Matricaria chamomilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Completato Template Cid Cita
 
(63 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Camomilla comune
|statocons =
|immagine = Matricaria chamomilla - teekummel Keilas.jpg
|didascalia = Camomilla
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottordine=
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|infraordine=
|tribù=[[Anthemideae]]
|superfamiglia=
|famigliagenere= [[AsteraceaeMatricaria]]
|specie= ''' M. chamomilla'''
|sottofamiglia= [[Asteroideae]]
|tribù= [[Anthemideae]]
|sottotribù=[[Matricariinae]]
|genere=[[Matricaria]]
|sottogenere=
|specie= '''M. chamomilla'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nomeclade1=[[Angiosperme]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|clade5=[[Superasteridi]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi II]]}}
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nomesottofamigliaFIL=[[Asteroideae]]}}
|tribùFIL=[[Anthemideae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Anthemideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]clade|nome=[[MatricariinaeEurasian grade]]}}
|sottotribùFIL= [[Matricariinae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|genereFIL= [[Matricaria]]
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|binomespecieFIL= Matricaria''' M. chamomilla'''
|<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bidata= [[1753]]
|biautore = [[Linneo|L.]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|binome = Matricaria chamomilla
|triautore=
|bidata = [[1753]]
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|sinonimi=''Matricaria recutita'' [[Carl von Linné|L.]]
|nomicomuni= Camomilla<br />
Camomilla comune<br />
Capomilla<br />
{{de}} ''Echter Kamille''<br />
{{fr}} ''Camomille, Camomille vraie''<br />
{{es}} ''Manzanilla''<br />
{{en}} ''Common chamomile, german chamomile''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''camomilla comune''' (''Matricaria chamomilla'' <small>L.</small>) è una specie di [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Anthemideae]] ([[Eurasian grade]]) e sottotribù [[Matricariinae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:154715-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
La '''camomilla comune''' (''Matricaria chamomilla'' L.) è una pianta [[erbacea]] [[Pianta annuale|annuale]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]<ref>{{cita web|titolo=''Matricaria chamomilla''|sito=Global Compositae Checklist |url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=cfee7321-591e-4bfb-ac90-a069a21dbc1f |accesso=20 settembre 2011}}</ref> e al [[genere (tassonomia)|genere]] [[Matricaria]].
 
== Etimologia ==
Il nome deriva dal [[lingua greca antica|greco]] χαμαίμηλον (''chamáimēlon''), parola formata da χαμαί (''chamái''), "dela terrenoterra"<ref>{{LSJ|articolo=χαμαί|id=xamai%2F}}</ref> + μήλονμῆλον (''mḗlonmḕlon''), "[[mela]]" per l'odore che somiglia a quello della mela [[renetta]]; questa derivazione è conservata nel nome spagnolo ''manzanilla'', da ''manzana'', che significa "mela". Il nome del genere, ''Matricaria'', proviene dal [[lingua latina|latino]] ''mātrīx'', ''mātrīcis'', che significa "[[utero]]", con riferimento al potere calmante nei disturbi [[mestruazioni|mestruali]].<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageMA-ME.html|titolo=Botanical names|accesso=29-aprile-2014}}</ref><ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 252}}.</ref>.
 
Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico [[Carl Linnaeus]] (1707-1778) nella pubblicazione ''" Species Plantarum"'' ( Sp. Pl. 2: 891) del 1753.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/154715-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
== Descrizione ==
 
==Descrizione==
[[File:Koeh-091.jpg|thumb|left|Tavola botanica]]
[[File:Matricaria chamomilla plant (04).jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
La pianta ha radici a [[fittone]] e un portamento cespitoso, con più fusti che partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione superiore. L'altezza non supera in genere i 50&nbsp;cm nelle forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate può arrivare agli 80&nbsp;cm. La pianta è spiccatamente [[Piante aromatiche|aromatica]].
[[File:Camomille - 02.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
[[File:Matricaria chamomilla flower (26).jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Camomile (10437938743).jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]]
 
'''Portamento'''. La [[specie]] di questa voce è una pianta [[erba]]cea annuale con indumento a peli [[Glossario botanico#B|basifissi]], alcune parti possono essere anche glabre. La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (''T scap''), ossia in generale sono piante [[Erba (botanica)|erbacee]] che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. La pianta è spiccatamente [[Piante aromatiche|aromatica]]. I fiori hanno un odore aromatico gradevole e contengono un'essenza caratteristica costituita dal principio attivo [[azulene]], e da una mescolanza di altre sostanze ([[acido salicilico]], [[acido oleico]], [[acido stearico]], [[alfa-bisabololo]]).<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=OBE>{{cita|Oberprieler ''et al.'' 2022}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 368}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 646}}.</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag. 846}}.</ref><ref name=eFloras>{{cita web|url= http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=242331663|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
Le [[foglia|foglie]] sono alterne e sessili, oblunghe. La lamina è bipennatosetta o tripennatosetta, con lacinie lineari molto strette.
 
