#REDIRECT [[Repubblica Ceca]]
{{Stato
|nomeCorrente = Cechia<br>Repubblica Ceca
|nomeCompleto = Repubblica Ceca
|nomeUfficiale = Česká republika
|linkBandiera = Flag of the Czech Republic.svg
|paginaBandiera = Bandiera della Repubblica Ceca
|linkStemma = Coat of arms of the Czech Republic.svg
|paginaStemma = Stemma della Repubblica Ceca
|linkLocalizzazione = EU-Czechia.svg
|linkMappa = Czech Republic map.svg
|motto = Pravda vítězí<br>''(La verità vince)'
|lingua = [[lingua ceca|ceco]]
|capitale = [[Praga]]
|capitaleAbitanti = 1.257.158
|capitaleAbitantiAnno = 2010
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Miloš Zeman]]
|primoMinistro = [[Andrej Babiš]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica Ceca|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Repubblica Ceca|Primo ministro]]
|indipendenza = 1º gennaio [[1993]] (divisione della [[Cecoslovacchia]])
|ingressoONU = 19 gennaio [[1993]]
|ingressoUE = 1º maggio [[2004]]
|superficieTotale = 78 866
|superficieOrdine = 114
|superficieAcqua = 2
|popolazioneTotale = 10 553 843
|popolazioneAnno = 31/12/2015
|popolazioneOrdine = 79
|popolazioneDensita = 129
|popolazioneCrescita = -0,134% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Slovacchia]], [[Austria]], [[Germania]], [[Polonia]]
|nomeAbitanti = [[Cechi]]
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]]<br /><small>[[UTC+2]] in [[ora legale]]</small>
|valuta = [[Corona ceca]]
|PIL = 195657<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 52
|PILprocapite = 17257
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2015
|PILprocapiteOrdine = 28
|PILPPA = 283647
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 44
|PILPPAprocapite = 31549
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2015
|PILPPAprocapiteOrdine = 38
|HDI= 0,861 (molto alto)
|HDIAnno= 2013
|HDIOrdine= 28
|TFT= 1,5 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.cz]], [[.eu]]
|telefono = +420
|targa = CZ
|inno = [[Kde domov můj]]
|festa = 28 ottobre
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente = {{Bandiera|CSK}} [[Repubblica Federale Ceca e Slovacca|ČSFR]]
}}
{{F|Repubblica Ceca|gennaio 2017}}
La '''Cechia'''<ref>{{cita web|url=http://unstats.un.org/unsd/geoinfo/geonames/|titolo=World Geographic Names|autore=United Nations Group of Experts on Geographical Names|lingua=en|accesso=12 luglio 2016}}</ref> (''Česko''), ufficialmente denominata anche '''Repubblica Ceca'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/repubblica-ceca/|titolo=Repubblica Ceca|sito=treccani.it|accesso=12 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/C%C3%A8ca%2C+Rep%C3%B9bblica-.html|titolo=Repubblica Ceca|sito=sapere.it|accesso=12 luglio 2016}}</ref> (in [[lingua ceca|ceco]]: ''Česká republika'', {{Link audio|Cs-Ceska Republika.oga|pronuncia}}), è uno [[Stati membri dell'Unione europea|stato membro]] dell'[[Unione europea]], situato nell'[[Europa centrale]].
Confina a sud-est con la [[Slovacchia]], a sud con l'[[Austria]], a ovest con la [[Germania]] e a nord con la [[Polonia]]. È uno [[stato senza sbocco al mare]]. La sua capitale è [[Praga]]. È formata storicamente da tre grandi regioni: [[Boemia]] (ovest), [[Moravia]] (est) e [[Slesia ceca|Slesia]] (divisa con la [[Polonia]]).
La Cechia è nata, assieme alla [[Slovacchia]], il 1º gennaio [[1993]], dalla [[Divorzio di velluto|pacifica scissione]] della [[Cecoslovacchia]], che già dal [[1990]] aveva assunto il nome di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
La Cechia fa parte della'[[Unione europea]] e della [[Organizzazione del Trattato Nord Atlantico|NATO]] ed è uno dei paesi più sicuri al mondo, secondo il [[Global Peace Index]] 2015.
