Little Tony: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
orfanizzo redirect
 
(163 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Little Tony
|nazione = San MarinoSMR
|genere = Rock and roll
|genere2 = Pop
|anno inizio attività = 1958
|anno fine attività =2013 2013
|note periodo attività =
|tipo artista = Cantante
Riga 12:
|etichetta = [[Durium]], [[Little Records]], [[RCA Italiana]], [[Five Record]]
|url =
|numero totale album pubblicati = 28
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = LittleAntonio
|Cognome = TonyCiacci
|Pseudonimo = Little Tony
|PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|nome d'arte]] di '''Antonio Ciacci'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tivoli
Riga 28:
|GiornoMeseMorte = 27 maggio
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = sammarinese
|PostNazionalità = , interprete di numerosi successi come ''[[Cuore matto/Gente che mi parla di te|Cuore matto]]'', ''[[Riderà/Il mio amore con Giulia|Riderà]]'' e ''[[24 mila baci/Patatina|24 mila baci]]'', cantata in coppia con [[Adriano Celentano]] e classificatasi seconda al [[Festival di Sanremo 1961]]
}}
 
== Biografia ==
Cittadino della [[Repubblica di San Marino]] nato in [[Italia]], a [[Tivoli]], dida famiglia sammarinese da sette generazioni, e con i genitori entrambi originari di [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]], è vissuto quasi sempre in [[Italia]], senza però mai richiedere la [[cittadinanza italiana]].<ref>{{cita news|url=http://www.sanmarinonotizie.com/?p=35184|titolo=“Cuore matto” fa dietrofront, Little Tony non si candiderà|pubblicazione=sanmarinonotizie.com|data=5 settembre 2011|accesso=28 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607215946/http://www.sanmarinonotizie.com/?p=35184|dataarchivio=7 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.smtvsanmarino.sm/cronaca/2013/05/28/scomparsa-little-tony-cuori-matti-sui-social-network|titolo=La scomparsa di Little Tony: "cuori matti" sui social network|pubblicazione=SMTV San Marino|data=28 maggio 2013|accesso=28 maggio 2013}}</ref>
 
== Carriera ==
HaFiglio iniziatodi Novino e di Candida Latini, ha incominciato giovanissimo ada interessarsi di musica, grazie a una passione di famiglia che accomunava suo padre Novino, cantante e fisarmonicista, uno zio, Settembrino, chitarrista, e i suoi due fratelli, anch'essi musicisti:, [[Enrico Ciacci|Enrico]],<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2018/03/13/e-morto-il-chitarrista-enrico-ciacci_e0c58205-cea7-4c27-a873-c1817912d579.html|titolo=È morto il chitarrista Enrico Ciacci|pubblicazione=[[ANSA]]|data=14 marzo 2018|accesso=21 aprile 2019}}</ref> chitarrista, e [[Alberto Ciacci|Alberto]] (1938-2024), bassista. Le sue prime pedaneapparizioni canore sono inei ristoranti dei [[Castelli Romani]], a cui seguono i locali da ballo, le balere e i teatri d'avanspettacolo.
 
Nel [[1958]], durante uno spettacolo alloal [[Teatro Smeraldo]] di [[Milano]],<ref>In quest'occasione conosce [[Adriano Celentano]] (che si esibisce assieme ai "Rock Boys"), che ritroverà anni dopo e con cui dividerà il successo del 2º posto al [[Festival di Sanremo]] del [[1961]] con ''[[24 mila baci/Patatina|24 mila baci]]''.</ref>, viene notato da un impresario inglese, Jack Good, che lo convince a partire con i suoi fratelli per l'[[Inghilterra]].
Qui Antonio assume il nome d'arte di Little Tony, come omaggio a quello di [[Little Richard]],<ref name="ansa1"/> e nasce il gruppo "Little Tony and His Brothers". Gli spettacoli hanno tale successo da indurre Little Tony a rimanere in Inghilterra per alcuni anni.
 
