Bulbophyllum othonis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Tassobox
|nome=''Bulbophyllum othonis''
|statocons=
|immagine=Bulbophyllum othonis (as Cirrhopetalum nutans) - Curtis' 75 (Ser. 3 no. 5) pl. 4418 (1849).jpg
Riga 23 ⟶ 22:
|famiglia=[[Orchidaceae]]
|sottofamiglia=[[Epidendroideae]]
|tribù=[[DendrobieaeMalaxideae]]
|sottotribù=[[Dendrobiinae]]
|genere='''[[Bulbophyllum]]'''
|sottogenere=
|specie='''B. othonis'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG -->
|FIL?=xsi
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Epidendroideae]]
|tribùFIL=[[Malaxideae]]
|sottotribùFIL=[[Dendrobiinae]]
|genereFIL=[[Bulbophyllum]]
|specieFIL='''B. othonis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= (Kuntze) J.J.Sm.
|binome=''Bulbophyllum othonis''
|bidata=[[1912]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
Riga 42 ⟶ 50:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|sinonimi=[[#Sinonimi|vedi testo]]<ref name=WCOKew/>
''Phyllorkis othonis''<br /><small>Kuntze, 1891</small><br />
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Bulbophyllum othonis''''' <small>(Kuntze) J.J.Sm., [[1912]]</small> è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dell'[[Orchidaceae|Orchidacee]], [[Endemismo|endemica]] delle isole [[Filippine]].<ref name=WCOKewPOWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Bulbophyllum othonis|opera=World Checklist of Orchidaceae|editoresito=BoardPlants of Trusteesthe ofWorld theOnline |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://appswww.kewplantsoftheworldonline.org/wcsptaxon/namedetailurn:lsid:ipni.do?name_id=26847org:names:619729-1 |accesso=10 15 aprilefebbraio 20142021}}</ref>
 
==Descrizione==
È un'orchidea di piccole dimensioni con comportamentocrescita [[epifita]]. ''B. othonis'' presenta un rizoma strisciante dal quale si originano [[pseudobulbi]] di forma subglobosa, ricoperti da guaine di colore marrone e portanti all'apice un'unica [[foglia]] coriacea, molto spessa e carnosa, brevemente picciolata, eretta, di forma ovato-lanceolata ad apice acuto, di colore verde scuro nella pagina superiore e molto più chiaro in quella inferiore.
La fioritura avviene in [[estate]], mediante 1, ma spesso 2 [[infiorescenza|infiorescenze]] derivanti da pseudobulbi maturi, lunghe, sottili, ricurve, ombrelliformi, parzialmente avvolte da brattee marroni, recanti molti [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]]. Questi sono notevoli nell'insieme dell'infiorescenza; il singolo fiore, di colore bianco, si caratterizza per l'avere i [[sepali]], in particolare i due laterali molto lunghi, i [[petali]] e il [[labello]] sono piccoli.<ref name=IOSPE>{{cita web|lingua=en |url=http://www.orchidspecies.com/bulbothonis.htm |titolo=Bulbophyllum othonis |opera= Internet Orchid Species Photo Encyclopedia |accesso=15 aprile 2014}}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
La specie è endemica delle isole [[Filippine]] dove cresce [[epifita]] sugli alberi della foresta tropicale umida, a basse quote, in climi caldi tutto l'anno.<ref name=IOSPE/>
 
==Sinonimi==
''Phyllorkis othonis'' <small>Kuntze, 1891</small><br />
''Cirrhopetalum nutans'' <small>Lindl., 1839</small><br />
''Bulbophyllum nutans'' <small>(Lindl.) Rchb.f., 1861, nom. illeg.</small><br />
 
==Coltivazione==
Riga 66 ⟶ 70:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione| lingua=en |autore=Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A. |titolo=An updated classification of Orchidaceae |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=177 |numero=2 |anno=2015 |pp=151-174 |doi=10.1111/boj.12234 |cid= Chase et al. 2015}}
 
== Voci correlate ==
*[[Specie di Bulbophyllum]]
 
== Altri progetti ==
Riga 72 ⟶ 82:
{{portale|botanica}}
 
[[Categoria:EpidendroideaeMalaxideae]]