== Storia ==
{{main|Storia della Cechia}}
<!-- Qui andrebbe inserito un incipit riassuntivo -->
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Cechia}}
== Popolazione ==
Il paese conta oggi 10.562.214 abitanti, con una densità media di 133 ab./km². La distribuzione della popolazione è ineguale, dato che in [[Boemia]] vi è un forte accentramento urbano: si passa da aree densamente abitate ad altre che hanno caratteristiche molto più rurali nelle regioni montuose, le quali hanno naturalmente una bassa densità abitativa a causa del territorio.
=== Etnie ===
Gli abitanti della Cechia sono suddivisi in due gruppi etnici, che provengono dal medesimo ceppo slavo: i ''boemi'', che rappresentano la maggioranza della popolazione, e i ''moravi'', che rappresentano poco più del 30% e abitano nell'omonima regione.
Sono modeste le [[minoranza etnica|minoranze]]: [[slovacchi|slovacche]] (poco meno del 2%), [[ungheresi]], [[polacchi|polacche]] e [[tedeschi|tedesche]]. Fino alla [[seconda guerra mondiale]] nei [[Sudeti]] abitavano 3 milioni di tedeschi (su 10 milioni di abitanti); finita la guerra, a causa del forte risentimento antitedesco, i tedeschi furono espulsi.
Seguono le percentuali dei dati del [[censimento]] del 2011:
* [[Cechi]] ([[Boemia|Boemi]] e [[Moravia|Moravi]]) 68,6%,
* [[Slovacchi]] 1,4%,
* [[Ucraini]] 0,5%
* [[Polacchi]] 0,4%
* [[Tedeschi]] 0,3%,
* [[Polacchi]] 0,2%,
* [[Ungheresi]] 0,2%,
* [[Russi]] 0,1%,
* altri 26% ([[slesiani]], [[rom (popolo)|rom]], [[ruteni]], [[rumeni]], [[serbi]], [[croati]], [[zingari]] ed altri)
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni nella Repubblica Ceca}}
Secondo il censimento del 2011, il 34,2% della popolazione non professa nessuna religione, il 10,3% è [[chiesa cattolica nella Repubblica Ceca|cattolico]], lo 0,8% è [[protestantesimo|protestante]].<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ez.html https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ez.html]</ref>
Secondo un sondaggio effettuato da [[Commissione europea|Eurobarometro]] nel 2005, il 19% dei cittadini cechi crede che ci sia un Dio (il secondo risultato più basso tra i paesi dell'[[Unione europea]] dopo l'[[Estonia]] con il 16%), mentre il 50% crede che ci sia qualche tipo di spirito o forza vitale e il 30% non crede che ci sia alcun tipo di spirito, Dio o forza vitale.
== Ordinamento dello Stato ==
La Cechia è una [[Repubblica parlamentare]] e multipartitica.
Il [[Parlamento della Repubblica Ceca|Parlamento]] è [[bicameralismo|bicamerale]].<br />
La camera bassa, la [[Camera dei Deputati della Repubblica Ceca|Camera dei deputati]] (Poslanecká sněmovna), è composta da 200 rappresentanti eletti per 4 anni con un [[sistema proporzionale]] basato su una suddivisione in quattordici [[circoscrizione elettorale|circoscrizioni]] con soglia di sbarramento al 5% dei voti validi.<br />
La camera alta, il [[Senato della Repubblica Ceca|Senato]] (Senát), è composta da 81 senatori, eletti con [[Sistema elettorale maggioritario|sistema maggioritario]] uninominale a doppio turno: il primo turno richiede la [[maggioranza assoluta]], il secondo richiede la [[maggioranza semplice]] tra i primi due candidati. Il Senato viene rinnovato ogni due anni di un terzo dei suoi membri.<br />
L'elettorato attivo è di 18 anni, quello passivo è di 21 anni per la Camera dei deputati e di 40 per il Senato.