Ricorderà anni dopo:<ref name="ansa1">{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/05/27/Musica-lutto-morto-Little-Tony_8777007.html|titolo=Musica a lutto è morto Little Tony|pubblicazione=[[ANSA]]|data=27 maggio 2013|accesso=28 maggio 2013}}</ref>:
{{Citazione|A 16 anni sono andato a [[Londra]] senza una lira e senza sapere una parola di inglese a misurarmi con gente come [[Cliff Richard]]. Prendevo il treno a carbone e andavo a [[Manchester]] da dove andava in onda il programma ''Boys Meet Girls'' che ha fatto la storia del rock in tv. L'anno dopo il programma si intitolava ''Wham!'' - è da qui che [[George Michael]] ha preso il nome della sua prima band - e io ero ospite fisso. Uno degli autori di [[Elvis Presley|Elvis]] scrisse per me ''Too Good'', che arrivò nella top 20 inglese nel [[1959]].}}
 
Ricorderà anni dopo<ref name="ansa1">{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/05/27/Musica-lutto-morto-Little-Tony_8777007.html|titolo=Musica a lutto è morto Little Tony|pubblicazione=[[ANSA]]|data=27 maggio 2013|accesso=28 maggio 2013}}</ref>:
{{Citazione|A 16 anni sono andato a [[Londra]] senza una lira e senza sapere una parola di inglese a misurarmi con gente come [[Cliff Richard]]. Prendevo il treno a carbone e andavo a [[Manchester]] da dove andava in onda il programma ''Boys Meet Girls'' che ha fatto la storia del rock in tv. L'anno dopo il programma si intitolava ''Wham!'' - è da qui che [[George Michael]] ha preso il nome della sua prima band - e io ero ospite fisso. Uno degli autori di [[Elvis Presley|Elvis]] scrisse per me ''Too Good'', che arrivò nella top 20 inglese nel [[1959]].}}
=== Cinema, Il festival e i primi successi ===
Tra il [[1958]] e il [[1960]] incide un notevole numero di dischi singoli, come ''Lucille'', ''Johnny B. Goode'', ''Shake rattle and roll''. Alcune sue canzoni vengono scelte come colonne sonore di alcuni film, come ''[[Blue monday (film)|Blue monday]]'', ''[[Il gangster cerca moglie]]'', ''[[Che tipo rock]]'' ede ''[[I Teddyteddy boys della canzone]]''.
 
Rientrato in Italia, nel [[1961]] partecipa al [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]] in coppia con [[Adriano Celentano]]. Canta ''[[24 mila baci/Patatina|24 mila baci]]''., classificandosi al secondo posto.
 
Sempre nel 1961 incide diverse canzoni per i film ''[[5 marines per 100 ragazze]]'', ''[[Rocco e le sorelle]]'', ''[[Nerone '71]]'', ''[[La bella americana]]'' e ''[[Pugni pupe e marinai]]''. Il primo successo discografico italiano è del [[1962]]: ''Il ragazzo col ciuffo'' (anni dopo ripreso dai [[Persiana Jones]]) porta l'artista nei primi posti della classifica.
Nel [[1962]] partecipaPartecipa al [[Cantagiro 1962]] con il brano ''So che mi ami ancora'', che però non riscuote successo; va meglio l'anno dopo, in cui ottiene il secondo posto con ''Se insieme ad un altro ti vedrò'', scritta da suo fratello [[Enrico Ciacci|Enrico]] ed arrangiata da Detto Mariano su licenza del Clan Celentano, e incide con successo ''T<nowiki>'</nowiki>amo e t'amerò'', già presentata da [[Peppino Gagliardi]]; in questo periodo iniziaha inizio anche la sua carriera di attore, in numerosi [[musicarelli]], in cui viene in prevalenza doppiato da [[Massimo Turci]].
 
