Dioscorea communis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Ho aggiunto due nomi comuni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Tamaro
|statocons =
|immagine = Tamus communis.jpg
|didascalia = ''Dioscorea communis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaPlantae]]
|sottoregno =
|regno=[[Plantae]]
|superdivisione =
|sottoregno=
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|superdivisione=
|sottodivisione =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|superclasse =
|sottodivisione=
|classe = [[Liliopsida]]
|superclasse=
|sottoclasse =
|classe= [[Liliopsida]]
|infraclasse =
|sottoclasse=
|superordine =
|infraclasse=
|ordine = [[Liliales]]
|superordine=
|sottordine =
|ordine=[[Liliales]]
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Dioscoreaceae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia =
|famiglia=[[Dioscoreaceae]]
|tribù =
|sottofamiglia=
|sottotribù =
|tribù=
|genere = [[Dioscorea]]
|sottotribù=
|specie = '''D. communis'''
|genere=[[Dioscorea]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->|FIL? = x
|sottogenere=
|regnoregnoFIL = [[Plantae]]
|specie='''D. communis'''
|clade1 = [[Angiosperme]]
|sottospecie=
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|clade3 = [[Monocotiledoni]]
|FIL?=x
|regnoFILordineFIL = [[PlantaeDioscoreales]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiospermae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Monocotyledones]]}}
|ordineFIL=[[Dioscoreales]]
|famigliaFIL = [[Dioscoreaceae]]
|genereFIL = [[Dioscorea]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specieFIL = '''D. communis'''
|biautore=([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = ([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin
|binome = Dioscorea communis
|bidata = [[2002]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi = ''Tamus communis''<br/><small>(L.)</small>
<!-- ALTRO -->
|nomicomuni = Tamaro<br/>Tanno<br/>Tano<br/>Cerasiola<br/>Vite tamina<br/>Vite nera<br/>Uva nera<br/>Viticella<br/>Adam’s Root<br/>Radice di Adamo
|sinonimi=''Tamus communis''<br/><small>(L.)</small>
|suddivisione =
|nomicomuni=Tamaro<br/>Tanno<br/>Cerasiola<br/>Vite tamina<br/>Vite nera<br/>Uva nera<br/>Viticella
|suddivisione_testo =
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
 
}}
Il '''tàmaro'''<ref>{{DOP|id=1088304|lemma=tamaro}}</ref> ('''''Dioscorea communis''''' <small>([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin, 2002 </small>) è una [[Plantae|pianta]] [[Erba (botanica)|erbaceaerba]]cea [[pianta perenne|perenne]] [[Pianta rampicante|rampicante]] [[Monocotiledoni|monocotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Dioscoreaceae|Dioscoreacee]].<ref name=TPLPOWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Dioscorea communis |operasito=ThePlants Plantof the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, ListKew |url=httphttps://wwwpowo.theplantlistscience.kew.org/tpl1taxon/urn:lsid:ipni.org:names:20005752-1/record/kew-239990 |accesso=249 novembremarzo 2015 |lingua=en2022}}</ref>. Il portamento della pianta e gli apparenti grappoli in cui si riuniscono le bacche ricordano la vite, mentre i giovani getti ricordano il turione degli [[Asparagus officinalis|asparagi]]. Per questi motivi i vari nomi in vernacolo, in genere, fanno riferimento alla vite o all'asparago.
 
==Descrizione==
Riga 56 ⟶ 51:
La pianta è provvista di una radice [[tubero]]sa da cui sono emessi, ogni primavera, fusti erbacei eretti e flessuosi, che si arrampicano utilizzando come sostegni i fusti degli [[albero|alberi]] e [[arbusto|arbusti]] vicini. I giovani fusti sono molto simili ai [[turione|turioni]] degli [[Asparagus officinalis|asparagi]], da cui si differenziano per l'apice incurvato verso il basso. Lo sviluppo della pianta può essere rilevante, raggiungendo in condizioni favorevoli anche i 4 metri di lunghezza.
 
Le [[foglia|foglie]] sono alterne e glabre, lucenti da giovani, lungamente picciolate, con picciolo di 4-10 4–10&nbsp;cm. La lamina è cuoriforme ed espansa, lunga 5-10 5–10&nbsp;cm e larga 4-8 4–8&nbsp;cm. L'apice è acuminato e la base ha un seno [[picciolo|peziolare]] conformato a U, più o meno profondo e aperto. Le nervature principali divergono dalla base e tendono a convergere in corrispondenza dell'apice.
 
I [[Fiore delle angiosperme|fiori]] sono unisessuali, con i due sessi portati '''su piante diverse''' in [[infiorescenza|infiorescenze]] [[Ascella (botanica)|ascellari]] '''(pianta dioica)'''. I fiori maschili sono riuniti in lunghi [[Racemo (botanica)|racemi]] (fino a 15 &nbsp;cm), hanno un [[Fiore delle angiosperme#Perianzio|perianzio]] regolare suddiviso in sei lobi profondi. I fiori femminili sono riuniti in brevi racemi (circa 1 &nbsp;cm) di 3-5 elementi e hanno un perianzio tubulare suddiviso in sei lobi poco profondi. Fiorisce da aprile a maggio.
 
Il [[frutto]] è una [[bacca]] globosa di colore rosso brillante, contenente 6 piccoli semi. In piena fruttificazione le bacche si presentano numerose, riunite in apparenti grappoli.
 
== Distribuzione e habitat ==
Il tamaro è una specie spontanea diffusa in tutta l'[[Europa]], nel [[Nordafrica]] e nell'[[Asia occidentale]]<ref name=POWO/>. Pianta tipica del sottobosco, vegeta dal mare alla regione montana, in genere in boschi densi e macchie fitte, ma può ritrovarsi anche nelle radure e nelle siepi.
 
==UtilitàUsi==
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Tamus communis0.jpg|thumb|Bacche di tamaro]]
I giovani getti del tamaro possono essere consumati come i turioni degli asparagi (in alcune regioni del nord est dividono il nome di "bruscandoli" con il germoglio del [[luppolo]]), ma lL'interesse più rilevante è offerto dalle proprietà officinali della radice.
Il tamaro è da considerarsi pianta velenosa per la presenza di alcuni principi attivi tossici, soprattutto nelle bacche e nella radice. Fra i principi attivi si segnalano l'[[ossalato di calcio]] e di [[potassio]], le [[saponina|saponine]], i [[tannino|tannini]] e una sostanza simile all'[[istamina]].
 
Riga 79 ⟶ 74:
*[[Sandro Pignatti]] (1982). ''Flora d'Italia. Volume terzo''. Edagricole, Bologna: 409. ISBN 88-206-2312-9.
*Umberto Boni, Gianfranco Patri, Paolo Rovesti (1977). ''Scoprire riconoscere le erbe''. Fratelli Fabbri, Milano: 454-455.
 
==Voci correlate==
* [[Tamaro (spezia)]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Dioscorea communis|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/alimurgiche/scheda.aspx?i=38|titolo=Le piante alimurgiche: Tamaro|accesso=17 giugno 2007|opera=Le piante alimurgiche, le piante spontanee di uso alimentare nel Territorio Etneo. Dipartimento di Botanica, Università di Catania|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081017192209/http://www.dipbot.unict.it/alimurgiche/scheda.aspx?i=38|dataarchivio=17 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://rbg-web2.rbge.org.uk/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Tamus&SPECIES_XREF=communis&TAXON_NAME_XREF=&RANK=|titolo=Flora Europaea Search Results: Tamus communis|accesso=17 giugno 2007|opera=Flora Europaea}}