:
| -
| -
| -|| - {{WDL|47|23|11|13}} || 3°
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2017-2018|2017-apr. 2018]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie B 2017-2018|B]] || 38 || 16 || 15 || 7 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|17|16|7}} || ''Eson.''
! colspan="3" |Totale Pordenone
|-
!151
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2018-2019|ago.-set. 2018]] || [[Serie B 2018-2019|B]] || 5 || 2 || 2 || 1 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|7|2|3|2}} || ''Eson.''
!75
|-
!40
! colspan="3" | Totale Palermo || 43 || 18 || 17 || 8 || || 4 || 1 || 2 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|47|19|19|9}} ||
!36
|-
!
|[[Società Sportiva Teramo Calcio 2019-2020|2019-feb. 2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Teramo|N}}|| [[Serie C 2019-2020|C]] || 26 || 10 || 7 || 9 || [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|CI-C]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|13|7|10}} || ''Eson.''
!9
|-
!3
|[[Virtus Entella 2020-2021|set.-nov. 2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Virtus Entella|N}} ||[[Serie B 2020-2021|B]]||8||0||5||3||[[Coppa Italia 2020-2021|CI]]||2||2||0||0|| -||- || - || - || - || -||- || - || - || - {{WDL|10|2|5|3}} || ''Eson.''
!2
|-
!4
| [[Pordenone Calcio 2021-2022|ott. 2021-2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pordenone|N}} || [[Serie B 2021-2022|B]] || 30 || 3 || 8 || 19 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|3|8|19}} || ''Sub.'' 20° ''(retr.)''
!-
!|-
! colspan="3" | Totale Pordenone || 181 || 78 || 48 || 55 || || 9 || 3 || 2 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|190|81|50|59}} ||
!-
!|-
| [[Associazione_Calcio_Trento_1921 2022-2023|ott. 2022-2023]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Trento|N}} || [[Serie C 2022-2023|C]] || 31 || 11 || 8 || 12 || [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|CI-C]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|11|8|12}} || ''Sub.'', 14º
!-
!|-
| [[Associazione_Calcio_Trento_1921 2023-2024|2023-gen. 2024]] || [[Serie C 2023-2024|C]] || 20 || 7 || 4 || 9 || [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|CI-C]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|7|5|9}} || ''Eson.''
!-
!|-
! colspan="3" | Totale Trento || 51 || 18 || 12 || 21 || || 1 || 0 || 1 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|52|18|13|21}} ||
!-|| - {{WDLtot|160|78|42|40}}
|-
| [[Union Clodiense Chioggia 2024-2025|gen.-giu. 2025]] || rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Union Clodiense|N}} || [[Serie C 2024-2025|C]] || 16 || 3 || 1 || 12 || [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|CI-C]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|3|1|12}} || ''Sub.'', 20º (''retr.'')
|-
| [[Union Clodiense Chioggia 2025-2026|2025-2026]] || [[Serie D 2025-2026|D]] || 5 || 2 || 1 || 2 || [[Coppa Italia Serie D 2025-2026|CI-D]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|2|2|2}} ||
|-
! colspan="3" | Totale Union Clodiense CS || 21 || 5 || 2 || 14 || || 1 || 0 || 1 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|22|5|3|14}} ||
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 730 || 269 || 239 || 222 || || 63 || 27 || 14 || 22 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|793|296|253|244}} ||
|}
 
==== Nazionale ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2!width=120|Squadra
!rowspan=2!width=50|Naz
!rowspan=2!width=120|dal
!rowspan=2!width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|[[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|Italia U-16]]
|{{Bandiera|ITA}}
|1º luglio 2013
|30 giugno 2014
{{WDL|6|3|0|3|for=12|against=9|diff=yes}}
|-
|[[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Italia U-17]]
|{{Bandiera|ITA}}
|1º luglio 2014
|30 giugno 2015
{{WDL|19|9|4|6|for=26|against=19|diff=yes}}
|-
!colspan="4"|Totale {{WDLtot|25|12|4|9|for=38|against=28|diff=yes}}
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2017-2018|2017-2018]] || rowspan="1"| {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie B 2017-2018|B]] ||31|| 14 ||12|| 5 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|15|13|5}}
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 591 || 228 || 200 || 163 || || 52 || 22 || 10 || 20 || || || || || || || || || || {{WDLtot|643|250|210|183}}
|}
 
Riga 552 ⟶ 601:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Transfermarkt|31255|A}}
*{{Tuttocalciatori|15-Tedino_Bruno}}
 
{{Calcio Palermo rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}