'''Fusto'''. La pianta ha radici a [[fittone]] e un portamento cespitoso, con più fusti (da 1 a 8) che partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione superiore. L'altezza non supera in genere i 50&nbsp;cm nelle forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate può arrivare agli 80&nbsp;cm.
I [[Fiore delle Asteraceae|fiori]] sono riuniti in piccoli [[capolino|capolini]] con [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] conico e cavo. I fiori esterni hanno la [[Fiore delle Asteraceae|ligula]] bianca, quelli interni sono [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] con [[Fiore delle angiosperme#Corolla|corolla]] gialla. I capolini di diametro di 1–2&nbsp;cm, sono riuniti in cime corimbose. Tali fiori hanno un odore aromatico gradevole e contengono un'essenza caratteristica costituita dal principio attivo [[azulene]], e da una mescolanza di altre sostanze ([[acido salicilico]], [[acido oleico]], [[acido stearico]], [[alfa-bisabololo]]).
 
'''Foglie'''. Le [[foglia|foglie]] sono alterne e sessili, oblunghe (il contorno è lanceolato). La lamina è bipennatosetta o tripennatosetta, con lacinie lineari molto strette (quelle cauline). Dimensione delle foglie: 1,5 x 3 - 5 cm.
Il [[frutto]] è una [[cipsela]] di circa 1&nbsp;mm di lunghezza, di colore chiaro, privo di [[pappo (botanica)|pappo]].
 
'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] sono formate da 1 - 120 [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari o raccolti in modo [[corimbo]]so lasso. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono composte da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale peduncolato di tipo [[Glossario botanico#R|radiato]]. Il peduncolo, lungo 2 - 6 cm, è sotteso da 1 - 2 brattee lineari. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme a coppa molto svasata, composto da 34 - 42 [[Glossario botanico#B|brattee]], al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori di due tipi: fiori del raggio (se presenti) e fiori del disco. Le brattee, con forme oblunghe o da ovate a spatolate o lineari-spatolate e a consistenza erbacea (scariose scure o chiare ai margini), sono disposte in modo più o meno embricato su più serie (da 2 a 3). Il ricettacolo è conico (al disotto del quale si apre una cavità) ed è sprovvisto di pagliette a protezione della base dei fiori. Diametro dei capolini: 1–2&nbsp;cm. Diametro dell'involucro: 6 mm.
== Distribuzione e habitat ==
La specie è diffusa in [[Europa]] e in [[Asia]] ed è naturalizzata anche in altri continenti. Cresce spontaneamente nei prati e in aperta campagna, diventa spesso invadente comportandosi come [[piante infestanti|pianta infestante]] delle colture agrarie.<ref>{{cita web|url=http://www.sirfi.it/nomi-comuni-malerbe.html|titolo=Nomi comuni infestanti|accesso=30 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cadirlab.it/pdf/InfestantiN.pdf|titolo=Guida al riconoscimento delle principali erbe infestanti dei cereali|accesso=30 luglio 2017}}</ref>
 
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Si distinguono in:
È una specie rustica che si adatta anche a terreni poveri, moderatamente salini, acidi. Il ciclo di vegetazione è primaverile-estivo, con fioritura in tarda primavera e nel corso dell'estate.
:* fiori del raggio (esterni): da 14 a 26 per capolino, sono femminili, fertili e sono disposti su una serie; la forma è [[Glossario botanico#L|ligulata]] ([[Glossario botanico#Z|zigomorfa]]); a volte possono mancare o essere ridotti;
:* fiori del disco (centrali): sono più numerosi (250 - 570) con forme brevemente [[Glossario botanico#T|tubulose]] ([[Glossario botanico#A|attinomorfe]]); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] fertili.
 
* [[Formula fiorale]]:
== Farmacologia ==
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
[[File:Matricariae flos dried.jpg|thumb|upright=1.5|Infiorescenze essiccate]]
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
 
* [[Corolla]]:
:* fiori del raggio: la forma della [[corolla]] alla base è più o meno tubulosa-imbutiforme, mentre all'apice è ligulata con forme ellittico-ovate e portamento deflesso; la ligula può terminare con alcuni denti; il colore è bianco; dimensione dei fiori: 2 x 6 mm;
:* fiori del disco: la forma della corolla è tubulare bruscamente divaricata in 4 - 5 lobi ed è lievemente zigomorfa in quanto due lobi sono più larghi degli altri; i lobi, [[Glossario botanico#P|patenti]] o eretti, hanno una forma deltata; il colore può essere giallo o verdastro.
 