L'anno dopo torna a [[Festival di Sanremo 1964|Sanremo]] con ''Quando vedrai la mia ragazza'' ede ottiene un buon successo estivo con ''Non aspetto nessuno'', portata al Cantagiro, e col retro ''La fine di agosto''. Nel [[1965]] è semifinalista a [[Un disco per l'estate 1965|Un disco per l'estate]] con ''Viene la notte'', canzone composta da [[Gianni Meccia]]. Il vero trionfo arriva nel [[1966]], quando porta al [[Cantagiro 1966|Cantagiro]] ''Riderà''. La canzone non vinceràvince la manifestazione, ma venderà oltre un milione di copie.
[[File:Little Tony ed Eleonora Brown.jpg|thumb|sinistra|Little Tony ed [[Eleonora Brown]] nel film ''[[Cuore matto... matto da legare]]'']]
L'anno dopo un altro ''boom'': la sanremese ''Cuore matto'' (scritta da [[Totò Savio]] ed eseguita poi in spagnolo dal [[gruppo musicale]] [[spagnaSpagna|spagnolo]] [[Los Catinos]]) arriva prima in classifica e rimane tra i primi posti per nove settimane consecutive.
Questo nuovo successo apre a Little Tony la strada per molti paesi, in [[Europa]] e in [[America meridionale|America del sudSud]]. Del 1968 è la sua quarta partecipazione al Festival di Sanremo con ''Un uomo piange solo per amore''. Nell'autunno dello stesso anno partecipa a [[Canzonissima]], dove lancia ''Lacrime'' e ''La donna di picche''.
Del [[1968|'68]] è la sua quarta partecipazione al Festival di Sanremo con ''Un uomo piange solo per amore''. Nell'autunno dello stesso anno partecipa a [[Canzonissima]] dove lancia ''Lacrime'' e ''La donna di picche''.
 
L'anno successivo iniziaincomincia con un altro successo sanremese, ''Bada bambina''. Tony fonda una propria etichetta, la "Little Records", con cui esce ''E diceva che amava me''/''Nostalgia'' e; nel 1970 c'è il grande successo al [[Festival di Sanremo]] con "''[[La spada nel cuore"/Roma è una prigione|La spada nel cuore]]'' (composta da [[Mogol]] e [[Carlo Donida]]), che conquistandoconquista un ottimo 5º posto finale, in coppia con [[Patty Pravo]]. Il momento magico sembra però passato, anche se gli anni '60sessanta l'hanno proiettato definitivamente nella storia della canzone italiana.
 
Nel [[1973]] interpreta ''Come un anno fa'' (versione italiana di ''Vincent'' di [[Don McLean]], il cui testo è tradotto da [[Francesco De Gregori]] che, curiosamente, si firma De Gregorio), che sarà la sigla dello sceneggiato "''[[Lungo il fiume e sull'acqua]]"''. Nel [[1974]] è di nuovo a Sanremo con ''Cavalli bianchi'' e a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]], semifinalista di [[Un disco per l'estate 1974|Un disco per l'estate]] con ''Quando c'eri tu''. Nel [[1975]] incide l'album ''Tony canta Elvis'', in cui rende omaggio al suo maestro interpretandone vari classici. Nel [[1978]], tornando da un concerto tenutosi a [[Siena]], il cantante sbanda nei pressi di [[Barberino Val d'Elsa]] con la sua auto e, a seguito di ciò, riporta danni all'[[arcata dentale]] superiore.
 
Negli anni successivi parteciperà a trasmissioni di revival, riproponendo un personaggio che il pubblico non ha mai smesso di amare. NegliNel 1980 incide ''[[AnniLove 1980Boat/Facciamolo una volta di più|anniThe ottantalove boat (Profumo di mare)]]'', sigla italiana della fortunatissima serie televisiva [[Love Boat]]. In seguito, insieme acon [[Bobby Solo]] e [[Rosanna Fratello]], forma il [[supergruppo (musica)|supergruppo]] ''[[Ro.Bo.T.]]'' (dalle loro iniziali) che riscuote un certo successo. Nelpartecipando [[1980]]come incideospite ''[[Lovefisso Boat/Facciamoloagli una voltashow di più|TheCanale love5 boat''[[Premiatissima]]'' e [[Cantando cantando (Profumoprogramma di maretelevisivo)]]|''Cantando siglacantando'']]; dellada fortunatissimaquest'ultima serieesperienza televisivanascerà [[Lovela Boat]]pubblicazione dell'album omonimo. Nel 1985 incide ''Centomila volte ancora, ''singolo scritto'' ''da Toni Malco, Piero Calabrese e [[Carla Vistarini]]. Nel [[1991]] incide il 45 giri ''Welcome to Montebelluna'' e, in seguito, il comune trevigiano gli concede la cittadinanza onoraria.<ref name="monteb"/>
 
