Nardus stricta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Tatobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: fix data accesso e altro
 
(29 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|poaceae}}
{{Tassobox
|nome=Nardo cervino
|statocons=NE
|immagine=2010-10-02 Nardus02_Nardus-stricta-habitus.JPG
|didascalia=''Nardus stricta''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Liliopsida]]
|sottodivisione=
|sottoclasse=[[Commelinidae]]
|superclasse=
|classeordine=[[LiliopsidaCyperales]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Poales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Poaceae]]
|tribù='''Nardeae'''
|sottofamiglia=[[Pooideae]]
|tribù='''Nardeae'''<br/><small>W.D.J. Koch., 1837</small>
|sottotribù=
|genere='''Nardus'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753
|sottogenere=
|specie='''N. stricta'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|sottospecie=
|FIL?=si
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Poales]]
|famigliaFIL=[[Poaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Pooideae]]
|tribùFIL='''Nardeae'''<br><small>[[Wilhelm Daniel Joseph Koch|W.D.J. Koch]], 1837</small>
|genereFIL='''Nardus'''
|genereautoreFIL=[[Linneo|L.]], 1753
|specieFIL='''N. stricta'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Nardus stricta
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
''Nardus glabriculmis''<br/><small>Sakalo</small><br/>
|nomicomuni=cervino,<br />erba cervina,<br />fieno di monte
''Nardus stricta'' var. ''glabriculmis''<br/><small>(Sakalo) Tzvelev</small><br/>
''Natschia stricta''<br/><small>(L.) Bubani</small>
|nomicomuni=Cervino<br>Nardo rigido<br>Erba cervina,<br />Fieno di monte
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''nardo''' o '''nardo cervino''' ('''''Nardus stricta''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[plantae|pianta]] [[erba (botanica)|erbacea]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Poaceae]] (o [[Graminaceae]]). È l'unica [[specie]] nota del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Nardus'''''.<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Nardus |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Poaceae/Nardus/ |accesso= 14 aprile 2016 |lingua=en}}</ref>
Il '''nardo cervino''' ('''''Nardus stricta''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[plantae|pianta]] [[angiosperme|angiosperma]] [[Monocotiledoni|monocotiledone]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Poacee]] ([[sottofamiglia]] [[Pooideae]]). È l'unica specie del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Nardus''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> e della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] '''Nardeae''' <small>[[Wilhelm Daniel Joseph Koch|W.D.J. Koch]], 1837</small>.<ref name=Kellogg>{{cita|Kellogg 2015|pag. 208}}.</ref><ref name=Soreng>{{cita|Soreng et al. 2017|pag. 284}}.</ref><ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Nardus stricta |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:409307-1 |accesso=30 ottobre 2024}}</ref>
 