Il [[Presidenti della Repubblica Ceca|Presidente della Repubblica]] è il Capo dello Stato. Viene eletto direttamente dai cittadini e ha un mandato di 5 anni. Rappresenta la nazione e ha pochi e limitati poteri.<br />
Può essere eletto Presidente un cittadino eleggibile al Senato. Non può essere eletto oltre due volte di seguito.
Il Presidente della Repubblica nomina i giudici della [[corte costituzionale]], il suo presidente e i vice presidenti; può sciogliere la Camera dei deputati; può porre il veto sulle leggi votate dal parlamento; nomina il Primo ministro sulla base del risultato delle [[elezioni]] politiche e, su proposta di quest'ultimo, nomina gli altri membri del [[governo]].
Il [[potere esecutivo]] è esercitato dal [[Primi ministri della Repubblica Ceca|Primo ministro]] e dai ministri. Il governo deve avere la fiducia delle due camere.
All'apice del sistema giudiziario del paese abbiamo la [[Corte suprema]], con poteri simili alla [[Corte Suprema di Cassazione]] italiana, e la Corte Suprema Amministrativa, con compiti simili al nostro [[Consiglio di Stato]].
Accanto a queste abbiamo la [[Corte costituzionale]] che è garante della [[Costituzione della Repubblica Ceca|Costituzione]]. Essa è composta da quindici membri, nominati dal Presidente della Repubblica con il consenso del Senato. I giudici costituzionali restano in carica per dieci anni non rinnovabili.
La Repubblica Ceca ha aderito all'Unione Europea dal 1º maggio [[2004]].
Dei circa 55,21% degli aventi diritto di voto che hanno partecipato al referendum, hanno votato per l'adesione circa il 77,33%, pari al 42,7% circa di tutti gli aventi diritto al voto.
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Regioni della Repubblica Ceca|Distretti della Repubblica Ceca|Comuni della Repubblica Ceca}}
[[File:CZ-cleneni.png|right|258x258px]]
[[File:CoA CZ regions.png|right|541x541px]]
La Cechia si suddivide in 14 [[Regioni della Repubblica Ceca|regioni]] (''kraje''), tra cui la città-regione di [[Praga]] (''Hlavní město Praha''); 76 [[Distretti della Repubblica Ceca|distretti]] (''okresy''), tra cui le città-distretto di [[Plzeň]], [[Brno]] e [[Ostrava]] e la stessa città-regione di Praga; 6.250 [[Comuni della Repubblica Ceca|comuni]] (''obcí''), i quali possono anche detenere il titolo di [[città della Repubblica Ceca|città]] (''město'') o di [[comuni mercato della Repubblica Ceca|comune mercato]] (''městys'') .
Le regioni, con i relativi capoluoghi, sono le seguenti:
{| class="wikitable"
! Regione
! Sigla
! Capoluogo
|-
| [[Praga]] || PR || [[Praga]]
|-
| [[Boemia Meridionale]] || JC || [[České Budějovice]]
|-
| [[Moravia Meridionale]] || JM || [[Brno]]
|-
| [[Regione di Karlovy Vary]] || KA || [[Karlovy Vary]]
|-
| [[Regione di Hradec Králové]] || KR || [[Hradec Králové]]
|-
| [[Regione di Liberec]] || LI || [[Liberec]]
|-
| [[Regione di Moravia-Slesia|Moravia-Slesia]] || MO || [[Ostrava]]
|-
| [[Regione di Olomouc]] || OL || [[Olomouc]]
|-
| [[Regione di Pardubice]] || PA || [[Pardubice]]
|-
| [[Regione di Plzeň]] || PL || [[Plzeň]]
|-
| [[Boemia Centrale]] || ST || [[Praga]]
|-
| [[Regione di Ústí nad Labem]] || US || [[Ústí nad Labem]]
|-
| [[Regione di Vysočina]] ("Alture") || VY || [[Jihlava]]
|-
| [[Regione di Zlín]] || ZL || [[Zlín]]
|}
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città della Repubblica Ceca}}
La capitale è [[Praga]] (1.200.000 abitanti). Altre città sono [[Brno]] (405.000 abitanti) rilevante centro industriale e istituzionale della [[Moravia]], [[Ostrava]] (295.000 abitanti) capoluogo della Slesia Ceca, sede di importanti complessi metallurgici, meccanici e chimici e Plzeň (170.000 abitanti), sede di complessi meccanici e famosa per la sua birra Pilsner.