=== La televisione, il "Bonifacio VIII", i tour esteri e l'ultimo Sanremo ===
Nel giugno degli anni [[2000]] e [[2001]] ha condottoconduce, su [[Canale 5]], il varietà musicale ''[[I ragazzi irresistibili (programma televisivo)|I ragazzi irresistibili]]'', insieme acon [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Rita Pavone]] e [[Adriano Pappalardo]], nel quale ha interpretatointerpreta un repertorio di canzoni che hanno segnato la storia della musica dagli [[anni 1960|anni sessanta]].<ref>{{Cita|Baroni|p. 377.}}.</ref> Nel 2001 si esibisce al [[Concerto di Primavera]] tenutosi al [[Taj Mahal (casinò)|Taj Mahal]], casinò di [[Atlantic City]], insieme con [[Mario Merola]], [[Anna Calemme]] e [[Mino Reitano]].{{senza fonte}} Nel 2003 partecipa di nuovo al Festival con ''Non si cresce mai'', in coppia con [[Bobby Solo]], e l'anno successivo canta, insieme con [[Gabry Ponte]], il brano ''Figli di Pitagora''.
 
Il 18 marzo 2005 riceve "per i meriti conseguiti in Italia e nel mondo nel campo dello spettacolo, della canzone, della cultura", ad [[Anagni]] (FR) dall'Accademia Bonifaciana, su proposta del Rettore Presidente Sante De Angelis, il Premio Internazionale Bonifacio VIII "...per una cultura della Pace..." (III edizione).
Nel 2001 si esibisce al [[Concerto di Primavera]] tenutosi al [[Taj Mahal (casinò)|Taj Mahal]], casinò di [[Atlantic City]], insieme a [[Mario Merola]], [[Anna Calemme]], [[Mino Reitano]].<ref>[http://aycu32.webshots.com/image/46631/2002679948130473691_rs.jpg Free Daily Desktop, Android, iPhone Wallpaper by Webshots<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 23 aprile 2006, durante un concerto tenutosi al "Contessa Banquet Hall" di [[Ottawa]], organizzato per la comunità italo-canadese, viene colpito da un [[infarto]], dal quale poi si ristabilisce.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/spettacoli_e_cultura/infarto-little-tony/infarto-little-tony/infarto-little-tony.html|titolo=Little Tony, infarto in scena il cantante ricoverato a Ottawa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 aprile 2006|accesso=30 maggio 2013}}</ref> Nel 2008 partecipa di nuovo al [[Festival di Sanremo 2008|Festival di Sanremo]] col brano ''Non finisce qui''. In questo anno partecipa anche al film ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'', accanto a [[Lino Banfi]], la sua ultima interpretazione. È scelto da [[San Marino RTV (azienda)|SMRTV]] per presiedere la giuria che nominerà il rappresentante di [[San Marino]] all'[[Eurovision Song Contest 2008|Eurofestival]]; successivamente manifesta il desiderio di partecipare nel 2009. Nel 2011 festeggia 70 anni e, per l'occasione, pubblica l'album ''È impossibile''.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/02/08/foto/little_tony-12223838/1/|titolo=Buon compleanno Little Tony, i 70anni del 'ragazzo col ciuffo'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=9 febbraio 2011|accesso=30 maggio 2013}}</ref>
Nel 2003 partecipa di nuovo al Festival con ''Non si cresce mai'' in coppia con [[Bobby Solo]], mentre l'anno successivo canta insieme a [[Gabry Ponte]] il brano ''Figli di Pitagora''.
 