==Etimologia==
Il nome generico (''Nardus'') deriva da un antico nome semitico per un balsamo aromatico (francese antico ''narde''; latino ''nardus''; greco ''nardos'').<ref>{{cita web|url=https://www.etymonline.com/word/nard|titolo=Online Etymology Dictionary|pagina=Nard|accesso=28 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita|Etymo Grasses|pag 201}}.</ref> L'[[epiteto specifico]] (''stricta'') significa "stretto" e fa riferimento alla sottile infiorescenza di questa pianta.<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag.363}}.</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della specie è stato definito da [[Linneo]] (1707&nbsp;– 1778), biologo svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]]"'' (Sp. Pl. 1: 53.1753)<ref>{{cita web|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/358072#page/65/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=28 gennaio 2019}}</ref> del 1753.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=66427-3|titolo=The International Plant Names Index|accesso=28 gennaio 2019}}</ref> Il nome scientifico del genere (''Nardus'') è stato definito dallo stesso Autore nella medesima pubblicazione.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=18562-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=28 gennaio 2019}}</ref> Il nome scientifico della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] (Nardeae) è stato definito dal medico e botanico tedesco [[Wilhelm Daniel Joseph Koch]] (Kusel, 5 marzo 1771&nbsp;– Erlangen, 14 novembre 1849) nella pubblicazione ''"Synopsis Florae Germanicae et Helveticae"'' (Syn. Fl. Germ. Helv. 830.) del 1837.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=60458154-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Nardus stricta Atlas Alpenflora.jpg|thumb|left]]
[[File:Nardus stricta mountain medow.JPG|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
{{...||piante}}
[[File:Nardus stricta - Borstgras Lindberg.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
{{clear|left}}
[[File:Nardus stricta 01.JPG|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Nardus.stricta3.-.lindsey.jpg|upright=0.7|thumb|La spiga]]
[[File:Poaceae - Spighetta 2.png|upright=1.5|thumb|Spighetta generica con tre fiori diversi]]
Altezza massima: 1 - 3 dm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita cespitosa]] (H caesp), sono piante [[erba]]cee, perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e presentano ciuffi fitti di foglie molto densi che si dipartono dal suolo.<ref name=Kellogg/><ref name=BotSis>{{cita|Judd et al 2007|pag. 311}}.</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 598}}.</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 2 - pag. 346}}.</ref><ref name=Strasburger>{{cita|Strasburger 2007|pag. 814}}.</ref><ref name=BotGen>{{cita|Pasqua et al 2015|pag. 467}}.</ref><ref name=Kew>{{cita web|url=http://www.kew.org/data/grasses-db/www/imp06577.htm|titolo=Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da corti [[Rizoma|rizomi]].
===Fusto===
La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] (i [[Glossario botanico#C|culmi]]) è eretta e rigida. I culmi sono cavi a sezione più o meno rotonda.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono prevalentemente basali, quelle lungo il [[Glossario botanico#C|culmo]] sono disposte in modo alterno, sono [[Glossario botanico#D|distiche]] e si originano dai vari [[Glossario botanico#N|nodi]]. Sono composte da una [[Glossario botanico#G|guaina]] abbracciante il fusto e priva di auricole, una [[Glossario botanico#L|ligula]] membranosa, cigliata e acuta e una lamina lineare-filiforme sottile, canalicolata, coriacea e rigida con apici acuti e subpungenti. Le venature sono [[Glossario botanico#P|parallelinervie]]. Non sono presenti i pseudo[[Picciolo|piccioli]] e, nell'epidermide delle foglia, le papille. Il portamento delle foglie è molto caratteristico: dapprima sono erette, poi divergono a 90°. Le foglie inferiori sono ridotte a delle guaine squamiformi giallastre; quelle superiori sono verdi, [[Glossario botanico#G|glabre]] e lucenti. Lunghezza della ligula: 1,5&nbsp;mm.
===Infiorescenza===
* Infiorescenza principale (o [[Glossario botanico#S|sinfiorescenza]] o semplicemente [[spiga]]): le infiorescenze, dei [[Racemo (botanica)|racemi]] ascellari e terminali, in genere non sono ramificate e sono formate da una spiga unilaterale. La [[Glossario botanico#F|fillotassi]] dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli, anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale. Le punte delle infiorescenze sono sterili. Lunghezza della spiga: 5 – 10&nbsp;cm.
* Infiorescenza secondaria (o [[Glossario botanico#S|spighetta]]): le spighette, compresse lateralmente, lineari e diritte, sottese da due [[Brattea|brattee]] [[Glossario botanico#D|distiche]] e strettamente sovrapposte chiamate [[Glossario botanico#G|glume]] (inferiore e superiore), sono formate da un solo fiore. La glume inferiore è ridotta; quella superiore è assente o minuta. Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due [[Brattea|brattee]]: la [[Glossario botanico#P|palea]] (un [[Glossario botanico#P|profillo]] con due venature e cigliato) e il [[Glossario botanico#L|lemma]] strettamente lanceolato, colorato di violaceo o quasi nero, prolungato in una resta di 3&nbsp;mm. La disarticolazione avviene con la rottura della [[Glossario botanico#R|rachilla]] tra i fiori o sopra i glumi persistenti. La [[Glossario botanico#R|rachilla]] non si estende oltre al fiore. Lunghezza del lemma: 6&nbsp;mm. Lunghezza della spighetta: 5 – 9&nbsp;mm.
===Fiore===
I [[Fiore|fiori]] fertili sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] formati da 3 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#P|perianzio]] ridotto, [[androceo]] e [[Gineceo (botanica)|gineceo]].
 