== La bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera della Repubblica Ceca}}
Descrizione: due fasce orizzontali uguali, una bianca (superiore) e l'altra rossa (inferiore), intersecate da un triangolo isoscele blu, la base del quale corre lungo tutto il lato dell'asta. La bandiera della Cechia è identica a quella che fu la bandiera della Cecoslovacchia fino allo scioglimento di quest'ultima.
I primi due colori si rifanno all'antico stemma boemo (leone d'argento in campo rosso), con il bianco in sostituzione dell'argento; uniti al blu, si ritrovano anche nello stemma moravo (l'aquila di Moravia essendo a scacchi bianchi e rossi in campo blu) e, inoltre, costituiscono un richiamo alla tradizione panslava.
== Politica ==
{{vedi anche|Politica della Repubblica Ceca}}
== Festività nazionali ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="DDEEFF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 settembre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno di [[San Venceslao]]
|style="background: #f0f8ff;"|commemora la morte di [[San Venceslao]], nel [[935]] d.C.
|-
|style="background: #f0f8ff;"|28 ottobre
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giornata dell'indipendenza dello Stato Cecoslovacco]]
|style="background: #f0f8ff;"|Festa nazionale: celebra la creazione dello Stato della [[Cecoslovacchia]], nel 1918
|-
|style="background: #f0f8ff;"|17 novembre
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Lotta per la Libertà e la Democrazia
|style="background: #f0f8ff;"|anniversario dell'inizio della [[Rivoluzione di Velluto]], nel 1989
|-
|}
== Altre ricorrenze nazionali ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="DDEEFF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|5 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno dei Santi [[Cirillo e Metodio]]
|style="background: #f0f8ff;"|propagazione della fede e alfabetizzazione cristiana nella Grande Moravia (863)
|-
|style="background: #f0f8ff;"|6 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno di [[Jan Hus]]
|style="background: #f0f8ff;"|Commemorazione del Giorno della morte per il riformatore religioso boemo [[Jan Hus]]
|-
|}
Nell'[[863]] i missionari [[Cirillo e Metodio]] vennero dai Balcani alla Grande Moravia per propagare la fede e l'alfabetizzazione cristiana.
Il 6 luglio [[1415]] il riformatore religioso Jan Hus venne bruciato sul rogo.
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Repubblica Ceca}}
Negli [[anni 1990|anni novanta]] la Cechia ha vissuto una fase di crisi economica: l'apertura verso i mercati internazionali ha trovato impreparato un Paese dalla scarsa produttività (un terzo rispetto alla media europea) e dalle infrastrutture arretrate.
Per fronteggiare questa situazione il governo ha avviato un processo di modernizzazione e privatizzazione del tradizionale settore industriale, metallurgico e siderurgico. La crescita produttiva dovrebbe continuare il suo rafforzamento nel prossimo futuro nonostante sia penalizzata dalla recente crisi.
Nonostante la buona produttività delle attività agricole, il paese è costretto a importare numerosi prodotti alimentari: la rigidità del clima infatti permette di coltivare soltanto alcuni tipi di cereali, patate, barbabietole da zucchero, cavoli e mele, ed è praticata nelle regioni pianeggianti. Altre risorse importanti sono la silvicoltura, l'allevamento intensivo, la pesca fluviale e l'acquacoltura. L'agricoltura è praticata soprattutto nelle zone della Boemia settentrionale e nei bacini Moravi.
L'attività industriale genera più del 42% del PIL della Cechia. Il panorama industriale è differenziato ed è caratterizzato da piccole e medie imprese. Grande importanza hanno avuto gli investimenti tedeschi nel mercato ceco, quali l'acquisizione di importanti settori nel mondo della meccanica, della chimica e dell'elettronica. Tra i più rilevanti, l'acquisizione da parte del gruppo Volkswagen dell'industria automobilistica Skoda. L'industria è solida perché il paese dispone di buone risorse minerarie: carbone, uranio, piombo e argento. Presso le zone minerarie si trovano le industrie siderurgiche e metallurgiche; quelle meccaniche e automobilistiche sono invece nelle grandi città come Praga e Plzen.