Fa la sua ultima apparizione pubblica il 9 marzo 2013 nel programma ''[[I migliori anni]]'' di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], cantando ''Riderà'' e ''Cuore matto''. In quell'occasione, prima di cantare ''Cuore matto'', ricorda il giorno in cui andò a fare le prove per poi inciderla, ed era poco convinto della canzone, che considerava una "canzoncina", e inoltre aveva già inciso ''Riderà''; dopo le prove si sedette e dietro di lui sentì una voce dirgli: "Hai una canzone che venderà milioni di dischi, è un'idea... fantastica!". Quella voce era di [[Domenico Modugno]].<ref>{{YouTube|MBK7LR4WxMw|Little Tony canta "Riderà" e "Cuore matto" - I migliori anni 09/03/2013|autore=Rai|data=10 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=TR|url=https://www.lamescolanza.com/2018/12/03/little-tony/|titolo=C'erano una volta / Little Tony|anno=2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sanremonews.it/2007/08/08/leggi-notizia/argomenti/eventi-1/articolo/sanremo-venerdigrave-al-roof-del-casinograve-c039eg.html|titolo=Sanremo: venerdì al Roof del Casinò c'&eg|data=8 agosto 2007}}</ref>
Il 23 aprile [[2006]], durante un concerto tenutosi al "Contessa Banquet Hall" di [[Ottawa]] organizzato per la comunità italo-canadese, viene colpito da un [[infarto]], dal quale poi si ristabilisce.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/spettacoli_e_cultura/infarto-little-tony/infarto-little-tony/infarto-little-tony.html|titolo=Little Tony, infarto in scena il cantante ricoverato a Ottawa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 aprile 2006|accesso=30 maggio 2013}}</ref>
 
Nel [[2008]] parteciperà di nuovo al [[Festival di Sanremo 2008|Festival di Sanremo]] col brano ''Non finisce qui''. È scelto da [[San Marino RTV|SMRTV]] per presiedere la giuria che ha nominato il rappresentante del [[Monte Titano|Titano]] all'[[Eurovision Song Contest 2008|Eurofestival]]; successivamente manifesta il desiderio di partecipare nel 2009.
 
Nel [[2011]] festeggia 70 anni e per l'occasione pubblica l'album ''È impossibile''.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/02/08/foto/little_tony-12223838/1/|titolo=Buon compleanno Little Tony, i 70anni del 'ragazzo col ciuffo'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=9 febbraio 2011|accesso=30 maggio 2013}}</ref>
 
=== La morte ===
È mortoMuore a [[Roma]]72 anni la sera del 2627 marzomaggio [[2013|2013 p]]<nowiki/>ressopresso la clinica Villa Margherita di [[Villa MargheritaRoma]], dove si trovava ricoverato dadal tre16 mesimarzo a causa di un [[Carcinoma del polmone|tumore ai polmoni]].<ref>{{cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_maggio_27/morto-little-tony-2221362284642.shtml|titolo=Addio a Little Tony e ai suoi 24mila baci|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=27 maggio 2013|accesso=28 maggio 2013}}</ref> Aveva fatto la sua ultima apparizione televisiva il 9 marzo nel programma [[I migliori anni]] di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], cantando ''Riderà'' e ''Cuore matto''. In quell'occasione, prima di cantare "Cuore matto", aveva ricordato il giorno in cui andò a fare le prove per poi inciderla, ed era poco convinto della canzone, che considerava una "canzoncina", e inoltre aveva già inciso "Riderà"; dopo le prove si sedette e dietro di lui sentì una voce dirgli: "Hai una canzone che venderà milioni di dischi, è un'idea... fantastica!". Quella voce era [[Domenico Modugno]].
 
La cerimonia funebre si è svolta il 30 maggio presso il [[santuario della Madonna del Divino Amore]] ed è stato tumulato nella cappella di famiglia del cimitero di [[Tivoli]]. Dopo la sua morte gli è stato dedicato un memorial presentato da [[Fanny Cadeo]] e Fernando Monteleone, durante il quale sono state premiate le associazioni con cui Tony collaborava.<ref>[{{Cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/SPETTACOLI/MUSICA/little_tony_divino_amore_cuore_matto_assohandicap/notizie/323365.shtml |titolo=Al Divino Amore cuore matto per Little Tony: primo memorial per il cantante scomparso - Il Messaggero<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=21 settembre 2013 |dataarchivio=25 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925082317/http://www.ilmessaggero.it/SPETTACOLI/MUSICA/little_tony_divino_amore_cuore_matto_assohandicap/notizie/323365.shtml |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il 3 settembre 2023, presente anche la figlia Cristiana, è stato svelato nel comune di Tivoli un busto in ricordo di Tony.<ref>{{Cita web|url=https://canaledieci.it/2023/09/03/tivoli-svelato-in-piazza-il-busto-di-little-tony/|titolo=Tivoli, svelato in piazza il busto di Little Tony}}</ref>
 
La cerimonia funebre si è svolta il 30 maggio presso il [[Santuario della Madonna del Divino Amore]], dopo la quale le sue spoglie, con un lungo corteo al seguito, sono state portate nel cimitero di [[Tivoli]], dove tuttora riposa.
 