* [[Formula fiorale]]:<ref name=BotSis/>
==Distribuzione e habitat==
**'''*''', '''P''' 2, '''A''' (1-)3(-6), '''G''' (2–3) supero, cariosside.
''N. stricta'' è una specie con un ampio [[areale]] che comprende l'[[Europa]], il [[Nord Africa]] e la [[Macaronesia]], l'[[Asia]], l'[[Australasia]], il [[Nord America]] e il [[Sud America]].<ref>{{cita web |autore=Clayton, W.D., Harman, K.T. and Williamson, H. |titolo=''Nardus stricta''| opera=GrassBase - The Online World Grass Flora |editore= Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.kew.org/data/grasses-db/www/imp06577.htm |accesso= 19 dicembre 2010 |lingua=en}}</ref><br />
* Il [[perianzio]] è assente del tutto.
In [[Italia]] è presente in quasi tutta la penisola (con l'eccezione della [[Puglia]]) e in [[Sicilia]]; assente in [[Sardegna]]. Sui pascoli alpini e appenninici può dar luogo ad una formazione vegetale nota come "[[Piano alpino#Nardeto|nardeto]]", una [[fitocenosi]] seminaturale, caratterizzata dalla presenza dominante del nardo, che si forma in genere come conseguenza di un sovraccarico di pascolo.<ref>{{cita web|titolo=La flora e la vegetazione delle praterie alpine| url=http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=143&pagina=18 |opera=WorldWideMetaMuseum |editore=Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno}}</ref>
* L'[[androceo]] è composto da 3 [[stami]] ognuno con un breve [[Glossario botanico#f|filamento]] libero, una [[antera]] [[Glossario botanico#S|sagittata]] e due [[Teca (botanica)|teche]]. Le antere sono [[Glossario botanico#B|basifisse]] con [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] laterale. Il [[polline]] è monoporato.
* Il [[gineceo]] è composto da 3-(2) [[Glossario botanico#C|carpelli]] [[Glossario botanico#C|connati]] formanti un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]]. L'ovario, [[Glossario botanico#G|glabro]], ha un solo loculo con un solo [[Ovulo (botanica)|ovulo]] subapicale (o quasi basale). L'ovulo è [[Glossario botanico#A|anfitropo]] e semi[[Glossario botanico#A|anatropo]] e [[Glossario botanico#T|tenuinucellato]] o [[Glossario botanico#C|crassinucellato]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], breve, è unico con uno [[Stigma (botanica)|stigmi]] papilloso.
* Fioritura: da (maggio) giugno ad agosto.
===Frutti===
I [[frutti]] sono del tipo [[cariosside]], ossia sono dei piccoli chicchi [[Deiscenza (botanica)|indeiscenti]], fusiformi, nei quali il [[pericarpo]] è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'[[endocarpo]] non è indurito e l'[[Glossario botanico#I|ilo]] è lungo e lineare. L'[[embrione]] è piccolo e provvisto di [[Glossario botanico#E|epiblasto]] ha un solo [[cotiledone]] altamente modificato ([[Glossario botanico#S|scutello]] senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono. Lunghezza del frutto: 3 – 4&nbsp;mm.
 
== Biologia ==
In generale nelle [[Poaceae]] la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'[[impollinazione]] dei fiori per via [[Impollinazione#Impollinazione anemogama|anemogama]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il [[polline]] aereo.
 
I semi cadendo a terra, dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento ([[Disseminazione#Modalità di dispersione|dispersione anemocora]]) sono [[Disseminazione|dispersi]] soprattutto da insetti tipo formiche ([[mirmecoria]]).
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Nardus stricta - Distribuzione.png|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 132}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 996}}.</ref>)]]
 