I [[Monti Metalliferi]] sono ricchi di giacimenti di piombo, zinco, rame e uranio, e hanno permesso lo sviluppo delle industrie siderurgiche e metallurgiche.
In crescita sono il settore chimico, tessile, calzaturiero (Bata) e alimentare, che affiancano l'affermata industria automobilistica Skoda e l'industria meccanica presente nell'area di Praga. Sempre famosa ovunque è la produzione di cristalli di Boemia.
Il settore dei servizi acquisisce sempre maggiore importanza a discapito dell'industria pesante,<ref>[http://books.google.it/books?id=aTvXKLYXyNoC&pg=PA27&dq=economia+ceca&hl=it&ei=pBBMTcaHNMbOswb0z5iWDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=economia%20ceca&f=false books.google.it]</ref> anche se la [[grande recessione]] ha rallentato notevolmente la crescita economica del paese.<ref name="mae">[http://www.esteri.it/MAE/pdf_paesi/EUROPA/Repubblica_Ceca.pdf www.esteri.it]</ref>
In grande espansione è l'attività turistica: dagli anni novanta Praga e le località termali attirano ogni anno {{Citazione necessaria|10 milioni di turisti}}.
Situata nel cuore dell'Europa centrale, la Repubblica Ceca è al centro delle comunicazioni internazionali: da essa partono reti stradali che agevolano gli scambi commerciali con Italia, Svizzera, Slovenia, Polonia, Croazia, Germania, Russia e Austria.
=== Energia ===
La produzione di elettricità in Cechia avviene tramite due [[centrali nucleari]], [[Temelín]] e [[Dukovany]]. Esse producono il 30% di elettricità ma vogliono aumentare fino al 40%. Quasi più del 60% di [[elettricità]] viene prodotta da combustibili fossili (specialmente carbone); negli ultimi anni molte centrali a pannelli solari sono state costruite grazie a investimenti ed incentivi statali.
=== Turismo ===
{{vedi anche|Castelli della Repubblica Ceca}}
[[File:Český Krumlov, zámek Český Krumlov.JPG|thumb|219x219px|Il castello e il quartiere Latrán a Český Krumlov]]
Il turismo internazionale in Cechia si concentra, in particolar modo, in quelle località di elevato interesse culturale e artistico che sono state dichiarate patrimonio mondiale dell'umanità dall'[[UNESCO]]: i giardini e il castello di [[Kroměříž]], il centro storico di [[Český Krumlov]], [[Praga]], [[Ponte Carlo]], del 1357, a Praga, [[Telč]], [[Holašovice]], [[Kutná Hora]], la [[Colonna della Santissima Trinità]] di [[Olomouc]], il [[Quartiere ebraico di Třebíč|quartiere ebraico]] e la [[basilica di San Procopio]] a [[Třebíč]], il [[Paesaggio culturale di Lednice-Valtice|castello di Lednice]], il castello di [[Litomyšl]], il [[Santuario di San Giovanni Nepomuceno]] a [[Zelená Hora]], e la [[Villa Tugendhat]] a [[Brno]].
Molto importante è il turismo termale: fin dal Settecento Teplice, Karlovy Vary, Mariánské Lázně e Františkovy Lázně sono fra le più famose stazioni termali in Europa. Anche i castelli medievali del paese (Karlštejn, Křivoklát, Konopiště, tra i tanti) sono rilevanti punti di interesse turistico.
=== Disoccupazione ===
La disoccupazione si concentra soprattutto nella regione di [[Ostrava]] per via della chiusura di molte miniere di carbone e nel sud della [[Moravia]]. Comunque, nell'estate del 2015 la disoccupazione è scesa ai minimi storici, 6,8%, anche grazie a molti investimenti stranieri e ad un mercato del lavoro flessibile.