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] (alternati ai lobi della corolla) sorretti da filamenti generalmente liberi con un collare a forma di balaustra; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]. Le antere possono essere sia di tipo [[Glossario botanico#B|basifissa]] che [[Glossario botanico#M|medifissa]] (ossia attaccate al filamento per la base – nel primo caso; oppure in un punto intermedio – nel secondo caso).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}.</ref> Questa caratteristica ha valore [[Tassonomia|tassonomico]] in quanto distingue i generi gli uni dagli altri. Il tessuto [[Androceo|endoteciale]] (rivestimento interno dell'antera) non è [[Tessuto epiteliale|polarizzato]]. Il [[polline]] è sferico con un diametro medio di circa 25 [[micron]]; è [[Polline|tricolporato]] (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro) ed è echinato (con punte sporgenti).
 
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] (il recettore del polline) è profondamente bifido (con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] divergenti) e con le linee stigmatiche marginali separate o contigue. I due bracci dello stilo hanno una forma troncata e possono essere papillosi o ricoperti da ciuffi di peli.
 
* [[Antesi]]: da maggio a agosto. Il ciclo di vegetazione è primaverile-estivo, con fioritura in tarda primavera e nel corso dell'estate.
 
'''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] senza pappo a forma ob-ovoide/ob-lunga, a sezione circolare o debolmente piatta dorsoventralmente, con 3 - 5 deboli coste longitudinali biancastre. L'apice è arrotondato con una stretta coroncina. Il pericarpo può possedere alcune cellule mucillaginifere. Le coste laterali contengono dei canali resiniferi. Lunghezza dell'achenio: 1 mm.
 
== Biologia ==
'''[[Impollinazione]]''': tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=JUDD/><br>
'''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.<br>
'''Dispersione''': i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). Un altro tipo di dispersione è [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] (se presente) il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
 
==Distribuzione e habitat==
[[File:Matricaria chamomilla - Distribuzione.png|upright=2.5|thumb|Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 127}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 498}}.</ref>)]]
 
'''[[Corologia|Geoelemento]]''': il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'' Sud Est Asiatico (Subcosmopolita)'']].
 
'''Distribuzione''': la specie è distribuita in [[Europa]] e in [[Asia]] ed è naturalizzata anche in altri continenti. In Italia questa specie si trova ovunque (alcune [[checklist]] la considera "aliena/introdotta naturalizzata"<ref name=CIVF/>). Nelle Alpi si trova in tutti i settori. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi collegati alle Alpi è presente nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi|Monti Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/>
 
'''Habitat''': cresce spontaneamente nei prati e in aperta campagna; l'[[habitat]] tipico per queste piante sono gli incolti o le colture di cereali, i bordi stradali asciutti, le ferrovie e altri luoghi abbandonati. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido. È una specie rustica che si adatta anche a terreni poveri, moderatamente salini, acidi.
 
'''Distribuzione altitudinale''': sui rilievi alpini, in Italia, queste piante si possono trovare fino a 800 {{m s.l.m.}} (raramente 1500 metri); nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]], [[Flora alpina|montano]] e in parte quello [[Flora alpina|subalpino]] (oltre a quello planiziale).
 
==Fitosociologia==
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
:: Formazione: delle comunità [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofiche]] pioniere nitrofile
::: Classe: ''Stellarietea mediae''.
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
 
===Filogenesi===
Il gruppo di questa voce è descritto nella tribù [[Anthemideae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). In base alle ultime ricerche nella tribù sono stati individuati (provvisoriamente) 4 principali lignaggi (o cladi): "Southern hemisphere grade", "Asian-southern African grade", "Eurasian grade" e "Mediterranean clade". Il genere ''Matricaria'' (insieme alla sottotribù [[Matricariinae]]) è incluso nel clade [[Eurasian grade]].<ref name=OBE/>
 
Nella ''"Flora d'Italia"'' Sandro Pignatti divide le tre specie di ''Matricaria'' presenti nella flora spontanea italiana in: (1) piante con capolini a fiori del disco gialli e fiori raggianti bianchi e (2) piante con capolini con soli fiori del disco gialli (mancano i fiori raggianti bianchi). La specie di questa voce appartiene al primo gruppo.<ref name=PIN/>
 
I caratteri distintivi della specie '' Matricaria chamomilla '' sono:<ref name=PIN/>
:* il capolino è di tipo radiato;
:* il ricettacolo è lungo il doppio della larghezza.
 
