Miracoli di San Giacomo (Capizzi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ricorrenza
{{Festività
|tipologiatipo=Festa
|immagine=Capizzi-Chiesasangiacomo2.jpg
|didascalia= Chiesa di San Giacomo
Riga 6:
|celebrata in={{ITA}}
|celebrata a=[[Capizzi]]([[Provincia di Messina|ME]])
|festericorrenze correlate=
|tradizioni culinarie=
|data d'istituzione=epoca normanna
}}I '''Miracoli di San Giacomo''' o '''festa dei Miracoli''' a [[Capizzi]] si svolge tutti gli anni, il 26 luglio, in ricordo della spogliazione delle [[reliquia|reliquie]] del santo dal [[Santuario di San Giacomo]].
La spogliazione delle sacre [[reliquia|reliquie]] di [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]], [[San Nicola]] di [[Bari]] e di [[Paolo di Tarso|San Paolo]] venne fatta, per ordine di [[Alfonso il Magnanimo]], ad opera del nobile [[Sancho de Heredia]] nel [[1435]].<ref>Marianna Fascetto, Boanerghens, il figlio del tuono. Ed. Comune di Capizzi, p. 16-20</ref>
Il rito si svolge da sempre secondo i capitini; in ogni caso il rito è vecchio di secoli, probabilmente di epoca [[normanni|normanna]], in realtà, non si ha alcuna notizia certa della sua origine.
 
Riga 17:
 
Esistono due ipotesi sull'origine del rito.
La prima secondo la quale i capitini convertiti al cristianesimo e scelto San Giacomo come protettore della città abbattono, con il [[fercolo]] del santo, un tempietto pagano, o secondo altri una moscheasinagoga, mussulmanaluogo di culto della religione ebraica, oggi rappresentata da un muro di una casa in piazza dei miracoli; da allora l'evento si ripete ogni anno.<ref name="urlLa Festa"/><ref name="urlLa celebrazione dei miracoli di San Giacomo Apostolo, protettore di Capizzi (Messina)">{{Cita web|url= http://www.mondodelgusto.it/2010/06/15/celebrazione-dei-miracoli-san-giacomo-apostolo-protettore-capizzi-messina/ |titolo= La celebrazione dei miracoli di San Giacomo Apostolo, protettore di Capizzi (Messina) |accesso= }}</ref>
 
La seconda ipotesi, sostenuta anche da Marianna Fascetto studiosa di eventi capitini, ritiene che l'evento sia da imputare alla reazione dei capitini alla spogliazione delle reliquie del santo a favore della città di Messina ad opera del nobile [[Hidalgo (titolo nobiliare)|hildalgo]] Sancho de Heredia che obbedì nel 1435 all'imposizione di Alfonso il Magnanimo. Il rito consisterebbe nell'abbattere per punizione il muro della casa dove viveva il nobile spagnolo.<ref>Marianna Fascetto, Boanerghens il figlio del tuono. Ed Comune di Capizzi, p. 16</ref>
 
Interpretando l'evento in chiave religiosa si può dire che all'abbattimento del muro si attribuisce il significato, della faticosa ricerca del tesoro di Fede, rappresentato delle reliquie sottratte alla comunità dei capitini con quello che queste rappresentano per la comunità.
Metaforicamente si può interpretare l'evento come la ricerca della fede che si raggiunge anche grazie all'aiuto del Santo con l'abbattimento del muro rappresentato dal peccato, peccato tra i quali spiccano quelli dell'orgoglio e della superbia.<ref name="urlS. Giacomo Apostolo – Capizzi (ME) | Museo Multimediale Isola in Festa">{{Cita web |url= http://www.isolainfesta.net/feste/p-messina/3876-s-giacomo-apostolo-capizzi-me/ |titolo= S. Giacomo Apostolo – Capizzi (ME) &#124; Museo Multimediale Isola in Festa |accesso= |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140808143907/http://www.isolainfesta.net/feste/p-messina/3876-s-giacomo-apostolo-capizzi-me/ |dataarchivio= 8 agosto 2014 }}</ref>
 
== Note ==
Riga 28:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione|autore=Francesco Maria Emanuele e Gaetani (march. di Villabianca.)|titolo=Della Sicilia nobile. &#91;With&#93; Appendice|url=http://books.google.com/books?id=FMcOAAAAQAAJ&pg=PA116|anno=1754|ppp=116–116}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Nicola Russo|titolo=Sulle chiese e luoghi pii nel comune di Capizzi: Notizie storiche di N. R.|url=http://books.google.com/books?id=B_-8MwEACAAJ|anno=1851|editore=Tripodo e Frascona}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Paolo Caucci|titolo=Santiago e l'Italia: atti del convegno internazionale di studi : Perugia, 23-26 maggio 2002|url=http://books.google.com/books?id=hFDZAAAAMAAJ|anno=2005|editore=Edizioni compostellane}}
Riga 36:
*{{Cita web|url= http://www.siciliainfesta.com/feste/festa_di_san_giacomo_capizzi.htm |titolo= Festa di San Giacomo a Capizzi |autore= |data= |accesso= }}
*{{Cita web|url= http://www.festedisicilia.it/foto_feste.cfm?citta=CAPIZZI |titolo= Fotografie: Feste a CAPIZZI |accesso= }}
 
{{Portale|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giacomo maggiore]]
[[Categoria:Capizzi]]
[[Categoria:Giacomo maggioreil Maggiore]]
[[Categoria:Festività cattoliche della Sicilia]]
[[Categoria:Tradizioni popolari della Sicilia]]