Dopo la sua morte gli è stato dedicato un memorial presentato da [[Fanny Cadeo]] e Fernando Monteleone, durante il quale sono state premiate le associazioni con cui Tony collaborava<ref>[http://www.ilmessaggero.it/SPETTACOLI/MUSICA/little_tony_divino_amore_cuore_matto_assohandicap/notizie/323365.shtml Al Divino Amore cuore matto per Little Tony: primo memorial per il cantante scomparso - Il Messaggero<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Cittadinanze onorarie ==
Little Tony era cittadino onorario di [[Montebelluna]] dal [[1996]] "per i meriti conseguiti in Italia e nel mondo nel campo dello spettacolo, della canzone, della cultura".<ref name="monteb">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/02/le-chiavi-oro-della-citta-in.html|titolo=Le chiavi d'oro della città in festa a Little Tony|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=2 gennaio 1996|accesso=29 maggio 2013}}</ref> Il cantante sammarinese era stato nominato cittadino onorario anche della città di [[Tivoli]], dal 14 luglio [[2007]], la giunta comunale di [[Tivoli]] così si espresse al riguardo: {{citazione|Premesso che il signor Antonio Ciacci, nato a [[Tivoli]] il 9 febbraio [[1941]], conosciuto con il nome d'arte di Little Tony è uno dei cantanti italiani più apprezzati ed amati, non solo nel nostro paese, ma anche nel mondo. L'artista ha iniziato la sua attività di cantante proprio nella città di [[Tivoli]] e nel territorio vicino esibendosi nei locali e facendosi apprezzare dal pubblico tiburtino prima ancora di raggiungere il successo. Nel corso della sua carriera artistica ha inciso più di 30 [[album discografico|dischi]] come cantante, ha girato più di 20 film come attore ed eseguito oltre diecimila concerti in tutto il mondo raggiungendo le vette nelle [[hit parade]] con successi entrati nella storia della musica italiana, fra i quali: ''Riderà'' che ha venduto più di un milione di copie, ''Cuore Matto'' e ''24 Mila Baci'' cantata insieme ad Adriano Celentano. Considerato che come uomo e come artista, Antonio Ciacci, in arte Little Tony, ha sempre sottolineato con orgoglio la sua appartenenza alla comunità tiburtina, dimostrando affetto e riconoscenza alla città in cui è nato e cresciuto e un vivo attaccamento alle proprie radici e attraverso una lunga e apprezzata attività artistica ha contribuito a far conoscere in Italia e nel mondo Tivoli, sua città natale, delibera di concedere la cittadinanza onoraria di [[Tivoli]] ad Antonio Ciacci nella cerimonia che si terrà a [[Tivoli]], in Piazza [[Garibaldi]], il giorno 14 luglio [[2007]].<ref>{{YouTube|autore=Alijay|titolo=Little Tony è Tiburtino! Consegna cittadinanza onoraria di Tivoli|id=a6-k79tcE2g|accesso=28 maggio 2013|data=07 settembre 2009|minuto=3|secondo=26}}</ref>}}
 
== Discografia ==
Riga 95 ⟶ 87:
== Partecipazioni a festival e manifestazioni ==
=== Cantagiro ===
* [[1962]] - ''[[So che mi ami ancora]]'' (poi sostituita con ''[[Liana]]'')
* [[1963]] - ''[[Se insieme ad un altro ti vedrò]]''
* [[1964]] - ''[[Non aspetto nessuno]]''
* [[1965]] - ''[[Ogni mattina]]''
* [[1966]] - ''[[Riderà/Il mio amore con Giulia|Riderà]]''
* [[1967]] - ''[[Peggio per me]]''
 
=== Un disco per l'estate ===
* 1965 - ''[[Viene la notte]]''
* 1974 - ''Quando c'eri tu''
 