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questa voce è: 2n = 18.<ref name=PIN/>
 
===Sinonimi===
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
* ''Chamaemelum chamomilla'' <small>(L.) E.H.L.Krause </small>
* ''Chamomilla chamomilla'' <small> (L.) Rydb. </small>
* ''Chamomilla officinalis'' <small> K.Koch </small>
* ''Chrysanthemum chamomilla'' <small> (L.) Bernh. </small>
 
== Fitochimica ==
La camomilla contiene numerosi composti fitochimici importanti. I principali costituenti sono [[sesquiterpeni]], [[flavonoidi]], [[cumarine]] e poliacetileni. Tra le cumarine, si possono menzionare l'[[erniarina]] e l'[[umbelliferone]]. I flavonoidi includono [[apigenina]], [[luteolina]], [[quercetina]], [[rutina]] e [[naringenina]]. I fiori di camomilla contengono anche [[fenoli]] come l'[[acido clorogenico]] e l'[[acido caffeico]]. L'olio essenziale estratto dai fiori è ricco di derivati dei sesquiterpeni (75-90%), con componenti principali come (E)-β-farnesene, [[farnesolo]], camazulene e [[α-bisabololo]]. Il camazulene è un prodotto secondario che si forma a partire dalla [[matricina]], la quale è naturalmente presente nei fiori. Questa trasformazione avviene durante il processo di idrodistillazione o distillazione a vapore. I fiori contengono anche numerosi composti fenolici e oli essenziali, che variano a seconda della fase di crescita e del momento della raccolta. α-bisabololo e i suoi ossidi raggiungono il massimo nella fase di piena fioritura, mentre il contenuto di farnesene diminuisce con lo sviluppo dei fiori.<ref>{{Cita web |url=https://www.wikiherbalist.com/camomilla/ |titolo=Camomilla |accesso=2024-05-30}}</ref>
 
==Uso==
{{Disclaimer|medico}}
=== Farmacologia ===
[[File:Matricariae flos dried.jpg|thumb|upright=1.5|Infiorescenze essiccate]]
Di questa pianta vengono in genere raccolti i fiori, preferibilmente dopo aver perso i petali ma prima di essersi essiccati sulla pianta stessa. Una comune metodologia di raccolta consiste nel far passare fra le dita (o fra i denti di appositi pettinini) gli steli della pianta in maniera tale da raccogliere solamente i fiori, evitando una lunga fase di pulitura. I capolini si essiccano disponendoli in strati sottili all'ombra; si conservano poi in recipienti ermetici di vetro al riparo da fonti di luce e umidità.
 
{{F|piante|dicembre 2018}}
Da questi fiori si producono infusi che notoriamente vengono utilizzati per i loro effetti blandamente [[Sedazione|sedativi]]. Oltre che alla somministrazione orale, è possibile ricorrere all'uso di preparati di camomilla anche per nebulizzazioni, linimenti anti-stress, impacchi, colliri e collutori (questi ultimi anche assieme alla [[malva]]).
[[File:Caumida calabbrisi Camomilla.JPG|thumb|Camomilla essiccata in mazzetti. Nella busta sono visibili i fiori caduti dai mazzetti che formano quasi una polverina, che possono anch'essi essere usati per infuso, filtrando o meno a seconda dei gusti]]
 
La camomilla èha dotata di buonepotenziali proprietà [[Antinfiammatorio|antinfiammatorie]], locali e interne, e costituisce un rimedio calmante tipico dei fenomeni nevralgici (sciatica, trigemino, lombaggine e torcicollo). Questo grazie a certi componenti dell'olio essenziale ([[alfa-bisabololo]], guaiazulene, camazulene e farnesene), a una componente flavonoide (soprattutto apigenina, [[quercetina]], apiina e [[luteolina]]) e ai [[lattoni]] matricina e des-acetil-matricarina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Amina|cognome=El Mihyaoui|nome2=Joaquim C. G.|cognome2=Esteves da Silva|nome3=Saoulajan|cognome3=Charfi|data=25 marzo 2022|titolo=Chamomile (Matricaria chamomilla L.): A Review of Ethnomedicinal Use, Phytochemistry and Pharmacological Uses|rivista=Life (Basel, Switzerland)|volume=12|numero=4|p=479|accesso=11 febbraio 2023|doi=10.3390/life12040479|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35454969/#:~:text=Matricaria%20chamomilla%20L.%20is%20a,antispasmodic,%20antiseptic,%20and%20antiemetic.}}</ref> Il suo potere [[antiflogistico]] a parità di principio attivo (in peso) è stato comparato a quello del [[cortisone]]. Altri flavonoidi presenti (eupatuletina, quercimetrina) e le cumarine sono responsabili delle proprietà digestive e spasmolitiche. Queste combinazioni di principi attivi ne fanno un buon risolvente nella [[dismenorrea]], nei crampi intestinali dei soggetti nervosi, negli spasmi muscolari e nei [[reumatismi]]. Le tisane ottenute con questa pianta inoltre provocano l'espulsione di gas intestinali in eccesso.
 