== Istruzione ==
L'istruzione in Cechia è gratuita ed è obbligatoria dai 6 ai 15 anni. Il sistema scolastico è composto da scuole materne (2-5 anni), scuole primarie (6-15 anni), scuole professionali o licei e infine l'università. I genitori devono solamente pagare i libri di testo per la scuola ma possono essere aiutati con sussidi in caso di problemi economici e inoltre lo Stato paga l'assicurazione sanitaria per gli studenti fino ai 26 anni.
=== Università ===
La più antica università della Cechia risale al [[1348]] con la fondazione, da parte dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo]], dell'[[Università Carolina]] di Praga.
== Letteratura ==
{{vedi anche| Letteratura ceca}}
La letteratura ceca si afferma già nel XIV secolo con [[Jan Hus]] e nel XVII secolo con le opere di didattica di [[Comenio]]. Nel XIX secolo si afferma il poema epico con [[Karel Hynek Macha]].
Nel XX secolo il romanzo acquista fama internazionale con [[Milan Kundera]] e la poesia con [[Jaroslav Seifert]], Premio Nobel per la Letteratura nel 1984.
== Trasporti ==
La rete autostradale è in fase di sviluppo però le maggiori città, [[Praga]], [[Brno]] e [[Ostrava]] sono tutte collegate tra loro dalla [[Autostrada D1 (Repubblica Ceca)|D1]]. Le autostrade sono tutte a pagamento tramite vignetta autostradale. Il sistema ferroviario è uno dei più sviluppati ed efficienti d'Europa ed è gestito da tre compagnie, [[České dráhy]], Leo Express e [[RegioJet]]. L'aeroporto principale della Repubblica Ceca è l'[[Aeroporto di Praga-Ruzyně]], intitolato a Vaclav Havel. Secondo aeroporto internazionale per grandezza e numero passeggeri si trova a [[Brno]].
Praga ha un buon sistema di trasporto, gestito da Dopravní podnik hlavního města Prahy, con tre linee di metropolitana (A, B e C), 22 linee di tram e 130 linee urbane di autobus. La collina di [[Petřin]] ha una funicolare.
[[Brno]], [[Ostrava]] e [[Plzeň]] sono tutte dotate di numerose linee di autobus, tram e [[filobus]]. La città di [[Brno]] gestisce una specie di metro-treni che collegano il centro città con la periferia.
== Gastronomia ==
{{vedi anche| Cucina ceca}}
La cucina ceca si basa principalmente sul consumo di carne, in particolare maiale e agnello, e sul consumo a base di pasta, mentre tra le bevande la birra e il vino hanno un posto di primo piano: alcuni tipi birre, tra l'altro, sono famose in tutto il mondo.
== Sport ==
=== Hockey su ghiaccio ===
La [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Repubblica Ceca]] è una delle più titolate: ha vinto, fra l'altro, ben 6 ori mondiali
== Note ==
===Esplicative===
<references group="N"/>
===Bibliografiche===
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Armoriale delle diocesi della Repubblica Ceca]]
* [[Ferrovie ceche]]
* [[Corona di san Venceslao]]
* [[Geografia della Repubblica Ceca]]
* [[ISO 3166-2:CZ]]
* [[Comuni della Repubblica Ceca]]
* [[Storia della Cecoslovacchia]]
* [[Targhe automobilistiche ceche]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=Repubblica Ceca}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.myczechrepublic.com/it/|Sito web dell'Ente del turismo ceco}}
* {{cita web|http://www.czech.cz|Sito istituzionale della Repubblica Ceca}}
* {{cita web|http://www.hrad.cz/|Sito istituzionale della Presidenza della Repubblica Ceca}}
* {{cita web|http://www.vlada.cz/|Sito istituzionale del governo ceco}}
* {{cita web|http://www.cznet.it/|Cznet.it, punto di contatto tra Italia e Repubblica Ceca}}
* {{cita web|http://www.mpo.cz/default_en.html|sito istituzionale del Ministero dell'Industria della Repubblica Ceca}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/statesparties/cz|lista di siti dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco in Repubblica Ceca}}
{{Europa}}
{{Nazioni slave}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{NATO}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|NATO|Repubblica Ceca|Unione europea}}
[[Categoria:Repubblica Ceca| ]]
|