Hemingwaya sarissa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{oNN|paleontologia|agostosettembre 20122020}}
{{Tassobox
|nome=''Hemingwaya''
Riga 47:
|suddivisione_testo=
}}
La '''hemingwaya''' ('''''Hemingwaya sarissa''''') è un [[pesce osseo]] estinto, imparentato con i [[Xiphias gladius|pesci spada]] e i [[Istiophoridae|pesci vela]]. Visse nel [[Paleocene superiore]] (circa 58 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Asia ([[Turkmenistan]]).
 
== Descrizione ==
Riga 55:
== Classificazione ==
 
''Hemingwaya'' è stato descritto per la prima volta nel [[2002]], ed è considerato il più antico rappresentante del gruppo degli [[Xiphioidei]], che comprende prescipesci vela e pesci spada. Secondo lo studio di Sytchevskaya e Prokofiev (2002), ''Hemingwaya'' potrebbe essere stato il ''[[sister group]]'' degli attuali istioforidi ([[Istiophoridae]]). Il nome ''Hemingwaya'' deriva da quello di [[Ernest Hemingway]], lo scrittore che diede vita a un memorabile incontro tra un pesce vela e un uomo nel romanzo ''[[Il vecchio e il mare]]''.
 
== PaleobiologiaPaleoecologia ==
 
Probabilmente ''Hemingwaya'' abitava la [[zona epipelagica]] (di superficie) del mare, ma non era un nuotatore molto attivo. La conformazione del corpo di ''Hemingwaya'' suggerisce che questo animale non si spingeva in profondità, e probabilmente catturava le sue prede con brevi accelerazioni.
Riga 67:
* Fierstine, H. L. 2006. Fossil history of billfishes (Xiphioidei). Bull. Mar. Sci., 79(3): 433-453.
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|paleontologia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portalePortale|paleontologia|pesci}}
 
[[Categoria:Perciformes estinti]]