Nell'[[omeopatia]], oltre alle indicazioni già elencate, la camomilla viene consigliata per i problemi associati alla [[dentizione]], alla [[sindrome premestruale]] e a varie malattie infantili come [[otite|otiti]], [[colica|coliche]] e a numerosi problemi comportamentali.<ref>"Omeopatia", Cassandra Narks, Milano, Armenia, 1997, pag. 36</ref>
 
Presenti anche proprietà nutrizionali della camomilla rispetto ai capelli e al cuoio capelluto.
 
=== Medicina alternativa ===
Nell'[[omeopatia]], oltre alle indicazioni già elencate, la camomilla viene consigliata per i problemi associati alla [[dentizione]], alla [[sindrome premestruale]] e a varie malattie infantili come [[otite|otiti]], [[colica|coliche]] e a numerosi problemi comportamentali.<ref>"Omeopatia", Cassandra Marks, Milano, Armenia, 1997, pag. 36</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia seconda edizione |anno=2017 |editore=Edagricole |città=Milano |isbn=978-88-506-5242-6 }}
* {{cita libro|autore=T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii|titolo=Flora Europea|editore=Cambridge University Press|anno=1976|isbn=0-521-08489-X}}
* Sergio Smerieri, ''La camomilla'', Vicenza, Gualandi, 1960.
* Giuseppe Laterza, ''La camomilla'', Taranto, Leggieri, 1958.
* http://www.fitoterapia.in/piante_officinali/camomilla.html
* {{cita pubblicazione|url=http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:rjbacq79ZG0J:botany.si.edu/BDG/pdf/Panero%26Funk2002.pdf+Toward+a+phylogenetic+subfamilial+classification+for+the+Compositae+(Asteraceae)&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESgQeSaOz7sSgn60YLE3wLlgSZpnbOvrCP-oQrCjf9gdF3dVRoDwuglQPpuTl5VCvp80lcFvd4n9YTHzP8dQcwcc01BHbQe3dhpxxZrRdo8D7jivudqjQ12L-r1yYt2mTZGr1lo0&sig=AHIEtbQPlkU-UB43bnkvNj_48kFxANUmDw |autore=Jose L. Panero and Vicki A. Funk|titolo= Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae)| rivista=Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760 – 773. 2002}}
* A. Ahmad e L.N. Misra ''Isolation of Herniarin and Other Constituents from Matricaria chamomilla Flowers'' Pharmaceutical Biology 1997, Vol. 35, No. 2, 121-125 {{doi|10.1076/phbi.35.2.121.13280}}
* Editors of WikiHerbalist. ''Camomilla''. WikiHerbalist. 2023. Web. Accessed 30 May 2024. https://www.wikiherbalist.com/camomilla/
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno= 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Musmarra 1996}}}
* {{cita libro|autore=F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini, C. Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=91|cid=Checklist of the Italian Vascular Flora}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pp=512-522 |cid=Flora Alpina}}
* {{cita pubblicazione|url= https://refubium.fu-berlin.de/handle/fub188/35301|autore=Christoph Oberprieler; Alisha Töpfer; Marco Dorfner; Miriam Stock; Robert Vogt |titolo=An updated subtribal classification of Compositae tribe Anthemideae based on extended phylogenetic reconstructions |rivista= Willdenowia |data=2022 |volume=52 |numero=1 |pp=117-149 |cid= Oberprieler ''et al.'' 2022}}
* {{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge |anno= 2008|cid=David Gledhill 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Matricaria]]
* [[Anthemis nobilis|Camomilla romana]]
* [[Erniarina]]
* [[Elenco delle piante officinali spontanee]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichettaq_preposizione=sulla|q_etichetta=camomilla|commons|wikispecies|wikt=camomilla|wikt_etichetta=camomilla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:154715-2 '' Matricaria chamomilla''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|botanica}}
[[Categoria:Asteroideae]]
 
[[Categoria:Asteraceae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]