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Eurosiberiano]].
* Distribuzione: ''N. stricta'' è una specie con un ampio [[areale]] che comprende l'[[Europa]], il [[Nord Africa]] e la [[Macaronesia]], l'[[Asia]], l'[[Australasia]], il [[Nord America]] e il [[Sud America]].<ref>{{cita web |autore=Clayton, W.D., Harman, K.T. and Williamson, H. |titolo=''Nardus stricta''| opera=GrassBase - The Online World Grass Flora |editore= Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.kew.org/data/grasses-db/www/imp06577.htm |accesso= 19 dicembre 2010 |lingua=en}}</ref>
:In [[Italia]] è presente in quasi tutta la penisola (con l'eccezione della [[Puglia]]) e in [[Sicilia]]; assente in [[Sardegna]]. Sui pascoli alpini e appenninici può dar luogo ad una formazione vegetale nota come "[[Piano alpino#Nardeto|nardeto]]", una [[fitocenosi]] seminaturale, caratterizzata dalla presenza dominante del nardo, che si forma in genere come conseguenza di un sovraccarico di pascolo.<ref>{{cita web|titolo=La flora e la vegetazione delle praterie alpine|url=http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=143&pagina=18|opera=WorldWideMetaMuseum|editore=Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno|accesso=19 dicembre 2010|dataarchivio=26 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140426214744/http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=143&pagina=18|urlmorto=sì}}</ref>
 
* Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa pianta sono i pascoli montani e alpini su terreni acidi, le pietraie e i ghiaioni, le torbiere e le lande. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] acido, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.<ref name=FA/>
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 1.200 fino a 2.600 {{m s.l.m.}} (raramente da 200 a 3.100 {{m s.l.m.}}); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|subalpino]], [[Flora alpina|alpino]] e in parte quello [[Flora alpina|montano]].
 
===Fitosociologia===
====Areale alpino====
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino ''Nardus stricta'' appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
* Formazione: delle comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
** Classe: ''Nardetea strictae''
====Areale italiano====
Per l'areale completo italiano ''Nardus stricta'' appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=Prodromo>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/elenco-specie/?l=N|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
* Macrotipologia: vegetazione sopraforestale criofila e dei suoli crioturbati
** Classe: ''Caricetea curvulae'' <small>Br.-Bl. 1948 nom. cons. propos. Rivas-Martínez, Diaz, Ferná ndez- González, Izco, Loidi, Lousa & Penas, 2002</small>
*** Ordine: ''Caricetalia curvulae'' <small>Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny, 1926</small>
**** Alleanza: ''Nardion strictae'' <small>BR.-BL. IN BR.-BL. & JENNY, 1926</small>
 
Descrizione. L'alleanza ''Nardion strictae'' è relativa alle praterie acidofile e mesofile che si sviluppano in stazioni pianeggianti o poco pendenti presenti sui rilievi montuosi più elevati dell’Europa meridionale. Spesso queste aree sono legate a siti caratterizzati da innevamento prolungato. La distribuzione dell'alleanza è situata nella fascia dell’Europa media, andando dai Pirenei ai Carpazi. In Italia è presente sulle Alpi e, localizzata, sull'Appennino settentrionale.<ref>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/nardion-strictae/553|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=47.1.2 ALL. NARDION STRICTAE BR.-BL. IN BR.-BL. & JENNY 1926|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
Alcune specie presenti nell'associazione: ''[[Ajuga pyramidalis]]'', ''[[Alopecurus gerardii]]'', ''[[Gnaphalium sylvaticum]]'', ''[[Hieracium aurantiacum]]'', ''[[Plantago alpina]]'', ''[[Pseudorchis albida]]'', ''[[Ranunculus villarsii]]'', ''[[Trifolium alpinum]]'' e ''[[Viola ferrarinii]]''.
 
Altre alleanze per questa specie sono:<ref name=Prodromo/>
* ''Hyperico calabricae-Asphodelion macrocarpi''
* ''Ranunculo pollinensis-Nardion strictae''
* ''Violion caninae''
* ''Nardo strictae-Juncion squarrosi''
 
===Biologia===
Questa pianta è infestante delle aree eccessivamente sfruttate per il pascolo in quanto i bovini non mangiano il ''Nardus'' e quindi si trova in vantaggio rispetto ad altre specie arbustive.<ref name=Pignatti/>
 