=== Canzonissima ===
* [[1961]] - ''[[Italian Lover]]''
* [[1968]] - ''[[Cuore matto/Gente che mi parla di te|Cuore matto]]'', ''[[Lacrime]]'' e ''La donna di picche''
* 1969 - ''Bada bambina'', ''Non è una festa'', ''E diceva che amava me''
* [[1970]] - ''[[Capelli biondi]]'', ''[[Riderà (album)|Riderà]]'' e ''[[Azzurra/Questa notte brucio più che all'inferno|Azzurra]]''
* [[1971]] - '' [[La mano del Signore]]'' e ''[[Angelo selvaggio]]''
* [[1972]] - ''[[La spada nel cuore]]'' e ''[[Laggiù nella campagna verde]]''
* 1973 - ''Giovane cuore'' e ''Don't You Cry For Tomorrow''
* 1974 - ''Cavalli bianchi''
 
=== Festivalbar ===
* [[1965]] - ''Ogni mattina''
* [[1966]] - ''Riderà''
* [[1968]] - ''[[Prega prega]]''
=== Festival delle rose ===
* [[1966]] - ''[[Perdonala]]''
 
=== Festival di Sanremo ===
* [[1961]] - ''[[24 mila baci/Patatina|24 mila baci]]'' con [[Adriano Celentano]] (2º posto)
* [[1964]] - ''[[Quando vedrai la mia ragazza]]'' (2º posto a pari merito con gli altri partecipanti)
* [[1967]] - ''[[Cuore matto/Gente che mi parla di te|Cuore matto]]'' (10º posto)
* [[1968]] - ''[[Un uomo piange solo per amore/Tante prossime volte|Un uomo piange solo per amore]]'' (10º posto)
* [[1969]] - ''[[Bada bambina/Era febbraio|Bada bambina]]'' con [[Mario Zelinotti]] (12º posto)
* [[1970]] - ''[[La spada nel cuore]]'' con [[Patty Pravo]] (5º posto)
*1971 [[1971]]- ''[[La folle corsa]]'' con [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]] (12º posto)
* [[1974]] - ''[[Cavalli bianchi]]'' (Finalista)
* [[2003]] - ''[[Non si cresce mai]]'' con [[Bobby Solo]] (16º posto)
* [[2008]] - ''[[Non finisce qui]]'' (9º posto)
 
== Filmografia ==
[[File:Little Tony 1970s.jpg|thumb|Little Tony nel [[1972]]]]
=== Cinema ===
* ''[[I Teddyteddy boys della canzone]]'', regia di [[Domenico Paolella]] ([[1960]])
* ''[[Rocco e le sorelle]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] ([[1961]])
* ''[[5 marines per 100 ragazze]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1961)
* ''[[Pesci d'oro e bikini d'argento]]'', regia di [[Carlo Veo]] (1961)
* ''[[Canzoni a tempo di twist]]'', regia di [[Stefano Canzio (regista)|Stefano Canzio]] ([[1962]])
* ''[[Nerone '71]]'', regia di [[Filippo Walter Ratti]] (1962)
* ''[[Urlo contro melodia nel Cantagiro '63]]'' ([[1963]])
* ''[[UnUrlo gangstercontro venutomelodia danel BrooklynCantagiro '63]]'', regia di [[EmimmoArturo SalviGemmiti]] ([[1966]]1963)
* ''[[RideràUn (Cuoregangster venuto da matto)Brooklyn]]'', regia di [[BrunoEmimmo CorbucciSalvi]] ([[1967]]1966)
* ''[[Riderà (Cuore matto)]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] (1967)
* ''[[Peggio per me... meglio per te]]'', regia di Bruno Corbucci (1967)
* ''[[Marinai in coperta]]'', regia di Bruno Corbucci (1967)
* ''[[Cuore matto... matto da legare]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1967)
* ''[[Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa]]'', regia di Bruno e [[Sergio Corbucci]] ([[1968]])
* ''[[Il professor Matusa e i suoi hippies]]'', regia di [[Luigi de Maria]] (1968)
* ''[[Donne... botte e bersaglieri]]'', regia di [[Ruggero Deodato]] (1968)
* ''[[Vacanze sulla Costa Smeralda]]'', regia di Ruggero Deodato (1968)
* ''[[Zum Zum Zum nº 2]]'', regia di Bruno Corbucci ([[1969]])
* ''[[W le donne (film)|W le donne]]'', regia di [[Aldo Grimaldi]] ([[1970]])
* ''[[Cuando calienta el sol... vamos alla playa]]'', regia di [[Mino Guerrini]] ([[1982]])
* ''[[Sapore di mare 2 - Un anno dopo]]'', regia di [[Bruno Cortini]] ([[1983]])
* ''[[Piovono pietre]]'', regia di [[Ken Loach]] (1993)
* ''[[L'odore della notte (film)|L'odore della notte]]'', regia di [[Claudio Caligari]] ([[1998]])
* ''[[Sud Side Stori]]'', regia di [[Roberta Torre]] ([[2000]])
* ''[[NonVita ho l'età 2Smeralda]]'', regia di ([[2002Jerry Calà]] (2006) Miniserie televisiva
* ''[[VitaL'allenatore nel pallone Smeralda2]]'', regia di [[JerrySergio CalàMartino]] ([[2006]]2008) - cameo
 
* ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'', regia di [[Sergio Martino]] ([[2008]])
=== Televisione ===
* ''[[Non ho l'età (film)|Non ho l'età 2]]'' – miniserie TV (2002) - cameo
* ''[[I Cesaroni]]'' – serie TV, episodio [[Episodi de I Cesaroni (prima stagione)#Provaci ancora Cesare|1x07]] (2006) - cameo
 
=== Pubblicità ===
* ''[[Danone]] Danacol'' (2009) testimonial
 
== Doppiatori ==
 
Nelle parti dialogate dei suoi film [[Musicarello|musicarelli]], Little Tony è stato doppiato da:
 
* [[Massimo Turci]] in ''Riderà (Cuore matto)'', ''Peggio per me... meglio per te'', ''Marinai in coperta'', ''Cuore matto...matto da legare'', ''Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa'', ''Donne...botte e bersaglieri'', ''Zum Zum Zum n°2'', ''W le donne''
* [[Riccardo Cucciolla]] in ''5 marines per 100 ragazze''
* [[Virginio Gazzolo]] in ''Un gangster venuto da Brooklyn''
 
== Onorificenze ==
=== Cittadinanze onorarie ===
Little Tony era cittadino onorario di [[Montebelluna]] dal 1996 "per i meriti conseguiti in Italia e nel mondo nel campo dello spettacolo, della canzone, della cultura".<ref name="monteb">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/02/le-chiavi-oro-della-citta-in.html|titolo=Le chiavi d'oro della città in festa a Little Tony|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=2 gennaio 1996|accesso=29 maggio 2013}}</ref> Il cantante sammarinese era stato nominato cittadino onorario anche della città di Tivoli, il 14 luglio 2007.<ref>{{YouTube|autore=Alijay|titolo=Little Tony è Tiburtino! Consegna cittadinanza onoraria di Tivoli|id=a6-k79tcE2g|accesso=28 maggio 2013|data=07 settembre 2009|minuto=3|secondo=26}}</ref>
 
== Note ==
Riga 173 ⟶ 179:
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|ISBN=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|autore=Maurizio Maiotti, Armando Buscema|titolo=1944-1963: i complessi musicali italiani |editore=Maiotti Editore |anno=2010|pagine=100-103}}
* [[Vittoria Siggillino]] ''Little Tony. Immagini della mia vita'', Cristler Mediane
* Enzo Giannelli "Little Tony", in ''Gli urlatori, tutti i figli italiani di Elvis'', Roma, Armando Curcio Editore, 2012, pag. 115.
* Diego Giachetti ''Little Tony. Con pochi soldi ma con i jeans'', A Rivista Anarchica, n. 384, novembre 2013
Riga 182 ⟶ 188:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://littletony2013.wix.com/official | 2 = Sito ufficiale | accesso = 2 giugno 2013 | dataarchivio = 12 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130612002951/http://littletony2013.wix.com/official | urlmorto = sì }}
* {{Imdbcollegamenti esterni}}
* {{Discogs|artist|217518|Little Tony}}
* {{Cinematografo|nome|187682}}
* [http://www.raiuno.rai.it/biografia/0,4504,273,00.html Scheda di Little Tony] sul sito rai.it
{{Little Tony}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica|televisione}}
Riga 198 ⟶ 202:
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Little Tony| ]]
[[Categoria:Partecipanti a Canzonissima]]