==Tassonomia==
La famiglia delle [[Poacee]] comprende circa 800 generi e oltre 9.000 specie<ref name=Strasburger/><ref name=AGOP>{{cita web |lingua=en |titolo=Accepted Genera of Poaceae |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30000032-2#children |accesso=21 novembre 2024}}</ref>. È una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle [[monocotiledoni]]. La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, il genere della specie di questa voce è descritto al'interno della sottofamiglia [[Pooideae]] (tribù Nardeae).<ref name=Kellogg/><ref name=BotSis/>
 
===Filogenesi===
Il genere ''Nardus'' (insieme con le tribù [[Brachyelytrum]] e [[Lygeeae]]) rappresenta il primo ramo divergente delle [[Pooideae]].<ref name=Kellogg/> La tribù Nardeae (il cui unico genere è ''Nardus'') insieme alla tribù [[Lygeeae]] forma la supertribù Nardodae.<ref>{{cita|PeerJ 2018|pag. 13}}.</ref>
 
Con questa specie, da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], tutta la rimanente sottofamiglia si presenta con le seguenti [[Sinapomorfia|sinapomorfie]]:<ref name=Kellogg/>
* La [[Glossario botanico#F|fillotassi]] dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli.
* Le [[Glossario botanico#S|spighette]] sono compresse lateralmente.
* I margini embrionali della foglia non si sovrappongono.
* L'embrione è privo della fessura [[Glossario botanico#S|scutellare]].
 
Il [[numero cromosomico]] della specie è: 2n = 26.<ref name=Kellogg/> Si tratta di una specie [[Apomissia|apomottica]] che facilmente forma delle popolazioni con numeri cromosomici variabili da 24 a 30.<ref name=Pignatti/><ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/25511276?tab=chromosomecounts|titolo=Tropicos Database|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{div col|cols=2}}
* {{cita libro| autore=Elizabeth A. Kellogg|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume XIII. Flowering Plants. Monocots. Poaceae.|città=St. Louis, Missouri, USA |anno= 2015|cid=Kellogg 2015}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=G. Pasqua, G. Abbate e C. Forni|titolo=Botanica Generale - Diversità vegetale|anno=2015 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-2718-0|cid=Pasqua 2015 }}
* {{cita pubblicazione |url=https://robie.people.uic.edu/Reprints/2001_AnnMBG_GrassPhyl.pdf |autore=Grass Phylogeny Working Group |titolo=Phylogeny and Classification of Poaceae |rivista=Annals of the Missouri Botanical Garden |data=2001 |volume=88 |numero=3 |pp=373-457 |cid=GPWG 2001 |accesso=29 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306075429/http://robie.people.uic.edu/Reprints/2001_AnnMBG_GrassPhyl.pdf |dataarchivio=6 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
* {{cita pubblicazione |url=https://peerj.com/articles/4299.pdf |autore=Jeffery M. Saarela et al. |titolo=A 250 plastome phylogeny of the grass family (Poaceae): topological support under different data partitions |rivista=PeerJ |data=2018 |volume=4299 |pp=1-71 |cid=PeerJ 2018 |accesso=29 gennaio 2019 |dataarchivio=20 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191220144940/https://peerj.com/articles/4299.pdf |urlmorto=sì }}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/jse.12262|autore=Robert J. Soreng et al. |titolo=A worldwide phylogenetic classification of the Poaceae (Gramineae) II: An update and a comparison of two 2015 classifications |rivista=JSE - Journal of Systematics and Evolution |data=2017 |volume=55 |numero=4 |pp=259-290 |cid= Soreng et al. 2017}}
* {{cita libro|autore=H. Trevor Clifford & Peter D. Bostock |titolo=Etymological Dictionary of Grasses |editore=Springer|città=New York|anno=2007|cid= Etymo Grasses}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://luirigwww.altervistaipni.org/schedeit/foipni/nardus_strictaidPlantNameSearch.htmdo?id=66427-3 ''Nardus stricta''] SchedaIPNI botanicaDatabase
* [http://www.kew.org/data/grasses-db/www/imp06577.htm ''Nardus stricta''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
* [http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-425445 ''Nardus stricta''] The Plant List - Checklist Database
* [http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Nardus%20stricta&PTRefFk=7100000 ''Nardus stricta''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
 
{{Portaleportale|botanica}}
 
[[Categoria:PoaceaePooideae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]